Valeria ha scritto:
Vorrei sapere quali sono le lame piu adatte ai bambini piccoli, di solito uso baby merino o baby alpaca silk. Ho visto usate anche alpaca, quali altre labe consigliate? Grazie!!!
21.10.2019 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valeria. Oltre ai filati già indicati da lei, può usare anche Merino extra fine, cotton merino e safran (cotone). Buon lavoro!
21.10.2019 - 14:06
Lena Engdal ha scritto:
Omgang 8; hvordan i alle dager strikkes den når den skal strikkes på vrang pinne? Da kan det umulig stemme at den nye masken fra forrige pinne og neste maske skal strikkes sammen. Den nye masken er jo da ikke første maske slik som på videoen, der det strikkes rundt og ikke fram og tilbake. Jeg skjønner ingenting!
09.10.2019 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Litt usikker på hvilken video du har sett på, men noen video viser kun teknikken på hvordan det strikkes og ikke ekstakt som f.eks etter et diagram. Men på 8. pinne på jakken strikkes det slik fra vrangen: 5 stolpemasker i riller, A.1C (1 rett, 1 vrang, 2 rett, 2 masker vrang sammen), A.1B og A.1 A. Vi kommer til å lage en video på 7. og 8. pinne til disse diagrammene i en av de nærmeste dagene. Så har du fremdeles ikke fått det til, sjekk videosiden til denne oppskriften igjen snart. God Fornøyelse!
14.10.2019 - 10:51
Birgit Tys ha scritto:
Wat haak ik in de terugnaald na de nieuwe steek in de pas . Volgens uitleg staan op plan A1 enkel de naalden van de goede kant . Ik brei heen en weer op gewone naald .
07.10.2019 - 19:32DROPS Design ha risposto:
Dag Birgit,
De telpatronen laten alle naalden in het patroon aan de goede kant zien, en alle naalden zijn in het telpatroon getekend, dus zowel de naalden aan de goede kant als aan de verkeerde kant. Je begint onderaan het patroon. De eerste naald is aan de goede kant, de tweede naald aan de verkeerde kant. Bij de uitleg van de pictogrammen staat aangegeven hoe je de betreffende steken op de goede of de verkeerde kant breit.
11.10.2019 - 20:23
Martina Keller ha scritto:
Hallo, mir ist leider nicht verständlich welches Rapport für welche Größe des Jäckchens bestimmt ist. Z.b. Für Frühchen welches Rapport ?? Finde in der Anleitung keinen Hinweis. Würde mich über eine Zuordnung von Größe zu Rapport sehr freuen. Vielen Dank
24.09.2019 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Keller, die Diagramme werden in allen Größen gestrickt, in die 1. Größe stricken Sie : A.1A (2 Maschen), dann wiederholen Sie A.1B insgesamt 21 Mal und enden Sie mit A.1C (= 4 Maschen), also zwischen den Blendemaschen. Viel Spaß beim stricken!
24.09.2019 - 13:50
Marie Rasmussen ha scritto:
Hej det har jeg læst og ved os det strikkes frem og tilbage og læses højre mod venstre og omvendt tilbage, men jeg for stadig ikke det til gå op og ej heller det samme mønster og der står mønster set fra ret siden, jeg har vist dette til andre garvede strikkere som også er i tvivl på dette diagram, om der skal være ret pinde på tilbage vejen eller om hver anden pind også er med i diagram, det derfor jeg henvender mig
19.09.2019 - 10:13
Marie Rasmussen ha scritto:
Og er der ikke en video hvordan man laver den pind hvor man strikker ind mellem 4 og 5 maske og strikker en ret 2 vrang 1 ret. Jeg for nemlig noget helt andet en det på billede
18.09.2019 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Hej Marie, Vi skal skrive dit ønske om denne video på ønskelisten :) Men samme teknik er her, så se her hvordan du gør:
How to knit A.1 - beginning of jumper for DROPS 179-1 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
19.09.2019 - 09:53
Marie Rasmussen ha scritto:
Jeg kan simpelthen ikk greje hvordan med det diagram, skal alle vrang pinde strikkes vrang og kun mønster på ret siden eller er der kun udtagninger i ret og drejet ret på vrang
18.09.2019 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hej Marie, Læs gerne under FAQ hvordan man strikker efter et diagram. God fornøjelse!
19.09.2019 - 09:49
Stroll in the Park#strollintheparkset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan per neonati e bambino lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo a punto fantasia, lavorato dall’alto in basso. Pantaloncino per neonati e bambini con cordini e coste. Lavorati in DROPS BabyMerino o DROPS Alpaca. Taglie: Prematuri fino a 2 anni.
DROPS Baby 33-26 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme sul cardigan): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 68 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 11) = 5,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 5° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Non aumentare sui bordi. RAGLAN (applicato alle taglie 12/18 mesi - 2 anni): Aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti su ogni ferro di aumenti). Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro sotto le maniche sul cardigan e all’interno delle gambe per i pantaloncini): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 1 maglia gettata, 2 maglie insieme a diritto e finire con 1 maglia diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare un buco. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo il bordo del collo. Poi diminuire per le 4 asole successive a circa 5 cm di distanza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro davanti e al centro dietro sui pantaloncini): Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO PER IL CARDIGAN: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare (68) 72-78-82-84 (86) maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Baby Merino o Alpaca. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare (11) 16-16-18-19 (20) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra = (79) 88-94-100-103 (106) maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a diritto). Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, A.1A (= 2 maglie), lavorare A.1B fino a quando rimangono 9 maglie sul ferro (= (21) 24-26-28-29 (30) ripetizioni di 3 maglie), lavorare A.1C (= 4 maglie) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo e gli aumenti come mostrato nei diagrammi. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono (148) 166-178-190-196 (202) maglie sul ferro e il lavoro misura circa 7 cm dal bordo di avvio. Lavorare 2 ferri a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO aumentare (10) 16-20-24-14 (12) maglie in modo uniforme sul 1° ferro = (158) 182-198-214-210 (214) maglie. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come spiegato per le diverse taglie. PREMATURI, 0/1 MESI, 1/3 MESI + 6/9 MESI: Continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura (9) 9-10-11 cm dal bordo di avvio al centro davanti. Lavorare il ferro successivo come segue a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato: lavorare (25) 28-31-33 maglie (= davanti), mettere le (34) 40-42-46 maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare (40) 46-52-56 maglie come prima (= dietro), mettere le (34) 40-42-46 maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le (25) 28-31-33 maglie rimaste (= davanti). Poi lavorare il corpo come spiegato sotto. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! 12/18 MESI, 2 ANNI: Inserire 4 segnapunti nel lavoro (senza lavorare le maglie) come segue: inserire il 1° segnapunti dopo le prime 33 (34) maglie (= davanti), inserire il 2° segnapunti dopo le 44 (44) maglie successive (= manica), inserire il 3° segnapunti dopo le 56 (58) maglie successive (= dietro) e inserire il 4° segnapunti dopo le 44-44 maglie successive (= manica). Rimangono 33 (34) maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Continuare a maglia rasata avanti e indietro con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Dopo aver lavorato 2 ferri, aumentare per il RAGLAN sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (cioè a ferri alterni dal diritto del lavoro) 2 (3) volte in totale. Dopo l’ultimo aumento per il raglan ci sono 226 (238) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 12 (13) cm dal bordo di avvio. Lavorare il ferro successivo come segue a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato: lavorare 35 (37) maglie (= davanti), trasferire le 48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 60 (64) maglie come prima (= dietro), trasferire le 48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 35 (37) maglie rimaste (= davanti). Poi lavorare il corpo come spiegato sotto. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = (98) 110-126-134-146 (154) maglie. Continuare avanti e indietro a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura (7) 11-14-15-17 (19) cm dalla divisione passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare 3 coste avanti e indietro su tutte le maglie. Tornare ai ferri circolari n° 3 mm. Intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. Il cardigan misura circa (20) 24-28-30-33 (36) cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le (34) 40-42-46-48 (50) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie avviate sotto la manica = (38) 44-48-52-56 (58) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle (4) 4-6-6-8 (8) maglie sotto la manica e spostarlo durante il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni (3) 2-2-1½-1½ (1½) cm (2) 4-6-7-9 (9) volte in totale = (34) 36-36-38-38 (40) maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura (7) 11-14-15-18 (19) cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare 3 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Tornare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e intrecciare senza stringere a diritto. La manica misura circa (8) 12-15-16-19 (20) cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni al bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO PER I PANTALONCINI: ---------------------------------------------------------- PANTALONCINI – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorati in tondo con i ferri circolari/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. Avviare (96) 106-116-132-144 (152) maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con Baby Merino o Alpaca. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto/ 1 maglia rovescio. Quando le coste misurano 2½ cm, lavorare un giro traforato per il cordino come segue: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro (= (24) 26-29-33-36 (38) buchini sul giro). Poi continuare a coste = 1 maglia diritto/ 1 maglia rovescio fino a quando il lavoro misura 4 cm dal bordo di avvio. Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare 1 giro diritto in cui diminuire (10) 10-10-12-14 (18) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = (86) 96-106-120-130 (134) maglie. Ora lavorare un’alzata sul dietro dei pantaloncini come spiegato sotto. ALZATA SUL DIETRO: Realizzata per avere una maggiore vestibilità dei pantaloncini in modo che siano più alti sul dietro rispetto al davanti. L’alzata viene fatta lavorando a ferri accorciati avanti e indietro come segue: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro dietro. Lavorare dal diritto del lavoro e lavorare 8 maglie diritto dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 16 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 24 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 32 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 40 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48 maglie rovescio. PANTALONCINI: Continuare in tondo a maglia rasata su tutte le maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando i pantaloncini misurano (14) 16-17-20-21 (22) cm dal bordo di avvio, inserire 1 segnapunti al centro davanti e 1 segnapunti al centro dietro. Sul giro successivo aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo a giri alterni 6 volte in totale = (110) 120-130-144-154 (158) maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura (18) 20-21-24-25 (26) cm dal bordo di avvio al centro davanti. Ora dividere il lavoro per le gambe all’altezza dei segnapunti. Trasferire metà delle maglie su un fermamaglie e lavorare sulle maglie rimaste come spiegato sotto. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! GAMBA: = (55) 60-65-72-77 (79) maglie. Distribuire le maglie sui ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO dopo 1 giro, diminuire 2 maglie all’interno della gamba – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a giri alterni (2) 2-2-2-3 (3) volte in totale = (51) 56-61-68-71 (73) maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare (5) 6-7-8-9 (9) maglie in modo uniforme = (56) 62-68-76-80 (82) maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 2 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l’altra gamba nello stesso modo. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi lunghi 3 metri ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare il cordino a metà in modo che si arrotoli ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino dentro e fuori dai buchini del ferro traforato sui pantaloncini, fare un fiocco al centro davanti. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strollintheparkset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.