Un diagramma all'uncinetto è formato da simboli, 1 simbolo = 1 maglia (o un gruppo di maglie) - la legenda spiega che tipo di punto sia/come viene lavorato. Il diagramma mostra tutte le maglie viste dal diritto del lavoro (se non diversamente indicato).
Un tipico diagramma all'uncinetto appare in questo modo:
1: 1. A.1 è il nome del diagramma e fa riferimento a tutto il diagramma - all'interno delle parentesi quadrate. Tutto quello che è all'interno delle parentesi quadrate forma 1 ripetizione del diagramma.
2: 2. Questa è la legenda, che spiega come lavorare ogni simbolo.
Frecce blu: il simbolo è lavorato nella maglia o attorno alla maglia direttamente sotto nel diagramma. A volte vengono lavorate maglie multiple nella/attorno alla stessa maglia.
Gli ovali e le frecce viola: Non sempre si lavora in tutte le maglie, ad esempio: a volte su lavora una catenella e si salta la maglia sotto.
Il diagramma all'uncinetto si legge nel modo opposto al solito metodo di lettura: da destra verso sinistra, dal basso verso l'alto. In altre parole: si inizia con il simbolo nell'angolo in basso a destra, e si lavora verso sinistra e verso l'alto (vedere ROSSO nel diagramma sotto).
Se si devono lavorare diverse ripetizioni del diagramma (cioè: se si deve ripetere molte volte sul ferro/giro), lavorare fino alla fine del ferro del diagramma e iniziare ancora con il 1° simbolo sulla riga.
Quando si lavora avanti e indietro a ferri alterni si lavora da destra verso sinistra e a ferri alterni si lavora dal rovescio del lavoro. Quando si lavora dal rovescio del lavoro il diagramma deve essere letto nel modo opposto: da sinistra a destra (vedere la freccia rossa dal diritto del lavoro, e la freccia blu dal rovescio del lavoro sotto).
La riga solitamente inizia con un determinato numero di catenelle - il numero corrisponde all'altezza della maglia seguente e sono comprese, per assicurarvi di iniziare dalla cima della maglia seguente (vedere il cerchio verde sotto). Se le catenelle sono incluse nel diagramma (come in questo esempio) lavorare tutte le maglie esattamente come appaiono. A volte il motivo include le INFORMAZIONI PER IL LAVORO all'inizio delle istruzioni, che spiegano quante maglie lavorare all'inizio di ogni riga, e se queste maglie sostituiscono la 1° maglia sulla riga (o sono in aggiunta). Se le catenelle NON sono comprese nel diagramma: seguire le istruzioni sotto il paragrafo INFORMAZIONI PER IL LAVORO.
Durante la lavorazione in tondo, si lavorano tutti i giri dal diritto del lavoro: da destra a sinistra (vedere la freccia rossa sotto). L’inizio e la fine del giro sono spesso spiegati in un diagramma a parte (vedere A.2 sotto – quadrato verde). Allo stesso modo del lavoro in piano, il giro inizia con un numero fisso di catenelle, corrispondente all’altezza della maglia seguente. Alla fine del giro solitamente si unisce l’inizio e la fine del giro con una maglia bassissima nell’ultima delle catenelle all’inizio (vedere il quadrato blu sotto). In alter parole: le catenelle in A.2 = inizio del giro, mentre la maglia bassissima in A.2 = fine del giro.
Se dovete lavorare diverse ripetizioni del diagramma (A.1) (cioè il diagramma è ripetuto diverse volte sul giro) si lavora fino all’ultima maglia, e poi si inizia ancora con la 1° maglia della stessa riga di A.1. NOTA: in questo esempio SOLO A.1 viene ripetuto, A.2 mostra come si lavora l’inizio e la fine del giro.
Se si lavorano tanti diagrammi uno dopo l’altro sulla stessa/giro, lavorare come segue: lavorare la 1° riga del diagramma 1, continuare con la 1° riga del diagramma 2, poi la 1° riga del diagramma 3 etc. NOTA: Se si lavora avanti e indietro, i diagrammi verranno lavorati nell’ordine opposto sul rovescio del lavoro - cioè: iniziare con il diagramma 3, poi il diagramma 2 e infine il diagramma 1. Si lavorano anche nel modo opposto, come sempre.
Quando si lavora in tondo, si inizia al centro e si lavora verso l’esterno, e spesso è disegnato in un diagramma circolare. Il diagramma può anche illustrare il cerchio intero - in questo caso ogni simbolo è lavorato esattamente come appare, o il diagramma può illustrare una parte del cerchio che poi è ripetuto un certo numero di volte per formare il cerchio intero.
In un diagramma a cerchio intero si inizia con il simbolo al centro del cerchio: solitamente un cerchio piccolo che rappresenta un determinato numero di catenelle, unito ad anello con una maglia bassissima (vedere il cerchio rosso sotto). Come per la lavorazione in tondo, il giro inizia con un determinato numero di catenelle (corrispondente all’altezza del simbolo successivo) e finisce con una maglia bassissima nell’ultima di queste catenelle - cioè: equivalenti ad A.2 nel nostro esempio precedente (vedere il quadrato blu) - NOTA: quando vengono illustrate le catenelle nel diagramma, queste NON sostituiscono nessuno degli altri simboli e ogni simbolo è lavorato esattamente come appare. Se le catenelle SOSTITUISCONO qualche maglia, vengono eliminate dal diagramma.
Si lavora in senso anti-orario: da destra a sinistra, 1 simbolo dopo l’altro (vedere la freccia rossa sotto). Le maglie del primo giro solitamente sono lavorate ATTORNO all’anello di catenelle, il che significa che l’uncinetto si inserisce NEL centro dell’anello di catenelle, si prende il filo e di fa ripassare nell’anello (lavorare la maglia come sempre) – Non si lavora la maglia IN una delle catenelle, ma ATTORNO all’anello di catenelle. Alla fine del giro, unire l’inizio e la fine con una maglia bassissima, e iniziare con il secondo giro del diagramma: il secondo più vicino al centro (vedere la freccia verde).
Se il diagramma è solo una parte del cerchio, questa parte viene ripetuta un determinato numero di volte sul giro, per fare il cerchio intero. Si inizia con il simbolo in basso (vedere il cerchio rosso) e lavorare nello stesso modo del CERCHI INTERO, ma A.2 sarà ripetuto un determinato numero di volte in tondo. Come per la lavorazione in tondo solitamente c’è un diagramma a parte che mostra l’inizio e la fine del giro (vedere A.1, quadrato blu sotto). Si inizia con la riga del diagramma più vicina all’anello di catenelle in basso, lavorare la/e catenella/e in A.1, poi lavorare il/i simbolo/i in A.2 (nel 1° giro c’è solo 1 simbolo) e ripetere il/i simbolo/i in A.2 il n° di volte indicato nel motivo.
Alla fine del giro unire in tondo con 1 maglia bassissima in A.1. Alla fine del 1° giro, continuare con il giro successivo: il 2° più vicino all’anello di catenelle (vedere la freccia verde sotto).
Alcuni diagrammi vengono illustrati in un quadrato, in cui 1 quadrato = 1 maglia. Il tipo di maglia che dev’essere lavorato verrà spiegato nella legenda, mentre lo scopo dei diagrammi è quello di mostrare il colore con cui lavorare le maglie (vedere il cerchio rosso sotto = legenda).
Si lavora come spiegato sopra, a seconda se il lavoro è IN PIANO, IN TONDO o con un DIAGRAMMA CIRCOLARE.
Ilja-Nora
16.01.2021 - 21:03:
Jeg hekler støvelmansjetter med et mønster som brukes både til lue og votter, og etter jeg har heklet mønsteret står det Kant: 1. rad. Fortsetter jeg da der jeg avsluttet med mønsteret? Hva betyr: Sett til tråden nederst på Høyre side (retten).? Skal jeg da klippe tråden og hekle nederst? Hva er krepsem?
DROPS Design
18.01.2021 - 07:58:
Babelle
13.01.2021 - 16:05:
Je suis gauchère comment lire les diagrammes et comment respecter l'envers et l'endroit ? merci d'avance Babelle
DROPS Design
14.01.2021 - 08:31:
Maria Randerly Cunha Feitosa
06.01.2021 - 00:51:
Excelente. Muito obrigado
Maj-Britt Poulsen
01.01.2021 - 15:57:
Hej Jeg er helt vild med modellen JANIS - bluse med rude i Paris. Og vil gerne hækle den. Jeg kan ikke finde ud af at tyde diagrammer og vil spørge om ikke jeg kan finde opskriften på video. Håber du kan hjælpe mig. Godt nytår ☺
DROPS Design
11.01.2021 - 09:08:
Hilde - Igjen
29.12.2020 - 12:34:
Jeg skal begynne på 2. omg og der står det "= omg med fm/lm" - skal det da kun hekles fm og lm på denne omgangen - før jeg går videre?
DROPS Design
11.01.2021 - 08:56:
Hilde
18.12.2020 - 16:34:
Gjelder Misty Mountain bærestykke:Når jeg skal hekle 2. omg og det står "hekle A1 over de første 10 stavene", så betyr ved det at jeg skal hekle 1. raden på A1over det de første stavene? Etter 2. omg: "repeter A1 i høyden og øk som vist i A2 samtidig økes det jevnt fordelt slik:" Blir dette starten på 3. omg? Har heklet mye - men dette mønsteret er ikke lett å forstå!
DROPS Design
11.01.2021 - 08:07:
L H
09.12.2020 - 16:34:
Do you have your heart pattern written out. I can follow a written pattern but have a hard time with a diagram better. Thank you
DROPS Design
10.12.2020 - 09:30:
Leanne
26.10.2020 - 00:47:
I need 183 stitches but am not sure where to add the extra stitches across the 155 that form the pattern, eg where do I add the extra 18 stitches to make 108 across the 90 that make up A.3a (3 repeats)? I presume 6 in each repeat but am not sure whether to add all 6 to the start of the A.3a row, the end or whatever. There are 2 chain stitches amongst the trebles in this row and I'm not sure where they should be positioned in relation to the extra stitches that I need to include. Thank you.
DROPS Design
26.10.2020 - 13:37:
Ursula Pereyra
17.10.2020 - 15:05:
Gracias por las explicaciones!!!, son de gran ayuda recien me inicié en este maravilloso mundo y gracias a sus patrones y explicaciones estoy tejiendo, Gracias!!! Estoy maravillada y sorprendida de mis logros!!!
Patricia Bailey
03.10.2020 - 11:24:
A4,5,9 how many times then the next bit how many times ... totally confusing pattern, I ripped it out
DROPS Design
05.10.2020 - 13:25:
Nikki
16.08.2020 - 10:13:
Hi I have a crochet pattern here which I believe is one of your older ones as couldn’t find it on your site, but I need help following the diagram. I have horizontal lines in different lengths with no meaning, apart from the small one meaning a chain stitch. I say its your pattern as Drops Alpaca and Drops cotton viscose is used from the garn studios. I need help with this please. I can’t see a way of using photos to show you.. Thank you Nikki
DROPS Design
17.08.2020 - 10:25:
Angela Jane Charles
02.08.2020 - 16:32:
You have a diagram of crochet stitches at the top, but in the pattern I am doing, I have 1) a stitch that appears in the diagram for the Fraction of a circle above: an upright line with a solid circle near the top. 2) two stitches that appear in the Full circle diagram: a solid oval and an outline oval with two solid dots in it. I can't find any step-by-step instruction on how to make these stitches, and the description in my pattern is not clear enough. Could you help me please?
DROPS Design
03.08.2020 - 09:03:
Mary
28.07.2020 - 01:42:
Thank you for the comprehensive explanations of different types of diagrams.
Samantha
26.06.2020 - 07:41:
I brought this pattern because it states it has a tutorial video. Cant find it. Not very happy
DROPS Design
26.06.2020 - 07:58:
Kloe
21.06.2020 - 23:50:
Hi! Is it me or the pattern is weirdly written? At the end of a row, I'm used to do a slip stitch followed by a single crochet stitch, turn my work and start the next row. Now, you just turn and turn in the anticlockwise all the time? Is it because of the pattern at the beginning? Thanks in advance!
DROPS Design
22.06.2020 - 09:19:
Claire Menyuk
12.06.2020 - 20:55:
This is the first Drops pattern I am trying, and I feel completely confused by your diagrams. I am making 177-24. You say to work A.1b, then A.3 over the next 45 treble crochets, but they both not only go across, but up as well. Does this mean, I repeat the pattern for 6 rows up? You offer no videos of how to work these patterns. I'm so frustrated, I'm ready to give up before even starting.
DROPS Design
15.06.2020 - 10:44:
Connie
06.06.2020 - 21:45:
It would be nice if your video's had sound, explaining as she/he went along
DROPS Design
08.06.2020 - 09:45:
Cynthia
03.06.2020 - 07:25:
I bought DROPS pattern 190-21 (CA Dream top), and I’m really struggling with the diagrams. Do you offer them written out in English anywhere, or have some helpful resources I can use? I watched the linked video, and still have a lot of questions.
DROPS Design
03.06.2020 - 07:42:
Guadalupe
26.05.2020 - 00:09:
Por favor, me encantaría hacer este poncho serena, pero me cuesta entender el paso a paso. Tendrán otra forma de poder estudiarlo?? Muchas gracias. Espero su respuesta
Quero imprimir. Diagrama