Joanne Fox ha scritto:
I was just looking through the pattern (XL) at the end of the yoke it goes from 251 sts - add 14sts and suddenly there are 361 sts. Am I missing something or is the pattern wrong?
14.07.2021 - 19:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fox, after you have worked A.1 there are 251 sts, but then you work A.3 where you will increase as shown in diagram (= 24 repeats of 10 sts increased each to 14 sts = 24 x 4 increases = 96 sts increased + 251= 347 sts + 14 sts increased evenly = 361 sts. Happy knitting!
15.07.2021 - 09:44
Carine ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas les augmentations-2. Pour ma taille je dois faire 22 augmentations. Où dois-je les faire? Tout les combien de mailles? Merci
13.09.2020 - 13:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carine, les augmentations-2 concernent les côtés du gilet (après la division de l'ouvrage pour les manches et le bas du gilet). Si vous devez augmenter 22 m aux rangs avec une flèche 1 à 5, vous augmentez de chaque côté de chacun des fils marqueurs (=vous avez 11 fils marqueurs = 1 m de chaque côté de ces fils marqueurs = 22 augmentations). Bon tricot!
14.09.2020 - 09:04
Sally Juras ha scritto:
Me again! I don’t understand how to work the rib at the bottom of the cardigan. *K1, 2 stitches in garter stitch* work from * to * That reads to me that you knit all the stitches? What am I missing here?
22.02.2020 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Juras, from RS you will knit all stitches but from WS, only the stitches in garter stitch will be knitted, the K1 from RS will be purled from WS. Happy knitting!
24.02.2020 - 08:24
Sally Juras ha scritto:
I’m working the medium size and just starting charts A.2 and A.3 Why does the pattern say to work 22 repeats of 10 stitches when the A.3 chart shows repeats of 12 stitches? I’m confused.
22.12.2019 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Dear Sally, the black square in the pattern means that there is no stitch there, and you should skip it. Without it there is 10 stitches in the 1st row of the A.3 pattern. Happy Knitting!
24.12.2019 - 17:55
María González ha scritto:
Hola. Voy a iniciar está labor. Es mi primer chaqueta con esta página. Mi primera pregunta es por qué al elegir la talla no se cual será más acertada si la XL O LA XXL. Me podrian decir que medidas de contorno de pecho y de cadera tienen estás tallas. Gracias.
06.04.2019 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Hola Maria. Las medidas del contorno de pecho están en el diagrama bajo el patrón. Si tienes dudas al elegir entre dos tallas, recomendamos elegir la talla más grande. Recuerda que es importante mantener la misma tensión del tejido al trabajar la labor, para seguir las instrucciones del patrón.
06.04.2019 - 20:48
Laure ha scritto:
Bonjour, j'aurais une autre question. À la fin des explications pour le dos/devant, les dernières augmentations doivent t'elles se faire selon augmentation-2 ou elles doivent être réparties? Aussi, pour les côtes du dos/devant, je ne comprends pas qu'il fasse tricoter en rond. Et autant pour le dos que les manches, tricoter *1 m endroit, 2 m en mousse*, il me semble que ça donne que du point mousse, pas des côtes Merci
12.01.2019 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laure, augmentez à intervalles réguliers (= AUGMENTATIONS-1). On ne tricote effectivement pas en rond (supprimé des explications, merci) mais bien comme avant en allers et retours. La m endroit des côtes va se tricoter à l'env sur l'envers. Bon tricot!
14.01.2019 - 10:56
Margaretha Astin Lind ha scritto:
ÖNSKAR mer utförliga stickmönster. Alla är inte experter. Jag stickar koftan 196-3. Här kommit till mönstret och måste riva upp ett varv då det inte står hur många maskor som ska stickas efter fem frsmkantamaskor. Det stårsticcka A2 1 maska, A3 tills det återstår 5 kantmaskor. Hur många maskor innan mönstret börjar?
07.01.2019 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Hei Margareta. Etter at du har strikket A.1, strikker slik: 5 kantmasker i rille, A.2 (over 1 maske), så strikker du A.3 over alle maskene, til det gjenstår 5 kantmasker, som strikkes i rille. Altså: Etter at du har strikket A.2 over den første masken (etter kantmaskene) skal A.3 gjentas: 20-22-23-24-26-27 ganger. Det er 10 masker i A.3. Du strikker A.3 over 200-220-230-240-260-270 masker. God fornøyelse
10.01.2019 - 15:29
Laure ha scritto:
Bonjour, (1er jacquard!) pour la couleur "naturel", est-il préférable de couper le fil à chaque rang puisque la couleur est espacée de 11rang, ou de le faire suivre jusqu'au rang suivant? Y'a t'il une vidéo explicative pour ce type de patron? Merci
28.12.2018 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laure, quand on tricote A.3 (= le jacquard), on doit faire suivre le fil à chaque rang, le motif va se tricoter sur l'endroit et sur l'envers (lisez les rangs sur l'endroit de droite à gauche en commençant en bas et les rangs sur l'envers de gauche à droite). Cette vidéo montre comment tricoter le jacquard de A.3 (avec un autre motif, mais répétez le diagramme en largeur le nombre de fois indiqué). Bon tricot!
02.01.2019 - 10:38
May Skjerlie ha scritto:
Det skal økes ut 12 masker fra 241 m (str. L) før mønster i bærestykke, jevnt fordelt i A2 og A3 til 345 masker (str L). Men hvordan kan dette bli 345 masker etter økningen? Det må jo bli 104 masker som skal økes? Eller? Hvis det skal økes 12 m jevnt fordelt i hver rapport på 10 masker, så blir jo antall økte masker 120.
06.11.2018 - 14:00DROPS Design ha risposto:
Hei May. Du skal øke 12 masker jevnt fordelt på hele omgangen - på den nest siste pinnen av A.3. Du har da allerede økt 4 masker i hver rapport av A.3, dette er tegnet inn i diagrammet (2 masker på 1 omgang og 2 masker på 20 omgang. Det vil si at når du har strikket A.2 og A.3 i høyden har du økt 92 masker som en del av diagram A.3 (4 masker per 23 rapporter av A.3) og du har økt de 12 maskene jevnt fordelt på den nest siste omgangen = 104 masker økt totalt, og 345 masker på pinnen. God fornøyelse
20.11.2018 - 13:18
Marianne ha scritto:
Forstår ikke afslutningskanten nederst på trøjen, hvad betyder 1r,2r
01.10.2018 - 02:09DROPS Design ha risposto:
Hei Marianne. Jeg kan skjønne at dette er en forvirrende formulering på dansk siden begge deler heter rett. Men du skal altså strikke 1 rettmaske (= rett fra retten, vrang fra vrangen) og 2 masker rettstrikk (rett fra retten, rett fra vrangen). Dette gjentas rundt omgangen. God fornøyelse.
01.10.2018 - 15:16
Daisy Delight Cardigan#daisydelightcardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri con sprone rotondo in DROPS BabyMerino. Il cardigan è lavorato dall’alto verso il basso con un motivo jacquard nordico e a punto legaccio. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 196-3 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.1). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda di elasticità quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 116 maglie) il numero delle maglie dei bordi davanti (p.es 5 maglie da ciascun lato = 10 maglie in tutto) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 5) = 21,2 Quindi, in questo esempio, per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 21 maglie circa (non aumentare sulle maglie dei bordi davanti). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 8 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 16 maglie (il segno si trova al centro di queste 16 maglie), 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. ALZATA: Inserire 1 segno nella maglia centrale sui ferri (= centro sul dietro). Iniziare sul diritto del lavoro con il colore prugna e lavorare a maglia rasata fino a 8-8-8-9-9-10 maglie dopo il segno, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 16-16-16-18-18-20 maglie a maglia rasata. Girare, stringere il filo e lavorare 24-24-24-27-27-30 maglie a maglia rasata, girare, stringere il filo e lavorare finché non rimangono 5 maglie sui ferri, lavorare 5 maglie a punto legaccio. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 8 maglie aumentate), come segue: Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 1 maglia gettata Ripetere in corrispondenza di ciascun segno. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato). 1 ASOLA: lavorare sul diritto del lavoro finché non rimangono 3 maglie, fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per fare un buco. Aprire la prima asola quando il bordo del collo misura 1½-2 cm. Aprire le successive 7-7-7-8-8-8 asole a distanza di circa 7 cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti. COLLO: Avviare 116-120-125-135-140-144 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 con il colore prugna. Lavorare 5 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 5 maglie, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 5-11-16-16-21-27 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio = 121-131-141-151-161-171 maglie. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Per una vestibilità migliore, è possibile lavorare un’alzata sul dietro del collo in modo che lo sprone sia più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo caso lo scollo sarà uguale sul davanti e sul dietro – vedere ALZATA. Inserire 9-10-10-10-11-11 segni senza lavorare, come segue: Inserire il primo segno dopo 12-11-12-12-10-10 maglie, inserire i successivi 8-9-9-9-10-10 segni a distanza di 12-12-13-14-14-15 maglie l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno, rimangono 13-12-12-13-11-11 maglie. I segni seguono il lavoro. Lavorare ora il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro con la freccia nel diagramma, aumentare da ciascun lato del segno, come segue: RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FRECCIA -1: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 139-151-161-171-183-193 maglie. FRECCIA -2: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 157-171-181-191-205-215 maglie. FRECCIA -3: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 175-191-201-211-227-237 maglie. FRECCIA -4: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 193-211-221-231-249-259 maglie. FRECCIA -5: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 211-231-241-251-271-281 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.1 in verticale, il lavoro misura circa 11-12-13-14-15-16 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Rimuovere tutti i segni. Lavorare ora come segue: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2 (= 1 maglia), lavorare il diagramma A.3 finché non rimangono 5 maglie (= 20-22-23-24-26-27 ripetizioni di 10 maglie) e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Al penultimo giro dei diagrammi A.2 e A.3, aumentare 10-11-12-14-11-11 maglie a intervalli regolari = 301-330-345-361-386-400 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2 e A.3 in verticale, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo le prime 50-54-56-60-65-69 maglie (= davanti sinistro), inserire il 2° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica), inserire il 3° segno dopo le 91-98-101-109-120-128 maglie successive (= dietro) e inserire il 4° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica). Dopo l’ultimo segno ci sono 50-54-56-60-65-69 maglie (= davanti destro). Lavorare ora il diagramma A.4 con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato per i bordi davanti e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare in questo modo ogni 2 ferri 5-6-8-10-11-13 volte in tutto = 341-378-409-441-474-504 maglie. ATTENZIONE: Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata e con 5 maglie a punto legaccio per i bordi davanti da ciascun lato, finché non stati completati tutti gli aumenti per il raglan e il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, 50-55-59-65-71-77 maglie a maglia rasata (= davanti destro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 101-110-117-129-142-154 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 50-55-59-65-71-77 maglie successive a maglia rasata (= davanti sinistro) e finire con 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti. Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 231-250-269-293-322-350 maglie. Inserire 1 segno dopo le prime 60-65-70-76-83-90 maglie e un segno prima delle ultime 60-65-70-76-83-90 maglie (= tra i due segni ci sono 111-120-129-141-156-170 maglie per il dietro). Proseguire con il colore prugna, a maglia rasata e con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato, per i bordi davanti. Quando il lavoro misura 4 cm dalla separazione, aumentare 2 maglie da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo circa ogni 2 cm 12 volte in tutto = 279-298-317-341-370-398 maglie. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm dalla separazione, aumentare 8-10-12-12-16-18 maglie = 287-308-329-353-386-416 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5. Lavorare a coste, come segue: 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti, * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, lavorare da *-* avanti e indietro, per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e intrecciare le maglie. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 3 le 65-74-82-86-90-93 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 75-84-94-98-104-109 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie al centro, sotto la manica e iniziare il giro qui. Proseguire con il colore prugna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 8-6-5-4-4-3 giri 13-17-21-22-23-24 volte in tutto = 49-50-52-54-58-61 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 40-38-37-35-33-32 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più largo e lo sprone più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, aumentare 2-4-5-6-5-5 maglie a intervalli regolari = 51-54-57-60-63-66 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5. Lavorare ora a coste * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, ripetere da *-* in tondo per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e poi intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daisydelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.