Carina ha scritto:
Har trivts så bra i denna snygga stickade tröja, och när det blev dax för tvätt, så följde jag tvättråd till punkt och pricka. Men till min stora förvåning hade tröjan töjt sig något enormt under tvätten. Den blev så stor att den ej går att använda. Vågar inte sticka i detta garn igen om jag inte kan få hjälp, eller en vettig förklaring.
08.04.2024 - 15:11
Helle Knudsen ha scritto:
Tusind tak for en skøn opskrift. Jeg er meget glad for det færdige resultat i variationen med grøn bund og rosa blomster. Og det er min voksne datter også, så jeg må i pindene igen 😊
24.05.2023 - 23:38
Julie Hindle ha scritto:
Please can someone explain why this pattern is written in detail and the childs pattern is very vague? I have shared it with multiple knitting groups and no one appears to understand it. I would appreciate some help or guidance on doing the childs pattern please. I really don't want to disappoint my grandaughter. Thank you. Julie
14.03.2023 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hindle, sorry to hear you have troubles with the pattern for child, you are welcome to ask your question giving more info about the sections you don't understand, the size you are working etc... using the question form at the bottom of the pattern you are working on. Thanks for your comprehension.
15.03.2023 - 09:37
MONBLANC ha scritto:
Bonjour J’ai une question : après la flèche 5 j’ai 231 mailles et a l’avant dernier rang de A2 et A3 je dois augmenter de 11 mailles = 242 et non 330. Ai-je oublié des augmentations ? Merci de votre réponse Cordialement Anne Marie
11.09.2022 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Cf réponse ci-dessous :)
12.09.2022 - 11:11
MONBLANC ha scritto:
Bonjour J’ai un souci puisqu’a la flèche 5 en taille M j’ai 231 mailles et à l’avant dernier rang de A2 et A3 je dois faire 11 augmentations = 242. Or vous dites 330 mailles ! Ai-je oublié des augmentations ? Merci de votre aide Cordialement Anne Marie
11.09.2022 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Monblanc, après la flèche 5 vous avez 231 mailles, mais en tricotant A.3 vous devez augmenter (on passe de 10 à 14 m dans chaque A.3), autrement dit vous aurez: 5 m + 1 m de A.2 + 22 x 14 m de A.3 (= 308) + 5 m = 319 m + 11 augmentations à l'avant-dernier rang = 330 m. Bon tricot!
12.09.2022 - 11:11
Hanne ha scritto:
Strikker str. s Har strikket A1 ( 211 m ) nu strikkes A2 og A3 - A2 er 1 maske og A3 er over 10 m, der er 2 omslag på 1. pind, det er 12 m 20 gange. Det kan ikke give 301 m. Hvad menes med næst sidste pind, hvor der tages 10 m ud, jeg er jo lige startet? Jeg forstår det ikke, håber du kan hjælpe ( kan ikke regne ud hvordan I kommer frem til disse 301 m ) ellers en fin trøje. Vh Hanne Strunge
24.04.2022 - 22:04DROPS Design ha risposto:
Hei Hanne. Du har 211 masker og skal nå strikke A.2 + A.3. Det strikkes slik: 5 stoplemasker + A.2 (1 maske) + A.3 (10 masker x 20 ganger = 200 m) + 5 stolpemasker = 211 masker. Når du strikker 1. rad av A.3 øker du med 2 masker hver gang A.3 strikkes, så på 2.rad av A.3 har du: 5 stoplemasker + A.2 + A.3 (12 masker x 20 ganger = 240) + 5 stolpemasker = 251 masker. På 21. rad øker du også med 2 masker hver gang A.3 strikkes. Da vil du ha: 5 stoplemasker + A.2 + A.3 (14 masker x 20 ganger = 280) + 5 stolpemasker = 291 masker. MEN husk på nest siste pinne i A.2 og A.3 økes det 10 masker jevnt fordelt = 291 + 10= 301 masker på pinnen. mvh DROPS Design
25.04.2022 - 14:14
Heléne Ahnell ha scritto:
Hej! Förstår inte beskrivningen för resåren nertill på tröjan. 1 rät och 2 m i rätstickning, alltså hela varvet rätstickning? och på nästa varv? Tacksam för närmare förklaring. Tack!
04.02.2022 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hej Heléne. Ja första varvet blir då bara med räta maskor. Från avigsidan stickar du sen den ensamma rätmaskan avig och de 2 maskorna i rätstickning stickas räta. (Framkantsmaskorna stickas räta på alla varv). Mvh DROPS Design
04.02.2022 - 12:27
Sharlene ha scritto:
I am doing the elevation and wonder if instead of 24 (for the L size) i should turn and work 32 stitches.
02.02.2022 - 19:26DROPS Design ha risposto:
Dear Sharlene, the elevation should be enough as written in the pattern (24), so that it matches the photo. First, to get to 32, you may need to work more rows, to get from 16 to 32 stitches by working 8 stitches more each time (so you would need to work 2 extra rows, at least). Also, the back will be even higher than the original pattern, so it may cause a deformation in the shape of the jacket. Happy knitting!
05.02.2022 - 19:15
Robinet ha scritto:
Bonjour Je fais une taille S , jusqu'au dernier étape pour les manches. Après avoir monté 10mailles sous la manche, elle devient 75 mailles. Quand l ouvrage est à 4cm, diminue 2 mailles, =73. Puis diminuer 13 mailles =60mailles. Question: pourquoi il vous reste 49 mailles à la fin, et non 60 mailles? Merci pour votre explication
25.10.2021 - 03:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Robinet. Quand l'ouvrage mesure 4 cm, diminuer 2 mailles au milieu sous la manche - voir DIMINUTIONS. Diminuer ainsi au total (la premiere diminution inclus) 13 fois tous les 8 tours. Cela veut dire que vous diminuez 2 mailes 13 fois (=26 mailles diminuees). 75-26=49. Bon tricot!
25.10.2021 - 09:40
Sheela Wadalkar ha scritto:
I am knitting the medium sized cardigan. In the first row of the A 3 pattern, how do we increase 4 stitches in each of the 10 stitches? I see only 2 yarn overs in the first row of A3. Also, the 21st row shows two yarn overs. Have I understood the pattern correctly? Very confused. Please help,
23.09.2021 - 07:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wadalkar, yes correct, you first increase 2 sts on first row (with 2 yarn overs) and then increase one more time on the 21st row = each A.3 will be then 14 sts - on the next to last row in A.2/A.3 increase 11 sts evenly and you will get -330 sts. Happy knitting!
23.09.2021 - 08:53
Daisy Delight Cardigan#daisydelightcardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri con sprone rotondo in DROPS BabyMerino. Il cardigan è lavorato dall’alto verso il basso con un motivo jacquard nordico e a punto legaccio. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 196-3 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.1). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda di elasticità quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 116 maglie) il numero delle maglie dei bordi davanti (p.es 5 maglie da ciascun lato = 10 maglie in tutto) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 5) = 21,2 Quindi, in questo esempio, per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 21 maglie circa (non aumentare sulle maglie dei bordi davanti). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 8 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 16 maglie (il segno si trova al centro di queste 16 maglie), 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. ALZATA: Inserire 1 segno nella maglia centrale sui ferri (= centro sul dietro). Iniziare sul diritto del lavoro con il colore prugna e lavorare a maglia rasata fino a 8-8-8-9-9-10 maglie dopo il segno, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 16-16-16-18-18-20 maglie a maglia rasata. Girare, stringere il filo e lavorare 24-24-24-27-27-30 maglie a maglia rasata, girare, stringere il filo e lavorare finché non rimangono 5 maglie sui ferri, lavorare 5 maglie a punto legaccio. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 8 maglie aumentate), come segue: Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 1 maglia gettata Ripetere in corrispondenza di ciascun segno. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato). 1 ASOLA: lavorare sul diritto del lavoro finché non rimangono 3 maglie, fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per fare un buco. Aprire la prima asola quando il bordo del collo misura 1½-2 cm. Aprire le successive 7-7-7-8-8-8 asole a distanza di circa 7 cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti. COLLO: Avviare 116-120-125-135-140-144 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 con il colore prugna. Lavorare 5 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 5 maglie, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 5-11-16-16-21-27 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio = 121-131-141-151-161-171 maglie. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Per una vestibilità migliore, è possibile lavorare un’alzata sul dietro del collo in modo che lo sprone sia più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo caso lo scollo sarà uguale sul davanti e sul dietro – vedere ALZATA. Inserire 9-10-10-10-11-11 segni senza lavorare, come segue: Inserire il primo segno dopo 12-11-12-12-10-10 maglie, inserire i successivi 8-9-9-9-10-10 segni a distanza di 12-12-13-14-14-15 maglie l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno, rimangono 13-12-12-13-11-11 maglie. I segni seguono il lavoro. Lavorare ora il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro con la freccia nel diagramma, aumentare da ciascun lato del segno, come segue: RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FRECCIA -1: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 139-151-161-171-183-193 maglie. FRECCIA -2: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 157-171-181-191-205-215 maglie. FRECCIA -3: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 175-191-201-211-227-237 maglie. FRECCIA -4: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 193-211-221-231-249-259 maglie. FRECCIA -5: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 211-231-241-251-271-281 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.1 in verticale, il lavoro misura circa 11-12-13-14-15-16 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Rimuovere tutti i segni. Lavorare ora come segue: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2 (= 1 maglia), lavorare il diagramma A.3 finché non rimangono 5 maglie (= 20-22-23-24-26-27 ripetizioni di 10 maglie) e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Al penultimo giro dei diagrammi A.2 e A.3, aumentare 10-11-12-14-11-11 maglie a intervalli regolari = 301-330-345-361-386-400 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2 e A.3 in verticale, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo le prime 50-54-56-60-65-69 maglie (= davanti sinistro), inserire il 2° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica), inserire il 3° segno dopo le 91-98-101-109-120-128 maglie successive (= dietro) e inserire il 4° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica). Dopo l’ultimo segno ci sono 50-54-56-60-65-69 maglie (= davanti destro). Lavorare ora il diagramma A.4 con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato per i bordi davanti e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare in questo modo ogni 2 ferri 5-6-8-10-11-13 volte in tutto = 341-378-409-441-474-504 maglie. ATTENZIONE: Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata e con 5 maglie a punto legaccio per i bordi davanti da ciascun lato, finché non stati completati tutti gli aumenti per il raglan e il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, 50-55-59-65-71-77 maglie a maglia rasata (= davanti destro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 101-110-117-129-142-154 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 50-55-59-65-71-77 maglie successive a maglia rasata (= davanti sinistro) e finire con 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti. Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 231-250-269-293-322-350 maglie. Inserire 1 segno dopo le prime 60-65-70-76-83-90 maglie e un segno prima delle ultime 60-65-70-76-83-90 maglie (= tra i due segni ci sono 111-120-129-141-156-170 maglie per il dietro). Proseguire con il colore prugna, a maglia rasata e con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato, per i bordi davanti. Quando il lavoro misura 4 cm dalla separazione, aumentare 2 maglie da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo circa ogni 2 cm 12 volte in tutto = 279-298-317-341-370-398 maglie. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm dalla separazione, aumentare 8-10-12-12-16-18 maglie = 287-308-329-353-386-416 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5. Lavorare a coste, come segue: 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti, * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, lavorare da *-* avanti e indietro, per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e intrecciare le maglie. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 3 le 65-74-82-86-90-93 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 75-84-94-98-104-109 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie al centro, sotto la manica e iniziare il giro qui. Proseguire con il colore prugna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 8-6-5-4-4-3 giri 13-17-21-22-23-24 volte in tutto = 49-50-52-54-58-61 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 40-38-37-35-33-32 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più largo e lo sprone più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, aumentare 2-4-5-6-5-5 maglie a intervalli regolari = 51-54-57-60-63-66 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5. Lavorare ora a coste * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, ripetere da *-* in tondo per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e poi intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daisydelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.