Pia ha scritto:
Hej! Vill gärna sticka denna kofta med 2 trådar i garngrupp A och A, tex alpaca och mohair. Hur mkt garn ska jag då beställa i stl L? Mycket tacksam för svar
19.09.2023 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Hej Pia. Du kan använda vår garnkalkylator för att beräkna hur mycket garn det går åt om du vill byta garn. I detta fall går det år 9 nystan Alpaca och 7 nystan Kid silk. Mvh DROPS Design
19.09.2023 - 12:12
Vicki ha scritto:
Some more questions. 1. Once the bands are both attached, are the bands at a right angle to the stitches in between? 2. Are there two stitches between the raglan increases? After setting markers, do I increase after stitch 9 , then knit two stitches and increase again? 3. Do I start row 1 with increasing both the raglan and the v-neck? Thanks so much, Vicki
14.09.2023 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Dear Vicki, in this video we show a similar kind of jacket (except that the bands are worked with short rows as there are any for this jacket), and then at th end of video, we cast on stitches for sleeves and neck and the other band - we also show some rows of the raglan. Hope it can help you. Increase for raglan before/after 2 raglan stitches with the marker thread in between - see RAGLAN - start increasing for V-neck and Raglan at the same time, but increase for raglan first on every other row while increase for V-neck on every 4th row. Happy knitting!
15.09.2023 - 08:22
Merlinde Zoet ha scritto:
Ik begrijp de uitleg over de twee “losse” voorbiezen niet. Ik heb de rechter voorbies gebreid. Dan staat er “laat het werk rusten”. Wat betekent dat? Met een nieuwe bol de linker voorbies breien? Als ik dat doe, kan ik het stukje: “brei dan de rechter voorbiessteken” niet uitvoeren, want die bies zit op een andere naald en bol. Als ik de steken voor de linker voorbies naast de rechter voorbies opzet en brei, zitten ze aan elkaar vast. Kortom, ik snap het niet :D Hulp?
14.09.2023 - 11:09
Ariane ha scritto:
Bonjour Pourriez-vous m’envoyer les explications avec des aiguilles droites ? Merci
11.09.2023 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Ariane, on utilise ici une aiguille circulaire pour l'empiècement puis pour le dos et les devants pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles; vous pouvez donc utiliser des aiguilles droites, vos mailles seront juste plus serrées (gardez bien la bonne tension); pour les manches, cette leçon devrait vous aider à adapter les explications pour des aiguilles droites. Bon tricot!
11.09.2023 - 16:10
Eugenia ha scritto:
Hello !!! I have always use 300 gr for my Air knittings as you advice so I have my usual 300 gr for this cardigan. Why did you write 400 gr instead of 300, was this a mistake or would I have to buy an extra 100 gr ? TIA Eugenia
10.09.2023 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Dear Eugenia, this jacket is slightly wider and longer than usual, the armhole is also much wider, and so is the sleeve. Usual jackets may require 300-350gr depending on the shape, length and pattern. Since this model has larger armholes and sleeves, it may require an extra 50-100gr for the work. Happy knitting!
10.09.2023 - 23:17
Vicki ha scritto:
I have a question about "but every 2nd increase is only the front/back pieces (4 increased stitches ". There are 4 markers, would I increase the stitch before marker 1 BUT not after? Then increase after marker 2 and again before marker 3 and after marker 4? Are these the front and back pieces? Thanks, can't wait to get started on this.
07.09.2023 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Dear Vicky, after you have increased 8 sts on every other row for raglan body and sleeves, you will now increase alternately 4 sts (body only) and 8 sts (body and sleeve), this means increase first only on front pieces and back pieces as before, and on next row from right side increase as before on front pieces, sleves and back piece. Happy knitting!
08.09.2023 - 08:08
Irina ha scritto:
My perfect cardi
07.08.2023 - 06:39
Ima Gardener ha scritto:
School day cardigan
06.08.2023 - 20:26
Boukje Van Haren ha scritto:
Into the woods
06.08.2023 - 15:05
Inger Holzmann ha scritto:
Green air
06.08.2023 - 12:14
No Nonsense Cardigan#nononsensecardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con raglan e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 244-8 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo le 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche; il segnapunti è tra queste 2 maglie. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie sul ferro come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V, poi lavorare le altre 3 asole a circa 7-8-8½-7½-8-9 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso. Iniziare lavorando 2 bordi a maglia legaccio. Avviare le maglie tra i 2 bordi per le spalle e il dietro del collo e continuare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti. Aumentare le maglie per il raglan e il collo a V. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari/ferri a doppia punta. BORDO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare a maglia legaccio fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Avviare 68-68-68-74-74-74 maglie alla fine di questo ferro, poi lavorare a diritto le maglie del bordo destro = 82-82-82-88-88-88 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia legaccio su ogni bordo e lavorare le maglie avviate a rovescio. Inserire 4 segnapunti (usati durante gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra), senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie come segue: Contare 9 maglie, inserire il segnapunti 1, contare 20 maglie, inserire il segnapunti 2, contare 24-24-24-30-30-30 maglie, inserire il segnapunti 3, contare 20 maglie, inserire il segnapunti 4, rimangono 9 maglie sul ferro. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in piano a maglia rasata e maglia legaccio su ogni bordo. Allo stesso tempo aumentare per il collo a V e il raglan come descritto sotto. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. Iniziare al centro davanti, dal diritto del lavoro. COLLO A V: Aumentare per il collo all’interno dei bordi ogni 4 ferri 11-11-11-14-14-14 volte facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare buchi. 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo iniziare a lavorare le ASOLE – leggere la descrizione sopra. RAGLAN: Aumentare a ogni lato di 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro = 8 aumenti) 6 volte – leggere la descrizione sopra. Continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti/dietro (4 aumenti), cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) e sulle maniche ogni 4 ferri (ogni 2 ferro dal diritto del lavoro). Aumentare in questo modo 18-22-26-26-30-30 volte sul corpo (9-11-13-13-15-15 volte sulle maniche). TAGLIE S, M, XL, XXL e XXXL (gli aumenti per le taglie L sono finiti): Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo ogni 2 ferri (gli aumenti sulle maniche sono finiti) 2-1-1-1-5 volte. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 26-29-32-32-37-41 volte sul corpo e 15-17-19-19-21-21 volte sulle maniche. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 268-288-308-324-348-364 maglie. Continuare a maglia rasata e i bordi a maglia legaccio fino a quando lo sprone misura 24-26-29-29-33-36 cm, misurati al centro dietro. Dividere per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 76-82-88-96-104-112 maglie (dietro), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti). CORPO: = 188-200-212-232-252-272 maglie. Continuare a maglia rasata e con i bordi a maglia legaccio per altri 18-18-17-19-17-16 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 19-21-21-23-25-27 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 207-221-233-255-277-299 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 6 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 50-54-58-58-62-62 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 60-64-68-70-76-78 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-3½-2½-2½-2-1½ cm per un totale di 6-8-9-10-11-11 volte = 48-48-50-50-54-56 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-29-27 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-8-10-10-10-12 maglie in modo uniforme = 56-56-60-60-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. La manica misura circa 42-41-39-38-35-33 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i 2 bordi e attaccarli alla scollatura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nononsensecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.