BRIGITTE ha scritto:
Bonjour Madame, Une précision s'il vous plait : pour le col et les boutonnières du modèle 245-8, faut-il bien commencer la 1ère boutonnière AVANT d'avoir tricoté le col en côtes ? Merci pour votre aide. Cordialement et tous mes Voeux pour 2024.
10.01.2024 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Brigitte, bonne année 2024 à vous aussi. La 1ère boutonnière se fait au 1er rang sur l'endroit après les côtes, autrement dit, au 1er rang de l'empiècement. Bon tricot!
10.01.2024 - 15:59
Perrone ha scritto:
Merci beaucoup pour cette réponse rapide. Dernière demande : on commence donc les augmentations du Raglan 2 dés le 10ème rang et en même temps que le raglan 1, également au 10ème rang ?
02.01.2024 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Perrone, on commence les augmentations du raglan-2 au 1er rang sur l'endroit de l'empiècement, autrement dit, on va augmenter pour le raglan-1 et -2 en même temps au 1er rang sur l'endroit de l'empiècement, puis tous les 2 rangs pour le raglan-1 et tous les 10 rangs (taille S) pour le raglan-2. Bon tricot!
03.01.2024 - 07:54
Perrone ha scritto:
Bonjour Pour le modele Drops 245-8 on parle de Raglan 1 et Raglan 2. Dès le démarrage on identifie les 4 mailles de raglan et l’on fait des augmentations avant et après chacun d’entre eux appelés Ranglan 1, durant les 9 premiers rangs. J’avoue ne pas comprendre ensuite la distinction entre Raglan 1 et Raglan 2 pour tricoter l’empiétement. Comment les distinguer ? Merci par avance de votre retour.
31.12.2023 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Perrone, les augmentations Raglan-2 permettent d'augmenter uniquement les devants et le dos, elles vont être tricotées en plus de celles du raglan-1: 3-3-3-5-6-6 fois au total tous les 10-12-12-8-6-6 rangs. Augmentez alors pour le raglan-2 comme indiqué, et en même temps, augmentez pour le raglan-1 comme avant. Bon tricot!
02.01.2024 - 11:33
Cardona Patricia ha scritto:
Bonjour! désolée, encore moi!! Pourriez vous svp m'apporter quelques précisions sur ces augmentations : "augmenter ts les 2 rgs pour devants et le dos et ts les 4 rgs pour les manches. Augmenter ainsi 14 fois pour devants/dos (soit 7 fois pour manches" > n'y a-t-il pas une erreur car pour les manches il ne faut augmenter que tous les 4 rgs et dans les 14 fois je ne peux pas inclure les 7 fois tous les 4 rangs! Merci encore à vous...
30.11.2023 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cardona, vous devez maintenant augmenter alternativement 4 mailles (devants et dos seulement) et 8 mailles (devants, dos et manches, autrement dit comme avant); augmentez ainsi 14 fois pour le devant et le dos tous les 2 tours, et comme vous augmenterez 1 fois sur 2 pour les manches en même temps, vous augmenterez 7 fois sur les manches. Bon tricot!
30.11.2023 - 16:18
Patricia Cardona ha scritto:
Une dernière précision svp : lorsque vous écrivez : (cf RAGLAN-2) "avant les augmentations du raglan-1 au début du dos/des devants et après les augmentations du raglan-1 à la fin du dos/des devants" : cela veut donc dire avant et après tous les 4 marqueurs appelés" mailles des raglans" ? merci encore!
22.11.2023 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cardona, non car on n'augmente pour le raglan-2 que pour les devants et le dos, autrement dit, vous augmentez pour le raglan-2: avant le marqueur à la fin du devant droit, après le marqueur au début du dos + avant le marqueur à la fin du dos et après le marqueur au début du devant gauche. Bon tricot!
22.11.2023 - 16:13
Patricia Cardona ha scritto:
Bonjour, j'ai beaucoup de difficulté pour suivre les augmentations de l'empiècement. Je ne comprends pas comment vous augmentez seulement les manches sans augmenter également le dos et les devants (car sur l'aiguille circulaire tout se suit, les manches sont entre le dos et les devants, ils ne sont séparés que par les 4 marqueurs). Comment différencier ces augmentations? j'espère que je suis arrivée à me faire comprendre! merci à vous!
22.11.2023 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cardona, les deux types d'augmentations sont expliquées sous RAGLAN-1 et RAGLAN-2 au début des explications, autrement dit, on va augmenter comme indiqué sous RAGLAN-1 (1 m pour chaque devant + 2 pour les manches et le dos) mais en même temps, on va aussi augmenter seulement pour les devants et le dos (cf RAGLAN-2) avant les augmentations du raglan-1 au début du dos/des devants et après les augmentations du raglan-1 à la fin du dos/des devants. N'hésitez pas à placer des marqueurs sur ces augmentations si besoin, c'est ainsi plus simple de se repérer. Bon tricot!
22.11.2023 - 09:22
Kobe ha scritto:
Hallo Drops. ich habe nun den Halsausschnitt fertig und bin jetzt an der Passe, aber ich verstehe die Strickerklärung ab der Passe beim besten Willen nicht, was, wie und wo, wie viel ich da zunehmen soll. Ich finde diese Erklärung verwirrend. Vielleicht können Sie mir helfen, Danke.
29.10.2023 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kobe, bei der Passe gibt es 2 verschiedene Zunahmen: die Raglanzunahmen-1 die für Vorder, Rückenteil und Ärmel gestrickt werden, und dazu stricken Sie zusätzlichen Zunahmen: die Raglanzunahmen-2 die nur bei den Vorderteil und beim Rückenteil gestrickt werden. Siehe oben unter RAGLANZUNAHMEN-1: und RAGLANZUNAHMEN-2: wie diese Zunahmen gestrickt werden. Vile Spaß beim stricken!
30.10.2023 - 16:46
Christine Sullivan ha scritto:
I would like to know how to bring a drops pattern into knit companion. I tried to save to Dropbox, but it only saved the first page and not the whole pattern.
17.10.2023 - 02:41
Gianna Gattlen ha scritto:
Hallo, ich bin gerade mit dem Halsausschnitt der DROPS Anleitung 245-8 fertig und habe eine Frage zur Passe. Ich verstehe nicht, wie genau Raglanzunahmen 2 zugenommen werden. Sie werden nur an den Vorder-und Rückenteilen zugenommen, aber bedeuetet das, dass nur vor einer Raglanmasche zugenommen wird und danach nicht (damit man nicht mehr Maschen an den Ärmeln zunimmt, sondern nur am Vorderteil)? Ich verstehe nicht, wie ich nur am Vorderteil zunehmen kann, aber nicht an den Ärmeln. Danke!
14.10.2023 - 08:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Gattlen, diese Zunahmen werden wie in diesem Video gestrickt, und zwar genauso wie unter wie unter RAGLANZUNAHMEN-2 beschrieben: vor den 3 Maschen vor der Masche mit der Markieurung oder nach den 3 Maschen nach der Masche mit der Markierung (am Ende Vorderteil, am Anfang + am Ende Rückenteil und am Anfang Vorderteil). Viel Spaß beim stricken!
16.10.2023 - 08:51
Emmanuelle ha scritto:
Bonjour, Je voudrais réaliser Moon Mist Cardigan mais remplacer le fil lima. Puis-je le remplacer par 2 fils baby alpaca silk et donc 539g? Je tricoterais ainsi ensemble mais 2 fils de baby alpaca silk + 1 fil de kid silk. Qu'en pensez-vous? Merci
08.09.2023 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emmanuelle, Baby Alpaca Silk appartenait au groupe A de nos fils, vous pouvez ainsi tricoter avec 1 fil Baby Alpaca Silk + 1 fil Kid-Silk, mais vous n'aurez pas la même texture que le modèle photographié, car on a ici, avec Lima et kid-Silk une texture plus épaisse. Calculez le métrage nécessaire dans votre taille en Lima et divisez ce métrage par celui d'une pelote Baby Alpaca Silk pour en connaître la quantité. Pensez à bien faire un échantillon au préalable pour vérifier non seulement votre tension mais également si la texture vous convient. Bon tricot!
11.09.2023 - 08:34
Moon Mist Cardigan#moonmistcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Lima e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo doppio e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 245-8 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN-1: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia prima/dopo le 4 maglie con il segnapunti (maglie del raglan). Lavorare sempre le maglie del raglan a maglia rasata. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto come descritto sotto, poi lavorarle a maglia rasata. Dal rovescio del lavoro: PRIMA delle maglie del raglan: Lavorare a rovescio nel filo dietro – nessun buco. DOPO le maglie del raglan: Rimettere il gettato a ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro nel filo dietro quando lo si sposta). Lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti – nessun buco. RAGLAN-2: Aumentare 1 maglia prima/dopo le maglie del raglan sul davanti/dietro (non sulle maniche). Lavorare il Raglan-2 in aggiunta al Raglan-1. Lavorare come segue: PRIMA delle maglie del raglan: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima delle maglie del raglan, usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti – nessun buco. DOPO le maglie del raglan: Lavorare 3 maglie dopo le maglie del raglan (se ci sono dei gettati, non vengono conteggiati come maglie), usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro – nessun buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto le maniche): Diminuire 1 maglia a entrambi i lati della maglia con il segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando rimangono 4 maglie sul ferro come segue: 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto e 2 maglie diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola alla fine delle coste sul collo. Poi lavorare le altre 4-4-5-5-5-5 asole a circa 9½-10-8½-9-9½-10 cm di distanza. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare la scollatura in piano con i ferri circolari, poi avviare nuove maglie a ogni lato per la scollatura, poi continuare lo sprone in piano dal centro davanti. Dividerlo per il corpo e le maniche e finire il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. Lavorare il collo alla fine. SCOLLATURA: Avviare 61-63-65-67-69-71 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Inserire 4 segnapunti come segue: Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia, contare 17 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 23-25-27-29-31-33 maglie (dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 17 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Questi segnapunti ora vengono chiamati maglie del raglan. Lavorare in piano come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): Rovescio, avviare 2 maglie alla fine del ferro = 63-65-67-69-71-73 maglie. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (8 aumenti), avviare 2 maglie alla fine del ferro = 73-75-77-79-81-83 maglie. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio (lavorare i gettati come descritto sotto raglan-1) e avviare 2 maglie alla fine del ferro = 75-77-79-81-83-85 maglie. FERRO 4 (diritto del lavoro): Lavorare e aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (= 8 aumenti), avviare 2 maglie alla fine del ferro = 85-87-89-91-93-95 maglie. FERRO 5 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio e avviare 3 maglie alla fine del ferro = 88-90-92-94-96-98 maglie. FERRO 6 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (8 aumenti) e avviare 3 maglie alla fine del ferro = 99-101-103-105-107-109 maglie. FERRO 7 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio, avviare 10-12-12-14-14-16 maglie alla fine del ferro = 109-113-115-119-121-125 maglie. FERRO 8 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (8 aumenti) e avviare 10-12-12-14-14-16 maglie alla fine del ferro = 127-133-135-141-143-149 maglie. FERRO 9 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio, lavorare le 7 maglie più esterne a ogni lato a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra. La scollatura è finita e sono state aumentate le maglie per il raglan-1 4 volte a ogni lato delle 4 maglie del raglan. SPRONE: Continuare a maglia rasata con 7 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. NOTA: ora si aumentano più maglie sul davanti/dietro rispetto alle maniche, per cui si lavora il raglan-2 in modo regolare in aggiunta al raglan-1. Leggere i 3 paragrafi successivi prima di continuare. Aumentare per il raglan-1 a ogni lato delle 4 maglie per il raglan ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) 3-5-8-13-13-11 volte (cioè 7-9-12-17-17-15 volte compresi i 4 aumenti sulla scollatura). ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN-2 sul davanti e dietro – leggere la descrizione sopra (Lavorare il raglan-2 in aggiunta al raglan-1). Aumentare per il raglan-2 ogni 10-12-12-8-6-6 ferri per un totale di 3-3-3-5-6-6 volte. Quando gli aumenti per il raglan-1 sono stati lavorati 3-5-8-13-13-11 volte in totale, continuare ad aumentare per il raglan-1 ogni 2 ferri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti e dietro (cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 ferri e ogni 4 ferri sulle maniche). Aumentare in questo modo 14-14-12-8-10-14 volte sul davanti/dietro (7-7-6-4-5-7 volte sulle maniche) – ricordarsi del raglan-2. Sono stati lavorati 24-26-27-30-33-35 aumenti in totale sul davanti/dietro (compreso il raglan-2) e 14-16-18-21-22-22 volte sulle maniche. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan-1 e raglan-2 ci sono 247-269-283-313-331-345 maglie (41-45-46-51-54-58 maglie sui davanti tra le maglie del raglan, 45-49-53-59-61-61 maglie sulle maniche e 71-77-81-89-97-103 maglie sul dietro). Continuare a maglia rasata e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato, senza ulteriori aumenti, fino a quando il lavoro misura 22-24-25-26-28-30 cm, misurati dal bordo di avvio, al centro dietro. Ora dividere per il corpo e le maniche come segue: lavorare 42-46-47-52-55-59 maglie come prima (davanti), mettere in sospeso le 45-49-53-59-61-61 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le 73-79-83-91-99-105 maglie (dietro), mettere in sospeso le 45-49-53-59-61-61 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 42-46-47-52-55-59 maglie (davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 173-187-197-215-233-251 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-14 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usato durante la divisione per lo spacco a ogni lato. Continuare a maglia rasata in piano con 7 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il corpo misura 21-21-22-23-22-23 cm dalla divisione – finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Ora dividere il lavoro all’altezza di ogni segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. Mettere le maglie del davanti destro e dietro su 2 fermamaglie separati = 46-50-52-57-61-66 maglie sul ferro (daventi sinistro). DAVANTI SINISTRO: Passare ai ferri circolari n°3,5 mm e lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 13-13-15-16-18-19 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (non aumentare sui bordi) = 59-63-67-73-79-85 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro (dal lato): 1 maglia a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Intrecciare a coste o con la chiusura italiana. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. DIETRO: Riportare le 81-87-93-101-111-119 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 24-26-26-30-32-36 maglie in modo uniforme = 105-113-119-131-143-155 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Intrecciare nello stesso modo dei davanti sinistro. DAVANTI DESTRO: Riportare le 46-50-52-57-61-66 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 ferro diritto e aumentare 13-13-15-16-18-19 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 59-63-67-73-79-85 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro (dal centro davanti): 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Intrecciare nello stesso modo del davanti sinistro. MANICHE: Riportare le 45-49-53-59-61-61 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 nuove maglie avviate sotto la manica = 53-57-63-69-73-75 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4-4-4-2-2-3 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 7-5-3½-3-2½-2 cm per un totale di 4-5-7-9-10-10 volte = 45-47-49-51-53-55 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 31-29-29-28-27-25 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Mancano 12 cm). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 19-21-21-21-23-23 maglie in modo uniforme = 64-68-70-72-76-78 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 12 cm. Intrecciare nello stesso modo del davanti/dietro. La manica misura circa 43-41-41-40-39-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. COLLO DOPPIO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 111-115-119-127-131-135 maglie attorno al collo, con i ferri circolari n° 3,5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Il numero di maglie dev’essere divisibile per 4 + 3 – far combaciare le coste con le maglie del raglan in modo che continuino a essere a diritto (dal diritto del lavoro). Lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro come segue: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 7 cm. Intrecciare 6 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi. Continuare le coste con 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il collo misura 14 cm. Intrecciare senza stringere. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare con un paio di punti in ogni linea del raglan. Cucire le aperture sui bordi con piccoli punti. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moonmistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 245-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.