Mima Suvalija ha scritto:
Kan oppskrift sendes i posten?
19.04.2024 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Hei Mima. Du kan laste ned oppskriften og skrive de ut. Har du ikke printer, kontakt ditt lokale bibliotekt, mulig de kan hjelpe. mvh DROPS Design
22.04.2024 - 13:00Laura Cole ha scritto:
Are there instructions for knitting in the round and steeking?
07.09.2023 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cole, there is no extra pattern with steek stitches, but this video might help you. Happy knitting!
08.09.2023 - 07:51Ann ha scritto:
Picking up sts for the underarm, there appears to be an error. Size L 72 sts plus 8 from cast on = 80 sts. Moving on to the next point, markers and dividing we now appear to have 8 extra sts…. Where did they come from ?
08.01.2023 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Dear Ann, in this paragrah M, L, XL, XXL and XXXL:, L is now the 2nd size, ie insert 1 marker in the first stitch after the middle, count 39 stitches, insert 1 marker in next stitch = 39 stitches remain on round after stitch with marker = 1+39+1+39=80 sts. Happy knitting!
09.01.2023 - 10:16Melanie ha scritto:
Hallo, wird die passe in runden gestrickt und dann später aufgetrennt? Oder wird das Muster hin und zurück gestrickt?
09.10.2022 - 19:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Melanie, die Passe stricken Sie in Hin- und Rückreihen vom Anfang bis zur Ende, nur die Ärmel werden in Runden gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
10.10.2022 - 09:27Fernando ha scritto:
Hacen envíos de los materiales a Japón? Como hago para pedir y comprar los materiales? Gracias!
11.11.2021 - 01:28DROPS Design ha risposto:
Hola Fernando, puedes consultar las tiendas con envío internacional en el siguiente enlace: https://www.garnstudio.com/findastore.php?s=w&cid=19
14.11.2021 - 19:11Fernando ha scritto:
Hola! Muchas gracias por tanta inspiración! Quiero preguntar si envían materiales a Japón. Me gustaría comprar de ustedes las llamas necesarias. Es posible? Como lo hago? Gracias!
11.11.2021 - 01:26JOHAN Catherine ha scritto:
Bonjour. J'ai imprimé le modèle de gilet 217-9. Mais les pages où se trouvent les diagrammes ne s'impriment pas. De même pour la page où se trouvent les dimensions du tricot. Pouvez vous le dire comment faire ? J'attends votre réponse pour commander la laine. Merci.
28.04.2021 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Johan, j'ai pu imprimer ce modèle pour tester et tout à bien fonctionné. Pensez à vérifier les paramètres de votre imprimante pour que toutes les pages soient imprimées, les diagrammes se trouvent sur les pages 7 et 8 et le schéma des mesures sur la page 9. Bon tricot!
28.04.2021 - 11:23Alison MacDonaldcan I ha scritto:
Can I have this pattern in English please? Mange tak. Alison
01.11.2020 - 13:02DROPS Design ha risposto:
Dear Alison, you can change the language under the photo in the pattern. The UK English version is here: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9894&cid=19
01.11.2020 - 16:10Sofia Broborg ha scritto:
Hej! Vart har A1 tagit vägen? Ni har skrivit att ni lagt ut det men det finns inte där, men två måttskisser i stället... 😅
29.09.2020 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Hej Sofia. A.1 finns precis över måttskissen (jag ser bara en måttskiss). Kanske du måste uppdatera sidan eller byta webläsare för att se det? Mvh DROPS Design
30.09.2020 - 07:11Lucia Van Den Berg ha scritto:
De telpatronen die bij dit vest staan kloppen niet met het patroon op de foto. Wanneer worden de goede telpatronen toegevoegd A1 ontbreekt in ieder geval.
28.09.2020 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Dag Lucia,
Inmiddels staan de juiste telpatronen erbij. A.1 staat links onderin bij de telpatronen.
10.10.2020 - 11:40
Winter's Night Enchantment Jacket |
|||||||||||||
|
|
||||||||||||
Cardigan ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto verso il basso con sprone rotondo e motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 217-9 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es: 94 maglie) le maglie di vivagno (p.es. 2 maglie vivagno) e dividere le restanti 92 maglie per il numero di aumenti da fare (p.es 29) = 3,2. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 3 maglie circa (non aumentare sulle maglie dei bordi). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. ALZATA (sul dietro del collo): Per avere lo scollo più alto sul dietro, è possibile lavorare un’alzata come spiegato di seguito. Saltare questo paragrafo se non si desidera l’alzata. Inserire 1 segno nella maglia centrale del ferro. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare con il colore antracite 12-13-14-15-15-16 maglie diritto dopo la maglia con il segno, girare, stringere il filo e lavorare 25-27-29-31-31-33 maglie rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 37-40-43-46-46-49 maglie diritto, girare, stringere il filo e lavorare 49-53-57-61-61-65 maglie rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 61-66-71-76-76-81 maglie diritto, girare, stringere il filo e lavorare 73-79-85-91-91-97 maglie rovescio, girare, stringere il filo e lavorare a diritto fino alla fine del ferro (lavorare le maglie dei bordi davanti a punto legaccio). Lavorare 1 ferro sul rovescio. Lavorare poi lo SPRONE come indicato nel testo. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia (per i diagrammi A.1 e A.2). Lavorare il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda elasticità quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. Se la tensione è troppo stretta in altezza, il maglione sarà troppo corto e gli scalfi troppo stretti – per correggere, lavorare 1 giro in più a intervalli regolari nelle sezioni lavorate a tinta unita. Se la tensione è troppo lenta, il maglione sarà troppo lungo e gli scalfi troppo profondi; per correggere, lavorare 1 giro in meno a intervalli regolari nelle sezioni lavorate a tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica come segue: Taglia S: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno al centro sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con il colore antracite, segno, 2 maglie insieme a diritto ritorto con il colore antracite (= 2 maglie diminuite). Taglie M, L, XL, XXL et XXXL: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima della maglia con il segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto con il colore antracite, lavorare a diritto con il colore antracite la maglia con il segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con il colore antracite (= 2 maglie diminuite). ASOLA SUL COLLO: Quando il collo misura da 1½ a 2 cm, aprire 1 asola sul lato destro del collo (quando il cardigan è indossato). Lavorare sul diritto del lavoro finché non rimangono 5 maglie e finire il ferro come segue: Fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a rovescio, lavorare 2 maglie diritto, e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa (chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti. Dividere poi lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Lavorare il davanti / dietro avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti, dall’alto verso il basso. Alla fine, lavorare i bordi dei davanti. COLLO: Avviare 104-108-112-116-120-124 maglie (comprese 6 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 3 ed il colore antracite. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare da *-* finché non rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto, e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi di aprire le ASOLE sul lato destro del lavoro – vedere le spiegazioni sopra. Terminate le coste, passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Intrecciare le prime 6 maglie (il bordo davanti verrà cucito qui più avanti), fare 1 gettato, lavorare le 92-96-100-104-108-112 maglie successive a diritto e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 29-29-33-33-37-41 maglie a intervalli regolari su queste 92-96-100-104-108-112 maglie - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a coste come prima le 5 maglie successive e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Girare e intrecciare le prime 6 maglie, fare 1 gettato (sul ferro successivo, lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi) e lavorare a rovescio il resto delle maglie, tranne i gettati che sono lavorati a rovescio ritorto (per evitare buchi) e le maglie di vivagno (le maglie più esterne a ogni lato del lavoro), che vengono lavorate a maglia legaccio = 123-127-135-139-147-155 maglie sul ferro. Inserire 1 segno dopo la maglia vivagno all’inizio del ferro; misurare lo sprone a partire da questo segno! Lavorare ora un’alzata sul dietro del collo - vedere le spiegazioni sopra. Se non si desidera l’alzata, passare direttamente al paragrafo SPRONE. SPRONE: Lavorare 0-0-2-2-4-6 ferri a maglia rasata con il colore antracite, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, ripetere il diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie (= 30-31-33-34-36-38 ripetizioni di 4 maglie), lavorare la prima maglia del diagramma A.1 (in questo modo il motivo inizia e finisce in modo uguale da ciascun lato), e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Dopo aver completato il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.2 in modo uguale. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro indicato dalla freccia nei diagrammi A.1 e A.2, aumentare a intervalli regolari come spiegato di seguito - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: TAGLIE S, M e L: Freccia -1: Aumentare 36-38-42 maglie a intervalli regolari = 159-165-177 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 26-27-29 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -2: Aumentare 64-58-66 maglie a intervalli regolari = 223-223-243 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 11-11-12 ripetizioni di 20 maglie). Freccia -3: Aumentare 32-40-36 maglie a intervalli regolari = 255-263-279 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 63-65-69 ripetizioni di 4 maglie). Freccia -4: Aumentare 30-34-36 maglie a intervalli regolari = 285-297-315 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 47-49-52 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -5: Aumentare 24-30-36 maglie a intervalli regolari = 309-327-351 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 51-54-58 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -6 (solo per le taglie M e L in quanto nella taglia S il davanti / dietro e le maniche vengono divisi prima di questo motivo): Aumentare 4-4 maglie a intervalli regolari = 309-331-355 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 41-44 ripetizioni di 8 maglie nelle taglie M e L). TAGLIE XL, XXL e XXXL: Freccia -1: Aumentare 44-48-52 maglie a intervalli regolari = 183-195-207 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 30-32-34 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -2: Aumentare 42-48-54 maglie a intervalli regolari = 225-243-261 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 37-40-43 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -3: Aumentare 18-20-22 maglie a intervalli regolari = 243-263-283 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 12-13-14 ripetizioni di 20 maglie). Freccia -4: Aumentare 60-64-68 maglie a intervalli regolari = 303-327-351 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 75-81-87 ripetizioni di 4 maglie). Freccia -5: Aumentare 54-54-60 maglie a intervalli regolari = 357-381-411 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 59-63-68 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -6: Aumentare 30-30-30 maglie a intervalli regolari = 387-411-441 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 64-68-73 ripetizioni di 6 maglie). Freccia -7: Aumentare 8-8-10 maglie a intervalli regolari = 395-419-451 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 49-52-56 ripetizioni di 8 maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: Proseguire finché il lavoro non misura 21-23-25-27-29-31 cm dal segno sul collo. ATTENZIONE! In alcune delle taglie, rimangono da lavorare alcuni ferri del diagramma A.2 dopo aver diviso il davanti / dietro dalle maniche - il diagramma A.2 verrà quindi completato sul davanti / dietro e sulle maniche. Dividere lo sprone per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare 46-50-53-58-64-70 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 63-66-72-82-82-86 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 91-99-105-115-127-139 maglie come prima (= dietro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 63-66-72-82-82-86 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 46-50-53-58-64-70 maglie come prima (= davanti). Finire il davanti e dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 195-211-227-247-275-299 maglie. Finire il diagramma A.2, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato - Assicurarsi che il motivo jacquard sia allineato correttamente con il motivo sullo sprone, ma ATTENZIONE: il motivo non combacia sotto la manica per tutte le taglie quando si lavorano le ultime righe del diagramma A.2. Dopo aver lavorato il diagramma A.2, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.3 finché non rimangono 2 maglie e aumentare 6-8-10-8-10-10 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.3 (in questo modo il motivo inizia e finisce in modo uguale da ciascun lato), e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 201-219-237-255-285-309 maglie. Ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 33-36-39-42-47-51 ripetizioni di 6 maglie del diagramma A.3. Ripetere il diagramma A.3 in verticale finché il lavoro non misura circa 22 cm dalla divisione per tutte le taglie, ma finire dopo un ferro con i puntini. Rimangono circa 10 cm alla fine del lavoro; provarsi il cardigan e lavorare il diagramma A.3 fino alla lunghezza necessaria. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare la prima maglia del diagramma A.4 (visto sul diritto del lavoro), ripetere il diagramma A.4 finché non rimane 1 maglia (leggere il diagramma da sinistra verso destra quando si lavora sul rovescio del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2-0-2-0-2-2 maglie a intervalli regolari su queste maglie, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 203-219-239-255-287-311 maglie. Ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 50-54-59-63-71-77 ripetizioni di 4 maglie del diagramma A.4. Dopo aver completato il diagramma A.4, il lavoro misura circa 28 cm dalla divisione. Finire il davanti / dietro con il colore antracite. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e, durante questo ferro, aumentare 45-49-53-57-65-69 maglie a intervalli regolari = 248-268-292-312-352-380 maglie. Aumentare maglie in questo punto, evita che le coste stringano troppo il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto, e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE! Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta / ferri circolari corti n° 4 le 63-66-72-82-82-86 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro – e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 69-72-80-90-92-96 maglie. Inserire ora 2 segni nel lavoro (senza lavorare le maglie): Taglia S: Inserire 1 segno al centro, sotto la manica, al centro delle 6 maglie centrali, contare 34 maglie, inserire 1 segno nella maglia successiva = rimangono 34 maglie dopo la maglia con il segno. Taglie M, L, XL, XXL e XXXL: Iniziare al centro, sotto la manica, al centro delle 6-8-8-10-10 maglie, inserire 1 segno nella prima maglia dopo il centro, contare 35-39-44-45-47 maglie, inserire 1 segno nella maglia successiva = rimangono 35-39-44-45-47 maglie dopo la maglia con il segno. Per tutte le taglie: I segni seguono il lavoro. Il segno al centro sotto la manica servirà per le diminuzioni; quello al centro sopra la manica serve per contare le maglie per centrare correttamente il motivo jacquard. Proseguire con il motivo JACQUARD e allo stesso tempo, DIMINUIRE al centro, sotto la manica come spiegato di seguito - leggere le indicazioni per la manica prima di proseguire: MOTIVO JACQUARD: Iniziare il giro al centro, sotto la manica e finire il diagramma A.2 come per il davanti / dietro, ma contare a partire dalla maglia al centro, sopra la manica per individuare con quale maglia iniziare – la maglia con il segno al centro, sopra la manica coincide con la maglia indicata dalla stella nel diagramma A.2 (diminuire al centro, sotto la manica e, allo stesso tempo, lavorare il motivo jacquard). Dopo aver lavorato il diagramma A.2, lavorare il diagramma A.3 in tondo in modo uguale. Ripetere il diagramma A.3 in verticale finché la manica non misura circa 34-32-31-29-28-26 cm dalla divisione, ma finire dopo un giro con i puntini. ATTENZIONE! Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Rimangono circa 10 cm alla fine del lavoro, provarsi il cardigan e lavorare il diagramma A.3 fino alla lunghezza necessaria. Lavorare poi il diagramma A.4 in tondo. DIMINUZIONI: ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1½-1½ cm 12-13-16-20-20-20 volte in tutto = 45-46-48-50-52-56 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.4 e terminate le diminuzioni, la manica misura circa 40-38-37-35-34-32 cm dalla divisione. Finire la manica con il colore antracite. Lavorare 1 giro a diritto e, durante questo giro, aumentare 7-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari = 52-52-56-60-60-64 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. La manica misura circa 44-42-41-39-38-36 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. BORDO DAVANTI SINISTRO (quando il capo è indossato): Con i ferri circolari n° 3 ed il colore antracite, riprendere sul diritto del lavoro, all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio, circa 132-136-144-148-152-160 maglie lungo il davanti sinistro (il numero delle maglie deve essere divisibile per 4). Lavorare il primo ferro come segue, sul rovescio del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per circa 3 cm – aggiustare in modo che il bordo sia largo come le 6 maglie intrecciate per il collo. Intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro, ma dopo circa 1 - 1½ cm, aprire 6-6-6-7-7-7 asole a intervalli regolari. L’asola più in basso si trova a circa 10 cm dal bordo inferiore, e quella più in alto a circa 7-7-7-8-8-8 cm dall’asola sul collo. ATTENZIONE! Il lavoro risulterà più pulito se le asole vengono aperte in una sezione di maglie a rovescio (visto sul diritto del lavoro) facendo 1 maglia gettata e lavorando 2 maglie insieme a rovescio. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto per formare i buchi. CONFEZIONE: Cucire i bordi dei davanti al collo con punti ordinati; la cucitura deve restare sul rovescio del lavoro. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.