Martina ha scritto:
Hej! Jag fattar det som att man ska ha två olika garn efter denna beskrivning ” DROPS ALPACA från Garnstudio (tillhör garngrupp A) 200-250-250-300-300-350 g färg 4010, ljus lavendel Och använd: DROPS KID-SILK från Garnstudio (tillhör garngrupp A) 75-100-100-125-125-125 g färg 09, ljus lavendel” stämmer det? Måste man ha båda? Hur ska man tänka?
14.05.2020 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Hej Ja det stämmer du ska sticka med en tråd DROPS Alpaca och en tråd DROPS Kidsilk, dvs 2 trådar under hela arbetet. Lycka till!
18.05.2020 - 11:24
Aurélie Labrecque ha scritto:
Bonjour! Encore moi, je relis suite à ma dernière question et j’ai un doute; l’augmentation raglan doit-on la faire comme dans les vidéos d’augmentation de côtes anglaises que vous avez mis dans les vidéos pour nous aider, ou il faut les faire différemment? Merci!
08.05.2020 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Labreque, vous devez augmenter pour le raglan en tricotant 3 fois la maille endroit et son jeté comme le montre cette vidéo (dans la vidéo on tricote 5 fois la même maille, ici on doit la tricoter 3 fois seulement): tricotez ensemble à l'endroit la maille et son jeté une première fois, faites 1 jeté sur l'aiguille droite et tricotez ensemble à l'endroit la maille endroit et son jeté une 2ème fois = vous avez maintenant 3 mailles sur l'aiguille droite. Bon tricot!
08.05.2020 - 15:40
Aurélie Labrecque ha scritto:
Rebonjour, je suis rendue à faire la première augmentation pour l'encolure en v mais j'aimerais avoir des explications à savoir comment la faire et ou la faire puisque nous la faisons avec l'augmentation raglan. Merci!
07.05.2020 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Labrecque, vous augmentez pour l'encolure en tricotant 3 fois la première maille endroit et son jeté après/avant les mailles de la bordure devant - augmentez comme pour le raglan - cv AUGMENTATIONS ENCOLURE V et AUGMENTATIONS RAGLAN. Bon tricot!
07.05.2020 - 09:56
Pernille ha scritto:
Jeg kan ikke få højre hals kant til at ligne kanten foran på cardiganen Men hvis jeg strikker 2. Pind sådan her ligner det: 1 ret 1 patentmaske 2 vrang 1 patentmaske 2 vrang Hvordan kan det være
05.05.2020 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Hej Pernille, når du strikker højre halskant (når den er på) ovenfra og ned. Så strikker du 2. pinde fra retsiden og da vil de 2 sidste retmasker vende ind mod midt foran. Når du strikker 3.pind, strikker du ret over retmaskerne og vrang over patentmaskerne. God fornøjelse!
06.05.2020 - 08:15
Aurélie Labrecque ha scritto:
Bonjour, j'aimerais qu'on m'explique comment jeter et glisser les mailles et les tricoter par la suite, lors de l'empiècement, je ne suis pas certaine de comprendre
29.04.2020 - 03:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Labrecque, deux vidéos vous montrent comment tricoter les côtes anglaises avec jetés et mailles glissées: celle-ci, en rangs et celle-ci, en rond, qui sera ensuite utile pour les manches. Bon tricot!
29.04.2020 - 09:10
JW ha scritto:
Wird die ganze Jacke mit beiden Garnen gestrickt oder nur die Halsblende?
22.04.2020 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau JW, die ganze Jacke wird mit 2 Fäden gestrickt: 1 Faden Alpaca + 1 Faden Kid-Silk. Viel Spaß beim stricken!
23.04.2020 - 09:32
Vendula ha scritto:
Hello, is anybody working on the translation of this pattern into Czech? Thanks a lot.
16.04.2020 - 16:52DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Vendulo, ano - návod bude k dispozici v nejbližších dnech, spolu s dalšími :-) Ať se vám hezky plete! Hana
17.04.2020 - 16:05
Virva Ryynänen ha scritto:
Is it possible to get instruction 213-7 translated to finnish language?
09.04.2020 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Hi Virva. I will inform our Finnish translator of your wish . DROPS design
15.04.2020 - 14:45
Joanna ha scritto:
Ile potrzebowałabym gramów włoczki i jakiej, gdybym chciała zrobić ten sweter z włoczki typu C?
04.04.2020 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Witaj Joasiu! A jaki rozmiar chcesz wykonać?
06.04.2020 - 10:23
Anna Ravani ha scritto:
Liebes Drops-Team, vielen Dank für die Anleitzng für diese wunderwchöne Jacke. Ich habe leider vergessen, die Knopflöcher zu stricken, bin fast fertig mit dem Rumpfteil 😥\r\nHaben Sie eine Idee, wie ich das alternativ lösen kann?\r\nVielleicht könnten sie auch eine Erinnerung für die Knopflöcher hinzufügen. Vielen Dank
20.03.2020 - 13:01
Lavender Breeze#lavenderbreezecardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso a coste inglesi, raglan e collo a v. Taglie: XS - XXL.
DROPS 213-7 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MAGLIE A COSTE INGLESI (sui bordi): Dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia diritto sotto la maglia successiva. Dal rovescio del lavoro: lavorare la maglia a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. AUMENTI PER IL RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia rovescio con il segnapunti (= maglia del raglan), cioè aumentare nella maglia diritto e nella maglia diritto e gettato più vicini alla maglia del raglan. Aumentare 2 maglia a ogni lato di tutte le maglie del raglan (= 16 aumenti su un ferro di aumenti). Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 2 maglie nella maglia diritto lavorando 3 maglie nella maglia e nel gettato come segue: lavorare insieme a diritto la maglia e il gettato ma non farle cadere dal ferro destro, fare 1 gettato sul ferro destro e lavorare insieme a diritto la maglia e il gettato un’altra volta (= 2 aumenti). Poi lavorare le nuove maglie a coste inglesi (A.1/A.2) ma fare attenzione che sul 1° ferro dopo l’aumento la maglia aumentata è lavorata a diritto senza un gettato dal momento che non ci sono gettati per questa maglia. AUMENTI PER IL COLLO A V: Aumentare per il collo a V nella maglia diritto e gettato più vicini ai bordi a ogni lato verso il centro davanti. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 2 maglie nella maglia diritto e gettato nello stesso modo del raglan. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati del corpo e al centro sotto la manica): Diminuire nelle maglie più vicine alle maglie rovescio con il segnapunti al centro sotto le maniche e ai lati del corpo. Lavorare tutte le diminuzioni su un ferro/giro in cui le maglie diritto e i gettati sono lavorati insieme a diritto! DIMINUIRE 2 MAGLIE VERSO SINISTRA COME SEGUE (cioè iniziare dopo la maglia rovescio con il segnapunti): passare la 1° maglia diritto e il gettato sul ferro destro come per lavorarli insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (cioè 1 maglia rovescio + maglia diritto e gettato), poi accavallare la maglia passata e il gettato sulle maglie lavorate insieme (= 2 maglie diminuite). DIMINUIRE 2 MAGLIE VERSO DESTRA COME SEGUE (cioè iniziare 3 maglie + 2 gettati prima della maglia rovescio con il segnapunti): passare la 1° maglia diritto e il gettato sul ferro destro come per lavorarli insieme a diritto, 1 maglia rovescio, accavallare la maglia passata e il gettato sulla maglia rovescio, riportare la maglia sul ferro sinistro, accavallare la maglia e il gettato sulla maglia che è stata appena riportata sul ferro sinistro, e infine trasferire la maglia rimasta sul ferro destro (= 2 maglie diminuite). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo sinistro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro all’inizio del ferro come segue: lavorare le prime 3 maglie come prima, fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e poi continuare come prima. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola circa 2 cm dopo l'ultimo aumento per lo scollo a V. Poi lavorare le altre 3-3-4-4-4-4 asole a circa 9½-10-8½-9-8-8 cm tra ognuna. NOTA: Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza, questo influirà sulla posizione delle 4-4-5-5-5-5 asole. Misurare il lavoro alla fine del collo a V e aggiustare il posizionamento delle 4 asole se necessario. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Per prima cosa lavorare 2 bordi del collo in modo lasso (uno per ogni davanti). Posizionare questi bordi sui ferri circolari e avviare le maglie per il collo come descritto nel testo (i bordi del collo vengono cuciti in seguito al centro dietro e alla scollatura sul dietro). Lavorare lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a V e per il raglan. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. NOTA: tutti i conteggi indicate durante la lavorazione a coste inglesi non tengono conto dei gettati; i gettati vengono conteggiati con le loro rispettive maglie come 1 maglia. BORDO DEL COLLO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 7 maglie con i ferri n° 4 mm e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 1 MAGLIA A COSTE INGLESI – leggere la descrizione sopra, 2 maglie diritto, 1 maglia a coste inglesi, 2 maglie diritto. FERRO 3 (rovescio del lavoro): 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto. Ripetere i ferri 2 e 3 fino a quando il bordo del collo misura circa 13-13-13-16-16-16 cm (aggiustarlo alla fine di un ferro dal rovescio del lavoro). Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. BORDO DEL COLLO SINISTRO (con il capo indossato): Avviare 7 maglie con i ferri n° 4 mm e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (diritto del lavoro): 2 maglie diritto, 1 maglia a coste inglesi, 2 maglie diritto, 1 maglia a coste inglesi, 1 maglia diritto. FERRO 3 (rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto. Ripetere i ferri 2 e 3 fino a quando il bordo del collo misura circa 13-13-13-16-16-16 cm (aggiustarlo alla fine di un ferro dal diritto del lavoro). Mettere queste 7 maglie sui ferri circolari n° 5 mm, non tagliare il filo ma avviare 51-53-59-59-59-59 nuove maglie sul ferro (= maniche e dietro) e poi lavorare le 7 maglie dal bordo del collo come prima = 65-67-73-73-73-73 maglie sul ferro. Le 7 maglie più esterne a ogni lato verranno chiamate maglie del bordo. Inserire 1 segnapunti alla fine del bordo all’inizio del ferro. Poi lavorare lo sprone come descritto sotto, misurare lo sprone dal segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro come segue: Lavorare le 7 maglie del bordo come prima, * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio e finire con 7 maglie per il bordo come prima. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come descritto sotto (senza lavorare le maglie); usare questi segnapunti durante gli aumenti per il raglan. Contare 8 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (= maglia del raglan), contare 11-11-13-13-13-11 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (= maglia del raglan), contare 23-25-27-27-27-31 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (= maglia del raglan), contare 11-11-13-13-13-11 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (= maglia del raglan). Rimangono 8 maglie per il davanti dopo l’ultimo segnapunti. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare le 7 maglie per il bordo come prima, A.1 fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro (= 25-26-29-29-29-29 ripetizioni di 2 maglie), A.2 (= 1 maglie) e finire con 7 maglie per il bordo come prima. Continuare questo motivo avanti e indietro. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN e il collo a V come descritto sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! RAGLAN: Quando sono stati lavorati 6-6-6-6-4-4 ferri di A.1/A.2 (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra (= 16 aumenti su questo ferro di aumenti). Aumentare in questo ogni 8-8-8-8-6-6 ferri (cioè ogni 4-4-4-4-3-3 ferri con maglie a coste inglesi visibili in altezza) per un totale di 8-9-10-11-13-14 volte. COLLO A V: ALLO STESSO TEMPO durante gli aumenti del raglan della 3°-3°-2°-2°-5°-5° volta, aumentare anche per il COLLO A V a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Aumentare per il collo a V ogni 8-8-8-8-6-6 ferri per un totale di 5-5-6-6-6-7 volte (alla fine degli aumenti per il collo a v rimangono 1-2-3-4-3-3 aumenti per il raglan). Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan e il collo a V ci sono 213-231-257-273-305-325 maglie sul ferro. Continuare A.1/A.2 avanti e indietro con 7 maglie per il bordo a ogni lato come prima - ricordarsi delle ASOLE sul bordo sinistro - leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 18-20-22-24-26-28 cm dal segnapunti sul collo (il lavoro misura circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla), dividere lo sprone per il collo e le maniche come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 34-36-40-42-46-50 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 45-49-55-59-67-69 maglie successive per la manica, avviare 5 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 55-61-67-71-79-87 maglie come prima (= dietro), mettere in sospeso le 45-49-55-59-67-69 maglie successive per la manica, avviare 5 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 34-36-40-42-46-50 maglie rimaste come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 133-143-157-165-181-197 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 5 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante le diminuzioni ai lati. Continuare avanti e indietro a coste inglesi e 7 maglie per il bordo a ogni lato come prima. DIMINUZIONI AI LATI: Quando il lavoro misura 8 cm dalla divisione, diminuire su ogni davanti diminuendo 2 maglie nella maglia a coste inglesi più vicina alla maglia rovescio con il segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; cioè sul davanti sinistro (con il capo indossato) diminuire 2 maglie verso destra e sul davanti destro diminuire 2 maglie verso sinistra = 129-139-153-161-177-193 maglie. Quando il lavoro misura 18 cm dalla divisione, diminuire nello stesso modo del dietro (cioè diminuire 2 maglie verso sinistra all’inizio e 2 maglie verso destra alla fine del dietro) = 125-135-149-157-173-189 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 30 cm dalla divisione per tutte le taglie (mancano 4 cm alla fine del lavoro. Potete provare il capo e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste avanti e indietro (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) con 7 maglie per il bordo a ogni lato come prima – sul 1° ferro lavorare i gettati insieme a diritto con le maglie diritto. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 45-49-55-59-67-69 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 maglie avviate sotto la manica = 50-54-60-64-72-74 maglie. Inserire un segnapunti nella maglia centrale delle 5 maglie avviate sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Lavorare A.3 in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro 8 (cioè sul 4° giro di maglie a coste inglesi visibili), diminuire 4 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (diminuire 2 maglie verso sinistra dopo la maglia con il segnapunti e diminuire 2 maglie verso destra prima della maglia con il segnapunti). Diminuire in questo modo ogni 8-8-8-8-6-6 giri (cioè ogni 4-4-4-4-3-3 giri di maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 3-3-4-5-5-5 volte = 38-42-44-44-52-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 41-40-38-37-36-35 cm dalla divisione (mancano 4 cm alla fine del lavoro. Potete provare il capo e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste avanti e indietro (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) - sul 1° giro lavorare i gettati insieme a diritto con le maglie diritto. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 45-44-42-41-40-39 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire il bordo del collo al centro dietro con la cucitura risvoltata verso l’interno. Tirare leggermente il bordo del collo e cucirlo alla scollatura al centro dietro. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lavenderbreezecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.