Laura ha scritto:
Buongiorno, sto realizzando il modello. Sono al giro 11 dello schema a2.. La fine della riga sono due maglie assieme e un gettato. Ok. Subito dopo ho un gettato x aumentare il raglan.. Cosa si deve fare? 2 gettate vicine ( in questo caso come vanno lavorate il giro successivo?) o una solo? Grazie.
04.12.2020 - 12:04DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura, deve lavorare i due gettati sul giro successivo come li lavorerebbe secondo il modello. Provi a vedere se questi video la possono aiutare. . Buon lavoro!
04.12.2020 - 12:37
Martine ha scritto:
Jeg har strikket første omgang med diagrammer og lurer på hvordan kastene som kommer mellom A1 og A2 skal strikkes? I diagrammet står det vrang over kast, samtidig står det at økningen til Raglan skal strikkes vridd rett. Blir feil hver gang!
27.11.2020 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hej Martine. De kast du ökar på hver side av de 10 m i A.1 (dvs ökning till raglan) ska stickas vridd rett på neste omgang för att det ikke ska bli hull. De kast du gör i diagram A.1 och A.2 stickas rett på neste omgang för att det ska bli hull. Mvh DROPS Design
27.11.2020 - 13:44
Birgit Dirksen ha scritto:
Jeg går i stå på første pind i diagrammet str S, bærestykket hvor jeg strikker 9 masker ret følger A.1. Når jeg så har strikket A.2, har jeg 6 masker tilbage inden jeg skal strikke diagram A.1 igen, for mig at se har jeg 1 maske for meget, da raglan ikke bliver midt i masketråd. Håber på hjælp. Vh Birgit Dirksen.
15.10.2020 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Hei Birgit. Strikk 9 masker av de 14 maskene frem til 1. merketråd, 1 kast (=1. økning), strikk ½ A.1 (= 5 masker), nå skal du være ved 1. merketråd. Strikk 2.del av A.1, 1 kast (2.økning). Du har nå strikket 5 masker av de 20 erm maskene. Strikk A.2 (= 10 masker), 1 kast (3. økning) og 5 masker av A.1. Du er nå ved 2. merketråd. Strikk 2. del av A.1, 1 kast (4. økning). Strikk 18 masker rett (= forstykket), 1 kast (5. økning), strikk A.1 (3. merketråd er i midten), 1 kast (6. økning), strikk A.2, 1 kast (7. økning), strikk A.1 (4. merketråd er i midten), 1 kast (8. økning), strikk 9 masker og du har strikket 1. omgang. God Fornøyelse!
19.10.2020 - 11:27
Christine ADAM ha scritto:
Bonjour, Pourquoi tous les nouveaux modèles que vous présentez sont tricotés avec des aiguilles circulaires ? N'est-il pas possible d'avoir les 2 versions ? (aiguilles circulaires ou aiguilles droites) Personnellement, je n'aime pas tricoter en rond... Merci de votre réponse. Christine
22.07.2020 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Adam, l'utilisation des aiguilles circulaires est une habitude notamment scandinave - vous trouverez ici, comment adapter un modèle sur aiguilles droites. N'hésitez pas à suivre nos vidéos pour apprendre à les utiliser, nombreuses sont celles qui ont finalement réussi à les "dompter". Bon tricot!
29.07.2020 - 09:06
Catriona ha scritto:
I am starting the yoke pattern, knit 9 stitches, yarn over, then straight into A1 with the knit 1 in stitch under next stitch. I can’t find a tutorial for this, only knit 1 In Stitch from previous round. Help!
25.06.2020 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Dear Catonia, that's what you have to do here, in other words, working 1 stitch under next stitch is the same as knit 1 stitch from previous round. Happy knitting!
26.06.2020 - 07:04
Ragne ha scritto:
Hei. Slik jeg har forstått oppskriften så havner den første og siste vrangmasken over et kast, når eksempelvis 2. linje av A2 skal strikkes. Skal disse vrangmaskene strikkes vridd?
09.06.2020 - 07:57DROPS Design ha risposto:
Hej Ragne, ja når du har taget ud på hver side af A.2 på første pind, så har du 1 ny maske på hver side af A.2, som ifølge diagrammet skal strikkes drejet vrang på næste pind. God fornøjelse!
12.06.2020 - 10:45
Larysa Marcadé ha scritto:
Hello, thank you for this beautiful pattern. I noticed observing the pics and reading the pattern, that on the pic you have this nice, a bit relief line along the raglan (A.1) from both sides. In the description you have just simple yarn over for increasing, but you cannot get this effect with this technique. Could you please specify of possible, what the technique was used to do this line? thank you!
28.04.2020 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Marcadé, this relief is worked with the first + the last stitch in A.1, when you knit the stitch under next stitch on every other round (this technique. Happy knitting!
29.04.2020 - 08:57
Lene ha scritto:
Jeg har strikket bærestykket, raglan og fulgt mønster, men mine masker stemmer ikke. Ifølge opskriften skal jeg have 304 masker, hvilket stemmer med de 104 masker fra halsen samt raglan udtagninger. Men der er også udtagninger i A2 - så er det bare mig eller stemmer opskriften ikke?
13.04.2020 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, jeg kan ikke finde hvor du er i opskriften, jeg kan ikke se hvor det står 304 masker... hvilken størrelse strikker du?
28.04.2020 - 15:43
Pia ha scritto:
Hallo, in A1 und A2 sind entweder vor dem Überheben der re. Masche odeer nach dem rechts Zusammenstrickenein "R" zu lesen. Was bedeudet dies. Ich habe keine Erklärung dazu gefunden. Danke für die Hilfe, Pia Hoffmann
05.04.2020 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Pia, das, was Sie als "R" lesen, ist das Symbol für den Umschlag. Direkt nachdem Sie zwei Maschen rechts zusammenstricken bzw. direkt bevor Sie 1 Masche überziehen, wird 1 Umschlag gearbeitet. Viel Spaß beim Weiterstricken!
09.04.2020 - 20:54
Béatrice Schaefle ha scritto:
Bonjour, je souhaiterais tricoter ce magnifique modèle dans une laine plus fine (groupe de fils A). Est-il possible de recalculer le modèle et comment. Merci
11.03.2020 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Schaefle, il vous faudra tout recalculer en fonction de votre propre échantillon, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chaque modèle à chaque demande; merci de bien vouloir contacter votre magasin ou un forum pour une assistance plus personnalisée. Merci pour votre compréhension. Bon tricot!
11.03.2020 - 13:53
Evening Glow#eveningglowsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Sky. Lavorata dall’alto verso il basso con raglan, maniche corte e con un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 212-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero delle maglie (p.es: 92 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 4) = 23. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 23 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 22a e 23a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (raglan) e A.2 (motivo sulle maniche). RAGLAN: Aumentare 1 maglia per il raglan da ciascun lato delle 10 maglie del diagramma A.1, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate in tutto ad ogni giro con aumenti). Per aumentare, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie del davanti/dietro a maglia rasata e quelle delle maniche come indicato nel diagramma A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati, sul davanti/dietro): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie rovescio (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati, sul davanti/dietro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Dividere lo sprone per il davanti/dietro e le maniche e proseguire il davanti/dietro in tondo, a partire da un lato. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 92-96-100-106-110-114 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare poi a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 3 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 4-8-8-6-2-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 96-104-108-112-112-120 maglie. Inserire 1 segno al centro delle maglie del giro (= centro sul davanti); misurare lo sprone a partire da questo segno. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro (lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto) Continuare lo sprone come indicato di seguito. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie): Contare 14-16-17-18-18-20 maglie (= metà dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 28-32-34-36-36-40 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno, ci sono 14-16-17-18-18-20 (metà dietro). Al giro successivo, iniziare il motivo come indicato di seguito; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Quindi, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 18-22-24-26-26-30 maglie a maglia rasata (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 23-25-29-33-37-40 volte (compresi gli aumenti spiegati al primo giro. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate sulle maniche seguendo il motivo finché non ci sono in tutto 5-5-7-7-7-7 ripetizioni in larghezza sulla manica (vedere la stella nel diagramma: indica 1 ripetizione); lavorare poi le successive maglie aumentate a rovescio fino alla fine del lavoro (il diagramma A.2 mostra le maniche con tutti gli aumenti per la taglia S). Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-340-376-408-440 maglie. Proseguire senza ulteriori aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora lo sprone per il davanti/dietro e le maniche; quindi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 80-88-98-108-120-132 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 176-192-212-232-256-280 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato del davanti/dietro, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica = tra i due segni ci sono 88-96-106-116-128-140 maglie. I segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. Proseguire a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 160-176-196-216-240-264 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 16 cm dalla divisione. Al giro successivo, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm in tutto 6 volte da ciascun lato = 184-200-220-240-264-288 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri circolari n° 3; lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 36-40-44-48-52-58 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 220-240-264-288-316-346 maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La maglia misura circa 58-60-62-64-66-68 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 60-64-72-80-84-88 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segno al centro delle 8 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro e servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e continuare seguendo il motivo in tondo, lavorando il diagramma A.2 sulle 46-46-64-64-64-64 maglie nella parte centrale della manica; lavorare le rimanenti 22-26-16-24-28-32 maglie al centro, sotto la manica a rovescio. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1-½-½ cm in tutto 5-6-8-10-12-13 volte = 58-60-64-68-68-70 maglie. Continuare finché la manica non misura 17-15-14-12-11-9 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.