Ana ha scritto:
Estoy intentando hacer la talla dos años. Entre hoja y hoja hay , creo, puntos de separación de revés o punto bobo, pero en el gráfico no los veo. Qué hago mal?. Gracias
06.09.2023 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Hola Ana, los símbolos del cuadrado blanco y el cuadrado con la raya serían los puntos de derecho o revés que separan las hojas. No hay más puntos aparte de estos.
10.09.2023 - 19:35
Johanna ha scritto:
Jag färstår inte förskjutningen. "På varje varv markerat med stjärna i A.4 förskjuts varvets början 1 maska till vänster, dvs lyft över första maskan på höger sticka utan att sticka maskan, sticka A.4 runt. Maskan som lyftes över på höger sticka kommer att stickas i sista repetitionen med A.4. Nästa varv börjar som förut." Så var 16e varv kommer starten på varvet vara en maska till vänster? Hur blir det då med avmaskningen mitt fram och bak??
17.04.2023 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Hei Johanna. Du har et merke på begynnelsen av omgangen (midt bak). Og når du har strikket 13. og 14. rad, skal midt bak være på det samme stedet som tidligere (ved merket) . mvh DROPS Design
24.04.2023 - 07:34
Cessateur ha scritto:
Bonjour, je voulais commencer le petit gilet. Je ne comprend pas les explications pour le col. J'ai deux questions, la première les mailles pour le col l'empiècement et le dos/devant sont bien tricotés en aller retour ? Et les manches seulement en rond? Pour la 2eme question, concernant le motif A1, pour la taille 6/9, j'ai monté 82 mailles, fini le motif A1 ( 4 augmentations), puis il faut augmenter 19m, je me retrouve avec 105m au lieu de 101 comment cela se fait?
28.03.2023 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cessateur, effectivement, le col et l'empiècement se tricotent en allers et retours, on divise ensuite pour les manches (qui se tricoteront en rond) et on termine le bas du gilet en allers et retours. On ne doit pas augmenter dans A.1, le 3ème rang de A.1 se tricote ainsi (1 jeté, 2 m ens à l'end) entre les mailles de bordure devant (rang ajouré); donc vous avez toujours bien 82 m après A.1 + 19 = 101 m. Bon tricot!
29.03.2023 - 10:11
Elena ha scritto:
Salve, devo lavorare il sesto giro del diagramma A2 per la taglia 2 anni ma all inizio del giro il diagramma mi da 2 m. (rov dal diritto del lav., diritto dal rov. del lavoro) ma per seguire il disegno io devo lavorare 3 maglie come scritto nelle parentesi e poi mi trovo con il diagramma. Ho sbagliato io qualcosa? Grazie
16.02.2023 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, la maglia in più è data dall'aumento nel ferro precedente. Buon lavoro!
09.03.2023 - 23:00
Elena ha scritto:
Salve, vorrei fare questo modello taglia 2 anni con il filato Safran. Ho visto che appartengono entrambi al gruppo A e volevo sapere se posso seguire le vostre spiegazioni per la taglia 2 anni senza modificare niente. Grazie
13.02.2023 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, se il suo campione con Safran corrisponde a quello indicato, può lavorare con le stesse indicazioni. Buon lavoro!
13.02.2023 - 20:58
Lene ha scritto:
Hvor meget garn skal jeg bruge til jakken str 6/9 mdr
07.02.2023 - 12:36
Sharon Bobbins ha scritto:
Hi-Can you please confirm that the pattern for this Jacket uses and begins with chart A2 (not A1 as is printed on Ravelry)? I think this is why I am having such a difficult time . Thanks and Happy Holidays!
23.12.2022 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, A.1 is used for the neck edge and A.2 is used for the yoke of the jacket. The Ravelry page should redirect you to this page, the official version. Happy knitting!
25.12.2022 - 20:10
Sharon Bobbins ha scritto:
While I appreciate your response to my question, I’m still unclear. For the jacket, I am casting on 82 st and immediately beginning pattern A1 (10 are worked in garter for the band). Row 1- 72 stitches are purled. Row2- knit 72 stitches (become 144 with yarn overs ). Row 3-144 st. Row 4-216…. Row 5- 216…. Do I have the wrong A1 pattern?
21.12.2022 - 00:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bobbins, work A.1 as follows on first row (K6 x 15 repeats), on 2nd row (K3, P1, K3) and repeat from (to) a total of 15 times and so on. You will start to increase only on 5th row (from RS: *K3, YO, K1, YO, K2*, work from *-* a total of 15 times., this means you will here increase 2 sts x 15 = 30 sts. Read more about diagrams here. Happy knitting!
21.12.2022 - 08:16
Sharon Bobbins ha scritto:
Please help! I’m an experienced knitter but struggling with starting this sweater. After casting on , I started pattern A1, but the stitch count became so high that my 24” needles aren’t long enough! For examples, the Cast on 82 stitches (-10 for neck edge) quickly becomes 154 and then continues to increase. What am I doing wrong?
19.12.2022 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bobbins, when working A.1 size 6/9 months, you will first repeat A.1 over 6 sts then increase in each A.1 until there are 15 sts in each A.1 for the leaf pattern then you will start decreasing again (from 21st row) until there are 12 sts in each A.1, so that there will be 5+(12stsx15 repeats)+1+5=191 sts then increase 3 sts to get 194 sts and start then to increase for raglan. Happy knitting!
20.12.2022 - 07:47
Claire ha scritto:
I'm working the pants part of the tights but the increasing keeps going to 115sts instead of 116 when I get to Row 15 to increase. The pattern looks right the increasing are correct but not the number of sts, I'm baffled!
24.09.2022 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Dear Claire, could you indicate which size you are working? And which part of the pants is giving you trouble? We recommend checking if the previous increases are correct. Happy knitting!
25.09.2022 - 20:30
Pink Petals#pinkpetalsjacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Cardigan e calzamaglia lavorati ai ferri in DROPS BabyMerino. Il cardigan è lavorato dall’alto in basso con motivo a foglie, sprone rotondo e forma ad A. La calzamaglia è lavorata dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: Prematuri - 2 anni.
DROPS Baby 33-13 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 70 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 13) = 4,6. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato circa dopo ogni 4° e 5° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Non aumentare sui bordi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti per ogni ferro di aumenti). Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro con il capo indossato: 1 asole = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e finire con 1 maglia diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine di A.1. Poi diminuire per le (4) 4-5-5-6 (6) asole successive, a circa 5 cm di distanza. CALZAMAGLIA: MOTIVO: Vedere il diagramma A.4. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro davanti e al centro dietro): Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti a maglia rasata fino a quando rientrano ancora nel motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato all’interno delle gambe): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Lavorato avanti e indietro a maglia rasata come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): passare la 1° maglia a rovescio senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): passare la 1° maglia a diritto senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): passare la 1° maglia a rovescio senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. Continuare le diminuzioni nello stesso modo fino a quando rimangono (6) 7-8-8-7 (8) maglie al centro del ferro. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale. Continuare a maglia rasata avanti e indietro ma ora lavorare 1 maglia in più ad ogni giro. NOTA! Per evitare buchi durante i giri, sollevare il filo prima della maglia da lavorare e metterlo ritorto sul ferro sinistro. Lavoralo insieme alla maglia prima di girare il lavoro. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le maglie per il tallone. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CARDIGAN: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone e il corpo avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare (68) 70-78-82-86 (92) maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Baby Merino. Lavorare A.1 con 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato verso il centro davanti. Alla fine di A.1, passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare (15) 13-17-19-21 (21) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra = (83) 83-95-101-107 (113) maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro all’interno di 5 maglie del bordo a maglia legaccio a ogni lato. Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= (12) 12-14-15-16 (17) ripetizioni di 6 maglie) e finire con 1 maglia a maglia legaccio (per rendere il motivo identico all’inizio e alla fine verso i bordi) e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo e diminuire come mostrato nel diagramma. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul ferro indicato con la freccia in A.2 aggiustare il n° di maglie a (150) 174-182-194-202 (214). Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro (senza lavorare le maglie): Inserire il 1° segnapunti dopo le prime (26) 29-30-32-33 (35) maglie (= davanti), inserire il 2° segnapunti dopo le (28) 34-36-38-40 (42) maglie successive (= manica), inserire il 3° segnapunti dopo le (42) 48-50-54-56 (60) maglie successive (= dietro) e inserire il 4° segnapunti dopo le (28) 34-36-38-40 (42) maglie successive (= manica). Ci sono (26) 29-30-32-33 (35) maglie dopo l’ultimo segnapunti sul davanti. Poi lavorare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro (diritto del lavoro) aumentare per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) (3) 3-3-4-4 (4) volte in totale. Dopo l’ultimo aumento ci sono (174) 198-206-226-234 (246) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura (10) 12-13-14-15 (16) cm dal bordo di avvio al centro davanti. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare (29) 32-33-36-37 (39) maglie come prima (= davanti), trasferire le (34) 40-42-46-48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare (48) 54-56-62-64 (68) maglie rovescio (= dietro), trasferire le (34) 40-42-46-48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le ultime (29) 32-33-36-37 (39) maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = (114) 126-134-146-154 (162) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di (31) 34-36-39-41 (43) maglie da ogni lato (= (52) 58-62-68-72 (76) maglie tra i segnapunti sul dietro) e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.3A fino a quando rimangono (5) 9-9-5-5 (5) maglie sul ferro (= (13) 14-15-17-18 (19) ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.3B sulle (0) 4-4-0-0 (0) maglie successive e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni (2) 2½-3-3½-4 (4½) cm 5 volte in totale a ogni lato = (134) 146-154-166-174 (182) maglie - NOTA: lavorare gli aumenti a maglia rasata in modo che ci siano più maglie tra i buchi a ogni lato del corpo. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (10) 11-13-15-17 (19) cm, continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare fino a quando il lavoro misura (12) 13-15-17-19 (21) cm dalla divisione. Lavorare 4 coste su tutte le maglie. Intrecciare a picot come spiegato sotto. CHIUSURA A PICOT: Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia diritto, (* inserire il ferro destro tra le prime 2 maglie sul ferro sinistro, cioè tra le maglie sul ferro, non nelle maglie, fare 1 gettato sul ferro destro, farlo passare tra le maglie e trasferirlo sul ferro sinistro *, ripetere *-* altre 2 volte = 3 nuove maglie sul ferro sinistro. ** Lavorare la 1° maglia sul ferro sinistro, accavallare la 1° maglia sul ferro destro sopra la maglia lavorata **), ripetere **-** 5 volte in totale e ripetere (-) lungo tutto il bordo fino a quando rimane 1 maglia sul ferro sinistro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima maglia. MANICA: Riportare le (34) 40-42-46-48 (50) maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie avviate sotto la manica = (38) 44-48-52-56 (58) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIINI. Diminuire in questo modo ogni (2) 2-1½-1½-1½ (1½) cm (2) 4-6-7-9 (9) volte in totale = (34) 36-36-38-38 (40) maglie. Lavorare fino a quando la manica misura (5) 8-11-13-15 (18) cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando le maniche misurano (8) 11-14-16-18 (21) cm, intrecciare a picot nello stesso modo del corpo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA CALZAMAGLIA: --------------------------------------------------------- CALZAMAGLIA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorata in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso e poi divisa per le gambe. Poi lavorare ogni gamba in tondo sui ferri a doppia punta dall’alto in basso fino alla fine del lavoro. BORDO IN VITA: Avviare (88) 96-104-120-128 (136) maglie con i ferri circolari n° 3 mm con Baby Merino. Lavorare 2 cm a maglia rasata per il bordo da piegare. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato *, lavorare *-* per tutto il giro (= bordo da piegare). MISURARE IL LAVORO DAL BORDO DA PIEGARE! Lavorare 2 cm a maglia rasata. Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro della calzamaglia come spiegato sotto. ALZATA SUL DIETRO – TUTTE LE TAGLIE: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro dietro. Lavorare dal diritto del lavoro e lavorare 8 maglie diritto dopo il segnapunti, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 16 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 24 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 32 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 40 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a diritto fino al centro dietro. GAMBE: Lavorare A.4 in tondo su tutte le maglie (= (11) 12-13-15-16 (17) ripetizioni di 8 maglie). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Su ogni giro indicato con una freccia in A.4 spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra, cioè passare la 1° maglia sul ferro destro senza lavorarla, lavorare A.4 in tondo. Lavorare la maglia passata sul ferro destro nell’ultima ripetizione di A.4. Iniziare il giro successivo come prima. Quando il lavoro misura (9) 11-12-15-16 (17) cm dal bordo da piegare al centro davanti, inserire 1 segnapunti al centro davanti in modo che ci sia 1 segnapunti al centro davanti e 1 segnapunti al centro dietro (= (44) 48-52-60-64 (68) maglie a ogni lato tra i segnapunti). Continuare A.4 in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo a giri alterni 8 volte in totale = (120) 128-136-152-160 (168) maglie. Continuare A.4 in tondo fino a quando il lavoro misura (15) 18-18-21-22 (23) cm dal bordo da piegare al centro davanti. Ora intrecciare 4 maglie al centro davanti e al centro dietro. Finire ogni gamba in modo separato. Lavorare la gamba destra come spiegato sotto. GAMBA DESTRA: = (56) 60-64-72-76 (80) maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti all’interno della gamba, e spostarlo durante il lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e continuare A.4 in tondo – lavorare a maglia rasata dove non si possono lavorare le ripetizioni. Alla fine di 2 giri, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti all’interno della gamba – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su tutti i giri 6 volte in totale e poi a giri alterni 4 volte in totale e infine ogni (5) 6-6-6-7 (7) giri (4) 5-6-8-9 (10) volte in totale = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura (13) 17-20-23-26 (31) cm dalla divisione. Ora lavorare il piede come spiegato sotto. PIEDE: = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Tenere le prime (14) 15-16-18-19 (20) maglie sul ferro per il tallone (è importante che il tallone non sia al centro sopra del piede), trasferire le (14) 15-16-18-19 (20) maglie rimaste su un fermamaglie (= centro sul sopra del piede). Lavorare le DIMINUZIONI DEL TALLONE a maglia rasata – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle diminuzioni del tallone riportare le (14) 15-16-18-19 (20) maglie dal fermamaglie al centro sul sopra del piede sui ferri di lavoro = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando il piede misura (7) 9-10-10-11 (12) cm dal segnapunti sul tallone (mancano circa 2,5-3 cm alla fine del lavoro), distribuire le maglie in modo che ci siano (14) 15-16-18-19 (20) maglie sia sul sopra che sul sotto del piede. Inserire 1 segnapunti a ogni lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni (4) 4-4-5-5 (5) volte in totale = (12) 14-16-16-18 (20) maglie rimaste sul ferro. Tagliare il filo in modo che sia lungo abbastanza per cucire il lavoro. Mettere il lavoro piatto e cucire le (6) 7-8-8-9 (10) maglie sul sopra del piede con le (6) 7-8-8-9 (10) maglie sotto il piede a punto maglia. Il piede misura circa (10) 11-12-13-14 (15) cm dal segnapunti sul tallone. Riportare le (56) 60-64-72-76 (80) maglie dal segnapunti dall’altro lato del tallone sui ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare la gamba e il piede nello stesso modo, ma fare in modo che piede sia nel verso corretto, cioè che il tallone non risulti al centro sopra il piede (trasferire le prime (14) 15-16-18-19 (20) maglie su un fermamaglie (= centro sopra del piede), tenere le ultime (14) 15-16-18-19 (20) maglie sul ferro per il tallone). CONFEZIONE: Piegare l’orlo verso il rovescio del lavoro e affrancare in modo pulito con una cucitura, lasciando una piccola apertura per far passare l’elastico. Far passare l’elastico e cucire l’apertura. Cucire le 4 maglie che sono state intrecciate tra le gambe. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkpetalsjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.