Sylvie ha scritto:
Ok vous m'avez répondu mais la maille point mousse de la fin avant les 5 mailles bordures je dois tu faire ça juste sur le devant ou aussi sur Envers
04.04.2025 - 10:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, effectivement, sur l'envers, vous allez tricoter: 5 m point mousse, puis 1 m point mousse, puis vous répétez A.2 (en lisant le diagramme de gauche à droite sur l'envers = tous les rangs impairs du diagramme) et vous terminez par 5 m point mousse. Bon tricot!
04.04.2025 - 13:33
Sylvie ha scritto:
( et terminer par 1 maille au point mousse (pour que le motif commence et se termine de la même façon entre les bordures de boutonnage) et 5 mailles de bordure devant au point mousse.) Cest ici que je ne comprends pas (1 maille au point mousse) Il doit rester une maille a la fin juste sur le devant droite et aussi gauche ou juste un coté svp m'aider
03.04.2025 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, lorsque vous répétez A.2, après les 5 m de bordure devant, vous allez le répéter jusqu'à ce qu'il reste 6 mailles à la fin du rang, vous tricotez la maille suivante au point mousse et les 5m de bordure devant comme avant. Bon tricot!
04.04.2025 - 08:37
Sah ha scritto:
Hei. Strikker jakke str. 1/3 mnd. komt til linja med øking på mønster A2. Har fått 178 masker ink stolpekanter (10 masker) Skal øke til 182 masker, er det med eller uten stolpekantane?
27.02.2025 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Hei Sah, Du øker ikke over stolpene, bare over maskene mellom stolpene. God fornøyelse!
28.02.2025 - 06:42
Marie ha scritto:
Bonjour, Je tricote le dos du gilet. Je ne comprends pas la phrase suivante :" tricoter A.3B au-dessus des 4 mailles suivantes et terminer par 5 mailles de bordure." Est-ce une erreur de traduction et je dois comprendre "au-dessus" par "ensuite" ? Je ne comprends pas comment je peux tricoter au-dessus des 4 mailles suivantes. Dois-je attendre le rang suivant ? Merci par avance, cordialement.
15.12.2024 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, quand il est indiqué que devez tricoter A.3B au-dessus des 4 mailles suivantes, vous tricotez simplement les 4 mailles suivantes en suivant le diagramme A.3B. Bon tricot!
16.12.2024 - 11:02
Edith Fournier ha scritto:
Pour faire le rang 5 sur la fiche a2 pour l’age6/9il nous dise de faire un jete est ce que c’est à la 3ieme maille ou apre
13.11.2024 - 16:53
Valentina ha scritto:
Buonasera sto lavorando il corpo con il modello A3.A bella taglia 6/9 mesi. Quando arrivo alle due maglie che vanno passate insieme per creare il buco, questo motivo viene a livello del segnapunti. Cioè dovrei passare insieme la maglia prima e la maglia dopo il segnapunti. Come posso fare?
21.06.2024 - 19:26
Valentina ha scritto:
Buonasera sto seguendo il modello A.2 per il cardigan e non mi è chiaro come devo trattare l’ultima maglia lavorata a legaccio dopo le ripetizioni. Sul rovescio devo iniziare con una maglia a legaccio e poi con il modello A.2?
13.06.2024 - 19:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, sul rovescio deve lavorare 1 maglia a legaccio e continuare con A.2. Buon lavoro!
13.06.2024 - 22:31
Josiane ha scritto:
Bonjour. Gilet taille 2 ans. Sur A2 je tombe bien jusqu au rang 23. Mais au 24 il me manque 1 m de chaque côté de la m centrale soit 2 par motif.\r\nJ ai vérifié j\'ai bien mes 9 trous en hauteur\r\nPouvez vous m\'aider. J\'ai cherché dans les commentaires en français et je n\'ai pas trouvé\r\nMerci
13.04.2024 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josiane, au 24ème rang, vous devez avoir 15 mailles dans chaque A.2: 2 m env, 11 m end, 2 m env. Au tour précédent, vous devez avoir 1 jeté pour chacune des 2 diminutions pour ne pas changer le nombre de mailles. Au 25ème rang, vous diminuez 1 maille au début de chaque A.2, puis au 27ème rang vous diminuez 1 m à la fin de chaque A.2 et enfin au 37ème rang vous diminuez 1 m au début de chaque A.2 - il reste 12 m dans chaque A.2. En espérant que cela puisse vous aider. Bon tricot!
15.04.2024 - 07:12
Carmen Arteaga ha scritto:
Hola estoy tejiendo la chaqueta del patron pink petals en talla
14.02.2024 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, ¿puedes concretar tu pregunta y la talla que estás trabajando?
18.02.2024 - 20:00
Ana ha scritto:
Lo siento pero sigue sin cuadrarme el gráfico. Si solo se muestran las las líneas del derecho ,las del revés serán como se presentan,o punto bobo. Si la tercera línea es del revés, no puede quedar entre las hojas ni punto bobo ni punto revés. Me rindo. Gracias
11.09.2023 - 16:22
Pink Petals#pinkpetalsjacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Cardigan e calzamaglia lavorati ai ferri in DROPS BabyMerino. Il cardigan è lavorato dall’alto in basso con motivo a foglie, sprone rotondo e forma ad A. La calzamaglia è lavorata dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: Prematuri - 2 anni.
DROPS Baby 33-13 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 70 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 13) = 4,6. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato circa dopo ogni 4° e 5° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Non aumentare sui bordi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti per ogni ferro di aumenti). Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro con il capo indossato: 1 asole = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e finire con 1 maglia diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine di A.1. Poi diminuire per le (4) 4-5-5-6 (6) asole successive, a circa 5 cm di distanza. CALZAMAGLIA: MOTIVO: Vedere il diagramma A.4. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro davanti e al centro dietro): Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti a maglia rasata fino a quando rientrano ancora nel motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato all’interno delle gambe): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Lavorato avanti e indietro a maglia rasata come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): passare la 1° maglia a rovescio senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): passare la 1° maglia a diritto senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): passare la 1° maglia a rovescio senza lavorarla, tirare il filo e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. Continuare le diminuzioni nello stesso modo fino a quando rimangono (6) 7-8-8-7 (8) maglie al centro del ferro. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale. Continuare a maglia rasata avanti e indietro ma ora lavorare 1 maglia in più ad ogni giro. NOTA! Per evitare buchi durante i giri, sollevare il filo prima della maglia da lavorare e metterlo ritorto sul ferro sinistro. Lavoralo insieme alla maglia prima di girare il lavoro. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le maglie per il tallone. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL CARDIGAN: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone e il corpo avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare (68) 70-78-82-86 (92) maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Baby Merino. Lavorare A.1 con 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato verso il centro davanti. Alla fine di A.1, passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare (15) 13-17-19-21 (21) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra = (83) 83-95-101-107 (113) maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro all’interno di 5 maglie del bordo a maglia legaccio a ogni lato. Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= (12) 12-14-15-16 (17) ripetizioni di 6 maglie) e finire con 1 maglia a maglia legaccio (per rendere il motivo identico all’inizio e alla fine verso i bordi) e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo e diminuire come mostrato nel diagramma. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul ferro indicato con la freccia in A.2 aggiustare il n° di maglie a (150) 174-182-194-202 (214). Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro (senza lavorare le maglie): Inserire il 1° segnapunti dopo le prime (26) 29-30-32-33 (35) maglie (= davanti), inserire il 2° segnapunti dopo le (28) 34-36-38-40 (42) maglie successive (= manica), inserire il 3° segnapunti dopo le (42) 48-50-54-56 (60) maglie successive (= dietro) e inserire il 4° segnapunti dopo le (28) 34-36-38-40 (42) maglie successive (= manica). Ci sono (26) 29-30-32-33 (35) maglie dopo l’ultimo segnapunti sul davanti. Poi lavorare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro (diritto del lavoro) aumentare per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) (3) 3-3-4-4 (4) volte in totale. Dopo l’ultimo aumento ci sono (174) 198-206-226-234 (246) maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura (10) 12-13-14-15 (16) cm dal bordo di avvio al centro davanti. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare (29) 32-33-36-37 (39) maglie come prima (= davanti), trasferire le (34) 40-42-46-48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare (48) 54-56-62-64 (68) maglie rovescio (= dietro), trasferire le (34) 40-42-46-48 (50) maglie successive in sospeso per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le ultime (29) 32-33-36-37 (39) maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = (114) 126-134-146-154 (162) maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di (31) 34-36-39-41 (43) maglie da ogni lato (= (52) 58-62-68-72 (76) maglie tra i segnapunti sul dietro) e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.3A fino a quando rimangono (5) 9-9-5-5 (5) maglie sul ferro (= (13) 14-15-17-18 (19) ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.3B sulle (0) 4-4-0-0 (0) maglie successive e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni (2) 2½-3-3½-4 (4½) cm 5 volte in totale a ogni lato = (134) 146-154-166-174 (182) maglie - NOTA: lavorare gli aumenti a maglia rasata in modo che ci siano più maglie tra i buchi a ogni lato del corpo. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (10) 11-13-15-17 (19) cm, continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare fino a quando il lavoro misura (12) 13-15-17-19 (21) cm dalla divisione. Lavorare 4 coste su tutte le maglie. Intrecciare a picot come spiegato sotto. CHIUSURA A PICOT: Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia diritto, (* inserire il ferro destro tra le prime 2 maglie sul ferro sinistro, cioè tra le maglie sul ferro, non nelle maglie, fare 1 gettato sul ferro destro, farlo passare tra le maglie e trasferirlo sul ferro sinistro *, ripetere *-* altre 2 volte = 3 nuove maglie sul ferro sinistro. ** Lavorare la 1° maglia sul ferro sinistro, accavallare la 1° maglia sul ferro destro sopra la maglia lavorata **), ripetere **-** 5 volte in totale e ripetere (-) lungo tutto il bordo fino a quando rimane 1 maglia sul ferro sinistro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima maglia. MANICA: Riportare le (34) 40-42-46-48 (50) maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie avviate sotto la manica = (38) 44-48-52-56 (58) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle (4) 4-6-6-8 (8) nuove maglie. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIINI. Diminuire in questo modo ogni (2) 2-1½-1½-1½ (1½) cm (2) 4-6-7-9 (9) volte in totale = (34) 36-36-38-38 (40) maglie. Lavorare fino a quando la manica misura (5) 8-11-13-15 (18) cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando le maniche misurano (8) 11-14-16-18 (21) cm, intrecciare a picot nello stesso modo del corpo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DELLA CALZAMAGLIA: --------------------------------------------------------- CALZAMAGLIA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorata in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso e poi divisa per le gambe. Poi lavorare ogni gamba in tondo sui ferri a doppia punta dall’alto in basso fino alla fine del lavoro. BORDO IN VITA: Avviare (88) 96-104-120-128 (136) maglie con i ferri circolari n° 3 mm con Baby Merino. Lavorare 2 cm a maglia rasata per il bordo da piegare. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato *, lavorare *-* per tutto il giro (= bordo da piegare). MISURARE IL LAVORO DAL BORDO DA PIEGARE! Lavorare 2 cm a maglia rasata. Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro della calzamaglia come spiegato sotto. ALZATA SUL DIETRO – TUTTE LE TAGLIE: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro dietro. Lavorare dal diritto del lavoro e lavorare 8 maglie diritto dopo il segnapunti, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 16 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 24 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 32 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 40 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48 maglie rovescio. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a diritto fino al centro dietro. GAMBE: Lavorare A.4 in tondo su tutte le maglie (= (11) 12-13-15-16 (17) ripetizioni di 8 maglie). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Su ogni giro indicato con una freccia in A.4 spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra, cioè passare la 1° maglia sul ferro destro senza lavorarla, lavorare A.4 in tondo. Lavorare la maglia passata sul ferro destro nell’ultima ripetizione di A.4. Iniziare il giro successivo come prima. Quando il lavoro misura (9) 11-12-15-16 (17) cm dal bordo da piegare al centro davanti, inserire 1 segnapunti al centro davanti in modo che ci sia 1 segnapunti al centro davanti e 1 segnapunti al centro dietro (= (44) 48-52-60-64 (68) maglie a ogni lato tra i segnapunti). Continuare A.4 in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo a giri alterni 8 volte in totale = (120) 128-136-152-160 (168) maglie. Continuare A.4 in tondo fino a quando il lavoro misura (15) 18-18-21-22 (23) cm dal bordo da piegare al centro davanti. Ora intrecciare 4 maglie al centro davanti e al centro dietro. Finire ogni gamba in modo separato. Lavorare la gamba destra come spiegato sotto. GAMBA DESTRA: = (56) 60-64-72-76 (80) maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti all’interno della gamba, e spostarlo durante il lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e continuare A.4 in tondo – lavorare a maglia rasata dove non si possono lavorare le ripetizioni. Alla fine di 2 giri, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti all’interno della gamba – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su tutti i giri 6 volte in totale e poi a giri alterni 4 volte in totale e infine ogni (5) 6-6-6-7 (7) giri (4) 5-6-8-9 (10) volte in totale = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura (13) 17-20-23-26 (31) cm dalla divisione. Ora lavorare il piede come spiegato sotto. PIEDE: = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Tenere le prime (14) 15-16-18-19 (20) maglie sul ferro per il tallone (è importante che il tallone non sia al centro sopra del piede), trasferire le (14) 15-16-18-19 (20) maglie rimaste su un fermamaglie (= centro sul sopra del piede). Lavorare le DIMINUZIONI DEL TALLONE a maglia rasata – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle diminuzioni del tallone riportare le (14) 15-16-18-19 (20) maglie dal fermamaglie al centro sul sopra del piede sui ferri di lavoro = (28) 30-32-36-38 (40) maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando il piede misura (7) 9-10-10-11 (12) cm dal segnapunti sul tallone (mancano circa 2,5-3 cm alla fine del lavoro), distribuire le maglie in modo che ci siano (14) 15-16-18-19 (20) maglie sia sul sopra che sul sotto del piede. Inserire 1 segnapunti a ogni lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni (4) 4-4-5-5 (5) volte in totale = (12) 14-16-16-18 (20) maglie rimaste sul ferro. Tagliare il filo in modo che sia lungo abbastanza per cucire il lavoro. Mettere il lavoro piatto e cucire le (6) 7-8-8-9 (10) maglie sul sopra del piede con le (6) 7-8-8-9 (10) maglie sotto il piede a punto maglia. Il piede misura circa (10) 11-12-13-14 (15) cm dal segnapunti sul tallone. Riportare le (56) 60-64-72-76 (80) maglie dal segnapunti dall’altro lato del tallone sui ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare la gamba e il piede nello stesso modo, ma fare in modo che piede sia nel verso corretto, cioè che il tallone non risulti al centro sopra il piede (trasferire le prime (14) 15-16-18-19 (20) maglie su un fermamaglie (= centro sopra del piede), tenere le ultime (14) 15-16-18-19 (20) maglie sul ferro per il tallone). CONFEZIONE: Piegare l’orlo verso il rovescio del lavoro e affrancare in modo pulito con una cucitura, lasciando una piccola apertura per far passare l’elastico. Far passare l’elastico e cucire l’apertura. Cucire le 4 maglie che sono state intrecciate tra le gambe. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkpetalsjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.