Nicki ha scritto:
Hi. Not sure if I've done something wrong. On completion of the raglan section for size L the diagrams show: 83 (A5(20) +A3x4(48)+A7(15) stitches for each sleeve. However, I have 85 stitches for each sleeve so the continuing lace pattern doesn't work for me. After 31 raglan increases my maths makes it: Front sides 62 (31+31) x 2; Sleeves 85 (23+31+31) x 2; Back 114 (52+31+31) = 408. Can you help me out please?
03.12.2019 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Dear Nicky, when dividing piece for body/sleeves, you will take 2 sts from the sleeve on each side for front piece/back piece, ie: front piece = 31+31+2 (from the 31 sts inc on sleeve) = 64 sts; sleeves = 29 (remaining from the 31 sts inc on sleeve) +23+29 (from the 31 sts inc on sleeve)=81 sts; back piece = 2 (from the 31 sts inc on sleeve) +31+52+31+2 (from the 31 sts inc on sleeve)=118 sts. Happy knitting!
04.12.2019 - 08:30
Bien Foutu ha scritto:
Vielen Dank für Ihre Antworten. Jacke fertig. Sieht toll aus :)
02.10.2019 - 18:24
Blanche ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter ce gilet en taille S. Il est indiqué de démarrer avec 23 mailles pour la manche et d'ajouter 25 fois une augmentation de chaque côté, ce qui fait obtenir 23 + 50= 73 mailles. Si l'on met en attente 65 m. pour la manche, que faire des 8 autres? Merci de votre réponse, Cordialement, Blanche.
17.09.2019 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Blanche, les 4 premières mailles de la manche seront tricotées pour le devant/le dos et les 4 dernières mailles de la manche seront tricotées pour le dos/le devant, on aura ainsi: 50 m devant + 4 m manche = 54 m pour chaque devant et 90 m dos + les 4 dernières m de la 1ère manche + les 4 premières m de la 2ème manche = 98 m. Bon tricot!
18.09.2019 - 07:57
Bien Foutou ha scritto:
Den Ärmel stricke ich in Runden RECHTS? D. h. Nun stricke ich das Lochmuster in rechts, statt wie zu Beginn in den linken Rückreihen?
10.09.2019 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bien Foutu, die Ärmel werden in Runden glatt rechts und im Muster gestrickt, Glatt rechts in der Runde strickt man mit nur rechten Maschen und die leeren Kästchen in den Diagrammen werden dann immer rechts gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
11.09.2019 - 07:59
Bien ha scritto:
Schon gefunden. Brille zurechtgerückt😊
05.09.2019 - 22:07
Bien ha scritto:
Hallo. Wenn ich die Ärmelmaschen wieder aufnehme, wie stricke ich das Muster weiter. Ich finde die Anleitung für das Muster in den Ärmeln nicht. Danke für Ihre Antwort.
05.09.2019 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bien, die Ärmel stricken Sie mit Diagram A.8, es befindet sich unter A.2 . Viel Spaß beim stricken!
06.09.2019 - 07:56
Bien ha scritto:
Hallo. Ich verstehe das Musterdiagramm offensichtlich nicht. Ich stricke das Muster in den linken Rückreihen? Aber wenn ich bei L - XL A2 - A4 stricke, dann stricke ich es ja umgekehrt - also A4 - A2.
25.08.2019 - 11:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bien, ja genau, hier unten Mehrere verschiedene Diagramme nacheinander: lesen Sie mehr. Viel Spaß beim stricken!
26.08.2019 - 09:09
ROBERTA RONCAGLIA ha scritto:
Buonasera mi piacerebbe fare questo cardigan. e' possibile farlo coi ferri normali? Come devo trasformare le istruzioni? Grazie. Roberta
05.04.2019 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Buonasera Roberta! Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato. Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti?. Buon lavoro!
05.04.2019 - 18:47
Tiziana ha scritto:
Buonasera, ho fatto i 25 aumenti per il raglan, ma sul ferro ho 336 maglie invece delle 326 indicate nel modello. C'è un errore nelle spiegazioni oppure ho sbagliato io? Grazie
18.03.2019 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tiziana. Abbiamo corretto il numero delle maglie nel testo. Le maglie sono, per la taglia S, 336. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
19.03.2019 - 00:18
Veronica Libbrecht ha scritto:
Bonjour, comment faire pour commander la laine pour réaliser ce gilet? Pour une taille XXXL Bien à vous
09.03.2019 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Libbrecht, vous trouverez ici la liste des magasins DROPS, si vous n'avez pas la chance d'avoir une boutique près de chez vous, vous pouvez vous commander dans une des boutiques en ligne, au choix. Bon tricot!
11.03.2019 - 10:37
Rivage Jacket#rivagejacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato sulle maniche. Taglie: S – XXXL.
DROPS 199-21 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in verticale = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1-A.8. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.5, A.6 e A.7). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 134 maglie), meno i bordi (ad esempio 10 maglie) e dividere le 124 maglie rimaste per il n° di aumenti da fare (ad esempio 26) = 4,7. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 4° e 5° maglia circa. Non aumentare sui bordi. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti per il raglan dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche come segue: iniziare 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglia diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza di ogni segnapunti e 8 aumenti in totale sul ferro). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio per creare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sul corpo e con il motivo traforato sulle maniche. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza dei segnapunti e 4 aumenti in totale sul ferro). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire percla 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine del bordo a maglia legaccio sul collo. Poi diminuire per le 5-5-5-5-6-6 asole successive, a circa 8-8-8½-9-8-8 cm di distanza. 1 ASOLE = diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie sul ferro, fare 1 gettato, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive e lavorare a diritto l’ultima maglia. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Continuare il corpo avanti e indietro, dal centro davanti, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 130-134-138-142-148-156 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 3 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 6-26-22-38-32-44 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro = 136-160-160-180-180-200 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio (lavorare i bordi a maglia legaccio e i gettati a rovescio ritorto). Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come spiegato sotto (senza lavorare le maglie). Usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan. Contare 25-31-31-36-36-41 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 23 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 40-52-52-62-62-72 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 23 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva. Ci sono 25-31-31-36-36-41 maglie dopo l’ultimo segnapunti sul davanti. Lavorare il primo ferro come segue: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare a maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, aumentare per il RAGLAN a ogni lato del segnapunti– leggere la spiegazione sopra, lavorare A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), aumentare per il raglan a ogni lato del segnapunti, lavorare a maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= dietro), aumentare per il raglan a ogni lato del segnapunti, lavorare A.1 sulle 21 maglie (= manica), aumentare per il raglan a ogni lato del segnapunti, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 5 maglie sul ferro e finire con 5 maglie a maglia legaccio (= davanti). Continuare il motivo in questo modo con 5 maglie per il bordo a maglie legaccio a ogni lato verso il centro davanti, maglia rasata sul davanti e dietro e A.1 sulle maniche. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO continuare gli aumenti per il raglan a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) fino a quando gli aumenti sono stati fatti 25-25-31-31-37-37 volte in totale all’altezza di tutti i segnapunti (compresi gli aumenti spiegati sul primo ferro). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata sul davanti e sul dietro e il motivo traforato nel modo indicato nei diagrammi per le maniche. Alla fine di A.1, continuare il motivo traforato sulle maniche come spiegato sotto: MOTIVO TRAFORATO SULLE MANICHE: TAGLIE S e M: Alla fine di A.1, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie delle maniche: lavorare A.2 (= 13 maglie), lavorare A.3 sulle 24 maglie successive (= 2 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.4 (= 8 maglie). Alla fine di A.2- A.4, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie delle maniche: lavorare A.5 (= 13 maglie), lavorare A.6 sulle 48 maglie successive (= 4 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.7 (= 8 maglie). Quando manca l’ultima riga di A.5-A.7, dividere lo sprone per il corpo e le maniche come spiegato nel paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIE L e XL: Alla fine di A.1, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie sulle maniche: lavorare A.2 (= 13 maglie), lavorare A.3 sulle 24 maglie successive (= 2 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.4 (= 8 maglie). Alla fine di A.2- A.4, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie delle maniche: lavorare A.5 (= 13 maglie), lavorare A.3 sulle 48 maglie successive (= 4 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.7 (= 8 maglie). Quando manca l’ultima riga di A.5-A.7, dividere lo sprone per il corpo e le maniche come spiegato nel paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIA XXL e XXXL: Alla fine di A.1, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie sulle maniche: lavorare A.2 (= 13 maglie), lavorare A.3 sulle 24 maglie successive (= 2 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.4 (= 8 maglie). Alla fine di A.2- A.4, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie delle maniche: lavorare A.2 (= 13 maglie), lavorare A.3 sulle 48 maglie successive (= 4 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.4 (= 8 maglie). Alla fine di A.2- A.4, lavorare il ferro successivo come segue sulle maglie delle maniche: lavorare A.5 (= 13 maglie), lavorare A.6 sulle 72 maglie successive (= 6 ripetizioni di 12 maglie), e finire con A.7 (= 8 maglie). Quando manca l’ultima riga di A.5-A.7, dividere lo sprone per il corpo e le maniche come spiegato nel paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 336-360-408-428-476-496 maglie sul giro. Continuare il motivo traforato come spiegato sopra dopo l’ultima riga di A.5 e A.7. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche e lavorare l’ultimo ferro come segue: lavorare le prime 54-57-64-67-77-81 maglie come prima (= davanti), trasferire le 65-71-81-85-89-91 maglie successive su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-10-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 98-104-118-124-144-152 maglie successive come prima (= dietro), trasferire le 65-71-81-85-89-91 maglie successive su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-10-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 54-57-64-67-77-81 maglie come prima (= davanti). Lo sprone ora misura circa 20-20-24-24-27-27 cm dal bordo di avvio al centro davanti. Eliminare tutti i segnapunti. Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 222-234-262-278-318-338 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato del corpo, al centro delle 8-8-8-10-10-12 maglie avviate sotto la manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti laterali. Continuare avanti e indietro a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 4 cm dalla divisione per tutte le taglie, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 5 cm 5 volte in totale per tutte le taglie = 242-254-282-298-338-358 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 28-30-28-30-29-31 cm dalla divisione (o la lunghezza desiderata, mancano circa 2 cm alla fine del lavoro). Lavorare 1 ferro diritto in cui aumentare 58-62-70-74-82-86 maglie in modo uniforme = 300-316-352-372-420-444 maglie. Questo viene fatto per evitare che il bordo a coste si arricci troppo. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie rovescio e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 2 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 65-71-81-85-89-91 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglie in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 nuove maglie avviate sotto la manica = 73-79-89-95-99-103 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-8-10-10-12 maglie sotto la manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza dei segnapunti e lavorare come segue: lavorare 4-7-6-9-5-7 maglie a maglia rasata, lavorare A.8 (= 5 maglie), lavorare A.3 sulle 60-60-72-72-84-84 maglie successive (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 12 maglie) e finire con 4-7-6-9-5-7 maglie a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo (il motivo traforato continua sulle maniche). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 3-3-3-2-2-2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-2-1½-1½ cm 11-13-17-19-20-21 volte in totale = 51-53-55-57-59-61 maglie - NOTA: Durante le diminuzioni per le maniche, lavorare le maglie che non rientrano nel motivo traforato a maglia rasata. Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 40-40-37-37-35-35 cm dalla divisione (o la lunghezza desiderata, mancano circa 4 cm alla fine del lavoro). NOTA: Le misure più piccole per le taglie più grandi sono dovute alla maggiore ampiezza del collo e allo sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 17-15-17-19-17-19 maglie in modo uniforme = 68-68-72-76-76-80 maglie. Questo viene fatto per evitare che le coste si arriccino di più. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 4 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 44-44-41-41-39-39 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rivagejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.