Lena ha scritto:
Eine wirklich sehr schöne Passe. Ich habe allerdings im Rumpf Maschen abgenommen statt zugenommen, weil es sonst deutlich zu weit wird. Leider klappt mir der Saum immer hoch. Wie kann ich das verhindern?
26.12.2024 - 23:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Lena, Sie können den Pullover mit Stecknadeln auf einer geeigneten Unterlage spannen, anfeuchten (z.B. mit einer Sprühflasche für Blumen) und trocknen lassen, danach entfernen Sie die Stecknadeln, dann sollte sich der Rand nicht mehr rollen. NB: Es wird am Ende vor Bündchen zugenommen, da man mehr Maschen für Bündchen mit den kleineren Nadeln als für glatt rechts mit der grösseren Nadeln braucht. Viel Spaß beim Stricken!
02.01.2025 - 11:56
Susanne Hansen ha scritto:
Hvor kan man finde målene på de forskellige størrelser?
04.06.2024 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne, nederst i opskriften finder du en måleskitse. Vælg størrelsen med de mål som passer dig (mål evt en bluse du synes om at have på) :)
05.06.2024 - 10:30
Anna Suihko ha scritto:
En oikein saa tolkkua ohjeeseen jossa kehoitetaan lisämään kuvion A2 toiseksi viimeisellä kerroksella 12 silmää ja tuloksena on 320 s koossa M kun silmukoita ennen lisäystä on 220. Mikähän multa on mennyt ohi?
21.04.2024 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Hei, myös piirroksen A.2 mallineuleen aikana tehdään lisäyksiä. Jokaiseen mallikertaan lisätään 4 silmukkaa, eli mallineuleen aikana lisätään yhteensä 88 silmukkaa + 12 silmukkaa.
22.04.2024 - 18:40
Helena Saarinen ha scritto:
It's very difficult to understand how I will make those loops after A2!!!! Never before get this kind of pattern in DROPS!!!
12.04.2024 - 15:52
Linda Lavoie ha scritto:
Dans le modèle 196-2 (Daisy delight), vous dites que quand A-1 a été tricoté 1fois en hauteur, l’ouvrage mesure 13 cm depuis le rang de montage au milieu du devant(dans le large). Est-ce depuis le tout début incluant le col ou depuis le début de A-1 ?
29.02.2024 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lavoie, on doit bien mesurer depuis le rang de montage, autrement dit avec le col et A.1, depuis le tout début de l'ouvrage. Bon tricot!
29.02.2024 - 16:16
Georgia Wilhelmsson ha scritto:
Hej! Jag ska börja sticka mönster A2 i storlek S, tröjan Daisy Delight men förstår inte symbolerna på första raden. Hur ska jag gå tillväga? Hur många maskor blir det totalt i första raden i A2?
28.10.2023 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hei Georgia 1.rad i A.2 går over 10 masker (den sorte firkanten er ingen maske). Når du har strikket 1.rad øker du med 2 kast pr gang A.2 strikkes = 12 masker når du skal strikke 2. rad. I str. S skal du ha 200 masker når du har strikket A.1 ferdig, og når du starter på A.2 strikker du A.2 20 ganger (= 10 masker i A.2 x 20 ganger = 200 masker). Sett maskemarkører mellom hver gang du strikker A.2 så har du en bedre oversikt. Bare husk å flytte maskemarkørene når det økes (så på 2. omgang er det 12 maske mellom maskemarkørene, mens når 22. omgang strikkes er det 14 masker mellom hver maskemarkør). mvh DROPS Design
30.10.2023 - 09:18
Sandra ha scritto:
Im Diagramm A1 bei den Reihen mit den Pfeilen soll zugenommen werden, immer beidseits der Markierungsfäden. Soll das mit Umschlägen gemacht werden, die dann in der nächsten Runde links verschränkt abgestrickt werden?
26.08.2023 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, ja gerne können Sie mit Umschläge zunehmen, dann stricken Sie 1 Masche zwischen jedem Umschlag, so gibt es nicht 2 Umschläge nebeneinander. Viel Spaß beim stricken!
28.08.2023 - 13:18
Daska ha scritto:
Hallo, voor maat M staat bij de mouwen: 74 steken op een hulpdraad, dan 10 nieuwe. Dan voorpand en weer 74 op draad en 10 nieuwe. Maar eerst 10 nieuwe en dan 74 op draad is toch logischer qua symmetrie?
17.03.2023 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Dag Daska,
De 74 steken die je op de hulpdraad zet brei je niet, maar laat je eerst links liggen en de 10 steken die je opzet komen onder de oksel, dus aansluitend op het achterpand, daarna brei je de steken van het voorpand, zet je weer 74 steken op een hulpdraad en zet je 10 nieuwe steken op. De 10 nieuwe steken komen dus aan beide kanten onder de oksel en verbinden de voor- en achterpanden met elkaar.
19.03.2023 - 16:39
Miriam S ha scritto:
Danke für die tolle Anleitung. Muster sehr schön. Leider sind die Zunahmen am Rumpf komplett überflüssig. Hatte nachher eher eine Triangel Form. Beim 2. Versuch gerade runtergestrickt und ist immer noch eher weit. Dafür sind 60cm Gesamtlänge (Gr. L) viel zu kurz.. Zunahmen mit Umschlag machen leider auch Löcher wenn man sie verschränkt abstrickt.
18.10.2022 - 09:05
Yvonne ha scritto:
Hej. I Ryg & Forstykke næst sidste linje: Skift til rundpind 2,5 strik rib * 1 ret, 2 masker retstrik * strik *-* rundt på omgangen 2 cm?? Er det 1 vr og 2 ret eller er det noget med at strikke 2 masker sammen ?? Mvh Yvonne
29.09.2022 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Hej Yvonne, ret strikkes ret fra retsiden på hver pind. Retstrik strikkes rundt ved at omgangene strikkes skiftevis ret og vrang. Det vil sige at første omgang strikkes: 1ret, 2vrang, 1ret, 2vrang osv. Næste omgang strikkes: 1 ret, 2ret, 1ret, 2 ret (altså ret hele vejen rundt) :)
29.09.2022 - 15:17
Daisy Delight#daisydelightsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri con sprone rotondo in DROPS BabyMerino. Il maglione è lavorato dall’alto verso il basso, con un motivo jacquard nordico e a punto legaccio. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 196-2 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.1). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda elasticità quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 106 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 26,5. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 26a e ogni 27a maglia; al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 8 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 16 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 16 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. ALZATA: Inserire 1 segno al centro sul dietro = inizio del giro. Iniziare sul diritto del lavoro con il colore prugna e lavorare a maglia rasata fino a 8-8-8-9-9-10 maglie dopo il segno, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 16-16-16-18-18-20 maglie a maglia rasata. Girare, stringere il filo e lavorare 24-24-24-27-27-30 maglie a maglia rasata, girare, stringere il filo e lavorare 32-32-32-36-36-40 maglie a maglia rasata, girare, stringere il filo e lavorare fino al centro sul dietro. RAGLAN: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 8 maglie aumentate), come segue: Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 1 maglia gettata Ripetere in corrispondenza di ogni segno. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti. COLLO: Avviare 106-110-115-125-130-134 maglie sui ferri circolari corti n° 2,5 con il colore prugna. Lavorare 5 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, aumentare 4-10-15-15-20-26 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-120-130-140-150-160 maglie. Lavorare 1 giro a diritto (lavorare tutte le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi). Per una vestibilità migliore, è possibile lavorare un’alzata sul dietro del collo in modo che lo sprone sia più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo caso lo scollo sarà uguale sul davanti e sul dietro – vedere ALZATA. Inserire 9-10-10-10-11-11 segni nel lavoro senza lavorare come segue: Inserire il primo segno dopo 7-6-7-7-5-5 maglie, inserire i successivi 8-9-9-9-10-10 segni a distanza di 12-12-13-14-14-15 maglie l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 7-6-6-7-5-5 maglie. I segni seguono il lavoro. Lavorare ora il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) su tutto il giro – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, ALLO STESSO TEMPO, ad ogni giro con la freccia nel diagramma, aumentare da ciascun lato di ogni segno come segue: RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FRECCIA -1: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 128-140-150-160-172-182 maglie. FRECCIA -2: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 146-160-170-180-194-204 maglie. FRECCIA -3: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 164-180-190-200-216-226 maglie. FRECCIA -4: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 182-200-210-220-238-248 maglie. FRECCIA -5: Aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno (= 18-20-20-20-22-22 maglie aumentate) = 200-220-230-240-260-270 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.1 in verticale, il lavoro misura circa 11-12-13-14-15-16 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Rimuovere tutti i segni. Lavorare ora il diagramma A.2 (= 20-22-23-24-26-27 ripetizioni di 10 maglie) in tondo. Al penultimo giro del diagramma A.2, aumentare 10-12-14-16-12-12 maglie a intervalli regolari = 290-320-336-352-376-390 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.2 in verticale, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo le prime 45-49-51-55-60-64 maglie (= metà dietro), inserire il 2° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica), inserire il 3° segno dopo le 90-98-102-110-120-128 maglie successive (= davanti) e inserire il 4° segno dopo le 55-62-66-66-68-67 maglie successive (= manica). Dopo l’ultimo segno ci sono 45-49-51-55-60-64 maglie (= metà dietro). Lavorare ora il diagramma A.3 in tondo e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare in questo modo ogni 2 giri 5-6-8-10-11-13 volte in tutto = 330-368-400-432-464-494 maglie. ATTENZIONE: Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata finché non stati completati tutti gli aumenti per il raglan e il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare il giro successivo come segue: 50-55-59-65-71-77 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare 100-110-118-130-142-154 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su 1 ferma maglie le 65-74-82-86-90-93 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 50-55-59-65-71-77 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 220-240-260-284-312-340 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato, al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica (= 110-120-130-142-156-170 maglie tra i segni). Proseguire in tondo con il colore prugna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm dalla separazione, aumentare 2 maglie da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo circa ogni 2 cm 12 volte in tutto = 268-288-308-332-360-388 maglie. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm dalla separazione, aumentare 8-12-13-13-15-17 maglie = 276-300-321-345-375-405 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5. Lavorare a coste * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, lavorare da *-* in tondo per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e intrecciare le maglie. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 3 le 65-74-82-86-90-93 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 75-84-94-98-104-109 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie al centro, sotto la manica e iniziare il giro qui. Proseguire con il colore prugna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 8-6-5-4-4-3 giri 13-17-21-22-23-24 volte in tutto = 49-50-52-54-58-61 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 40-38-37-35-33-32 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più largo e lo sprone più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, aumentare 2-4-5-6-5-5 maglie a intervalli regolari = 51-54-57-60-63-66 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5. Lavorare ora a coste * 1 maglia diritto, 2 maglie a punto legaccio *, ripetere da *-* in tondo per 2 cm. Lavorare 2 coste a legaccio e poi intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daisydelightsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.