Lynne ha scritto:
I have just started to work the sleeves in the round. Directionally, when I follow A3 for underarm pattern and also with the method for decreasing, does it make a difference? For example I picked up the 8 sts then commenced my first row so that the 8sts are at the end of the round. Does this effect the way the sts lean in anyway ? Decreased sts slope away from underarm and I wondered if the A3 pattern changes in anyway as a result?
28.05.2022 - 23:46DROPS Design ha risposto:
Dear Lynne, that's okay how you did it, start then to decrease 2 sts before A.3 with k2 tog, then work A.3 and decrease the first 2 sts after A.3 with slip 1, K1, psso. You have so decreased 1 stitch on each side of A.3. Happy knitting!
30.05.2022 - 08:29
Deborah Larson ha scritto:
First time knitting top down & following graphs. I found the instructions & graphs easy to follow. Best thing about top down knitting is that you can try it on as you go. Very pleased with results. Thankyou
13.05.2022 - 04:07
Pia Olsson ha scritto:
Hej! Jag har stickat klart mönstret på oket i storlek M. I beskrivningen står det att det ska finnas 239 maskor men jag har 272 maskor inklusive framkantsmaskorna. Jag har uppenbarligen gjort något allvarligt fel i mönstret, kan ni förstå vad som har blivit fel? Mönstret ser helt rätt ut när jag tittar på det. Hälsningar Pia
06.03.2022 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, i størrelse M strikkes diagrammet 19 gange, du starter med 8 masker i diagrammet, tager ud og slutter med 12 masker i diagrammet. 12x19=228+11=239 masker. Sæt gerne et lille mærke imellem hver af de 19 rapporter. God fornøjelse!
09.03.2022 - 10:18
Alice ha scritto:
Why are the buttonholes on the left band instead of the right?
18.04.2021 - 01:07DROPS Design ha risposto:
Dear Alice, what we think is the "traditional" placement of the buttons are rather arbitrary, if you look at fashion history (before the Edwardian period), buttons/ buttonholes were used on both sides, mostly depending on wheter the owner of the dress dressed herself, or somebody else helped her, but also on the prefernace of the dressmaker. In our times, pllacement of buttons/ buttonholes can change for example, if someone is left handed. However, if you prefer your buttons on the other side, you can easily but the buttonholes differently. Happy Knitting!
18.04.2021 - 04:02
Kat B ha scritto:
I believe the pattern is set so the buttonholes are made on the LF side of the sweater, if I prefer my buttonholes on the Rt side can I move the A.1B to the Rt of A.1A while also removing the A.1A last row on the Rt & placing it instead on the 1st row on the LF. Would I achieve what I need to make the buttonholes on the Rt? Thank you so much for all the help.
18.09.2020 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Dear Kat B, you can work A.1 as explained, A.1B is just worked to make the pattern the same on each side, just decrease for the buttonholes in the right front band (instead of left band in the pattern) when stated for your size (or adjust as you like them to be). Happy knitting!
21.09.2020 - 08:20
Kat B ha scritto:
Is the 1st row After the Cast On row a Purl row? Thank you.
14.09.2020 - 00:06DROPS Design ha risposto:
Dear KatB, on the first row after cast on knit all stitches from RS (= first of the 6 rows in stocking stitch). Happy knitting!
14.09.2020 - 09:26
Kat B ha scritto:
I've gotten to Row 14, which is an INC row but also a Purl Row. Am I to INC on the Purl side or have I somehow miscounted my rows? 6 rows of stocking knit; 1 row for the fold & then 7 more rows of stocking knit with the last row (14) being the Inc row. I thought all Incs were done on the Knit side. Thank you.
11.09.2020 - 01:21DROPS Design ha risposto:
Dear KatB, the 7th row after the fold will be a WS row, this means you will make the yarn over on the purl row. On next row from RS you will work as explained under YOKE (work now the yarn over twisted). Happy knitting!
11.09.2020 - 08:10
Kat B ha scritto:
I LOVE this sweater but I don't know how to even start. Where does it say how many stitches are Cast On? And is this sweater done as 1 piece excluding the sleeves? Please help or maybe tell me what videos I need to watch. Thank You.
09.09.2020 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Dear KatB, our patterns always start with a description of techniques used in the pattern, then goto JACKET to see a description of the work, and start with NECK where you will find the number of stitches to cast on for your size. Happy knitting!
10.09.2020 - 09:29
Fournière ha scritto:
Merci beaucoup pour votre réponse rapide. Cordialement Martine
14.04.2020 - 22:47
Fournière ha scritto:
Bonjour, dans le paragraphe empiecement après avoir fait les augmentations pour le raglan on continue jusqu'à 22 cm Mais à partir d'où ? Du début de l'ouvrage ou du rang de cassure du col ? Merci pour votre réponse car j'en suis à ce niveau et je ne sais pas quoi faire. Cordialement Martine
13.04.2020 - 13:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fournière, mesurez à partir du rang de montage, ainsi, vous aurez bien 22 cm depuis le montage et 21 cm (+ 2 cm d'épaules) comme dans le schéma quand l'ourlet sera replié sur l'envers. Bon tricot!
14.04.2020 - 12:46
Summer Evening Cardigan#summereveningcardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri con sprone rotondo, motivo traforato e maniche a ¾, lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS 191-23 |
||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO / PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 126 maglie) le maglie dei bordi davanti (p.es. 10 maglie) e dividere le restanti 116 maglie per il numero di aumenti da fare (p.es 29) = 4. Quindi, in questo esempio, aumentare dopo ogni 4 maglie circa. Per aumentare, fare 1 maglia gettata; al giro/ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ATTENZIONE: Non aumentare sulle maglie dei bordi davanti. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.1). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Aumentare per il raglan da ciascun lato dei 4 segni in corrispondenza di ogni passaggio tra i davanti/dietro e le maniche, come segue: Iniziare 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), fare 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Sul giro successivo lavorare le maglie gettate a rovescio per formare dei buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Iniziare 6 maglie prima del segno sul lato, fare 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie diritto, lavorare il diagramma A.3 (il segno si trova al centro del diagramma A.3), lavorare 2 maglie diritto e fare 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 2 maglie prima del diagramma A.3, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare il diagramma A.3 (= 8 maglie), passare la maglia successiva a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti sinistro (quando l’indumento è indossato). Lavorare sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata; lavorare fino alla fine del ferro. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola sul primo ferro sul diritto del lavoro dopo il collo. Aprire le rimanenti 6-6-6-7-7-7 asole a distanza di circa 7-7½-8-7-7-7½ cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro con i ferri circolari a partire dal centro davanti. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. SCOLLO: Avviare 126-130-134-142-146-154 maglie (comprese 5 maglie da ciascun lato per i bordi davanti) con i ferri circolari n° 3 ed il filato BabyAlpaca Silk. Passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare 6 ferri a maglia rasata per il bordo; lavorare le prime 5 e le ultime 5 maglie sul ferro a PUNTO LEGACCIO per i bordi davanti – vedere PUNTO LEGACCIO sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti, * 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 maglie e finire con 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti. Questo è il punto in cui verrà piegato il bordo. Lavorare ora 7 ferri a maglia rasata con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato per i bordi davanti e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 29-33-37-29-33-33 maglie a intervalli regolari durante l’ultimo ferro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 155-163-171-171-179-187 maglie. Proseguire con lo sprone come indicato sotto. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: lavorare 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti e aprire l’ASOLA – vedere sopra, lavorare il diagramma A.1A finché non rimangono 6 maglie (= 18-19-20-20-21-22 ripetizioni di 8 maglie), lavorare il diagramma A.1B (= 1 maglia) e lavorare le ultime 5 maglie a punto legaccio per il bordo davanti. Proseguire in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma A.1A. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ci sono 227-239-251-291-305-319 maglie e il lavoro misura circa 15-15-15-17-17-17 cm da dove verrà piegato il bordo dello scollo. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e durante questo ferro aumentare 23-27-31-23-33-31 maglie a intervalli regolari = 250-266-282-314-338-350 maglie. Inserire ora 4 segni nel lavoro, senza lavorare le maglie: inserire il primo segno dopo le prime 41-43-45-51-56-60 maglie (= quindi dopo il davanti), il 2° segno dopo le 48-52-56-60-62-60 maglie successive (= manica), il 3° segno dopo le 72-76-80-92-102-110 maglie successive (= dietro) e il 4° segno dopo le 48-52-56-60-62-60 maglie successive (= manica). Ci sono 41-43-45-51-56-60 maglie dopo l’ultimo segno, per il davanti. Proseguire avanti e indietro, a maglia rasata con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato per i bordi davanti. ALLO STESSO TEMPO, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra (= 8 maglie aumentate). Aumentare per il raglan ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 10-13-15-15-16-18 volte da ciascun lato di ognuno dei 4 segni = 330-370-402-434-466-494 maglie. Proseguire come prima senza aumentare per il raglan, ma per continuare la linea traforata lungo ogni raglan, lavorare il diagramma A.2 (= 6 maglie) in corrispondenza di ogni passaggio tra i davanti/dietro e le maniche (il segno si trova al centro del diagramma A.2). Quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: Lavorare le prime 51-56-60-66-72-78 maglie a punto legaccio e a maglia rasata come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 68-78-86-90-94-96 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 92-102-110-122-134-146 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 68-78-86-90-94-96 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le ultime 51-56-60-66-72-78 maglie (= davanti). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 210-230-250-274-302-330 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-10-10-12-14 maglie avviate sotto la manica da ciascun lato. Proseguire a maglia rasata, con 5 maglie a punto legaccio da ciascun lato per i bordi davanti e lavorare il diagramma A.3 sulle 8 maglie centrali da ciascun lato (il segno si trova al centro del diagramma A.3). Ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti sinistro. Quando il lavoro misura 5-5-5-3-3-3 cm dalla separazione, aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni diagramma A.3 ai lati – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 5 cm in tutto 5-5-5-6-6-6 volte da ciascun lato = 230-250-270-298-326-354 maglie. Quando il lavoro misura 31 cm dalla separazione, lavorare 3 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Poi intrecciare lavorando le maglie a diritto, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 8 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm misurati a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta / ferri circolari corti n° 3 le 68-78-86-90-94-96 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 maglie al centro, sotto la manica = 76-86-96-100-106-110 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-10-10-12-14 maglie sotto la manica. Lavorare il diagramma A.3 sulle 8 maglie al centro, sotto la manica; lavorare le altre maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2-2-2-1-1-1 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.3 – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo in tutto 8-11-15-16-17-17 volte come segue, a seconda della taglia: taglia S: ogni 6 giri, taglia M: ogni 4 giri, taglia L: alternativamente ogni 2 e 3 giri e taglie XL + XXL + XXXL: ogni 2 giri = 60-64-66-68-72-76 maglie. Proseguire in tondo finché la manica non misura 17-16-14-12-11-11 cm dalla separazione, ma assicurarsi che le diminuzioni al centro, sotto la manica siano terminate (ATTENZIONE: misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone più lungo). Sul giro successivo aumentare 10-6-4-12-8-4 maglie a intervalli regolari = 70-70-70-80-80-80 maglie. Lavorare il diagramma A.4 in tondo (= 7-7-7-8-8-8 ripetizioni di 10 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, ci sono 84-84-84-96-96-96 maglie. Lavorare 6 giri a maglia rasata. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro (= punto in cui verrà piegato il bordo). Lavorare 6 giri a maglia rasata e intrecciare lavorando le maglie a diritto, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie circa (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Piegare il bordo dello scollo sul rovescio del lavoro e cucirlo in modo morbido con piccoli punti. Ripetere per i bordi delle maniche. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summereveningcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 191-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.