Malene ha scritto:
Hej hvordan finder jeg ud af hvilken størrelse jeg skal have? Hvad for nogle mål skal man bruge? kan ikke finde måleskitsen.
02.04.2025 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Hei Malene. Ingen målskisse. Du finner målene øverst i oppskriften. mvh DROPS Design
07.04.2025 - 10:57
Ramona Ebrahim ha scritto:
Guten Tag Bei der Zunahme für daumenkeil links sind die beiden letzten Maschen von Nadel 4 gemeint nach dem Muster oder vielen Dank
07.01.2025 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ebrahim, bei dem linken Pulswärmer wird man für den Daumenkeil beidseitig von der vorletzte Masche der Runde (die 2. Masche vor der Ende der Runde/der 4. Nadel). Beim rechten Pulswärmer wird man dann beidseitig von der 2. Masche der Rune zunehmen (= die 2. Masche der 1. Nadel). Viel Spaß beim Stricken!
07.01.2025 - 17:19
Ramona Ebrahim ha scritto:
Guten Tag Bei der Zunahme für daumenkeil links sind die beiden letzten Maschen von Nadel 4 gemeint nach dem Muster oder vielen Dank
07.01.2025 - 16:55
Christina ha scritto:
Hallo, sind in A1 auch die Rückreihen eingezeichnet oder sind es nur die hinreihen? Danke und liebe Grüße
31.08.2024 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, die Diagramme zeigen alle Hin- und Rückreihen. Dabei werden die Hinreihen von rechts nach links und die Rückreihen von links nach rechts gelesen. Viel Spaß beim Stricken!
31.08.2024 - 19:56
Marca ha scritto:
Kan ik het patroon vd polswarmers ook met rondbreinaalden breien ipv naalden zonder knop? En zo ja, kan ik het patroon dan gewoon letterlijk volgen?? En hoe lang moet mijn kabel dan zijn (ik heb 40, 60 en 80)?
28.11.2023 - 18:20DROPS Design ha risposto:
Dag Marca,
Jazeker dat kan. Kijk even welke lengte voor jou het handigst werkt. Zelf werk ik liever met een wat langere draad in combinatie met de magic loop techiek.
29.11.2023 - 09:31
Amouret ha scritto:
Ok mais les 14 augmentation vu que c'est écrit ne pas les faire au dessus des 22 mailles du motif je les fait de quelle coté ? coté motif ou coté jersey?
24.04.2023 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amouret, oups je n'en étais pas au bon niveau... vous devez augmenter ces 14 mailles au-dessus des 40 mailles jersey, pour ne pas toucher aux 22 mailles de A.3. Bon tricot!
24.04.2023 - 10:40
Angélique Amouret ha scritto:
Bonjour je suis arriver au niv des 14 augmentation , quand vous dite ne pas augmenter au dessus des 22 mailles du motif , et ce que ca veut dire que j'augmente sur le jersey ou j'augmente coté motif, et en regardant la photo du modèle j'ai l'impression que si je continue en motif A2 ca ne continuera pas la suite du motif de A3 car la sur ma mitaine j'ai que 1 cercle de dessiner sur le milieu de la mitaine et pas 2 comme sur le dessin en photo
23.04.2023 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amouret, tout dépend de votre tensionen hauteur; on va mettre les mailles du pouce en attente 10 cm (2ème taille) après avoir commencé A.3, autrement dit après 34 rangs de A.3 (soit 19 rangs de A.3 + les 15 premiers rangs), terminez votre motif A.3 si souhaité avant les côtes de la main - et ajustez en conséquence la hauteur des côtés de A.2. Bon tricot!
24.04.2023 - 10:10
Amouret ha scritto:
Ok donc j'augmente sur mes 2 mailles du début et je continue le motif comme avant c ca? mais comment si retrouver pour retomber dans le bon sens du motif
21.04.2023 - 13:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amouret, pour la 1ère augmentation du pouce, augmenter 1 m avant + 1 maille après la maille avec le marqueur, la 2ème fois, augmentez avant puis après ces 3 mailles, la 3ème fois, augmentez avant puis après ces 5 mailles etc. J'ai peur de ne pas bien comprendre pas votre question , je suis désolée, le motif A.3 ne sera pas décalé, on rajoute juste des mailles de chaque côté de la maille avec un marqueur, les autres mailles se tricotent comme avant: en jersey endroit et diagramme A.3 sur le dessus de la main (lisez le diagramme de droite à gauche tous les tours car on tricote en rond). Bon tricot!
21.04.2023 - 14:11
Amouret ha scritto:
Vu que je fait mes mitaine sur des aiguille circulaire , du coup et ce que je doit faire une augmentation au début et a la fin du travail pour former mon pouce vers la droite ?
19.04.2023 - 14:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amouret, l'avant-dernière maille reste la même maille dans tous les cas, vous devez juste augmenter 2 m à chaque fois: 1 m avant cette maille + 1 maille après cette maille (puis 1 m avant ces mailles et 1 m après ces mailles). Pour la mitaine droite, vous augmenterez de part et d'autre de la 2ème maille du tour. Bon tricot!
19.04.2023 - 15:16
Angélique Amouret ha scritto:
Bonjour je suis au niveau de l'augmentation pour le gousser du pouce mais j'ai du mal a comprendre comment proceder exactement et surtout a quel moment j'augmente car je vois pas comment faire de chaque coté sur le coté paume et savoir du coup si on continue tjr sur le motif A3 car c pas indiquer cordialement,
19.04.2023 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amouret, vous augmentez d'abord de chaque côté de l'avant-dernière maille du tour (mitaine gauche), autrement dit, avant + après cette maille (= 2 mailles à chaque fois), la fois suivante, vous augmentez avant + après ces 3 mailles et ainsi de suite - cf AUGMENTATIONS-1 (gousset du pouce, mitaines):. Les autres mailles se tricotent exactement comme avant. Bon tricot!
19.04.2023 - 13:10
Annely#annelyset |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Completo formato da: fascia per la resta e scaldapolsi con trecce. Lavorato in DROPS Flora.
DROPS 182-12 |
|||||||||||||||||||||||||
SCALDAPOLSI: Taglie: S/M - L/XL Lunghezza completa: circa 25 - 26 cm Materiali: DROPS FLORA di Garnstudio (appartiene al gruppo filati A) 50 g per entrambe le taglie nel colore n° 03, grigio chiaro FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA n° 2,5 MM – o misura necessaria ad ottenere un campione di 26 maglie e 34 ferri a maglia rasata su 10 cm in larghezza e 10 cm in altezza. FERRO AUSILIARIO DROPS – per le trecce. ----------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Fascia per la testa: vedere i diagrammi A.1 ea A.2. Scaldapolsi: vedere i diagrammi A.2-A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la fascia della testa): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 54 maglie), meno le maglie di vivagno (ad esempio 6 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 12) = 4. In questo esempio, lavorare insieme a diritto ogni 3° e 4° maglia, ma non diminuire sulle maglie di vivagno. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per il tassello del pollice sugli scaldapolsi): 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Continuare ad aumentare a ogni lato degli aumenti in modo da ottenere il tassello. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli scaldapolsi): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 50 maglie), meno le maglie su cui non si deve aumentare (ad esempio 22 maglie) e dividerle il n° di maglie rimaste per il n° di aumenti da fare (ad esempio 14) = 2. In questo esempio, aumentare dopo ogni 2 maglie facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- FASCIA PER LA TESTA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Avviare 42 maglie con i ferri n° 2,5 mm e Flora. Lavorare 2 COSTE – vedere la descrizione sopra. Il ferro successivo è lavorato come segue dal diritto del lavoro: 3 maglie di vivagno a diritto, * 3 maglie diritto, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro e finire con 3 maglie di vivagno a diritto = 54 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro con 3 maglie di vivagno a diritto a ogni lato (i gettati vengono lavorati a rovescio ritorto per evitare buchi). Continuare a lavorare A.1 (= 54 maglie) fino a quando il lavoro misura circa 48-54 cm – finire con il 6° ferro di A.1 in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 12 maglie in modo uniforme sul ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 42 maglie. Lavorare 5 ferri diritto e poi intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. ANELLO: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Avviare 14 maglie con i ferri n° 2,5 mm. Lavorare 1 costa. Il ferro successivo è lavorato come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.2 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni di 4 maglie), finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 10 cm. Lavorare 1 costa e poi intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. Tagliare il filo, unire la fascia ad anello e cucire il bordo di avvio a quello di chiusura con 1 maglia in ogni maglia. Far passare la fascia per la testa attraverso l’anello. Cucire la fascia per la testa al centro davanti – cucire il bordo di avvio a quello di chiusura con 1 maglia in ogni maglia. Mettere l’anello al centro davanti in modo che nasconda la cucitura. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI SINISTRO: Lavorato in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 64-72 maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm e Flora. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare A.2 in tondo (= 16-18 ripetizioni di 4 maglie). Quando il lavoro misura 5-6 cm lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie di ogni treccia per tutto il giro (le altre maglie sono a rovescio) = 48-54 maglie. Continuare a lavorare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 10-11 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il giro successivo è lavorato come segue: S/M: 2 maglie diritto, 9 maglie rovescio, 1 maglia diritto davanti e dietro di ognuna delle 2 maglia successive (= 2 aumenti), 9 maglie rovescio e 26 maglie diritto = 50 maglie. L/XL: 3 maglie diritto, 9 maglie rovescio, 1 maglia diritto davanti e dietro di ognuna delle 2 maglia successive (= 2 aumenti), 9 maglie rovescio e 31 maglie diritto e allo stesso tempo diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste 31 maglie = 54 maglie. Il giro successivo è lavorato come segue per entrambe le taglie: 2-3 maglie a maglia rasata, lavorare A.3 (= 22 maglie) e lavorare 26-29 maglie a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 14-15 cm iniziare gli aumenti per il tassello del pollice. Aumentare 1 maglia a ogni lato della penultima maglia sul giro (quindi sull’interno della mano) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTO-1. Aumentare in questo modo a ogni lato degli aumenti ogni 3 giri per un totale di 6-7 volte = 13-15 maglie per il tassello del pollice e un totale di 62-68 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 19-21 cm mettere le 13-15 maglie del tassello del pollice + 1 maglia a ogni lato in sospeso (= 15-17 maglie in sospeso). Sul giro successivo, avviare 3 nuove maglie sul ferro sulle maglie in sospeso = 50-54 maglie. Continuare a maglia rasata e A.3 come prima fino a quando il lavoro misura 21-22 cm. Lavorare 1 giro diritto e allo stesso tempo aumentare 14 maglie in modo uniforme per entrambe le taglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (non aumentare sulle 22 maglie in A.3) = 64-68 maglie. Continuare a lavorare A.2 in tondo – NOTA: A.4 mostra come A.2 combacia su A.3, ci devono essere 2 maglie rovescio / 2 maglie per le trecce per tutto il giro. Quando sono stati lavorati 10 giro con A.2 tutto lo scaldapolsi misura circa 24-25 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. POLLICE: Riportare le 15-17 maglie in sospeso sui ferri a doppia punta n° 2,5 mm e inoltre riprendere 9-7m maglie del bordo dietro le maglie del tassello del pollice (quindi riprendere 1 maglia in ognuna delle 3 maglie che sono ste avviate + 3-2 maglie a ogni lato di queste 3 maglie) = 24-24 maglie. Lavorare 3-5 giri a maglia rasata in tondo. Poi lavorare 6 giri di A.2 prima di intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. SCALDAPOLSI DESTRO: Avviare 64-72 maglie con i ferri a doppia n° 2,5 mm. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare A.2 in tondo (= 16-18 ripetizioni di 4 maglie). Quando il lavoro misura 5-6 cm lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie di ogni treccia per tutto il giro (le altre maglie sono a rovescio) = 48-54 maglie. Continuare a lavorare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 10-11 cm. Il giro successivo è lavorato come segue: S/M: 26 maglie diritto, 9 maglie rovescio, 1 maglia diritto davanti e dietro di ognuna delle 2 maglia successive (= 2 aumenti), 9 maglie rovescio e 2 maglie diritto = 50 maglie. L/XL: 31 maglie diritto e allo stesso tempo diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste 31 maglie, 9 maglie rovescio, 1 maglia diritto davanti e dietro di ognuna delle 2 maglia successive (= 2 aumenti), 9 maglie rovescio e 3 maglie diritto = 54 maglie. Il giro successivo è lavorato come segue per entrambe le taglie: 26-29 maglie a maglia rasata, lavorare A.3 (= 22 maglie) e finire con 2-3 maglie a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 14-15 cm iniziare gli aumenti per il tassello del pollice. Aumentare 1 maglia a ogni lato della seconda maglia sul giro (quindi sull’interno della mano) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTO-1. Aumentare in questo modo a ogni lato degli aumenti ogni 3 giri per un totale di 6-7 volte = 13-15 maglie per il tassello del pollice e un totale di 62-68 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 19-21 cm mettere le 13-15 maglie del tassello del pollice + 1 maglia a ogni lato in sospeso (= 15-17 maglie in sospeso). Sul giro successivo, avviare 3 nuove maglie sul ferro sulle maglie in sospeso = 50-54 maglie. Continuare a maglia rasata e A.3 come prima fino a quando il lavoro misura 21-22 cm. Lavorare 1 giro diritto e allo stesso tempo aumentare 14 maglie in modo uniforme per entrambe le taglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (non aumentare sulle 22 maglie in A.3) = 64-68 maglie. Continuare a lavorare A.2 in tondo – NOTA: A.4 mostra come A.2 combacia su A.3, ci devono essere 2 maglie rovescio / 2 maglie per le trecce per tutto il giro. Quando sono stati lavorati 10 giri con A.2 tutto lo scaldapolsi misura circa 24-25 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare il pollice nello stesso modo dello scaldapolsi sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #annelyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 182-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.