Frau Strick Strickt ha scritto:
Letztes Jahr habe ich den Sweater gestrickt und gerade habe ich das Top auf den Nadeln. Gratulation an die Designerin für diese großartige Konstruktion!
22.04.2024 - 20:52
Andrea ha scritto:
Jeg kan ikke få det her pænt: tag 2 m løst af p sammen som skal de strikkes ret, 1 r, løft de 2 løse m over. På billedet kan man ikke se forskel men på mit arb ses det tydeligt. Hvordan gør jeg?
20.03.2024 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Hei Andrea. Ta en titt på hjelpevideoen til denne toppen. Se: Top 170-4 m V-hals og hulmønster. I denne videoen vises det hvordan det strikkes. Klikk på VIDEOER øverst ved bildet. mvh DROPS Design
02.04.2024 - 13:22
Cris ha scritto:
Pattern 170-4 beginning top front 15 st graph r1 says k1yoX3 = 9st & 3st in garter. This is 12st but there are 15 St on needle. 3 triangles for front but what to do with 3 extra st?
10.03.2024 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Dear Cris, you have 3 sts in garter stitch at the beginning and the end of the row and 3 repeats of A.1 in between them. 3+(3x3)+3= 15 sts. Happy knitting!
11.03.2024 - 00:10
Merete Kruse Ogstrup ha scritto:
Jeg er igang med A1str L. Og første gang man skal tage 2 løst af mangler jeg 2 x3 masker i næste? Med både aftagne masker plus omslag, så får jeg kun 23 masker men næste linie er 25? Er det en fejl i diagrammet eller mangler jeg at slå flere masker om? Jeg læser 1r, sl, 2vr, 2m sammen, sl,, 5r, 2 løst af 1 r, 5r, sl, 1løst af 1r, 2vr, sl, 1r. =1+1+2+1+1+5+1+5+1+1+2+1+1 =23 masker. Næste er (fra vrang siden) 1vr, 3r 17vr, 3,r, 1vr = 25
23.02.2024 - 10:49
Petra ha scritto:
Ich möchte jetzt das Rückenteil anfangen dass zuerst in Runden gestrickt wird. Meine Frage stricke ich in den Runden nur die Hinreihe von A1 oder Hin- und Rückreihe. Danke für eine schnelle Antwort. Vorderteil hat übrigens sehr gut geklappt auch mit den verkürzten Reihen
17.02.2024 - 16:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, wenn Sie A.1 in Runden stricken, stricken Sie alle Reihen in Diagram, dh alle Reihen lesen Sie rechts nach links (alle "Hin-Reihen). Viel Spaß beim stricken!
19.02.2024 - 09:05
Andreea ha scritto:
Hello, I don't understand how to work the back in the round? Please explain to me how I can join the 6 stitches from the beginning in the round. Thank you very much.
14.08.2023 - 13:07DROPS Design ha risposto:
Dear Andra, you can use the traditionnal cast on technique on double pointed needles for back piece, note that back piece is started in the round, and not worked back and forth as you did for front piece. You can also cast on with the magic loop. Happy knitting!
14.08.2023 - 13:37
Vibeke Bekke ha scritto:
Hejsa. Jeg har et problem. I A1 på rk. 6 er der 4 nye masker og ikke 2 som udtaget til, er det en fejl, eller hvordan skal dette forstås? Mvh
03.08.2023 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Hej Vibeke, sådan skal det være, se videoen vi har lavet til dig :)
10.08.2023 - 13:24
Laura ha scritto:
Buongiorno. Mi sono arenata iniziando i ferri accorciati. Io ho una taglia S, in teoria i ferri accorciati sono una volta. Quindi io accorcio il totale dei punti di 26 da una parte e 26 dall'altra e continuo gli schemi A5-A8 sulle maglie restanti?
24.07.2023 - 19:37DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, sul ferro di andata lavora fino a quando rimangono 26 maglie, poi gira il lavoro e sul ferro di ritorno lavora fino a quando rimangono 26 maglie. Buon lavoro!
31.07.2023 - 19:43
Henny Vestjens ha scritto:
Welke moeilijkheidsgraad heeft dit topje? Ik brei vaak sokken of kabels maar heb nog nooit een kantpatroon gebreid. Ik vind dit een heel mooi patroon maar vraag me af of het niet te moeilijk is. Alvast bedankt, Henny
23.06.2023 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Dag Henny,
Als je veel brei-ervaring hebt is dit patroon prima te doen als je rustig alles leest en stap voor stap volgt. Ook kun je meer informatie vinden bij de video's en stap-voor-stap instructies onderaan het patroon.
25.06.2023 - 18:03
Randi ha scritto:
I fortsættelse af min tidligere besked vil jeg her uddybe mit egentlige spørgsmål. I følge opskriften skal jeg strikke over 4 masker mindre for hver gang der vendes 3 gange i hver side ved str L , altså i alt 6 pinde (de sidste forkortede pinde). Jeg når kun at strikke 5 pinde, da jeg ved sidste forkortede pind skal strikke helt ud til kanten, for at få resten af pindene til at passe. Er det rigtigt?
17.05.2023 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Hej Randi, Ja det er rigtigt, så du kan starte med at strikke over alle masker fra retsiden :)
23.05.2023 - 09:35
Butterfly Heart Top#butterflyhearttop |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e collo a V in ”Belle”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.13. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. FERRI ACCORCIATI: Quando si gira il lavoro lavorando a ferri accorciati, passare la 1° m a dir senza lavorarla. Tirare il filo per assicurarsi di evitare un grosso buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorare dal centro del collo a V in fuori in 3 triangoli sul davanti e 4 triangoli sul dietro, poi lavorare verso il basso. DAVANTI: Lavorare avanti e indietro dal collo in giù. Avviare 8 m con i f circolari n° 4 mm con Belle. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m e finire con 1 m dir = 15 m sul f. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare i gettati del f precedente a ritorto, non devono fare buchi. Lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1, inserire il 1° segnapunti, A.1, inserire il 2° segnapunti, A.1 (= ripetere A.1 3 volte in totale sul f), finire con 3 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 123-123-123-123-129-129 m sul f. Il lavoro misura circa 11-11-11-11-12-12 cm dal bordo di avvio. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2 sulle prime 42-42-42-42-44-44 m, A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.4 sulle ultime 42-42-42-42-44-44 m, dopo A.4 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Lavorare da A.4 fino a A.2 sul f successivo, alla fine di A.2 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.2-A.4 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO COME PRIMA E ALLO STESSO TEMPO LAVORARE A FERRI ACCORCIATI A OGNI LATO DEL LAVORO. MOTIVO: Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m a m legaccio, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, lavorare A.5 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.6 sulle 6 m successive, 43-43-53-53-57-57 m a m rasata, A.7 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.8 sulle 6 m successive, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, finire con 1 m a m legaccio. Ripetere A.5 fino ad A.8 sulle 6 m a ogni lato di tutti i segnapunti 2-3-2-3-4-5 volte in totale, poi ripetere i primi 0-0-6-4-4-4 ferri di A.5-A.8 un’altra volta. FERRI ACCORCIATI: ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2-6-0-2-0-6 ferri di A.5-A.8, lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m sul f (lavorare A.5-A.8 come prima), girare e lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m rimaste, girare il lavoro. Poi lavorare a ferri accorciati per le diverse taglie come segue: TAGLIA M: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE L-XL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-2 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 3-2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE XXL-XXXL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-1 volta a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 4-4 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 2 m in meno a ogni giro 4-5 volte a ogni lato del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine dei ferri accorciati, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro, in modo che il f successivo inizi dalla spalla. Poi lavorare su tutte le m dal diritto del lavoro come segue: lavorare a m legaccio sulle prime 42-44-46-48-50-52 m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme, lavorare come prima (cioè A.5-A.8 e m rasata) fino a quando rimangono 42-44-46-48-50-52 m, lavorare a m legaccio sulle ultime m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme (= 42-46-50-52-56-58 m a m legaccio a ogni lato del lavoro). Lavorare 3 f a m legaccio sulle 42-46-50-52-56-58 m più esterne a m legaccio a ogni lato del lavoro, motivo e m rasata sulle m rimaste. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: intrecciare a dir le prime 40-44-48-50-54-56 m per lo scalfo, lavorare 2 m a m legaccio, lavorare a m rasata e con il motivo come prima fino a quando rimangono 42-46-50-52-56-58 m, 2 m a m legaccio, intrecciare a dir le 40-44-48-50-54-56 m successive per lo scalfo. Tagliare il filo. Mancano 8-8-8-12-12-12 ferri di A.5-A.8. Iniziare il f successivo dal diritto del lavoro. Continuare a lavorare a m legaccio sulle prime 2 e ultime 2 m a ogni lato del lavoro. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati, ci sono 23-25-26-27-32-34 m prima del 1° segnapunti, 79-91-99-107-123-135 m tra il 1° e 2° segnapunti e 23-25-26-27-32-34 m dopo il 2° segnapunti = 125-141-151-161-187-203 m in totale sul f. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-32-35 cm nel punto più ampio misurati lungo il bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare senza stringere le prime 22-24-25-26-31-33 m a dir, lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, (segnapunti), lavorare A.9 sulle prime 6 m dopo il segnapunti, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.10 sulle ultime 6 m prima del 2° segnapunti, (segnapunti), 1 m di vivagno a m legaccio, intrecciare senza stringere le ultime 22-24-25-26-31-33 m a dir = 81-93-101-109-125-137 m rimaste sul f. Tagliare il filo. Lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro sulle m rimaste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.10 come prima, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.9 come prima, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando A.9 e A.10 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno della m di vivagno (= 2 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 12-10-12-14-12-13 volte in totale = 105-113-125-137-149-163 m sul f. Quando il lavoro misura 23-23-24-24-23-23 cm dal segnapunti (il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm in totale dalla spalla), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare A.11 (= 2 m) fino a quando rimangono 2 m, lavorare la 1° m in A.11, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Sul ferro con i buchi (cioè il 7° ferro) lavorare la penultima m a dir. Intrecciare quando A.11 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale dalla spalla. DIETRO: Lavorato prima in tondo, poi lavorato come il davanti. Avviare 6 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Belle, passare ai f circolari quando necessario. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* = 12 m sul f, lavorare 1 gettati a dir ritorto sul f successivo, non devono fare i buchi. Lavorare A.1 4 volte in totale, inserire 1 segnapunti tra ogni A.1 (= 4 segnapunti). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 156-156-156-156-164-164 m sul f. Continuare come segue: A.12 sulle prime 39-39-39-39-41-41 m, lavorare A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.13 sulle ultime 39-39-39-39-41-41 m, trasferire le m rimaste su un fermamaglie per il bordo del collo (= 39-39-39-39-41-41 m), dopo A.13 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Poi lavorare avanti e indietro sui f. Lavorare A.13/A.3/A.12 sul f successivo, alla fine di A.12 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.12/A.3/A.13 sono stato lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. Ora continuare avanti e indietro come sul davanti. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro sui f. Riportare le m per il bordo del collo dal fermamaglie sui f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Affrancare le coste dove sono state avviate le m per la spalla. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire i margini delle spalle all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tirare al centro (cioè il bordo di avvio) sia sul davanti che sul dietro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #butterflyhearttop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.