Lyn Fitzsimons ha scritto:
I am knitting the 3rd size of this jumper and am just starting the pattern. I have 300 stitches and have the correct number of stitches between each raglan. However, if I follow the pattern as set the pattern does not fit correctly if I start A1 on the first raglan or if I start A1 after the 2 raglan stitches. I end up with the pattern being different at each edge of the sleeves and also on the back/front pieces. Can you please advise what I should do?
05.01.2022 - 13:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fitzsimons, when starting diagrams (from 300 sts), you will incraese for raglan at the end of the round before first marker (so that the round always start with the marker and the 2 sts worked in A.2). Happy knitting!
05.01.2022 - 16:53
Kati ha scritto:
Ho trovato questa soluzione per il problema di asimmetria degli aumenti nell'alzata: ho lavorato i primi 8 punti di rovescio / 16d / 24r / 32d / 40r / 48d + 2 aumenti solo sul corpo / 56r / 64d + 4 aumenti corpo e maniche / 72r / 80d + 4 aumenti corpo e maniche. Proseguo senza tagliare il filo e assumo che l'ultimo aumento del corpo corrisponde al primo dei prossimi 10. Buon Natale! = )
25.12.2021 - 16:18
Kati ha scritto:
HELP! Taglia XL, alzata dietro al collo: lavoro 8d / 16r / 24d / 32r / 40d +2 aumenti a sinistra sp 1 e 2 / 48r / 56d + 2 aumenti e sinistra sp 1 e 2 + 2 aumenti a destra sp 7 e 8 / 64r / 72d + 2 aumenti a sinistra sp 1 e 2 +2 aumenti a destra sp 7 e 8 / 80r. Alla fine mi ritrovo con 3x2 aumenti a sinistra e 2x2 a destra che sì sono 10, ma non 3+3 sul corpo e 2+2 sulle maniche, sennò 3+2 sul corpo e 3+2 sulle maniche. Non è simmetrico e mi fa sfasare la quantità di punti tra i sp.
25.12.2021 - 11:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Kati, ci può spiegare meglio il suo problema? Deve lavorare gli aumenti come indicato: prima del 1° e 7° segnapunti e dopo il 2° e 8° segnapunti. Buon lavoro!
27.12.2021 - 17:50
Dana ha scritto:
Bellissimo modello, ho già fatto 2 maglioni è iniziato il terzo. Ottimo per i regali di natale.
04.12.2021 - 16:51
Johanna ha scritto:
In the English (both UK and US) translation "place marker mid back" right before starting the first k8 for the elevation, is also missing from the Norwegian translation.
29.10.2021 - 13:28
Johanna ha scritto:
Beste, bij de verhoging ontbreekt een deel van de vertaling. In het Noors staat er "FORHØYNING: Ssett 1 merke midt bak. Strikk 8 m r forbi [...]" Maar in de Nederlandse vertaling ontbreekt de zin "Plaats een markeerder midden achter". "RONDING: brei 8 st recht voorbij [...]". Wilt u dit corrigeren? Alvast bedankt.
29.10.2021 - 13:00
Kari Nyberg Rønningen ha scritto:
Kan det stemme at halsen skal strikkes i glattstrikk og ikke som vrangbord 1 rett/1 vrang?
06.10.2021 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Hei Kari, Ja det er slik oppskriften er, men hvis du vil strikke vrangbord så er det også mulig . God fornøyelse!
07.10.2021 - 07:03
Luiza ha scritto:
Dzień dobry, mam pytanie dotyczące dodawania oczek w podwyższeniu karczku. Czy dodane oczka liczą się do liczby oczek, które trzeba przerobić w danym okrążeniu? Dla przykładu: zrobiłam już 10 oczek i dodaję oczko przez narzut. To oczko narzucone liczy się jako 11, czy pomijam je i wznawiam liczenie od kolejnego przerobionego oczka? Z góry dziękuję za pomoc :)
03.10.2021 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Witaj Luizo, dodane oczka na reglany (na tyle i rękawach) wliczają się do liczby oczek, które odliczasz przy wykonywaniu podwyższenia karczku. Pozdrawiamy!
03.10.2021 - 21:26
Marie ha scritto:
Bonjour à la fin du dos et devant il y a 204 Mailles pour la tailke M. Il est noté ensuite qu il faut faire 6 augmentations. Et ensuite il est noté qu il reste 198 Mailles. Il faut faire des augmentations ou des diminutions avant les côtes ? Merci
11.09.2021 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, il s'agissait bien de diminutions comme l'indiquait le nombre de mailles, merci pour votre retour, la correction a été faite. Bonne continuation!
13.09.2021 - 08:30
Tabea ha scritto:
Hallo! Ich habe eine Frage zu den Zunahmen: Wenn das Muster einsetzt, wie soll ich die neuen Maschen "fortlaufend in A.1 einarbeiten"?
05.08.2021 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Tabea, nach A.2 (= vor A.1) stricken Sie die neuen Maschen wie ein neues Rapport A.1 (aber jetzt lesen Sie von links nach rechts, um 1 Rapport mehr zu stricken) und nach der 1. Masche A.1 (= vor A.2) stricken Sie die neuen Maschen wie die nächsten Maschen in A.1 (= 1. Zunahme wie die 2. Masche, 2. Zunahme wie die 3. usw). Viel Spaß beim stricken!
06.08.2021 - 08:12
Ólafur |
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
Maglione DROPS da uomo lavorato ai ferri con raglan e motivo norvegese in ”Karisma”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1146 |
|||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi sono lavorati a m rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare con un gettato, lavorare il gettato a dir ritorto sul giro successivo per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m dopo il segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari dall’alto in basso (top down). Avviare 86-90-94-100-104-108 m con i f circolari n° 3 mm con Karisma o Merino Extra Fine color panna. Lavorare 1 giro dir. Passare al Karisma blu verde scuro o Marino Extra Fine blu scuro. Poi lavorare a m rasata. Ritornare al panna e ai f circolari n° 4 mm quando il lavoro misura 6 cm. Lavorare 1 giro a m rasata. Sul giro successivo, distribuire 26-30-34-34-44-52 aumenti in modo uniforme = 112-120-128-134-148-160 m. Sul giro successivo lavorare come segue dal centro dietro: 16-18-18-19-24-27 m dir, inserire il 1° segnapunti, 2 m dir, inserire il 2° segnapunti, 16-16-20-21-19-19 m dir, inserire il 3° segnapunti, 2 m dir (= manica), inserire il 4° segnapunti, 39-43-43-45-53-59 m dir, inserire il 5° segnapunti (= davanti), 2 m dir, inserire il 6° segnapunti, 16-16-20-21-19-19 m dir, inserire il 7° segnapunti, 2 m dir (= manica), inserire l’8° segnapunti, 17-19-19-20-25-28 m dir. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare un’alzata sul dietro del collo dal centro dietro, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan. ALZATA: Lavorare 8 m dir dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 16 m rov, girare, tiare il filo e lavorare 24 m dir, girare, continuare a lavorare 8 m in più a m rasata per ogni giro fino a quando sono state lavorate 80 m in totale dopo l’ultimo giro. RAGLAN: Aumentare per il raglan su ogni f dal diritto del lavoro come segue: aumentare 1 m prima del 1° e 7° segnapunti e 1 m dopo il 2° e 8° segnapunti. Ci sono 6-6-6-6-4-4 aumenti in totale sul dietro e 3-3-3-2-2-2 m su ogni manica. Quando è stata lavorata un’alzata sul dietro, ci sono 124-132-140-144-156-168 m sul f. Affrancare. Ora lavorare in tondo dal 1° segnapunti. Lavorare il giro successivo come segue: (1° segnapunti), 2 m dir (2° segnapunti), 19-19-23-23-21-21 m dir, (3° segnapunti), 2 m dir (= manica), (4° segnapunti), 39-43-43-45-53-59 m dir (= davanti), (5° segnapunti), 2 m dir, (6° segnapunti), 19-19-23-23-21-21 m dir, (7° segnapunti), 2 m dir, (8° segnapunti) (= manica), 39-43-43-45-53-59 m dir (= dietro). Sul giro successivo iniziare ad aumentare per il raglan. NOTA: Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. RAGLAN SUL CORPO: Aumentare prima del 1° e 5° segnapunti e dopo il 4° e 8° segnapunti come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: aumentare su ogni giro 4-8-12-10-8-10 volte, poi a giri alterni 13-11-11-12-14-13 volte. Ci sono 73-81-89-89-97-105 m sul davanti e sul dietro. RAGLAN SULLE MANICHE: Aumentare dopo il 2° e 6° segnapunti e prima del 3° e 7° segnapunti come segue: aumentare a giri alterni 15-15-17-17-18-18 volte in totale = 53-53-61-61-61-61 m su ogni manica. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 252-268-300-300-316-332 m in totale. Poi lavorare il motivo come segue: A.2 (= 2 m), A.1 (= 8 m) 6-6-7-7-7-7 volte in totale, lavorare la 1° m in A.1 (per renderlo uguale a entrambi i lati), A.2, A.1 9-10-11-11-12-13 volte in totale, lavorare la 1° m in A.1, A.2, A.1 6-6-7-7-7-7 volte in totale, lavorare la 1° m in A.1, A.2, A.1 9-10-11-11-12-13 volte in totale, lavorare la 1° m in A.1. Continuare con il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il raglan come segue: RAGLAN: NOTA: aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche. Lavorare gli aumenti con il motivo A.1. RAGLAN SUL CORPO: Aumentare prima del 1° e 5° segnapunti e dopo il 4° e 8° segnapunti come segue: aumentare a giri alterni 8-6-11-14-15-18 volte, poi ogni 4 giri 1-3-0-0-0-0 volte. Ci sono 91-99-111-117-127-141 m sul davanti e sul dietro. RAGLAN SULLE MANICHE: Aumentare dopo il 2° e 6° segnapunti e prima del 3° e 7° segnapunti come segue: aumentare a giri alterni 0-0-0-0-1-2 volte, ogni 4 giri 5-6-1-1-7-8 volte e poi ogni 6 giri 0-0-3-4-0-0 volte. Ci sono 63-65-69-71-77-81 m per ogni manica. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 308-328-360-376-408-444 m in totale. Continuare con il motivo come prima. Lavorare il giro successivo come segue: trasferire le prime 63-65-69-71-77-81 m su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-10-10-10 m sotto la manica (inserire un segnapunti al centro delle nuove m), lavorare 91-99-111-117-127-141 m, trasferire le 63-65-69-71-77-81 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-8-10-10-10 m sotto la manica (inserire un segnapunti al centro delle nuove m), lavorare 91-99-111-117-127-141 m = 198-214-238-254-274-302 m. Lavorare le 8-8-8-10-10-10 nuove m sotto ogni manica con il motivo, cioè il motivo è a specchio all’altezza dei segnapunti a lato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Continuare con A.1 fino a quando è stato lavorato 1 volta in verticale, poi continuare con il Karisma blu verde scuro o Merino Extra Fine blu scuro. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 14-30-10-14-10-14 cm altre 2-1-3-2-3-2 volte = 186-206-222-242-258-290 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-41-41-41 cm (mancano circa 7 cm in totale sul corpo), lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-0-2-0-2 diminuzioni in modo uniforme = 186-204-222-240-258-288 m. Poi lavorare A.3 (= 6 m) 31-34-37-40-43-48 volte in totale in larghezza. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare con il Karisma blu verde scuro o Merino Extra Fine blu scuro. Sul giro successivo, distribuire 9-6-3-6-9-6 aumenti in modo uniforme = 177-198-219-234-249-282 m. Passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare a coste = 1 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 giro dir. Intrecciare. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 63-65-69-71-77-81 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 4 mm. Avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m = 71-73-77-81-87-91 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare con A.1 su tutte le m. Lavorare le 8-8-8-10-10-10 nuove m e le m di A.2 con il motivo A.1, cioè il motivo è a specchio all’altezza del segnapunti. Quando A.1 è stato lavorato fino ad A.z, saltare A.z sulla manica e continuare sul 1° ferro dopo A.z. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 5½-5½-4½-4-3-2½ cm altre 7-7-8-9-11-12 volte = 55-57-59-61-63-65 m. Quando il lavoro misura 47-47-46-45-44-42 cm, distribuire 1-3-5-1-3-5 diminuzioni in modo uniforme = 54-54-54-60-60-60 m. Mancano circa 7 cm alla fine delle maniche. Lavorare A.3 9-9-9-10-10-10 volte in totale in larghezza. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare con il Karisma blu verde scuro o Merino Extra Fine blu scuro. Lavorare 1 giro dir. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste = 1 m dir/2 m rov. Intrecciare quando il lavoro misura 54-54-53-52-51-49 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Piegare il bordo del collo in due sul rovescio del lavoro e cucirlo con punti morbidi. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1146
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.