Yvonne Hughes ha scritto:
I have been an avid knitter for 40 years, and consider myself to be advanced, but I find this pattern confusing. It is not presented in a recognizable format. Will still try to do by just looking at them and figure out for myself
03.03.2019 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hughes, we are sorry to hear you have troubles with this pattern, remember there might be as many way writting patterns as there are knitters. Please feel free to ask any question here, or contact your DROPS store for any individual assistance - even per mail or telephone. Happy knitting!
04.03.2019 - 12:16
Teresa Grems ha scritto:
Thank you Drops Design, I will try it again. God Bless.
25.02.2019 - 13:34
Teresa Grems ha scritto:
Is there an easier to read pattern for the Celtic Dancer 156-55 pattern? I’ve been Knitting & Crocheting since I was 7 years old, & I have to tell you, this has me stumped. After ripping this out 4-5 times, I finally got the pattern down, but, when it came down to decreasing, that’s when everything went haywire!!! Please help me, I really do want to make these. Thank you in advance.
24.02.2019 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Grems, you first decrease for toe in larger size only: 1 st after 2nd marker + 1 st before 3rd marker = 41 sts in all sizes. Then decrease every other round 1 st before 1st and 3rd marker + 1 st after 2nd and 4th marker (= 4 dec per round). When working the last decrease, work together the stitches in A.1 (to avoid them being too large) = 13 sts remain when all dec have been worked. Happy knitting!
25.02.2019 - 11:28
Mary ha scritto:
Le prime 4m avviate con quale schema vengono lavorate..nella descrizione non si capisce bene.
16.02.2019 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mary, dopo la costa a legaccio e il primo giro di aumenti, le prime e le ultime 4 maglie vanno lavorate a rovescio. Buon lavoro!
16.02.2019 - 18:29
Mary ha scritto:
L'avvio delle nuove maglie come viene eseguito..
16.02.2019 - 03:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mary. Per avviare le nuove maglie può seguire il metodo spiegato nel video. Buon lavoro!
16.02.2019 - 06:45
Mary ha scritto:
Dopo aver eseguito dal diritto 4m rov, a3, 13 m grano di riso, a1 e le 4m rov e l'avvio delle 4 nuove maglie mi ritrovo sul rovescio del lavoro..come proseguo..le 4 nuove maglie si lavorano a diritto..Non capisco come continuare il giro
16.02.2019 - 03:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mary. Fino ad adesso ha lavorato avanti e indietro. Dopo aver avviato le 4 m, deve unire in tondo e così può lavorare le prime 4 m. Questo diventa l’inizio del giro. Se le è più comodo, può inserire un segnapunti qui. Buon lavoro!
16.02.2019 - 06:52
Mary ha scritto:
Salve!! Come posso fare i 4 aumenti all'inizio in modo che il lavoro non ha difetti..
11.02.2019 - 01:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mary, per aumentare può lavorare 2 maglie insieme a diritto a distanze regolari. Buon lavoro!
11.02.2019 - 06:33
Sandra ha scritto:
Meine Frage hat sich erledigt aber ich denke dann ist die Anleitung falsch. Die Anschlagkante ist nicht der obere Rand sondern die Stelle an der der Hausschuh zusammengenäht wird.
20.01.2019 - 18:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, danke für den Hinweis, deutsche Anleitung wurde angepasst. Viel Spaß beim stricken!
22.01.2019 - 15:06
Sandra ha scritto:
Eigentlich kann ich doch von Anfang an in Runden stricken oder? Ich sehe keinen Grund warum ich nicht gleich damit anfange
19.01.2019 - 09:18
Emily Reardon ha scritto:
When I am ready to cable in A.2 (row 3) it says to P/K1 from cable needle. This depends on whether you are on a RS/WS? Should I be knitting only RS now that I am joined in the round? Therefore all cables with be knit? Thank you!
05.01.2019 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Reardon, the sts in the middle of A.2 will be worked in seed stitch, so when working the cables in A.2 you will have to either K or P the st depending on how it should be worked on next row. Happy knitting!
07.01.2019 - 11:01
Celtic Dancer#celticdancerslippers |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Pantofole DROPS lavorate ai ferri con trecce in "Nepal". Taglie: 35 - 43.
DROPS 156-55 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi mostrano il motivo visto dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. Diminuire 1 m dopo il segnapunti come segue: 2 m insieme a dir ritorto. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. GRANA DI RISO: 1° f/giro: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-*. 2° f/giro: dir su rov e rov su dir. Ripetere il 2° f/giro. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: Misurare al centro della treccia in A.1/A.3. ---------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Lavorata avanti e indietro dal centro dietro. Avviare 33-33-35 m con i f n° 5 mm con Nepal (lasciare un’estremità di filato di circa 20 cm; usata per la confezione). Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 37-37-39 m. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 m rov, A.3 (= 8 m), 13-13-15 m a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra, A.1 (= 8 m), finire con 4 m rov. Continuare il motivo in questo modo, lavorare le m rov a dir, dal rovescio del lavoro. Ripetere A.1 e A.3 fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10½-11½-13 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI sopra, lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 m rov, A.3, 13-13-15 m a grana di riso, A.1, 4 m rov, avviare 4 nuove m, lavorare le prime 4 m, il giro inizia qui = 41-41-43 m. Ora lavorare in tondo con i f a doppia punta. Lavorare il motivo come prima ma ora lavorare A.2 (= 12 m) sulle 4 m rov a ogni lato del lavoro e sulle 4 nuove m. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.a fino a quando il lavoro misura 17-19-22 cm. Ora lavorare a m rasata sulle m in A.a, o iniziare la m rasata un po’ prima. Continuare A.1 e A.3 fino alla fine del lavoro. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare A.3 ma inserire il 1° segnapunti tra la 1° e la 2° m e il 2° segnapunti tra la 7° e 8° m in A.3, lavorare a grana di riso come prima, lavorare A.1 ma inserire il 3° segnapunti tra la 1° e la 2° m e il 4° segnapunti tra la 7° e 8° m in A.1, lavorare a dir le m rimaste (= 14 m sul sopra del piede, 15-15-17 m sotto il piede e 6 m a ogni lato del lavoro). Ora diminuire per la punta sul giro successivo come segue: Diminuire 1 m dopo il 2° segnapunti e 1 m prima del 3° segnapunti sotto il piede 0-0-1 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra, lavorare le m rimaste = 14 m sul sopra del piede e 15 m sul sotto del piede (= 41 m in totale). Sul giro successivo, diminuire come segue: Diminuire 1 m prima del 1° e del 3° segnapunti e 1 m dopo il 2° e il 4° segnapunti (= 4 diminuzioni in totale). Ripetere le diminuzioni ogni giro 6 volte in totale, ALLO STESSO TEMPO sull’ultima diminuzione lavorare le m delle trecce in A.1 e A.3 come segue: 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 13 m sul f. Il lavoro misura circa 20-22-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. CONFEZIONE: Piegare il bordo di avvio a metà (= centro dietro), usare l’estremità del filo dell’inizio per cucire in modo ordinato al centro dietro. BORDO: Lavorare il bordo in tondo con i f a doppia punta attorno all’apertura della pantofola. Riprendere 50-50-54 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Nepal. Lavorare 1 giro rov. Poi lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 60-60-64 m. Lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov fino a quando il lavoro misura circa 12-13-14 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. Piegare il bordo a metà. Lavorare un’altra pantofola. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #celticdancerslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.