Morizot ha scritto:
Bonjour, j'ai fini mon dernier rang en aller/retour sur l'endroit (soit 4m envers / A3 / 15m au point de riz/ A1/ 4m envers) puis monté mes 4 mailles supplémentaires. Dois-je tricoter ces 4m à l'endroit puis commencer mon 1er tour? Si oui, comment fonctionne A2 (Dois-je tricoter les 4 premières mailles de A2 puis continuer comme avant soit A3/ 15m au point de riz/ A1 et finir par les 8 dernières mailles de A2 comme si nous étions sur l'endroit du travail?)
01.09.2017 - 09:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Morizot, le tour commence après avoir tricoté les 4 premières mailles après les 4 mailles montées, soit: A.3, 15 mailles au point de riz, A.1 et tricotez ensuite A.2 au-dessus des 12 mailles suivantes = 45 mailles. Bon tricot!
01.09.2017 - 15:21
Kimberly ha scritto:
Is it just me, or do the cables in A1 & A3 repeat every 8 rows, but look like they should repeat every 6 rows in the pic? I'm trying to count the rows on the pic, and they look to be 6 rows cables. Am I mistaken?
02.02.2017 - 08:26DROPS Design ha risposto:
Dear Kimberly, the cables are done every 8th row in A.1 and in A.3. Happy knitting!
02.02.2017 - 10:16
LUCIA ha scritto:
Aiuto!! avviare 4 nuove m, lavorare le prime 4 m, il giro inizia qui . Ora lavorare in tondo con i f a doppia punta. Lavorare il motivo come prima ma ora lavorare A.2 (= 12 m) sulle 4 m rov a ogni lato del lavoro e sulle 4 nuove m. dopo aver avviato 4 nuove maglie alla fine del dritto del lavoro, cosa vuol dire lavorare le prime 4 maglie? quanti ferri devo usare e quanti punti per ferro?Devo usare un segnapunti per capire dove inizia il lavoro? Grazie mille
26.01.2017 - 16:40DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia. Dal punto che lei ha riportato, inizia a lavorare in tondo. Potrebbe esserle comodo lavorare già da questo ferro con i ferri a doppia punta. Dopo aver avviato le 4 m alla fine del ferro, chiude in tondo e lavora le prime 4 maglie. Qui può inserire un segno che la aiuta ad individuare l’inizio del giro. Generalmente si distribuiscono le maglie in modo uguale su 4 ferri a doppia punta e si lavora con il quinto. Buon lavoro!
26.01.2017 - 16:59
LUCIA ha scritto:
Buongiorno, vorrei chiedere se gli schemi A1 e A 3 si eseguono dal basso verso l'alto e se , nel dritto, devo lavorare il primo ferro di A1 con 1 dritto, un rovescio, 4 dritti, un rovescio ed un dritto. Grazie mille
16.01.2017 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia. Sì è corretto. I diagrammi si leggono dal basso verso l'alto e il primo ferro sul diritto si lavora con 1 diritto, 1 rovescio, 4 diritto, 1 rovescio, 1 diritto. Buon lavoro!
16.01.2017 - 16:12
Sarah ha scritto:
Ich habe nun einen Slipper fertig, aber er ist zu kurz, obwohl ich eher einen zu hohen Maschenwert bei den Reihen habe. Ich habe nach Ende von A.2 bereits 17cm gemessen, sofort mit stockinette stitch weitergemacht, und daher auch die Abnahmen begonnen. War das richtig? "Bei der genannten Gesamtlänge 4 Markierer ... " - heißt das bei 17cm? Oder was ist diese "genannte Gesamtlänge"? Bitte rasch um Hilfe, Weihnachtsgeschenk :)
21.12.2016 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, Die Gesamtlänge von 17 cm wird in der Mitte des Zopfes A.1./A.3 gemessen. Die 4 Markierer sind bei 17 cm in der Gesamtlänge gemessen, und dann stricken Sie die Spitze wie im nächsten Absatz erklärt ist. Viel Spaß beim stricken!
22.12.2016 - 09:25
Valenzano Hannelore ha scritto:
Piccolo trucco per una migliore vestibilitá del tallone. Avviare 4 maglie in meno all´inizio. Queste maglie mancanti aumentare ai lati della maglia centrale nel 1. e 2. giro. Facendo la cucitura dietro non risulta quel brutto angolo e il tallone risulta piú arrotondato. C´é qualcun´altra/o che fa cosi`...;-)
26.11.2016 - 18:16
Valenzano Hannelore ha scritto:
Kleiner trick zur besseren passform. Beim anfang schlage ich 4 maschen weniger an. In der 1. und 2. reihe nehme ich dann die fehlenden maschen beidseitig der mitte wieder auf. Das vermeidet die hässliche ecke unter der ferse beim zusammennähen, denn es ergibt eine rundung, die dann besser passt. Bin neugierig, ob das jemand auch so macht ;-)
26.11.2016 - 18:08
Deborah Davis ha scritto:
Do I add the 4 markers when it measures 17-19-22 cm or when?
14.11.2016 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Davis, correct, markers are inserted when piece measures 17-19-22 cm. Happy knitting!
15.11.2016 - 09:11
Deborah Davis ha scritto:
Continue A1 and A3 until finished measurement. What does that mean? I don't see finished measurement
14.11.2016 - 03:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Davis, you will continue working A.1 and A.3 until slippers has been done, at the same time, follow next steps & instructions. Happy knitting!
14.11.2016 - 10:37
Ashley ha scritto:
I participate in a Mystery Knit-a-Long group where for a month a pattern is released clue by clue and then the full pattern link is revealed at the end of the month. I was wondering if we would be able to use this pattern?
10.11.2016 - 15:21
Celtic Dancer#celticdancerslippers |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Pantofole DROPS lavorate ai ferri con trecce in "Nepal". Taglie: 35 - 43.
DROPS 156-55 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi mostrano il motivo visto dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. Diminuire 1 m dopo il segnapunti come segue: 2 m insieme a dir ritorto. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. GRANA DI RISO: 1° f/giro: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-*. 2° f/giro: dir su rov e rov su dir. Ripetere il 2° f/giro. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: Misurare al centro della treccia in A.1/A.3. ---------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Lavorata avanti e indietro dal centro dietro. Avviare 33-33-35 m con i f n° 5 mm con Nepal (lasciare un’estremità di filato di circa 20 cm; usata per la confezione). Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 37-37-39 m. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 m rov, A.3 (= 8 m), 13-13-15 m a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra, A.1 (= 8 m), finire con 4 m rov. Continuare il motivo in questo modo, lavorare le m rov a dir, dal rovescio del lavoro. Ripetere A.1 e A.3 fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10½-11½-13 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI sopra, lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 m rov, A.3, 13-13-15 m a grana di riso, A.1, 4 m rov, avviare 4 nuove m, lavorare le prime 4 m, il giro inizia qui = 41-41-43 m. Ora lavorare in tondo con i f a doppia punta. Lavorare il motivo come prima ma ora lavorare A.2 (= 12 m) sulle 4 m rov a ogni lato del lavoro e sulle 4 nuove m. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.a fino a quando il lavoro misura 17-19-22 cm. Ora lavorare a m rasata sulle m in A.a, o iniziare la m rasata un po’ prima. Continuare A.1 e A.3 fino alla fine del lavoro. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare A.3 ma inserire il 1° segnapunti tra la 1° e la 2° m e il 2° segnapunti tra la 7° e 8° m in A.3, lavorare a grana di riso come prima, lavorare A.1 ma inserire il 3° segnapunti tra la 1° e la 2° m e il 4° segnapunti tra la 7° e 8° m in A.1, lavorare a dir le m rimaste (= 14 m sul sopra del piede, 15-15-17 m sotto il piede e 6 m a ogni lato del lavoro). Ora diminuire per la punta sul giro successivo come segue: Diminuire 1 m dopo il 2° segnapunti e 1 m prima del 3° segnapunti sotto il piede 0-0-1 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra, lavorare le m rimaste = 14 m sul sopra del piede e 15 m sul sotto del piede (= 41 m in totale). Sul giro successivo, diminuire come segue: Diminuire 1 m prima del 1° e del 3° segnapunti e 1 m dopo il 2° e il 4° segnapunti (= 4 diminuzioni in totale). Ripetere le diminuzioni ogni giro 6 volte in totale, ALLO STESSO TEMPO sull’ultima diminuzione lavorare le m delle trecce in A.1 e A.3 come segue: 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 13 m sul f. Il lavoro misura circa 20-22-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. CONFEZIONE: Piegare il bordo di avvio a metà (= centro dietro), usare l’estremità del filo dell’inizio per cucire in modo ordinato al centro dietro. BORDO: Lavorare il bordo in tondo con i f a doppia punta attorno all’apertura della pantofola. Riprendere 50-50-54 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Nepal. Lavorare 1 giro rov. Poi lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 60-60-64 m. Lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov fino a quando il lavoro misura circa 12-13-14 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. Piegare il bordo a metà. Lavorare un’altra pantofola. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #celticdancerslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.