Anne ha scritto:
Bonjour, J'aurais besoin d'aide. Voila, je ne sais pas crocheter? Alors comment faire pour les attaches? Est ce que je peux faire une tresse pour les attaches? Et ou mettre l'attache pour sur le coté gauche? Je vous remercie d'avance
06.09.2015 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, vous trouverez sur notre site des leçons de crochet pour vous aider, ainsi que des vidéos montrant notamment pour réaliser la bordure. Bon tricot!
07.09.2015 - 11:26
Marianna ha scritto:
Sono io ancora...ho appena trovato il mio errore: 19 maglie da aumentare una volta, non 19 aumenti a ferri alterni! Beh, scusate il disturbo! :)
17.08.2015 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marianna, siamo contente che abbia trovato l'errore. Buon lavoro!
18.08.2015 - 13:09
Marianna ha scritto:
Sono arrivata quasi alla fine del dietro e, sovrapponendolo con il davanti piegando il lavoro in corrispondenza del segnapunti, mi sono accorta che le maniche sono piuttosto "a pipistrello" anzichè come mostrato nel disegno (in cui sembra che ci siano degli aumenti graduali e poi un aumento a gruppo verso il polso). Ci sono degli ulteriori aumenti dopo i 19 aumenti a ferri alterni sul davanti? Grazie!
17.08.2015 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marianna, siamo contente che abbia trovato l'errore. Buon lavoro!
18.08.2015 - 13:09
Grete Flo ha scritto:
Ferdig med jakken og den ble veldig fin i to blåfarger. Savner oppskrift på luen. Skal ikke den også stå i oppskriften?
13.08.2015 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Hei Grete. Du kan finde oppskrift paa luen i BabyDROPS 25-10, klik her. God fornöjelse.
14.08.2015 - 09:48
Bossard ha scritto:
Bonjour.j arrive au diminution des manches .mais je trouve bizarre de diminuer au bout des manches?merci.et pardon de vs ennuyer
11.08.2015 - 10:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bossard, vous tricotez donc maintenant le dos, c'est bien exact ? le dos se tricote de haut en bas à partir des 2 devant (et des manches) + les m montées pour l'encolure dos. On va donc rabattre les mailles des manches de chaque côté pour qu'il ne reste que la largeur du dos. Bon tricot!
11.08.2015 - 12:47
Bossard ha scritto:
Merci pour vos explication .mais le marqueur je le mets a quel niveau svp
09.08.2015 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bossard, vous placez votre marqueur (entre les mailles du rang) quand l'ouvrage mesure 20 cm, ainsi vous pourrez vérifier la hauteur des 2 devants et celle du dos. Bon tricot!
10.08.2015 - 10:37
Diana ha scritto:
Babydrops 25-10- immer im selben Heft!
24.07.2015 - 19:24
Evelyn Stark ha scritto:
Ich möchte das Jäckchen 25-11 stricken aber auch das abgebildete Mützchen. Hierfür habe ich aber keine Anleitung gefunden. Bitte schreiben sie mir, wo ich die Anleitung finden kann.
24.07.2015 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Die Mütze finden Sie unter Baby 25-10. Schauen Sie auch mal unter "Siehe auch" im Kopf neben dem Foto, unter diesem Reiter sind generell Modelle zu finden, die mit auf dem Foto abgebildet sind oder die sehr ähnlich sind.
28.07.2015 - 13:31Selam ha scritto:
Hi I do not understand the decrease for the neck. Do I one edge stich and do the decrease? Slip one k1 ssk? How about at the end if row,do I knit 2tog and k last stich? Thank you.
23.07.2015 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Dear Selam, see answer below. Happy knitting!
27.07.2015 - 17:03Selam ha scritto:
Hi I do not understand the decrease for the neck. Do I one edge stich and do the decrease? Slip one k1 ssk? How about at the end if row,do I knit 2tog and k last stich? Thank you.
23.07.2015 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Dear Selam, work ssk when dec 1 st after 1 edge st (= at beg of row) and K2 tog when dec 1 st before 1 edge st (= at the end of row). Happy knitting!
27.07.2015 - 16:57
Bedtime Stories#bedtimestoriescardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan incrociato DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio per neonati con pieghe e bordo all’uncinetto in DROPS BabyMerino. Taglie: (prematuri) - 4 anni.
DROPS Baby 25-11 |
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f circolari): Lavorare tutti i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo le m a m legaccio. Tutte le diminuzione sono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire dopo la m di vivagno come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire prima della m di vivagno come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Iniziare sul davanti, avviare nuove m per le manica e lavorare su fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro. DAVANTI DESTRO: Avviare SENZA STRINGERE (34) 37-44-48-52 (55-62) m con i f circolari n° 3 mm con il panna/ecrù e lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (1° f = diritto del lavoro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura (9) 12-16-16-17 (20-23) cm (aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 1 m per il collo dopo la m di vivagno all’inizio di ogni f – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) altre (17) 17-21-23-25 (27-31) volte (= (18) 18-22-24-26 (28-32) diminuzioni in totale), poi diminuire ogni 4 f (cioè a f alterni dal diritto del lavoro) 2 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (12) 15-19-20-21 (24-27) cm avviare nuove m alla fine del f verso il lato della manica come segue: (3) 4-6-6-6 (6-6) m (4) 4-4-5-6 (7-8) volte in totale e poi (16) 19-19-18-19 (23-26) m 1 volta. Alla fine di tutti gli aumenti e le diminuzioni ci sono (42) 52-63-70-79 (90-102) m sul f per la spalla/manica. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura (20) 24-28-30-32 (36-40) cm. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale = centro in cima alla spalla. Ora misurarare il lavoro da qui – ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m alla fine del f verso il collo, ripetere gli aumenti sul f successivo verso il collo = (46) 56-67-74-83 (94-106) m (ultimo f = rovescio del lavoro). Mettere tutte le m su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il destro, ma a specchio (cioè diminuire per il collo prima della m di vivagno alla fine del f dal diritto del lavoro (invece dell’inizio del f dal diritto del lavoro). Inoltre lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro alla fine del davanti dopo aver avviato le nuove m verso il collo in modo che l’ultimo f sia sul davanti destro che su quello sinistro siano lavorati dal rovescio del lavoro. DIETRO: Lavorare il davanti sinistro sui f circolari (= a dir dal diritto del lavoro), avviare (8) 8-10-10-12 (14-16) nuove m (= dietro del collo) e lavorare il davanti destro sui f circolari (= a dir dal diritto del lavoro) = (100) 120-144-158-178 (202-228) m. ORA MISURARE IL LAVORO DAI SEGNAPUNTI SULLE SPALLE. Continuare a lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f. Quando il lavoro misura (6) 7-7-7½-8 (9-9) cm, intrecciare le m. delle maniche come segue: intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: (16) 19-19-18-19 (23-26) m 1 volta e (3) 4-6-6-6 (6-6) m (4) 4-4-5-6 (7-8) volte in totale = (44) 50-58-62-68 (72-80) m sul f. Continuare fino a quando il lavoro misura circa (20) 24-28-30-32 (36-40) cm – piegare il lavoro all’altezza dei segnapunti sulle spalle e controllare che il davanti e il dietro siano della stessa lunghezza – intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i bordi delle maniche margine a margine nel filo davanti delle m più esterne. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm con il beige chiaro attorno a tutta l’apertura della giacca come segue: 1° GIRO: 1 m.b nella 1° m, * 1 cat, saltare circa 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere *-* ma nell’angolo dove iniziano le diminuzioni per il collo lavorare un cordino come segue: 1 m.b nella punta, poi lavorare a cat per circa 20-25 cm, girare e lavorare 1 m.bss in ogni cat sul ritorno, poi lavorare 1 m.b ancora nella punta sul davanti, continuare a lavorare il bordo attorno alla giacca fino alla punta dall’altro lato, lavorare un altro cordino come sul 1° davanti, continuare attorno al resto della giacca e finire con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro. 2°GIRO: 1 m.b nella 1° cat, * 4 cat, 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto, saltare 1 m.b + 1 cat + 1 m.b, lavorare 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* per tutto il giro (assicurarsi di lavorare sopra i cordini in modo che siano in basso), finire con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro. Lavorare entrambi i giri nello stesso modo sulla parte inferiore attorno a entrambe le maniche. Poi lavorare un altro cordino, simile a quello in ogni punta, sulla parte interna della cucitura nel lato destro e sulla parte esterna della cucitura sul lato sinistro – assicurarsi che i cordini siano alla stessa altezza delle punte sul davanti. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bedtimestoriescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.