Nicole ha scritto:
Je vais tricoter le modèle 219_15 et pouvez vous me dire comment choisir la bonne taille Le tour de poitrine étant de 89 cm Merci pour votre aide
12.08.2023 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, mesurez un vêtement dont la personne pour qui vous tricotez ce pull aime la forme, et comparez ces mesures à celles du schéma du bas de page, ce sera ainsi plus simple de trouver la bonne taille. - retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
14.08.2023 - 09:13
Michal ha scritto:
Hi Drops team, how do I divide for the body and sleeves section (for size M) when I reach 24cm yoke in length several rows before the last #6 arrow increase? I do have 324 stitches o the neeedles, not 328 as required for the body and sleeves division. thank you 😀
24.06.2023 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Dear Michal, if you don't have the correct amount of stitches when reaching 24 cm of the yoke, then your vertical gauge is incorrect ( you have less rows per cm than you should, so you may be working more loosely than you should). Try the jumper and see if the length and width fits. If it does, simply increase 4 stitches evenly on the next row and then start dividing for the body and sleeves as explained in the pattern. Check from time to time that the pattern will not get interrupted. Happy knitting!
25.06.2023 - 13:44
LOL ha scritto:
Bonjour Au niveau dos & devant, en XL, il me reste des rangs de A2 à faire. J'ai un souci car 244/8 mailles formant A2, est = à 30,50. Il me reste donc 4 mailles pour finir mon rang mais ça ne coïncide pas avec le début du rang suivant en milieu dos. Que faire ? Diminuer 4 mailles pour finir A2 ? Merci de votre aide
12.05.2023 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lol, tricotez simplement le maximum de mailles en suivant A.2 jusqu'au milieu sous les manches, le motif ne tombera pas juste au début du tour et de l'autre côté, c'est normal. Vous augmenterez 2 m au 1er tour de A.3 pour tricoter A.3 en rond. Bon tricot!
15.05.2023 - 07:53
LOL ha scritto:
Bonjour Comment éviter le décalage de couleur lorsqu'il n'y a qu'un seul rang ? Merci
13.04.2023 - 23:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lol, le décalage des couleurs n'est pas possible à chaque tour, vous pouvez jouer un peu sur les fils en les tirant légèrement pour essayer de rapprocher la dernière maille du tour de la première. Bon tricot!
14.04.2023 - 07:55
Nihal ha scritto:
Hei, how can I do jogless when I strat next row. I discovered that in the middle of knitting. I don't have so much experience. I need help.
20.12.2022 - 00:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nihal, you can use the tip shown in this video for some of the rounds, but for other rounds in the pattern, there will be a slight jog between the rounds. Happy knitting!
20.12.2022 - 08:36
Anna ha scritto:
Hallo, ich habe leider ein Problem beim Aufteilen in Rumpf/Ärmel… Ich komme in Größe M etwa bei Pfeil 4 an, wenn ich aufteilen soll ( ähnlich wie auf den Fotos), leider stimmt dann die Anzahl der Maschen für Rumpf und Ärmel dann nicht, weil ja eigentlich noch 2 Zunahme Runden folgen würden. Könnten Sie mir helfen dieses Problem zu lösen? Viele Grüße
11.12.2022 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, wenn Ihre Maschenprobe in der Höhe nicht stimmt (= 28 Reihe = 10 cm) dann sollen Sie die Zunahmen der Passe anpassen, wenn Sie weniger Reihen brauchen, dann sollen Sie öfter zunehmen und wenn Sie mehr Reihen brauche, dann sollen Sie mehr Reihen zwischen die Reihen mit Zunahmen stricken. Gerne kann Ihnen damit Ihr DROPS Händler - auch per Telefon oder per E-Mail- weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
12.12.2022 - 09:28
Sarah ha scritto:
So if you are knitting a size s/M/L the diagram seems to stop and the instructions continue with increases and a diagram not shown. It says arrow 5,6 etc but they are only shown on diagrams labelled for bigger sizes,Do you jump to the diagrams for larger sizes? Which diagram should you go to?
04.12.2022 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, after you have worked diagram A.1 for your size, jump to diagram A.2 for your size (S,M,L) and continue increasing as explained under written pattern on the 3 arrows 4, 5 and 6. Happy knitting!
06.12.2022 - 10:08
Mingotaud ha scritto:
Super pull merci pour les explications , je suis entrain de le faire, le rendu est superbe.
26.05.2022 - 11:17
Paula ha scritto:
Hallo! Finde die Anleitung super und bisher klappt auch alles sehr gut. Ich würde nur empfehlen, die Runden nicht vorne in der Mitte zu beginnen, sondern seitlich oder hinten, da beim Runden stricken bei jeder neuen Runde ja eine kleine Stufe entsteht, die nicht so leicht zu kaschieren ist.
22.04.2022 - 15:11
Henriette ha scritto:
Ik brei het model in xl. 28 cm vanaf de boord moet ik de steken verdelen voor lijf en mouwen. Maar ik heb nog niet genoeg steken want pijl 7 komt nog. Hoe maak ik dan de verdeling van de steken?
18.01.2022 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Dag Henriette,
Om voldoende steken te hebben is het wel de bedoeling dat je pijl 7 hebt gebreid voordat je het werk verdeeld. Klopt je stekenverhouding in de hoogte? Als de stekenverhouding wel klopt zou je er ook voor kunnen kiezen om gewoon met 8 steken minder verder te gaan, bijvoorbeeld met 2 steken minder onder beide mouwen en op elk pand 2 steken minder.
21.01.2022 - 09:14
Winter's Night Enchantment#wintersnightenchantmentsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo nordico. Taglie: S - XXXL.
DROPS 219-15 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto ogni 2° e 3° maglia circa. ALZATA (dietro del collo): Per rendere il dietro del collo leggermente più alto durante la lavorazione dello sprone, potete lavorare un’alzata come descritto qui. Saltare questo paragrafo se non volete l’alzata. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro =centro dietro. Iniziare dal diritto del lavoro con antracite e lavorare 12-13-14-15-15-16 maglie diritto dopo la maglia con il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 24-26-28-30-30-32 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 36-39-42-45-45-48 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48-52-56-60-60-64 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 60-65-70-75-75-80 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 72-78-84-90-90-96 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare a diritto fino al centro dietro. Poi lavorare lo SPRONE come descritto nel testo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.2). Lavorata tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione diventi elevata durante la lavorazione del motivo, è importante che i capi sul dietro del lavoro non siano tirati. Usare un ferro di una misura più grande durante la lavorazione del motivo se fosse necessario. Se la tensione del lavoro è elevata in altezza, il capo sarà corto e gli scalfi troppo piccoli – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in più nelle sezioni in tinta unita. Se la tensione del lavoro è “lassa” in altezza, il capo sarà troppo lungo e gli scalfi troppo grandi – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in meno nelle sezioni in tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 2 maglie al centro sotto la manica come segue: S: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). M, L, XL, XXL and XXXL: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, lavorare a diritto con antracite la maglia con il segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 92-96-100-104-108-112 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm e antracite. Lavorare 1 giro diritto e poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-32-36-40 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 120-124-132-136-144-152 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro davanti; misurare lo sprone da questo segnapunti! Ora potete lavorare un’ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra. Se non volete lavorare l’alzata, passate direttamente allo SPRONE. SPRONE: Lavorare 0-0-2-2-4-6 giri a maglia rasata con antracite. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e lavorare A.1 in tondo (= 30-31-33-34-36-38 ripetizioni di 4 maglie). Continuare questo motivo e alla fine di A.1, lavorare A.2 nello stesso modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO su ogni giro indicato con la freccia in A.1 e A.2, aumentare come descritto sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI: TAGLIE S, M e L: Freccia-1: aumentare 36-38-42 maglie in modo uniforme = 156-162-174 maglie (ora c’è spazio per 26-27-29 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 64-58-66 maglie in modo uniforme = 220-220-240 maglie (ora c’è spazio per 11-11-12 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-3: aumentare 32-40-36 maglie in modo uniforme = 252-260-276 maglie (ora c’è spazio per 63-65-69 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-4: aumentare 30-34-36 maglie in modo uniforme = 282-294-312 maglie (ora c’è spazio per 47-49-52 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-5: aumentare 24-30-36 maglie in modo uniforme = 306-324-348 maglie (ora c’è spazio per 51-54-58 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6 (solo per le taglie M e L, perchè nella taglia S il lavoro viene diviso per il corpo e le maniche prima che inizi questa sezione): aumentare 4-4 maglie in modo uniforme = 306-328-352 maglie (ora c’è spazio per 41-44 ripetizioni di 8 maglie per le taglie M e L). TAGLIE XL, XXL e XXXL: Freccia-1: aumentare 44-48-52 maglie in modo uniforme = 180-192-204 maglie (ora c’è spazio per 30-32-34 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 42-48-54 maglie in modo uniforme = 222-240-258 maglie (ora c’è spazio per 37-40-43 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-3: aumentare 18-20-22 maglie in modo uniforme = 240-260-280 maglie (ora c’è spazio per 12-13-14 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-4: aumentare 60-64-68 maglie in modo uniforme = 300-324-348 maglie (ora c’è spazio per 75-81-87 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-5: aumentare 54-54-60 maglie in modo uniforme = 354-378-408 maglie (ora c’è spazio per 59-63-68 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6: aumentare 30-30-30 maglie in modo uniforme = 384-408-438 maglie (ora c’è spazio per 64-68-73 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-7: aumentare 8-8-10 maglie in modo uniforme = 392-416-448 maglie (ora c’è spazio per 49-52-56 ripetizioni di 8 maglie). TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segnapunti sul collo. NOTA: In alcune taglie ci rimarrà un n° di ferri in A.2 durante la divisione del corpo e maniche – il resto di A.2 sarà lavorato sul corpo e maniche. Ora dividere per il corpo e le maniche come segue: lavorare 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-126-138 maglie come prima (= davanti), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), e lavorare le 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 192-208-224-244-272-296 maglie. Finire A.2– fare in modo che il motivo combaci con A.2 sullo sprone, ma notare che il motivo non combacia sotto le maniche per tutte le taglie durante la lavorazione degli ultimi ferri di A.2. Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-210-228-246-276-300 maglie. Ora c’è spazio per 32-35-38-41-46-50 ripetizioni di A.3 con 6 maglie. Ripetere A.3 in altezza fino a quando il lavoro misura circa 27 cm dalla divisione per tutte le taglie, finire dopo un ferro con «pallini». Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Lavorare A.4 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-208-224-244-272-296 maglie (ora c’è spazio per 48-52-56-61-68-74 ripetizioni di A.4 con 4 maglie). Alla fine di A.4, il lavoro misura circa 33 cm dalla divisione. Finire il corpo con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 40-44-44-48-56-60 maglie in modo uniforme = 232-252-268-292-328-356 maglie. Questo viene fatto per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto ,2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHISURA! Il maglione misura circa 62-64-66-68-70-72 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 63-66-72-82-82-86 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 69-72-80-90-92-96 maglie. Inserire 2 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie: S: Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica al centro delle 6 maglie centrali, contare 34 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 34 maglie rimaste alla fine del giro. M, L, XL, XXL e XXXL: Iniziare al centro sotto la manica, al centro delle 6-8-8-10-10 maglie, inserire 1 segnapunti nella 1° maglia dopo il centro, contare 35-39-44-45-47 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 35-39-44-45-47 magie rimaste alla fine del giro. TUTTE LE TAGLIE: Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; il segnapunti sotto la manica viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Il segnapunti in alto è posizionato all’inizio del motivo. Continuare con il MOTIVO, allo stesso tempo DIMINUIRE al centro sotto la manica come descritto sotto – leggere il resto della sezione della manica prima di continuare: MOTIVO: Iniziare il giro al centro sotto la manica e finire A.2 nello stesso modo del corpo, contare dal segnapunti in cima alla manica fino all’inizio del motivo – la maglia con il segnapunti combacia con la maglia con la stella in A.2 (diminuire sotto la manica durante la lavorazione del motivo). Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo nello stesso modo. Ripetere A.3 in altezza fino a quando la manica misura circa 35-34-32-31-29-28 cm dalla divisione, finire dopo un giro di “pallini”. NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e continuare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Poi lavorare A.4 in tondo. DIMINUZIONI: Allo stesso tempo, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-2-1½-1½ cm per un totale di 9-10-13-17-18-19 volte = 51-52-54-56-56-58 maglie. Alla fine di A.4 e delle diminuzioni, la manica misura circa 41-40-38-37-35-34 cm dalla divisione. Continuare con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 9-8-10-8-8-10 maglie in modo uniforme = 60-60-64-64-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 45-44-42-41-39-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersnightenchantmentsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 219-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.