France Lemay ha scritto:
Allô, je suis rendue à augmentation épaule et je me demande quand on fait le rang envers est ce que le premier marqueur sur mon chemin qui était le 1 au rang endroit devient le 4 au rang envers?
19.02.2023 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lemay, le 1er marqueur que l'on rencontre sur l'endroit est le 4ème marqueur sur l'endroit etc autrement dit, les numéros des marqueurs indiqués sont ceux que l'on compte sur l'endroit . Bon tricot!
20.02.2023 - 10:11
Annette ha scritto:
Bei „Zunahmen für die Passe“ - wie gerichtet muss jeweils vor und nach den Markierern zugenommen werden, oder reicht es, zwei Maschen aus einer zuzunehmen?
05.02.2023 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Annette, unter "Zunahmen für die Passe" werden 8 Maschen zugenommen: 1 Masche vor + 1 Masche nach jeder Markierung - nehmen Sie am besten wie zuvor zu: 1 Masche vor der Masche mit der Markierung + 1 Masche nach der Masche mit der Markierung auffassen - siehe auch dieses Video. Viel Spaß beim stricken!
06.02.2023 - 10:18
Viviane ha scritto:
Puis-je réaliser ce modèle en "Brushed alpaca silk "?
17.10.2022 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Viviane, effectivement, Air et Brushed Alpaca Silk sont du même groupe, notez juste que la texture sera différente car les laines sont différentes; utilisez notre convertisseur pour connaître la nouvelle quantité correspondante, et rappelez-vous de bien vérifier votre échantillon. Bon tricot!
17.10.2022 - 17:06
Gasparetto ha scritto:
Après avoir tricoté le col et place les marqueurs comment faire les augmentations pour les épaules les manches et l’empiètement. J’ai compris qu’il fallait avant le marqueur 1 faire une maille torse à droite pour l’augmentation des épaules et après le marqueur 1 une maille torse a gauche pour l’augmentation des manches mais je n’ai pas compris pour l’augmentation de l’empiètement pour le marqueur 1.
12.10.2022 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gasparetto, vous augmentez d'abord 4 mailles pour les épaules (1 avant le marqueur-1, 1 après le marqueur 2 +1 avant le marqueur-3 et 1 après le marqueur 4), puis vous augmentez 4 m pour les manches ( après le marqueur-1 et avant le marqueur-2 + après le marqueur-3 et avant le marqueur-4) et enfin 8 m pour l'empiècement (8 m au total ): 1 m avant le marqueur-1 et -3, glissez le marqueur, tricotez 1 m et augmentez 1 m; augmentez comme indiqué sous AUGMENTATIONS et dans la 1ère vidéo listée en bas des explications. Bon tricot!
12.10.2022 - 13:34
Gitte ha scritto:
Hej Spm 1: Ærmeudtag: Arbejdet måler ca 16-18-17-21-22-24 cm. 'Arbejdet' = det totale mål ? Eller fra dér, hvor jeg satte et mærke og bærestykket måles fra ? Spm 2: Bærestykket Forstår slet ikke Strik til der er 1 maske tilbage før 1. og 3.mærke, tag 1 maske ud FØR mærket, strik 1 maske, løft mærket over på højre pind og tag 1 maske ud EFTER mærket. Er det: strik til 1m før mærke, ta 1 m ud, strik 1 m, løft mærke, ta 1 m ud ?
01.02.2022 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte, du måler fra hvor der står "herfra måles arbejdet". ja det stemmer før 1. og3. mærke :)
04.02.2022 - 12:25
Cecilie J ha scritto:
Hej, jeg synes det er et problem, at der ikke står noget i selve opskriften om knapper. "Tips", som står over "Start arbejdet her" er som regel noget, der bliver henvist til i opskriften. Som mindstemål burde der stå: " ...* 1 ret, 1 vrang *, strik fra *-* til der er 2 masker tilbage på pinden, strik 1 ret og afslut med 1 maske retstrik. Fortsæt ribben således. Efter 3½ cm begyndes knaphuller SE KNAPHUL. Fortsæt rib til arbejdet er 8 cm fra kanten.
09.11.2021 - 11:17
Nancie Robbins ha scritto:
Hi I’m asking about the frozen lake cardigan. I’m very confused about starting the sweater. Confused with the 5band stitches and what it means to work 1 stitch in garter and then k1 p1. I just need more detail to start. Thanks.
17.05.2021 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Robbins, at the very beginning you work neck edge in rib K1, P1 with 1 edge stitch in garter stitch on each side, then work the first and the last 5 sts in garter stitch for the front band edges. Hope this will help. Happy knitting!
17.05.2021 - 14:27
Veronika ha scritto:
Sehr schöne und detaillierte Anleitung, die Weste passt sehr gut. Habe die Knopflöcher zwei Maschen vor der Randmasche gestrickt, sind aber wie in der Anleitung beschrieben auch kein Problem.
09.01.2021 - 13:06
Annette Velardi ha scritto:
Die Jacke wird mit zwei verschiedenen Nadelstärken gestrickt. Welche Nadelgrösse muss ich für die Maschenprobe als Maßstab nehmen?
08.12.2020 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Velardi, die Maschenprobe sollen Sie mit den grösseren Nadeln haben = mit den Nr 5,5 - hierlesen Sie mehr über die Maschenprobe/Nadelgröße. Viel Spaß beim stricken!
08.12.2020 - 16:48
Emelie ha scritto:
Hej undrar om det är fel i beskrivningen sadelaxelökning? När jag sitter med sticket framför mig hamnar ökningarna från avigsidan just i axelpartiet om jag följer er beskrivning, där ska de INTE vara (antalet axelmaskor ska förbli oförändrade står det...)🤔 eller tänker jag helt fel? Skulle istället vilja sticka enligt rätsidans ökningsschema alla varv ut... Tack på förhand! Mvh Emelie
15.11.2020 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Hej Emelie. Har du sett vår video om ökning till sadelaxel? Kanske den kan vara till hjälp.. Mvh DROPS Design
24.11.2020 - 10:44
Frozen Lake Cardigan#frozenlakecardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan ai ferri con spalle a sella in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 215-30 |
|||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO / PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es: 87 maglie) le maglie dei bordi davanti (p.es 10 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 20) = 3,85. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, in questo esempio, lavorare insieme a diritto circa ogni 3a e 4a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli aumenti per le spalle): SUL DIRITTO DEL LAVORO: PRIMA DEL SEGNO: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso destra. Con il ferro destro, sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, da dietro verso il davanti e lavorare la maglia a diritto, nel filo davanti. DOPO IL SEGNO: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso sinistra. Con il ferro destro, sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, da davanti verso il dietro e lavorare la maglia a diritto, nel filo dietro. SUL ROVESCIO DEL LAVORO: PRIMA DEL SEGNO: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso destra. Con il ferro destro, sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, dal davanti verso il dietro e lavorare la maglia a rovescio, nel filo dietro. DOPO IL SEGNO: La nuova maglia sarà ritorta, inclinata verso sinistra. Con il ferro destro, sollevare il filo tra le 2 maglie del ferro precedente, dal dietro verso il davanti e lavorare la maglia a rovescio, nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il cardigan è indossato). Lavorare sul diritto del lavoro finché non rimangono 3 maglie e finire il ferro come segue: 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie insieme a diritto e 1 maglia diritto. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola quando le coste sul collo misurano 3 cm. Aprire le restanti 5-5-6-6-6-6 asole a distanza di circa 9½-10-8½-9-8-8 cm l’una dall’altra.. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, avanti e indietro con i ferri circolari a partire dal centro davanti. Aumentare le maglie prima per le spalle e poi aumentare le maglie per le maniche. Dividere poi lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Continuare il davanti / dietro avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 83-87-91-95-101-105 maglie (comprese 5 maglie per i bordi davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia a PUNTO LEGACCIO – vedere sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie e finire con 1 maglia diritto e 1 maglia a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 8 cm. Terminate le coste, lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e durante questo ferro, aumentare 20-20-28-32-36-38 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI / LE DIMINUZIONI = 103-107-119-127-137-143 maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro, con 5 maglie per i bordi davanti a punto legaccio da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Inserire un segno dopo il bordo davanti, all’inizio della riga; da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo segno! SPRONE: Inserire ora 4 segni, senza lavorare, come segue: Inserire il segno-1 dopo 20-21-22-24-26-27 maglie (= davanti), saltare le 16-16-20-20-22-22 maglie successive, inserire il segno-2 qui (= maglie della spalla), saltare le 31-33-35-39-41-45 maglie successive, inserire il segno-3 qui (= dietro), saltare le 16-16-20-20-22-22 maglie successive, inserire il segno-4 qui (= maglie della spalla); rimangono 20-21-22-24-26-27 maglie dopo l’ultimo segno (= davanti). I segni seguono il lavoro; serviranno per gli aumenti. AUMENTI PER LE SPALLE: Continuare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per le spalle come segue: Aumentare 1 maglia PRIMA del segno -1 e del segno -3, e aumentare 1 maglia DOPO il segno -2 e il segno -4 – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Quindi il numero delle maglie per il dietro e per il davanti aumenta; il numero delle maglie per le spalle rimane uguale. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, aumentare per le spalle come segue: Aumentare 1 maglia prima del segno-4 e del segno-2 e aumentare 1 maglia dopo il segno - 3 e il segno -1. Si aumenta in modo diverso sul diritto e sul rovescio del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo ad ogni ferro in tutto 14-16-16-18-20-22 volte = 159-171-183-199-217-231 maglie. Il lavoro misura circa 7-8-8-9-10-11 cm dal segno sul collo. AUMENTI PER LE MANICHE: Proseguire a maglia rasata con 5 maglie per i bordi davanti a punto legaccio da ciascun lato. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO il segno-1 e il segno -3 e PRIMA del segno -2 e del segno -4 (= 4 maglie aumentate). Quindi il numero delle maglie per le spalle aumenta; il numero delle maglie per il davanti e dietro rimane uguale. Aumentare in questo modo 9-10-9-12-12-13 volte in tutto ad ogni ferro sul diritto del lavoro = 195-211-219-247-265-283 maglie. Il lavoro misura circa 16-18-17-21-22-24 cm. Proseguire a maglia rasata con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 16-18-18-21-22-24 cm. AUMENTI SULLO SPRONE: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni segno, come segue: Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno-1 e del segno-3, aumentare 1 maglia PRIMA di questi segni, lavorare 1 maglia, passare il segno sul ferro destro e aumentare 1 maglia DOPO questi segni. Lavorare fino al segno - 2 e al segno-4, aumentare 1 maglia PRIMA di questi segni, passare il segno sul ferro destro, lavorare 1 maglia e aumentare 1 maglia DOPO questi segni (= 8 maglie aumentate in tutto). Aumentare in questo modo 4-4-5-5-6-6 volte in tutto ad ogni ferro sul diritto del lavoro = 227-243-259-287-313-331 maglie. Terminati gli aumenti, il lavoro misura circa 20-22-23-26-28-30 cm dal segno sul collo. Al ferro successivo, dividere il lavoro per il davanti / dietro e le maniche, come segue: Lavorare le prime 38-41-43-47-53-55 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 42-44-48-54-56-60 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 67-73-77-85-95-101 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 42-44-48-54-56-60 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le ultime 38-41-43-47-53-55 maglie come prima (= davanti). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: = 163-175-187-203-225-235 maglie. Proseguire a maglia rasata con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 26-26-26-25-24-24 cm dalla divisione, aumentare, al ferro successivo sul diritto del lavoro, 20 maglie a intervalli regolari (non aumentare sulle maglie dei bordi davanti) = 183-195-207-223-245-255 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia rovescio e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto, a rovescio le maglie a rovescio e a diritto le maglie a punto legaccio - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Il cardigan misura in tutto circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5,5 le 42-44-48-54-56-60 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro. Riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-12-12 nuove maglie sotto la manica = 52-54-60-66-68-72 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-12-12 nuove maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 0-0-1-1-1-1 maglia da ciascun lato del segno, vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 0-0-10-7-6-4 cm 0-0-2-4-4-5 volte in tutto = 52-54-56-58-60-62 maglie. Proseguire finché la manica non misura 34-33-32-30-28-27 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro a diritto e, durante questo giro, diminuire 18 maglie a intervalli regolari = 34-36-38-40-42-42 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto /1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frozenlakecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 215-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.