Kasia ha scritto:
Zaczęłam od karczku zgodnie z wytycznymi dla rozmiaru M. Użwywam tej samej włóczki i przy 96 oczkach na drutach nr.3, po przerobieniu kilku rzędów, mam wątpliwości, czy tak wykonany karczek przejdzie przez głowę. Na zdjęciu gotowego swetra widać, że dekolt ładnie rozkłada się na ramionach, a nie opina się ciasno wokół szyi. Czy jeśli zmienię rozmiar drutów na większe przy wykonywaniu ściągaczy powinnam także użyć większych drutów na dzersej?
21.02.2020 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Hi, can you please write your question in english, then we will answer as soon as possible :)
24.02.2020 - 16:31
Anna Schisani ha scritto:
Hello. I noticed that raglan lines on the left and right of the back and front pieces are not the same. I follow the pattern but one side has the raglan line nice and tight and straight while the other side is loose and have holes. What can cause that? Is there any other way I should yarn over to get the same effect on both sides? Kind regards, Anna
11.02.2020 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schisani, make sure that the yarn overs are not too loose nor too tight - you will find here a video showing how to work a top down jumper with raglan and increasing with yarn overs, that might help you. Feel free to contact the store where you bought the yarn, they might also have more tips for you. Happy knitting!
11.02.2020 - 12:58
Monika ha scritto:
Beautiful pattern and style!
06.02.2020 - 23:57
Cathy ha scritto:
Très beau modèle avec une belle coupe.
04.02.2020 - 20:57
Lisbeth ha scritto:
Når jeg skal strikke de 2 midterste masker af A1 og A2 i 3 række, skal de to masker så strikkes sammen til en? og mangler jeg så ikke en maske når jeg skal strikke 4. række? Vh Lisbeth
03.02.2020 - 19:40DROPS Design ha risposto:
Hej Lisbeth, ja hver gang du ser en skrå streg som går over 2 masker skal de strikkes sammen ifølge symbolforklaringen og der skal laves et omslag enten før eller efter de 2 masker som strikkes sammen. God fornøjelse!
11.02.2020 - 09:57
Magdalena ha scritto:
Ich habe eine frage zu den raglanzunahmen, welche jeweils zwischen A1 und A2 stattfinden: werden diese in der nächsten Runde jeweils verschränkt gestrickt? (manchmal muss ich sie ja je nach muster links oder rechst stricken) vielen dank für ihre antwort!!
26.01.2020 - 12:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Magdalena, die Zunahmen für Raglan werden verschränkt gestrickt - siehe RAGLANZUNAHMEN, die neuen Maschen am Vorder- und Rückenteil werden glatt rechts gestrickt und an den Ärmeln wie im Muster A.2 gezeigt. Viel Spaß beim stricken!
27.01.2020 - 10:09
Libellule ha scritto:
Bonjour, j'aime bien les 4 modèles envoyés en premier même si le tricot n'est pas mon fort je préfère le crochet.... Moi c'est juste pour vous signaler une petite erreur dans la couleur... le coloris rouge brique ne porte pas le n° 19 c'est rouge brique mix 09, le 19 c'est brique uni colour 19, pas important mais comme j'aime bien cette laine elle se tricote comme un charme..je me suis fait une robe au crochet avec l'année dernière. Merci pour vos jolis modèles
16.01.2020 - 19:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Libellule, merci pour votre message et votre vigilance - le nom de la couleur a été modifiée. Bon tricot!
17.01.2020 - 09:27
BERTRAND ha scritto:
Simple et joli !
16.01.2020 - 18:32
Wenda Workman ha scritto:
I have a friend who is a very skilled knitter, having achieved his master knitter certificate. He discourages top down patterns. He states that they never fit well and always lose shape because there are no side seams to help hold the knitting. Is this true? And, could running a line of steeking where a side seam would be help to hold the shape of the garmet? I love so many of your top down patterns and want to get knitting! Thanks Wenda
15.01.2020 - 01:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Workman, shape depends on yarn, pattern and tension of course. If you follow our patterns, you will get the look you see on the picture. But that's also true that when working some yarn you will get more hold if you make side seams, but it has nothing to do with topdown patterns. Join us in the DROPS Workshop to see others' projects. Happy knitting!
15.01.2020 - 10:02
Cris ha scritto:
Trop joli !
12.01.2020 - 11:06
Evening Glow#eveningglowsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Sky. Lavorata dall’alto verso il basso con raglan, maniche corte e con un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 212-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero delle maglie (p.es: 92 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 4) = 23. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 23 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 22a e 23a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (raglan) e A.2 (motivo sulle maniche). RAGLAN: Aumentare 1 maglia per il raglan da ciascun lato delle 10 maglie del diagramma A.1, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate in tutto ad ogni giro con aumenti). Per aumentare, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie del davanti/dietro a maglia rasata e quelle delle maniche come indicato nel diagramma A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati, sul davanti/dietro): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie rovescio (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati, sul davanti/dietro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Dividere lo sprone per il davanti/dietro e le maniche e proseguire il davanti/dietro in tondo, a partire da un lato. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 92-96-100-106-110-114 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare poi a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 3 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 4-8-8-6-2-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 96-104-108-112-112-120 maglie. Inserire 1 segno al centro delle maglie del giro (= centro sul davanti); misurare lo sprone a partire da questo segno. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro (lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto) Continuare lo sprone come indicato di seguito. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie): Contare 14-16-17-18-18-20 maglie (= metà dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 28-32-34-36-36-40 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno, ci sono 14-16-17-18-18-20 (metà dietro). Al giro successivo, iniziare il motivo come indicato di seguito; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Quindi, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 18-22-24-26-26-30 maglie a maglia rasata (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 23-25-29-33-37-40 volte (compresi gli aumenti spiegati al primo giro. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate sulle maniche seguendo il motivo finché non ci sono in tutto 5-5-7-7-7-7 ripetizioni in larghezza sulla manica (vedere la stella nel diagramma: indica 1 ripetizione); lavorare poi le successive maglie aumentate a rovescio fino alla fine del lavoro (il diagramma A.2 mostra le maniche con tutti gli aumenti per la taglia S). Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-340-376-408-440 maglie. Proseguire senza ulteriori aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora lo sprone per il davanti/dietro e le maniche; quindi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 80-88-98-108-120-132 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 176-192-212-232-256-280 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato del davanti/dietro, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica = tra i due segni ci sono 88-96-106-116-128-140 maglie. I segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. Proseguire a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 160-176-196-216-240-264 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 16 cm dalla divisione. Al giro successivo, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm in tutto 6 volte da ciascun lato = 184-200-220-240-264-288 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri circolari n° 3; lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 36-40-44-48-52-58 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 220-240-264-288-316-346 maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La maglia misura circa 58-60-62-64-66-68 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 60-64-72-80-84-88 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segno al centro delle 8 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro e servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e continuare seguendo il motivo in tondo, lavorando il diagramma A.2 sulle 46-46-64-64-64-64 maglie nella parte centrale della manica; lavorare le rimanenti 22-26-16-24-28-32 maglie al centro, sotto la manica a rovescio. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1-½-½ cm in tutto 5-6-8-10-12-13 volte = 58-60-64-68-68-70 maglie. Continuare finché la manica non misura 17-15-14-12-11-9 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.