Marit Ellefseth ha scritto:
Hva er målene på denne genseren, overvidde?
01.01.2025 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Hei Marit. Alle mål til denne genseren finner du på målskissen nederst i oppskriften. mvh DROPS Design
07.01.2025 - 09:49
Brigitte ha scritto:
Bei der Aufteilung der Maschen nach der Passe, gehört A1 zum Rumpfteil oder zu den Ärmeln?
31.12.2024 - 14:08
Brigitte ha scritto:
Bei der Aufteilung der Maschen nach der Passe, gehört A1 zum Rumpfteil oder zu den Ärmeln?
31.12.2024 - 14:06
Cecilia ha scritto:
Bonjour , après le rang 1 du motif, faut-il tricoter les augmentations à l'envers? Les augmentations pour les raglans sont à faire tous les deux rangs? Merci pour vos réponses. Amicalement
08.09.2024 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cécilia, les augmentations des raglans des manches se tricotent en point fantaisie comme indiqué dans le diagramme A.2 et celles du devant et du dos se tricotent en jersey (les jetés se tricotent torse à l'endroit au 1er tour pour éviter un trou). Vous augmentez effectivement tous les 2 tours. Bon tricot!
09.09.2024 - 10:49
Nancy ha scritto:
Hi, thanks for the previous reply, this is my first time knitting a sweater! Having slipped stitches onto a stitch holder, I am now at the next step where it tells me to cut the yarn. I don’t really understand what the purpose of this is. Could you please explain?
23.04.2024 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Hi Nancy, While working the yoke each round starts and finishes mid-back. When the yoke is finished and you have divided for the sleeves and body, the body is continued in the round, but each round now starts and finishes on one side, by the marker. This is why it is necessary to cut the strand. Happy knitting!
24.04.2024 - 06:41
Nancy ha scritto:
Hi, I’m just finishing off the yoke, and I’m a little confused where I should divide up the sleeves. It says in the pattern to work (for medium size) 44 stitches before slipping 64 on a stitch holder. However, having increased for raglan 25 times, I now have 41 stitches in between marker 1 (halfway through the back) and marker 2 (start of the sleeve). This would put the 44 stitches somewhere just beyond the middle of the A1 pattern. Is this correct?
16.04.2024 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, the last 3 sts of A.1 before 1st sleeve belong to the sleeve by dividing and then the last 3 sts of A.1 before front piece belong to front piece by dividing, ie division is not made before/after A.1, but the first/last 3 sts in A.1 belongs to the sleeve while the first /last 7 sts belong to front/back piece. Happy knitting!
16.04.2024 - 08:18
Eva Gaspar ha scritto:
Hello team! I would like to have the sleeves longer. I am knitting this pattern in M size. Can I decrease in larger steps (not every 2 cm) so I have a longer sleeve ? will this logic work?
15.01.2024 - 12:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gaspar, you can take inspiration from similar garment with same tension and desired length for sleeves to adjust the required decreases. Happy knitting!
15.01.2024 - 16:16
Carmen ha scritto:
Hallo, ik probeer deze trui in maat L te maken . Ik heb de naald waar het patroon begon (12 steken in tricot , A1,A2 etc en als laatste weer 12 steken in tricot afgerond waardoor ik moet Met de volgende naald beginnen. Voor mij is onduidelijk of ik nu weer 12 steken in tricot moet breien en vervolgens A1,A2 etc en weer einde met 12 steken tricot of moet ik met verder met patroon A1,A2 etc. En einde met 12 steken tricot . Graag advies . Alvast mijn dank. Groet Carme
14.11.2023 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Dag Carmen,
Ja, je gaat gewoon zo verder in patroon, dus weer 12 tricotsteken aan het begin en het einde en de telpatronen ertussen, etc.
15.11.2023 - 13:45
Linda ha scritto:
Gör en xl tröja och efter raglans 33 ökningar har jag bara 350 maskor på stickorna Ökade endast i raglan efter det blev 7 repetitioner i a.2 men har antagligen gjort ngt fel. Använder drop cotton light som garn men det skulle gå lika bra enligt tabellen.
05.05.2023 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Hei Linda. Maskeantallet har ingenting med at du har byttet garn. Du hadde 112 masker når du satte merketrådene i arbeidet og når du skal øke til raglan økes det med 8 masker pr økeomgang og i str. Xl skal det økes 33 ganger = 8 x 33= 264 økte masker + de 112 masker du hadde før raglanøkningene = 264+112=376 masker. Når du har 7 rapporter i bredden, er det ikke slutt på økningene, men de neste økte maskene skal strikkes vrang til ferdig mål. mvh DROPS Design
08.05.2023 - 13:19
Sadiya ha scritto:
In A.2 first row when we s1k1psso, it decreases 2 stitches, and there are 8 increases for raglan making a net of 6 increases…my question is how do we maintain 8 increases every other row to get 280 stitches at the end…
25.03.2023 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Dear Sadiya, in the first row of the A.2 pattern, there is a yarnover, right before the ssk. So there are no decreases or increases aside from those that you make for the raglan. Happy Crafting!
26.03.2023 - 10:03
Evening Glow#eveningglowsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri in DROPS Sky. Lavorata dall’alto verso il basso con raglan, maniche corte e con un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 212-1 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero delle maglie (p.es: 92 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 4) = 23. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 23 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 22a e 23a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (raglan) e A.2 (motivo sulle maniche). RAGLAN: Aumentare 1 maglia per il raglan da ciascun lato delle 10 maglie del diagramma A.1, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 8 maglie aumentate in tutto ad ogni giro con aumenti). Per aumentare, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie del davanti/dietro a maglia rasata e quelle delle maniche come indicato nel diagramma A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati, sul davanti/dietro): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie rovescio (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati, sul davanti/dietro): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari a partire dal centro sul dietro. Dividere lo sprone per il davanti/dietro e le maniche e proseguire il davanti/dietro in tondo, a partire da un lato. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 92-96-100-106-110-114 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Sky. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare poi a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 3 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 4-8-8-6-2-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 96-104-108-112-112-120 maglie. Inserire 1 segno al centro delle maglie del giro (= centro sul davanti); misurare lo sprone a partire da questo segno. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro (lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto) Continuare lo sprone come indicato di seguito. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie): Contare 14-16-17-18-18-20 maglie (= metà dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 28-32-34-36-36-40 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 20 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno, ci sono 14-16-17-18-18-20 (metà dietro). Al giro successivo, iniziare il motivo come indicato di seguito; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Quindi, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 18-22-24-26-26-30 maglie a maglia rasata (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.2 (= 10 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, diagramma A.1 (= 10 maglie – il segno si trova al centro del diagramma A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 9-11-12-13-13-15 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 giri in tutto 23-25-29-33-37-40 volte (compresi gli aumenti spiegati al primo giro. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate sulle maniche seguendo il motivo finché non ci sono in tutto 5-5-7-7-7-7 ripetizioni in larghezza sulla manica (vedere la stella nel diagramma: indica 1 ripetizione); lavorare poi le successive maglie aumentate a rovescio fino alla fine del lavoro (il diagramma A.2 mostra le maniche con tutti gli aumenti per la taglia S). Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-340-376-408-440 maglie. Proseguire senza ulteriori aumenti finché il lavoro non misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Dividere ora lo sprone per il davanti/dietro e le maniche; quindi lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 80-88-98-108-120-132 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 60-64-72-80-84-88 maglie successive per la manica, avviare 8 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 40-44-49-54-60-66 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti/dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 176-192-212-232-256-280 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato del davanti/dietro, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica = tra i due segni ci sono 88-96-106-116-128-140 maglie. I segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni e gli aumenti ai lati. Proseguire a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 160-176-196-216-240-264 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 16 cm dalla divisione. Al giro successivo, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm in tutto 6 volte da ciascun lato = 184-200-220-240-264-288 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 33 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri circolari n° 3; lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 36-40-44-48-52-58 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 220-240-264-288-316-346 maglie. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La maglia misura circa 58-60-62-64-66-68 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta o sui ferri circolari corti n° 4 le 60-64-72-80-84-88 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segno al centro delle 8 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro e servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e continuare seguendo il motivo in tondo, lavorando il diagramma A.2 sulle 46-46-64-64-64-64 maglie nella parte centrale della manica; lavorare le rimanenti 22-26-16-24-28-32 maglie al centro, sotto la manica a rovescio. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1-½-½ cm in tutto 5-6-8-10-12-13 volte = 58-60-64-68-68-70 maglie. Continuare finché la manica non misura 17-15-14-12-11-9 cm dalla divisione (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; è possibile provare la maglia e lavorare fino alla lunghezza necessaria). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-6-8-10-8-8 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.