JACOBS ha scritto:
Bonjour, pourriez-vous me répondre assez vite s’il vous plaît car j’attends depuis trois jours votre réponse bien entendu, je sais que je suis pas tout seule Je vous remercie d’avance. Bonne soirée.
14.10.2025 - 20:37
PATRICIA ha scritto:
Bonjour, je ne comprends toujours pas, j’ai defait mon travail on était revenu à 191. je l’ai refait jusqu’a faire le A3 et le A4, sans compter les points de mousse j’en ai 147 si je fais les quatre augmentations, je me retrouve avec quatre points en trop, j’attends vos réponses car je ne peux pas continuer comme ça, il doit certainement y avoir une erreur Cordialement madame Jacobs
13.10.2025 - 07:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Patricia, regardez la réponse ci-dessous, on y a repris le dernier rang de A.1/A.2 avec le nombre de mailles à la fin des diagrammes + après le dernier rang et les augmentations/diminutions, qui doit vous préparer pour A.3/A.4. Bon tricot!
15.10.2025 - 08:38
JACOBS ha scritto:
Bonjour, ayant chercher dans tous lessens, je me suis aperçue qu’à la fin tu as un à deux, on doit avoir 147 points et non pas 151 car quand vous prenez le A3 et le A4 vous avez 151 points avec les augmentations! Donc on peut pas avoir 151 points en finissant le A1 et le A2 Car quand vous faites le A3 et le A4, vous avez 151. Aussi avec les augmentations donc c’est pas possible. Cordialement bien entendu j’ai compté les deux points mousse de chaque côté.
12.10.2025 - 07:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacobs, quand vous avez terminé A.1 et A.2 vous devez avoir 159 mailles: (2 m point mousse, 15 m A.1A, 52 m A.1B, 10 m A.1C, 1 m jersey, 10 mA.2A, 52 m A.2B, 15 m A.2C, 2 m point mousse) soit 2+15+52+10+1+10+52+15+2=159; vous tricotez 1 rang sur l'endroit en augmentant 2 m comme avant (1 de chaque côté) et en diminuant 10 m (5 de chaque côté) = vous avez: 159-+2-10= 151 m pour A.3/A.4. Bon tricot!
15.10.2025 - 08:12
PATRICIA Jacobs ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas le A3 B sur la description c’est gris au-dessus des 44 m suivantes et moi j’en ai pas 44 et j’arrive tout de suite au point Jersey. Pouvez-vous m’expliquer merci bonne journée
10.10.2025 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Patricia, après A.1 et A.2 vous devez avoir 73 m entre les 2 m point mousse et la m centrale de chaque côté du châle (151 m au total), tricotez ces 73 m ainsi;: 13 m de A.3A, 44 m de A.3B et 15 m de A.3C (=13+44+15=73). Bon tricot!
15.10.2025 - 07:12
Jacobs Ginky ha scritto:
Bonjour, comment fait-on quand on est au 6 rang de A1A sur l’avant le Jersey et après le Jersey car on se retrouve avec deux points à l’envers avant le Jersey quand on tripote la jetée précédente. Est-ce que c’est comme ça qu’il faut faire ou autrement car je me retrouve avec deux points à l’envers au lieu de à l’envers à l’endroit. Merci. Cordialement. Madame jacobs dit Ginky en fait Mme Jacob c’est qui c’est moi, mais c’est mon pseudo, ginky 😉
30.09.2025 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jacobs, le diagramme A.1 (tout comme le diagramme A.2) se tricotent en côtes 1/1, sur l'envers, vous tricotez le 6ème rang ainsi: A.1C = 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end (6 m), puis vous répétez les 2 m de A.1B (1 m env, 1 m end) et vous terminez par les 7 m de A.1A (1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env + 1 jeté). Vous allez en fait tricoter les mailles comme elles se présentent, et incorporer les augmentations aux côtes. Bon tricot!
30.09.2025 - 17:39
Ginky ha scritto:
Bonjour, j’aimerais savoir que veut dire leA1A 1 fois en largeur et le A1B 26 fois en Largeur je suis arrêté au 119 points car je ne comprends pas la suite, j’ai pas l’habitude de travailler avec vous pourtant je suis tricoteuses expert faut-il que j’imprime les diagrammes ? Merci pour vos réponses j’arrête en attendant votre réponse. Merci d’avance.
23.09.2025 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ginky, vous allez répéter le diagramme en largeur le nombre de fois indiqué, autrement dit, après vos 119 m, vous tricotez ainsi: 2 m point mousse, 1 x A.1A (= 2 m), 26 x A.1B (= 26x 2 = 52 m au total), A.1C (= 3 m), 1 m jersey, A.1A (= 2 m), A.1B = 26 x 2 m (= 52 m au total), A.1C (= 3m), et 2 m point mousse soit 2+2+52+3+1+2+52+3+2=119 mailles. Bon tricot!
24.09.2025 - 16:56
Jacobs ha scritto:
Bonjour, ne me répondez pas à ma question, j’ai trouvé pour le rang trois et le rang quatre il y a bien qu’une maille centrale et une jetée de chaque côté avec une jetée après les trois mousses de chaque côté aussi. Merci beaucoup d’avance quand même.
21.09.2025 - 16:29
Jacobs ha scritto:
Est-ce qu’il faut exactement le même nombre de Mailles de chaque côté de la maille centrale ? Merci.
19.09.2025 - 15:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour, il y a le même nombre de mailles de chaque côté de la maille centrale. Bon tricot!
19.09.2025 - 17:03
Jacobs ha scritto:
Bonjour, j’aimerais savoir au début du châle RANG 3:2 mailles de bordure au point mousse, 1 jeté, tricoter en jersey jusqu'a la maille centrale est-ce que c’est la première masse centrale il y en a deux ? 1 jeté, 1 maille jersey (= maille central )car je ne comprends pasEnsuite 1 jeté, tricoter en jersey je ne trouve pas le le nombre exact. Merci
19.09.2025 - 12:32
Sophie ha scritto:
I started nitting the hat but I'm stuck at the beginning of A3b. It says on round 3 "purl 2 twisted together" but when I do so, I get a purl stich on the right side, the stockinette stich leaning to the right is on the wrong side. I've watch many videos including yours but the suggested stich on the diagramm doesn't seem appropriate for knitting in the round. Could you please help?
28.12.2024 - 23:38DROPS Design ha risposto:
Dear Sophie, here you can see how a purl 2 twisted together should look like: https://www.garnstudio.com/video.php?id=158&lang=en. Happy knitting!
30.12.2024 - 01:46
Lacey Laurels#laceylaurelsshawl |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cappello e scialle ai ferri in DROPS Alpaca, a coste, con un motivo a foglie e a coste inglesi.
DROPS 203-14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Cappello: Vedere i diagrammi A.1B e A.3B. Scialle: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER I DIAGRAMMI: Questo modello presenta molti diagrammi; può essere utile tagliarli e metterli in ordine di esecuzione (come indicato nel testo). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari, per il cappello): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 122 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 10) = 12,2. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 12 maglie circa; al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Per diminuire, lavorare insieme circa ogni 11a e 12a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari, per lo scialle): Aumentare / diminuire sul diritto del lavoro. Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire da ciascun lato della maglia centrale, sottrarre dal numero delle maglie sui ferri (p.es 81 maglie) le maglie vivagno e la maglia centrale (5 maglie) e dividere il numero delle rimanenti maglie per 2 (per avere il numero di maglie da ciascun lato della maglia centrale). Dividere poi queste maglie per il numero di aumenti / diminuzioni da fare da ciascun lato (p.es 18) = 2,1. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 2 maglie circa. Non aumentare sulle maglie vivagno o sulla maglia centrale. Per diminuire, in questo esempio, lavorare circa tutte le maglie insieme a 2 a 2. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CAPPELLO – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. CAPPELLO: Avviare 120-126 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 ed il filato Alpaca. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste in tondo (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 5-6 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 12-28 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 132-154 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il diagramma A.3B in tondo (= 6-7 ripetizioni di 22 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.3B 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 16-17 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 12-14 maglie a intervalli regolari = 144-168 maglie. Lavorare il diagramma A.1B. ALLO STESSO TEMPO, sull’ ultimo giro del diagramma A.1B, diminuire 16-24 maglie a intervalli regolari = 128-144 maglie. Lavorare il diagramma A.1B ancora una volta in verticale. ALLO STESSO TEMPO, sull’ ultimo giro del diagramma A.1B, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 64-72 maglie. Proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, ogni 2 giri, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto finché non rimangono 8 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il cappello misura circa 26-27 cm dall’alto verso il basso. ------------------------------------------------------- SCIALLE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Per via del numero elevato di maglie, è possibile dividere il lavoro su più ferri circolari della stessa misura per lavorare più agevolmente. SCIALLE: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Alpaca. Lavorare 1 ferro a diritto (= sul rovescio del lavoro). Proseguire e aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 4 maglie aumentate). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie (lavorare le maglie gettate a rovescio per formare i buchi), 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 2 maglie aumentate). FERRO 3 (= diritto del lavoro): 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata fino alla maglia centrale, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 4 maglie aumentate). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie (lavorare le maglie gettate a rovescio per formare i buchi), 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 2 maglie aumentate). Ripetere i ferri 3 e 4 finché non ci sono 83 maglie; l’ultimo ferro è lavorato sul diritto del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il ferro successivo come indicato al ferro 4 (= rovescio del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 17 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (34 maglie aumentate in tutto sul ferro in aggiunta agli aumenti lavorati all'interno delle 2 maglie di vivagno a ogni lato) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 119 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 52 maglie successive (26 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 52 maglie successive (26 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 159 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 5 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (10 maglie diminuite a intervalli regolari + 2 maglie aumentate nei diagrammi) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 151 maglie. Lavorare i diagrammi A.3 e A.4 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.3A sulle 14 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.3B sulle 44 maglie successive (2 volte in larghezza), diagramma A.3C sulle 15 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.4A sulle 14 maglie successive, diagramma A.3B sulle 44 maglie successive (2 volte in larghezza), diagramma A.4C sulle 15 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.3 e A.4, ci sono 263 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 43 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (86 maglie aumentate a intervalli regolari e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 351 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 168 maglie successive (84 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 168 maglie successive (84 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 391 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia centrale (2 maglie aumentate e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 395 maglie. Lavorare ora i diagrammi A.1 e A.2 ancora una volta in verticale; quindi lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 190 maglie successive (95 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 190 maglie successive (95 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, sui ferri ci sono 435 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (22 maglie diminuite a intervalli regolari + 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 415 maglie. Lavorare i diagrammi A.5 e A.6 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.5A sulle 14 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.5B sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.5C sulle 15 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.6A sulle 14 maglie successive, diagramma A.5B sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.6C sulle 15 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Dopo aver lavorato l’ultimo ferro dei diagrammi A.5 e A.6, ci sono 523 maglie. Lavorare i diagrammi A.7 e A.8 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.7A sulle 18 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.7B sulle 32 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.7C sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.7D sulle 33 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.8A sulle 32 maglie successive, diagramma A.7C sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.8C sulle 33 maglie successive, diagramma A.8D sulle 18 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.7 e A.8, ci sono 593 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 72 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (144 maglie aumentate a intervalli regolari e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 739 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 362 maglie successive (181 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 362 maglie successive (181 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 779 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia centrale (2 maglie aumentate e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 783 maglie. Lavorare ora i diagrammi A.1 e A.2 ancora una volta in verticale; quindi lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 384 maglie successive (192 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 384 maglie successive (192 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando aver lavorato l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 825 maglie. Il lavoro misura circa 65 cm, misurati lungo la maglia centrale. Intrecciare come indicato di seguito. CHIUSURA DELLE MAGLIE: Per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro come segue: lavorare 2 maglie diritto, * puntare il ferro sinistro nelle 2 maglie sul ferro destro, da sinistra verso destra e lavorarle insieme a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia. Tagliare il filo e passarlo attraverso l’ultima maglia. Fermare il filo. SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA: Inumidire lo scialle e portarlo alle misure indicate. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceylaurelsshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 203-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.