Sophie ha scritto:
I started nitting the hat but I'm stuck at the beginning of A3b. It says on round 3 "purl 2 twisted together" but when I do so, I get a purl stich on the right side, the stockinette stich leaning to the right is on the wrong side. I've watch many videos including yours but the suggested stich on the diagramm doesn't seem appropriate for knitting in the round. Could you please help?
28.12.2024 - 23:38DROPS Design ha risposto:
Dear Sophie, here you can see how a purl 2 twisted together should look like: https://www.garnstudio.com/video.php?id=158&lang=en. Happy knitting!
30.12.2024 - 01:46
Martine ha scritto:
Bonjour, dans l'explication du diagramme symbole n°7= pour augmenter 1 maille, faire 1 jeté; au rang suivant, tricoter le jeté torse à l'endroit ou torse à l'envers comme indiqué dans le diagramme (il doit former un trou). Est-ce bien un trou que cela doit former ? Merci pour votre réponse. Cordialement
23.10.2024 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, vous avez raison, la légende du 7ème symbole a été corrigée, merci pour votre retour. Le 6ème symbole est un jeté qui forme un trou mais le 7ème symbole est un jeté qui ne doit pas former de trou. Bon tricot!
24.10.2024 - 09:38
Talbot Marie Christine ha scritto:
Bonjour Je souhaite faire le châle avec une dimension inférieure : 150 cm au lieu de 195 cm comme dans le modèle. Que dois-je faire ? Faire moins d'augmentations ? A quel niveau ? Cordialement
18.10.2024 - 18:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Talbot, il va effectivement devoir modifier les explications pour obtenir les dimensions souhaitées, cela affectera également les différents motifs il vous faudra alors faire les ajustements nécessaires en conséquence, vous pouvez également arrêter le châle aux dimensions souhaitées, il sera quoi qu'il arrive différent de celui sur la photo. Bon tricot!
21.10.2024 - 07:26
Janson ha scritto:
Wie kann man verhindern das der Rand sich kräuselt? .. oder liegt das an der Wolle ?Benutze Drops Alpaca
07.07.2024 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Sie können das Tuch nach dem Stricken anfeuchten, auf einer passenden Unterlage mit Stecknadeln feststecken und trocknen lassen, dann sollte es glatt werden. Sie können es auch unter feuchte Tücher legen, die Sie dann trocknen lassen. Vielleicht probieren Sie diese Methoden mit einem Probestück aus. Viel Spaß beim Stricken!
09.07.2024 - 22:35
Italia Barletta ha scritto:
Das grüne tuch gäffelt mir sehr gut gibt es dazu eine Anleitung Danke
04.07.2024 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Balnetta, meinen Sie das Foto von dem grünen Tuch unter #dropsfan Gallery? Die Anleitung finden Sie auf deutsch hier. Viel Spaß beim Stricken!
05.07.2024 - 07:03
Janson ha scritto:
Strickt man von der spitze des dreieckkstuch aus ?
01.07.2024 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Janson, das Tuch wird von oben nach unten gestrickt, dh von der mittleren Maschen hinten; in diesem Video zeigen wir, wie man so ein Tuch strickt (beachten Sie nur, daß das Muster/Modell ganz anders gestrickt wird, Video gilt als Beispiel). Viel Spaß beim Stricken!
02.07.2024 - 10:13
Janina Janson ha scritto:
Sollen alle Umschläge anfangs links gestrickt werden oder nur die vor und nach der Mittelmasche ? Und die anderen verschränkt stricken ?
30.06.2024 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Janson, bis Sie 119 M auf der Nadel haben, werden alle Umschläge/Zunahmen glatt links gestrickt (Löcher werden enstehen). Viel Spaß beim Stricken!
01.07.2024 - 10:05
Janson ha scritto:
Wie sieht man auf den Diagramm ob man ein Umschlag recht oder links stricken muss ?
28.06.2024 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Janson, Die Diagramme zeigen alle Reihe, so stricken Sie die Umschläge, wie bei der nächsten Reihe gezeigt, so bei der 2. Reihe A.1X stricken Sie die Umschläge rechts, bei der 4. Reihe werden Sie links gestrickt usw. Viel Spaß beim Stricken!
01.07.2024 - 08:12
Georgina Chahoud ha scritto:
Hej, när jag stickar A.3 och A.4 så blir det 21 aviga maskor mellan rätmaskorna som stickas i maskan under. På andra sidan, om jag följer mönstret, blir det 22 aviga maskor. Det kan väl inte stämma. Är det fel hos mig eller på mönstret? Mvh Georgina
04.05.2024 - 08:52DROPS Design ha risposto:
Hei Georgina. Oppskriften er oversendt Design avd. for en dobbeltsjekk. mvh DROPS Design
06.05.2024 - 11:18
Matilde ha scritto:
I diagrammerne A5 og A6 kan jeg ikke få maskeantallet til at gå op. Ifølge opskriften skal der strikkes 14, 176 og 15 masker på den ene side af midt-masken og 14, 176 og 15 masker på den anden side af midt-masken. Når man så vender striktøjet om for at strikke på vrangsiden, er der en maske for meget i begyndelsen og en maske for lidt i enden. I alle andre mønstre i opskriften er diagrammerne spejlet på hver side af midt-masken, men ikke her. Er der noget jeg overser?
20.03.2024 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Hei Matilde. Sett maskemarkører mellom hver diagram, så har du bedre oversikt. Husk å flytte maskemarkørene når det økes. På første pinne (retten) har du 2 kantmasker - 14 - 176 - 15 - midtmaske - 14 - 176 - 15 - 2 kantmasker. På andre pinne (vrangen) har du: 2 kantmasker- 16 - 176 - 15 - midtmaske - 16 - 176 - 15 - 2 kantmasker. Husk økningene (hver pinne i diagram A.5A og A.6C og annen hver pinne i diagram A.5C og A.6A). Selv om det er ujevnt antall masker, vil dette jevne seg ut lengre oppe i diagrammene. mvh DROPS Design
02.04.2024 - 11:34
Lacey Laurels#laceylaurelsshawl |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cappello e scialle ai ferri in DROPS Alpaca, a coste, con un motivo a foglie e a coste inglesi.
DROPS 203-14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Cappello: Vedere i diagrammi A.1B e A.3B. Scialle: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER I DIAGRAMMI: Questo modello presenta molti diagrammi; può essere utile tagliarli e metterli in ordine di esecuzione (come indicato nel testo). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari, per il cappello): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 122 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 10) = 12,2. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 12 maglie circa; al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Per diminuire, lavorare insieme circa ogni 11a e 12a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari, per lo scialle): Aumentare / diminuire sul diritto del lavoro. Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire da ciascun lato della maglia centrale, sottrarre dal numero delle maglie sui ferri (p.es 81 maglie) le maglie vivagno e la maglia centrale (5 maglie) e dividere il numero delle rimanenti maglie per 2 (per avere il numero di maglie da ciascun lato della maglia centrale). Dividere poi queste maglie per il numero di aumenti / diminuzioni da fare da ciascun lato (p.es 18) = 2,1. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo ogni 2 maglie circa. Non aumentare sulle maglie vivagno o sulla maglia centrale. Per diminuire, in questo esempio, lavorare circa tutte le maglie insieme a 2 a 2. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CAPPELLO – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. CAPPELLO: Avviare 120-126 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 ed il filato Alpaca. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste in tondo (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) per 5-6 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 12-28 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 132-154 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il diagramma A.3B in tondo (= 6-7 ripetizioni di 22 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.3B 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 16-17 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 12-14 maglie a intervalli regolari = 144-168 maglie. Lavorare il diagramma A.1B. ALLO STESSO TEMPO, sull’ ultimo giro del diagramma A.1B, diminuire 16-24 maglie a intervalli regolari = 128-144 maglie. Lavorare il diagramma A.1B ancora una volta in verticale. ALLO STESSO TEMPO, sull’ ultimo giro del diagramma A.1B, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 64-72 maglie. Proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, ogni 2 giri, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto finché non rimangono 8 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il cappello misura circa 26-27 cm dall’alto verso il basso. ------------------------------------------------------- SCIALLE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Per via del numero elevato di maglie, è possibile dividere il lavoro su più ferri circolari della stessa misura per lavorare più agevolmente. SCIALLE: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Alpaca. Lavorare 1 ferro a diritto (= sul rovescio del lavoro). Proseguire e aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata, 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 4 maglie aumentate). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie (lavorare le maglie gettate a rovescio per formare i buchi), 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 2 maglie aumentate). FERRO 3 (= diritto del lavoro): 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata fino alla maglia centrale, 1 maglia gettata, 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 4 maglie aumentate). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 2 maglie (lavorare le maglie gettate a rovescio per formare i buchi), 1 maglia gettata e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio (= 2 maglie aumentate). Ripetere i ferri 3 e 4 finché non ci sono 83 maglie; l’ultimo ferro è lavorato sul diritto del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il ferro successivo come indicato al ferro 4 (= rovescio del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 17 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (34 maglie aumentate in tutto sul ferro in aggiunta agli aumenti lavorati all'interno delle 2 maglie di vivagno a ogni lato) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 119 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 52 maglie successive (26 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 52 maglie successive (26 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 159 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 5 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (10 maglie diminuite a intervalli regolari + 2 maglie aumentate nei diagrammi) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 151 maglie. Lavorare i diagrammi A.3 e A.4 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.3A sulle 14 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.3B sulle 44 maglie successive (2 volte in larghezza), diagramma A.3C sulle 15 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.4A sulle 14 maglie successive, diagramma A.3B sulle 44 maglie successive (2 volte in larghezza), diagramma A.4C sulle 15 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.3 e A.4, ci sono 263 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 43 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (86 maglie aumentate a intervalli regolari e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 351 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 168 maglie successive (84 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 168 maglie successive (84 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 391 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia centrale (2 maglie aumentate e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 395 maglie. Lavorare ora i diagrammi A.1 e A.2 ancora una volta in verticale; quindi lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 190 maglie successive (95 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 190 maglie successive (95 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, sui ferri ci sono 435 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (22 maglie diminuite a intervalli regolari + 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 415 maglie. Lavorare i diagrammi A.5 e A.6 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.5A sulle 14 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.5B sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.5C sulle 15 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.6A sulle 14 maglie successive, diagramma A.5B sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.6C sulle 15 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Dopo aver lavorato l’ultimo ferro dei diagrammi A.5 e A.6, ci sono 523 maglie. Lavorare i diagrammi A.7 e A.8 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.7A sulle 18 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.7B sulle 32 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.7C sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.7D sulle 33 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.8A sulle 32 maglie successive, diagramma A.7C sulle 176 maglie successive (8 volte in larghezza), diagramma A.8C sulle 33 maglie successive, diagramma A.8D sulle 18 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.7 e A.8, ci sono 593 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 72 maglie a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale (144 maglie aumentate a intervalli regolari e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 739 maglie. Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 362 maglie successive (181 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 362 maglie successive (181 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando rimane da lavorare l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 779 maglie. Lavorare l’ultimo ferro e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia da ciascun lato della maglia centrale (2 maglie aumentate e 2 maglie aumentate nei diagrammi) = 783 maglie. Lavorare ora i diagrammi A.1 e A.2 ancora una volta in verticale; quindi lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 2 maglie vivagno a punto legaccio, diagramma A.1A sulle 2 maglie successive (1 volta in larghezza), diagramma A.1B sulle 384 maglie successive (192 volte in larghezza), diagramma A.1C sulle 3 maglie successive (1 volta in larghezza), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), diagramma A.2A sulle 3 maglie successive, diagramma A.2B sulle 384 maglie successive (192 volte in larghezza), diagramma A.2C sulle 2 maglie successive e finire con 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Quando aver lavorato l’ultimo ferro dei diagrammi A.1 e A.2, ci sono 825 maglie. Il lavoro misura circa 65 cm, misurati lungo la maglia centrale. Intrecciare come indicato di seguito. CHIUSURA DELLE MAGLIE: Per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro come segue: lavorare 2 maglie diritto, * puntare il ferro sinistro nelle 2 maglie sul ferro destro, da sinistra verso destra e lavorarle insieme a diritto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia. Tagliare il filo e passarlo attraverso l’ultima maglia. Fermare il filo. SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA: Inumidire lo scialle e portarlo alle misure indicate. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceylaurelsshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 203-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.