Miu ha scritto:
Thank you for responding so quickly, I do have further questions. I am in the middle of the diagram, finished row 14 ready to start row 15, which is the holes row. So do I start with A1, with a yarn over then knit 2 together? But the picture of the model does not show a hole right next to the band? With your answer, sounds like on row 15, I start with A1 then A1 again then A2 then raglan increase, then A3 and A1 (3 times) then A2 then raglan increase, then A3 and A4 (2 times) then band?
18.02.2020 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Dear Miu, after diagrams have been worked one time in height, you work A2/A.3 towards raglan as before and A.1/A.4 over the stitches increased in previous A.2/A.3, so that after band, continue A.1 as before, work A.1 one more time in width over new stitches then work A.2 (left front piece), work sleeve, then back piece: A.3, repeat A.1 in width and finish with A.2 before sleeve, work sleeve and for right front piece work: A.3 and repeat A.4 to the front band stitches, ie just as before but with more repeats of A.1/A.4 than on 1st repeat of diagrams in height. Happy knitting!
19.02.2020 - 09:01
Miu ha scritto:
Please clarify these instructions ( When diagrams have been worked vertically, continue pattern the same way. I.e. work according to A.2/A.3 towards raglan line on front pieces and back piece, and there is now from for 1 more repetition of A.1 before A.2 and after A.3 on front pieces and back piece. ) What is ( l.e. ) and ( there is now from for 1 ) Thank you
18.02.2020 - 08:33DROPS Design ha risposto:
Dear Miu, did the previous answer help you? Just let us know if you need some more help. Happy knitting!
18.02.2020 - 10:27
Miu ha scritto:
I need help, I am at the yoke and finished the pattern once ( the holes row and 9 rows afterward). I am at the place where I am ready to the second row of holes, I read your instructions many times but cannot figure out how to proceed. Do I A1 then A2 etc like the first time, or some other sequence. Please help.
18.02.2020 - 05:42DROPS Design ha risposto:
Dear Miu, after you have worked diagrams one time in height, repeat them from first row: A.1 as before + one more time in width and A.2 over the next stitches on left front piece; then on back piece work: A.3, repeat A.1 a total of 3 times in width, A.2 and on right front piece work A.3 and A.4 to the front band stitches. Happy knitting!
18.02.2020 - 10:21
Alessia Sapiente ha scritto:
Intanto grazie per la celerità nella risposta. L\'asimmetria credo sia nell\'alternanza dei motivi.\r\nIn base alle vostre spiegazioni i motivi si alternano come segue\r\nA1 A2 A3 A1 A1 (2 volte perché è su 20 maglie) A2 A4\r\nÈ possibile che l\'alternanza giusta sia la seguente\r\nA1 A2 A3 A1 A1 (2 volte perché è su 20 maglie) A2 A3 A4?\r\n\r\nGrazie
31.12.2019 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessia. La successione che trova nelle spiegazioni è A1 A2 A3 A1 (2 volte) A2 A3 A4. Buon lavoro!
01.01.2020 - 18:35
Alessia ha scritto:
Buongiorno Ho un dubbio. Il modello mi sembra simmetrico però non trovo simmetria nell'alternanza dei motivi rispettori il segnapunti dietro, che immagino sia il centro dietro. Inoltre nello sprone credo manchi il segnapunti di una manica. Potete aiutarmi?
31.12.2019 - 07:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessia, abbiamo corretto la parte relativa all'inserimento dei segnapunti sullo sprone: sono 4 in totale. Per l'asimmetria, può spiegarci meglio a cosa fa riferimento? Buon lavoro!
31.12.2019 - 09:07
Willy Faber ha scritto:
Om de naald meerderen aan de goede kant, is dat elke rechte naald, of rechte naald wel- averechtse naald,- rechte naald niet- averechtse naald. Enz. Dit is niet duidelijk want het brei schema laat alleen de even naalden zien, dus om de even naald. En de tekst zegt om de naald. Graag hulp.
10.12.2019 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Dag Willy,
Je meerdert om de naald, dus de ene naald wel en de andere naald niet. Omdat je heen en weer breit, meerder je dus steeds aan de goede kant, en aan de verkeerde kant (averechte kant) meerder je niet.
12.12.2019 - 09:04
Zabeth ha scritto:
Donc on compte les rangs à partir du 1er rg de côtes 2/2.
04.07.2019 - 12:58
Zabeth ha scritto:
Lorsque l'on commence le col, on compte les rangs à partir du rang envers, ou du premier rang de côtes 2/2? Merci.
04.07.2019 - 12:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Zabeth, vous tricotez d'abord 1 rang envers sur l'envers puis 2,5 cm de côtes 2/2 (avec 4 m de bordure devant au point mousse de chaque côté). Bon tricot!
04.07.2019 - 12:50
Awakening Spring Jacket#awakeningspringjacket |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 202-31 |
||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2 e A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 102 maglie), meno le maglie dei bordi (ad esempio 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 9) = 10,4. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alternato ogni 9° e 10° maglia circa e ogni 10° e 11esima maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia a ogni lato di A.5 come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.5, 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.5, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Aumentare 4 maglie sul ferro come segue. Aumentare 1 maglia a ogni lato di A.5 facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 177 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 35) = 4,8. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 5° maglia. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Lavorare gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglie diritto in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sulle maniche e lavorarle con il motivo sul davanti e sul dietro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie sul ferro come segue: fare 1 gettato, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive, lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per creare buchi. Diminuire per la 1° asola quando le coste sul collo misurano circa 1½-2 cm. Poi diminuire per le 5 asole successive con circa 8-8-9-9-9-10 cm tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 102-106-114-118-126-130 maglie (comprese 4 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4 mm con Paris. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue dal diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, 2 maglie diritto, 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare avanti e indietro in questo modo fino a quando le coste misurano 2½ cm – ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 ferro diritto in cui diminuire 9-13-13-17-17-21 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (in modo uniforme) = 93-93-101-101-109-109 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le 4 maglie per il bordo a ogni lato a maglia legaccio). SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, come segue: 4 maglie per il bordo a ogni lato a maglia legaccio, A.1 sulle 10 maglie successive, A.2 – scegliere il diagramma per la vostra taglia, sulle 5-5-7-7-9-9 maglie successive, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= davanti sinistro), 1 maglia diritto, 1 gettato, 8 maglie diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= manica), 1 maglia diritto, 1 gettato, A.3 - scegliere il diagramma per la vostra taglia, sulle 6-6-8-8-10-10 maglie successive, A.1 sulle 20 maglie successive (= 2 ripetizioni), A.2 sulle 5-5-7-7-9-9 maglie successive, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= dietro), 1 maglia diritto, 1 gettato, 8 maglie diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= manica), 1 maglia diritto, 1 gettato, A.3 sulle 6-6-8-8-10-10 maglie successive, A.4 sulle 9 maglie successive, 4 maglie per il bordo a maglia legaccio (= davanti destro). Sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo e aumentare a ferri alterni 18-22-23-26-28-30 volte in totale = 237-269-285-309-333-349 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Alla fine dei diagrammi, continuare il motivo nello stesso modo, cioè lavorare seguendo A.2/A.3 verso la linea del raglan sul davanti e dietro, e ora c’è spazio per 1 ripetizione in più di A.1 prima di A.2 e dopo A.3 sui davanti e sul dietro. Continuare le maniche a maglia rasata. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal bordo di avvio e giù verso il centro davanti. Lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: NOTA: lavorare alcune delle maglie (= 1-1-0-1-1-3 maglie) delle maniche sul ferro per il corpo, in modo che il passaggio tra il corpo e le maniche ora sia più lungo all’altezza dei segnapunti. Lavorare le prime 39-43-45-49-53-57 maglie, mettere le 44-52-56-60-64-64 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 71-79-83-91-99-107 maglie successive (= dietro), mettere le 44-52-56-60-64-64 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 39-43-45-49-53-57 maglie rimaste sul ferro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 169-185-197-213-233-253 maglie. Lavorare A.5 (= 8 maglie) sulle 8 maglie centrali sotto le maniche, 4 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti e lavorare le ripetizioni del motivo traforato verso ogni lato che ci stanno (il motivo deve combaciare con quello dello sprone), lavorare le maglie rimaste a maglia rasata. Quando il motivo misura 4 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di A.5 a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 6 cm 2 volte in totale per tutte le taglie = 177-193-205-221-241-261 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 21 cm (aggiustarlo per finire dopo un motivo traforato in verticale + alcuni ferri a maglia rasata). Ora aumentare 33-41-41-45-49-53 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 210-234-246-266-290-314 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, 2 maglie diritto, 4 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Fare in modo che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Usare un ferro più grande durante la chiusura. Il cardigan misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 44-52-56-60-64-64 maglie dal fermamaglie a un lato sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica = 54-62-68-72-78-80 maglie. Continuare in tondo a maglia rasata e lavorare A.5 sulle 8 maglie centrali sotto la manica. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire per le diverse taglie come segue: Taglia S: Diminuire in questo modo ogni 3 cm 5 volte e ogni 4 cm 4 volte (= 9 diminuzioni in totale). Taglia M: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 6 volte e ogni 3 cm 6 volte (= 12 diminuzioni in totale). Taglia L: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 14 volte in totale). Taglia XL: Diminuire in questo modo ogni cm 8 volte e ogni 2 cm 8 volte (= 16 diminuzioni in totale). Taglia XXL: Diminuire in questo modo ogni cm 9 volte e ogni 2 cm 9 volte (= 18 volte in totale). Taglia XXXL: Diminuire in questo modo ogni cm 9 volte e ogni 2 cm 9 volte (= 18 diminuzioni in totale). Alla fine delle diminuzioni sulla manica ci sono 36-38-40-40-42-44 maglie sul giro. Continuare fino a quando le maniche misurano 38-37-35-34-32-30 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Ora aumentare 8-6-8-8-10-8 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 44-44-48-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Fare in modo che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Usare un ferro più grande durante la chiusura. La manica misura circa 42-41-39-38-36-34 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #awakeningspringjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.