Harriet ha scritto:
This pattern doesn't say how much yarn you need for each size!
14.02.2024 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Dear Harriet, you will find the requested amount of yarn under the header, ie in Size S for example you will need 350 g DROPS Sky / 50 g a ball = 7 balls. Happy knitting!
14.02.2024 - 16:29
Cecilia ha scritto:
No entiendo esto: recoger 1 punto en cada uno de los 10-10-12-12-14-16 puntos montados bajo la manga
04.06.2022 - 01:01DROPS Design ha risposto:
Hola Cecilia. Puedes ver la técnica en el siguiente link: https://www.garnstudio.com/video.php?id=59&lang=es.
04.06.2022 - 16:56
Raquel ha scritto:
Muchas gracias por vuestro trabajo. He hecho varios proyectos de Drops y estoy muy satisfecha con los resultados. Tengo una duda con este, ¿se puede hacer este patrón con un solo hilo?
03.05.2022 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Hola Raquel, si quieres seguir el patrón, tendrías que trabajar con un solo hilo de una lana del grupo D (Melody); para trabajar con un solo hilo de Sky tendrías que recalcular el número de puntos.
05.05.2022 - 21:34
Christine ha scritto:
Bonjour. Je confirme le commentaire de Sandrine sur l'échantillon. J'ai rencontré exactement le même problème, le mien faisait 18 mailles pour 10 cm. Que ce soit avec des aiguilles 7 ou 6 (le numéro n'est pas précisé pour l'échantillon du modèle), il est impossible d'obtenir les 13 mailles pour 10 cm.
28.01.2022 - 16:51
Sandrine ha scritto:
Je tiens à signaler que mon échantillon est assez différent de celui annoncé. Je suis à 15 mailles et 20 rangs pour 10 cm. C'est assez inhabituel, j'ai rarement une telle différence. Je tricote donc ce beau modèle que je tiens vraiment à porter, en XXL au lieu de M/L.
15.04.2021 - 10:47
Katarina Elisabeth Nordlund ha scritto:
Hej! Kan jag använda drops karisma till denna kofta??? Mvh Katarina
14.09.2020 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Hej Katarina. Karisma tillhör garngrupp B så det ska gå bra att använda det garnet istället ( 2 trådar). Koftan kommer bli tyngre eftersom DROPS Sky är ett lättare garn, bara så du tänker på det. Se bara till att få den stickfasthet som står i mönstret och att beräkna riktig garnåtgång. Mvh DROPS Design
15.09.2020 - 07:32
Catherine ha scritto:
J'aurais souhaité faire ce modèle en alpaca et en fil simple. Pouvez-vous m'indiquer le nombre de pelotes nécessaires et quelle quantité de mailles dois-je faire pour commencer l'ouvrage ? En vous remerciant
11.03.2020 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, ce modèle a été écrit sur la base d'un échantillon de 13 x 15 rangs = 10 x 10 cm; soit avec 2 fils du groupe B (= Sky) soit avec 1 fil du groupe D (plus d'infos sur les alternatives- si vous avez un autre échantillon, il vous faudra entièrement recalculer les explications (cf FAQ. Nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir réécrire chaque modèle pour répondre à chaque demande, mais vous pouvez contacter votre magasin ou un forum tricot; Merci pour votre compréhension. Bon tricot!
11.03.2020 - 13:59
Isabelle ha scritto:
Bonjour, merci pour votre réponse. Mais vos explications ne correspondent pas à ce que je peux lire des diagramme : vous dites : A.3 (qui se termine par 1 jeté aux rangs 1 et 3), or sur le diagramme de ce gilet A3 commence par 1 jeté aux rangs 1 et 3. A.4. C’est l.inverse également pour A.2 qui fini par 1 jeté aux rangs 1 et 3. Par ailleurs je ne comprends pas comment se fonts les trous sur chaque devant. Merci.
24.11.2019 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, le 1er rang des diagrammes se tricote sur l'endroit; ainsi on lit A.3 de droite à gauche au 1er rang: ex en taille S-M-L: on tricote 12 m: 2 m end, 1 m env, 3 m end, 1 m env, 3 m end, 1 m env, 1 m end, 1 jeté (= on a maintenant 13 m). Les jetés des manches se font après la m end du début de la manche et avant la m end de la fin de la manche, donc pas dans A.3 ni A.4. Les trous que l'on voit sur la photo sont les augmentations du raglan: côté devant par ex. c'est le jeté au début de A.1/ à la fin de A.1 (devant gauche), et celui après A.2 (qui n'est pas dans le diagramme = augmentation manche). Bon tricot!
25.11.2019 - 10:30
Isabelle ha scritto:
Bonjour, j’ai commencé le tricot mais j’ai l’impression qu’il faut lire les indications de chaque diagramme de droite vers la gauche. Est ce bien cela? Ce qui me fait dire cela c’est lorsque je lis qu’il y a « + 1 maille de chaque côté de la maille du milieu dos (A4) » donc le cycle A3 doit se terminer par le jeté puis A4 puis A2 qui commence avec 1 jeté. Est ce que ma lecture est correcte? Merci
11.11.2019 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, les diagrammes se lisent de gauche à droite sur l'endroit et de droite à gauche sur l'envers. Au début du dos on tricote: A.3 (qui se termine par 1 jeté aux rangs 1 et 3), A.4 (= 1 m pendant 4 rangs) et A.2 (qui commence par 1 jeté aux rangs 1 et 3). Bon tricot!
12.11.2019 - 08:21
Dekkers Natalie ha scritto:
Hallo! Ik kom met het proeflapje niet uit ik kom met naaldgrote 8 op 13 steken op 18 rijen voor 10 bij 10 en niet op 15 rijen. Op 7 ook geprobeerd daar word het veels te klein. Vierkante naalden geprobeerd. Heb nog nooit een patroon omgerekend. Heb wel jullie wol gekocht Sky mix maar in kleur nummer 17. Snap er niks van heb gewoon los gebreid.
04.07.2019 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Dag Natalie,
Het is natuurlijk het mooist als de stekenverhouding in de hoogte ook klopt, maar het is het belangrijkst dat hij in de breedte klopt. In dit patroon kun je na het breien van de meerderingen voor de raglan doorbreien in textuurpatroon tot je op de juiste lengte bent om het werk te splitsen voor het lijf en de mouwen (zie paragraaf die boven 'LIJF' staat), dus waarschijnlijk zal dit niet een probleem zijn, zolang de stekenverhouding in de breedte maar overeenkomt.
08.07.2019 - 11:11
Autumn Spice Cardigan#autumnspicecardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan ai ferri lavorato dall’alto verso il basso con 2 capi del filato DROPS Sky, con maniche a raglan, con un motivo a punto fantasia e spacchi laterali. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-14 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 63 maglie) il numero delle maglie a punto legaccio da ciascun lato (p.es 4 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 10) = 5,9 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie circa. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN (maniche): Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia dopo/prima il segno sulla manica, come segue: lavorare fino al primo segno, 1 maglia diritto, fare 1 maglia gettata, lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno successivo, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto. Ripetere sull’altra manica = 4 maglie aumentate. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio per formare i buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato): Aprire le asole sul diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie sul ferro, come segue: fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola quando il collo misura circa 1½-2 cm. Aprire le altre 4-4-5-5-5-5 asole a distanza di circa 10-10-9-9-10-10 cm l’una dall’altra. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. CARDIGAN: COLLO: Avviare 69-71-75-77-79-81 maglie con i ferri circolari n° 6 e 2 capi del filato Sky. Lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 3: Lavorare 4 maglie per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, lavorare a rovescio finché non rimangono 4 maglie, finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Ricordarsi di aprire le ASOLE ! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare come segue - Ricordarsi di aprire le ASOLE: 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 sulla maglia successiva, diagramma A.2 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 12-12-12-14-14-14 maglie successive, inserire un segno qui (= davanti sinistro), 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 3-4-6-3-4-5 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto, inserire un segno qui (= manica), diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) sulle 12-12-12-14-14-14 maglie successive, diagramma A.4 sulla maglia successiva (= maglia centrale sul dietro), diagramma A.2 sulle 12-12-12-14-14-14 maglie successive, inserire un segno qui (= dietro), 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 3-4-6-3-4-5 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto, inserire un segno qui (= manica), diagramma A.3 sulle 12-12-12-14-14-14 maglie successive, diagramma A.5 sulla maglia successiva, 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio (= davanti destro). In questo modo è stata aumentata 1 maglia per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra, da ciascun lato delle maniche (= 4 maglie aumentate) + 1 maglia da ciascun lato della maglia centrale del dietro (A.4) (= 2 maglie aumentate) + 1 maglia dopo/prima i diagrammi A.1/A.5 e i bordi davanti (= 2 maglie aumentate) = 77-79-83-85-87-89 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire avanti e indietro in questo modo e aumentare per il raglan sulle maniche ogni 2 ferri altre 14-16-16-19-19-19 volte (in tutto 15-17-17-20-20-20 volte); ALLO STESSO TEMPO, quando dopo aver completato i diagrammi una volta in verticale, ripetere gli ultimi 2 ferri altre 8-10-12-13-16-19 volte (quindi finché non ci sono 25-29-33-35-41-47 maglie a maglia rasata tra il diagramma A.3 e il diagramma A.2 sul dietro e 13-15-17-18-21-24 maglie a maglia rasata tra il bordo davanti e i diagrammi A.2/A.3 sul davanti) = 185-203-215-233-247-261 maglie. Proseguire con il motivo sulle 14-14-14-16-16-16 maglie dei diagrammi A.2 e A.3, a punto legaccio sulle 4 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e lavorare a maglia rasata le restanti maglie finché il lavoro non misura 23-25-27-29-31-33 cm, misurati a partire dal ferro di avvio delle maglie al centro sul davanti. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come segue: Lavorare come prima le prime 31-33-35-38-41-44 maglie (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 35-40-42-45-46-47 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 53-57-61-67-73-79 maglie successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 35-40-42-45-46-47 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 31-33-35-38-41-44 maglie (= davanti sinistro). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 135-143-155-167-183-199 maglie. Inserire un segno al centro delle nuove maglie avviate sotto ogni manica (= 5-5-6-6-7-8 nuove maglie da ciascun lato del segno). Lavorare come prima le 14-14-14-16-16-16 maglie dei diagrammi A.2 e A.3, lavorare a punto legaccio le 4 maglie centrali da ciascun lato (quindi 2 maglie a punto legaccio da ciascun lato di entrambi i segni) e 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato come prima; lavorare le rimanenti maglie sul ferro a maglia rasata. Quando il lavoro misura 15 cm da dove è stato separato, mettere in attesa su un ferma maglie le prime e le ultime 36-38-41-44-48-52 maglie per il davanti destro e per il davanti sinistro = rimangono 63-67-73-79-87-95 maglie per il dietro. Finire ora i davanti e il dietro separatamente per formare lo spacco ai lati. DIETRO: Ci sono ora 63-67-73-79-87-95 maglie per il dietro. Lavorare come prima i diagrammi A.2/A.3, a maglia rasata e 2 maglie a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 26 cm da dove è stato separato, aumentare 10-10-10-12-14-14 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 73-77-83-91-101-109 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia a rovescio) con 2 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande per evitare un bordo di chiusura troppo stretto. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. DAVANTI DESTRO: Riportare sui ferri circolari n° 7 le maglie messe in attesa sul ferma maglie = 36-38-41-44-48-52 maglie. Lavorare il diagramma A.3, 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, 2 maglie a punto legaccio sul lato e lavorare a maglia rasata le restanti maglie. Quando il lavoro misura 26 cm da dove è stato separato (verificare la misura con il dietro), aumentare 5-5-6-7-7-7 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 41-43-47-51-55-59 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio sul lato e 2 maglie a punto legaccio sull’altro lato. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile usare ferri di misura più grande per evitare un bordo di chiusura troppo stretto. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm misurati a partire dalla spalla. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 7 le 35-40-42-45-46-47 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 45-50-54-57-60-63 maglie. Inserire 1 segno al centro delle nuove maglie (= 5-5-6-6-7-8 nuove maglie da ciascun lato del segno). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 4-4-3-5-4-3 cm da dove è stato separato, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3-3-2-2-2 cm in tutto 8-10-11-12-12-13 volte = 29-30-32-33-36-37 maglie. Continuare finché la manica non misura 38-37-35-34-32-31 cm da dove è stato separato (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 5-6-6-7-8-9 maglie a intervalli regolari = 34-36-38-40-44-46 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 6 e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). La manica misura circa 42-41-39-38-36-35 cm da dove è stato separato. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnspicecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.