Lynn Ashby ha scritto:
How many skeins do I need for size small
30.12.2019 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hi Lynn, you need 250 g of DROPS SKY (5 skeins). Happy knitting!
30.12.2019 - 17:01
Lucia Milti ha scritto:
Scusate ma la risposta non mi aiuta io ho chiesto come faccio a proseguire A1 con 51 punti se nella descrizione dite di ripetere dall'asterisco dove ci sono 31 punti?
24.11.2019 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia. Dopo l'ultima gettata, riprende con: 2 m dir, passa 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavalla la m passata, 1 m rov e così via (se può aiutarla riprende dalla 12a m della riga con 31 maglie). Verifichi che il motivo sia incolonnato correttamente. Buon lavoro!
25.11.2019 - 09:13
Lucia ha scritto:
Sono arrivata alla fine del A1 mi dite di ricominciare dalla ruga con l'asterisco ma ci sono 31 punti e io ne ho 51 come faccio? e poi di fianco alla A3 ci sono tutte le taglie cosa vuol dire io ho una L quale devo scegliere? grazie urgente
23.11.2019 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, deve continuare a lavorare A.1 sulle maglie a disposizione. La freccia di fianco al diagramma A.3 indica il punto di inizio per le diverse taglie come indicato nelle spiegazioni. Buon lavoro!
24.11.2019 - 17:32
Marleen Lowel ha scritto:
Heeft iemand oplossing voor probleem dat blouse van schouders valt?
07.10.2019 - 16:59
Chris Hannes ha scritto:
Lieve Dropsdame, ik vrees dat ik nog niet helemaal mee ben. Dat is de eerste keer dat ik dit meemaak en ik heb al veel Dropspatronen gebreid. Je zegt gewoon verder doen maar als A1 (21 steken)opnieuw gebreid wordt komt dit niet echt uit met de afgewerkte A1 (51 steken).Kan je mij helpen aub? Vriendelijke groeten Chris
04.10.2019 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Dag Chris,
Na 1 herhaling van A.1 in de hoogte is A.1 51 steken breed, daarna brei je verder met patroon A.1, dus wordt hij natuurlijk breder dan 51 steken. (De ster naast telpatroon A.1 laat een herhaling van A.1 in de hoogte zien). Op hoeveel steken je uiteindelijk uitkomt hangt af van je maat en wanneer je op de juiste hoogte van de pas zit zit qua cm.
06.10.2019 - 16:37
Chris Hannes ha scritto:
Ik heb de pas gebreid tot 1keer patroon A1(238 steken) , dan lukt het niet verder nl vanaf ga zo verder met de patroonherhaling in A1. Brei ik dan 2x A1 op de eerste gebreide want het stekenaantal voor rug-en voorpand blijven hetzelfde denk ik. Groetjes Chris
26.09.2019 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Dag Chris,
Je gaat gewoon verder zoals je daarvoor bezig was en patroon A.1 wordt steeds breder. De meerderingen op het lijf gaan ook verder. Pas als je 24-27-29-32-34-38 keer aan beide kanten van A.t hebt gemeerderd ga je verder met tricotsteek zonder te meerderen zoals beschreven in het patroon.
03.10.2019 - 18:43
Belinda Nel ha scritto:
The 1st row of the yoke after cast on (i.e. the 1st row of the 1st of 2 ridges), is this on the right side or wrong side of the work? (This will determine the cast on I use.) Also, the garter stitch ridge as explained is knit 1 row, purl 1 row, but shouldn't it be knit both rows? (I know garter stitch to be 2 knit rows, and stocking stitch to be 1 row knit, 1 row purl.)
25.09.2019 - 11:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nel, the yoke is worked in the round, ie you will work all rounds from the right side; to work garter stitch in the round, you work alternately 1 round knit, 1 round purl - see video below. Happy knitting!
25.09.2019 - 11:27
Sissel ha scritto:
Hei Er disse strikke pakkene stor på størrelsene. Hvilke størrelser passer for meg som bruker mellom L eller XL.
23.09.2019 - 08:45DROPS Design ha risposto:
Hei Sissel. Ta en titt på målskissen til denne genseren nederst på siden og sjekk målene i forhold til dine mål. God Fornøyelse!
23.09.2019 - 14:50
Carine ha scritto:
Bonjour j’ai commencé le modèle hier et depuis je n’arrête pas de faire et de défaire, j’ai un sérieux problème avec le premier rang du diagramme A1. Faut il commencer avec 2 jetés? J’ai tout essayé sur 21 mailles et je ni arrrive pas. Est il’possible d’avoir l.explication écrite du premier rang de A1 svp. Merci d’avance
20.09.2019 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carine, au 1er rang de A.1, vous commencez par 1 jeté, 1 m end, 1 jeté, 2 m end, 1 dim, 1 m env, 1 dim, 2 m end, 1 jeté, 1 m end, 1 jeté, 2 m end, 1 dim, 1 m env, 1 dim, 2 m end, 1 jeté, 1 m end, 1 jeté = 6 jetés, 4 diminutions = vous augmentez 2 m et vous avez 23 m. Bon tricot!
23.09.2019 - 07:50
Monica ha scritto:
Salve posso farlo con il Puna?
09.09.2019 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Monica, a questo link può trovare il nostro convertitore di filati per verificare la quantità di filato sostitutivo necessaria, comunque questo modello può essere realizzato con Puna. Buon lavoro!
09.09.2019 - 20:56
Blue Nostalgia#bluenostalgiasweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Sky, con raglan e con un motivo traforato sulle maniche. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 199-3 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 100 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 10) = 10. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 10 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi da A.3 a A.5). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti/dietro e sulle maniche): Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 4 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare lo sprone e il davanti / dietro dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 100-106-110-116-120-126 maglie con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Sky. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 10-8-8-10-10-8 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-118-126-130-134 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a maglia rasata le prime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare 30-32-34-38-40-42 maglie a maglia rasata (= davanti), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata le ultime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro). Ci sono ora 118-122-126-134-138-142 m Proseguire in questo modo. Quindi, sulle maniche aumentare da ciascun lato come indicato nel diagramma A.1. Durante il giro successivo, lavorare a diritto le maglie gettate sulle maniche (= si devono formare dei buchi); lavorare le maglie aumentate seguendo il motivo traforato come indicato nel diagramma A.1 man mano che si procede con il lavoro. Sul davanti e dietro, aumentare da ciascun lato, con una maglia gettata prima / dopo le 2 maglie a maglia rasata (ci sono 2 maglie a maglia rasata tra ogni aumento per il raglan). Al giro successivo, lavorare queste maglie gettate a diritto ritorto (= non si formano i buchi); lavorare poi le maglie aumentate a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri; ad ogni giro con aumenti, vengono aumentate 8 maglie (= 4 maglie gettate + 4 maglie aumentate nel diagramma A.1). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale ci sono 230-234-238-246-250-254 maglie. Proseguire in questo modo, quindi il motivo si ripete come indicato nel diagramma A.1: ogni volta che si lavorano 20 giri in verticale, ci sono sufficienti maglie per lavorare 1 ripetizione in più del motivo traforato in larghezza per ogni manica. Dopo aver aumentato in tutto 24-27-29-32-34-38 volte, ci sono 302-330-350-382-402-438 maglie e il lavoro misura circa 18-20-22-24-25-28 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Proseguire lavorando a maglia rasata e seguendo il motivo come prima, ma senza aumentare. Quindi lavorare le 69-75-79-85-89-97 maglie del diagramma A.1 come segue: diagramma A.2 (= 2 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata, iniziare dal giro indicato dalla freccia per la propria taglia e lavorare il diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 40-50-50-60-60-70 maglie successive (= 4-5-5-6-6-7 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata e diagramma A.6 (= 2 maglie). Continuare in questo modo finché il lavoro non misura circa 23-25-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica), 82-90-98-108-118-130 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanti 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 184-200-220-240-264-288 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato, al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto ogni manica. I segni seguono il lavoro; serviranno più avanti per le diminuzioni / gli aumenti. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte = 168-184-204-224-248-272 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 14 cm dalla separazione. Aumentare ora 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 4 maglie aumentate. Aumentare in questo modo ogni 2 cm in tutto 7 volte = 196-212-232-252-276-300 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, intrecciare lavorando con ferri n° 4. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm misurati dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 69-75-77-83-83-89 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto la manica = 79-85-89-95-97-103 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie sotto la manica; il segno segue il lavoro; servirà più avanti per le diminuzioni. Iniziare il giro dal segno. Iniziare dal giro corretto nel diagramma in modo che il motivo prosegua correttamente dallo sprone e lavorare come segue: Lavorare 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata, diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 50-60-60-70-70-80 maglie successive (= 5-6-6-7-7-8 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie) e 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-3-3-2-2-2 giri in tutto 14-15-15-16-15-16 volte = 51-55-59-63-67-71 maglie. Per via delle diminuzioni, lavorare a maglia rasata le maglie che non possono più essere lavorate seguendo il motivo traforato, ma se la diminuzione è nel motivo traforato, assicurarsi di fare 1 maglia gettata. Proseguire finché il lavoro non misura 21-19-19-17-15-14 cm da dove è stato separato (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto intrecciare lavorando con ferri n° 4. La manica misura circa 22-20-20-18-16-15 cm da dove è stato separato. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluenostalgiasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.