Isabelle C ha scritto:
Bonjour, j arrive a la fin du diagramme, mais pas assez de longueur aussi dois je continuer. Mais je reprends a quelle ligne du diagramme : 1 ou a la fleche de ma taille ? Merci
27.01.2025 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, notez le rang du diagramme où vous avez terminé les augmentations et continuez le point ajouré ainsi, tricotez en jersey les mailles que vous ne pouvez pas tricoter en point fantaisie, jusqu'à la hauteur indiquée - veillez à toujours bien avoir autant de diminutions que de jetés dans chaque motif du point ajouré. Bon tricot!
27.01.2025 - 17:57
Elaine ha scritto:
Je reprends les 77 mailles en attente de ma manche elle se termine par 2 mailles jersey et une maille de A2ou A6. Alors lorsque que j’ai ajouté mes 12 mailles et que je débute au centre de ces 12 mailles par 4 mailles jerseys et A3( je dois faire le 3ieme rang du point fantaisie) tout est décalé . Est-ce que j’aurais du débuter avecA2 et 2 mailles jerseys avant A3? Je ne sais plus quoi faire, j’ai besoin d’aide svp.
27.08.2024 - 14:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elaine, le plus simple est de simplement continuer le motif comme avant, tricotez les mailles du début/de la fin du tour en les ajustant sur le point ajouré et si vous ne pouvez pas les tricoter dans le point ajouré, tricotez-les en jersey. Bon tricot!
30.08.2024 - 14:10
Ditte ha scritto:
Kan I mon hjælpe mig med at forstå mønsteret under ærmerne? Jeg strikker en XL. Ifølge opskriften skal jeg strikke 2 m glatstrik og derefter A3. Men da jeg jo kun har 5 masker (4 opsamlede + 1 raglanmaske fra wiren), mangler jeg jo 5 masker i at kunne strikke A3. Hvad skal jeg gøre?
30.07.2024 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hej Ditte, du fortsætter over det allerede eksisterende mønster på ærmet, de masker som ikke går op under ærmet strikkes i glatstrik :)
06.08.2024 - 13:20
Lucy ha scritto:
Bonjour équipe drops, J'ai aussi un souci concernant le passage de A2 à A6. Si je comprends bien en A2 je fais un jeter, et ensuite 2 mailles ensembles. Est-ce que les 2 mailles ensemble sont celles de la ligne de raglan? Ensuite je poursuit avec A3, A4, jusqu'à A6. Merci beaucoup. En attente de votre réponse pour pouvoir poursuivre.
29.07.2024 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lucy, les diagrammes A.2 et A.6 permettent de continuer les jours (trous) le long des raglans sans augmenter; autrement dit, tricotez A.2 ainsi (1 jeté, glissez 1 m à l'end, 1 m end, passez la m glissée par-dessus la m tricotée) et A.6 ainsi (2 m ens à l'end, 1 jeté). Les jetés des diagrammes vont se placer au-dessus des jetés des augmentations des raglans mais en raison de la diminution après/avant le jeté, on ne va plus augmenter. Bon tricot!
30.07.2024 - 08:37
Sylvie Nortier ha scritto:
C'est quoi un empiècement sur un tricot merci
22.05.2024 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nortier, l'empiècement correspond à la partie qui va (dans ce modèle tricoté de haut en bas) du col jusqu'aux emmanchures, on a ici un raglan, mais dans cette vidéo, nous montrons un empiècement arrondi (même partie du vêtement, mais forme différente). Bon tricot!
22.05.2024 - 13:52
Hélène ha scritto:
Je suis rendue a diviser les manches et le corps . J’ai 97 mailles pour les manches et je dois mettre en attente 89 mailles. Est-ce que je transfère A2 sur le devant et A6 sur le dos? Merci
16.12.2023 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, les 4 premières mailles de la manche et les 4 dernières mailles de la manche vont être attribuées au dos/devant et seront donc tricotées en jersey, ainsi, vous avez bien le bon nombre de mailles pour chaque pièce. Bon tricot!
18.12.2023 - 08:30
Ulla Nieminen ha scritto:
Ohje on hankala ja monimutkainen. Kun olin neulonut A1 loppuun, muuttui ohje ihan käsittämättömäksi. Tein neuleen valmiiksi maalaisjärjelläni.
06.11.2023 - 15:51
Ulla Nieminen ha scritto:
Olen nyt neulonut kertaalleen A1:n. Mutta en ymmärrä, mitä tarkoittaa, että jatka samaan tapaan, kunnes silmukoita on ( L- koko) 350. Mitä kohtaa katson kuviosta A1? Siinähän on alussa 21 silmukkaa ja olen nyt 51 silmukassa.
26.10.2023 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Hei, piirrosten A.1 mallikerrat neulotaan toistensa yläpuolella. Eli aloita 1.kerros piirroksen A.1 edellisen kerroksen yläpuolella ja neulo piirroksen mukaan kuten aiemmin. Kerroksen uudet mallikerrat ovat kerroksen alussa ja lopussa.
02.11.2023 - 17:24
Lucie ha scritto:
Bonjour, merci pour votre réponse, mais ce n'est toujours pas clair pour moi. Vous décrivez comment commencer au marqueur mais quand je commence mon tricot je suis 5 mailles après puisque je viens de relever les mailles, je dois donc déduire ces 5 mailles de votre explication?
10.10.2023 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lucie, relevez les mailles sans les tricoter, ce sera ainsi plus simple de commencer au milieu de ces 10 mailles. Bonne continuation!
10.10.2023 - 16:18
Lucie ha scritto:
Bonsoir, j’en suis aux manches : je ne comprends pas comment commencer mon tour au fil marqueur au milieu des 10 mailles relevées , alors que je suis déjà 5 mailles après (puisque je viens de relever les 10 mailles). Pouvez-vous m’aider?
09.10.2023 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour, Il suffit de placer ce marqueur au milieu des 10 mailles relevées. Les noveaux tours commenceront au marqueur. Bon tricot!
10.10.2023 - 09:02
Blue Nostalgia#bluenostalgiasweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Sky, con raglan e con un motivo traforato sulle maniche. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 199-3 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 100 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 10) = 10. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 10 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi da A.3 a A.5). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti/dietro e sulle maniche): Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 4 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare lo sprone e il davanti / dietro dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 100-106-110-116-120-126 maglie con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Sky. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 10-8-8-10-10-8 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-118-126-130-134 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a maglia rasata le prime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare 30-32-34-38-40-42 maglie a maglia rasata (= davanti), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata le ultime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro). Ci sono ora 118-122-126-134-138-142 m Proseguire in questo modo. Quindi, sulle maniche aumentare da ciascun lato come indicato nel diagramma A.1. Durante il giro successivo, lavorare a diritto le maglie gettate sulle maniche (= si devono formare dei buchi); lavorare le maglie aumentate seguendo il motivo traforato come indicato nel diagramma A.1 man mano che si procede con il lavoro. Sul davanti e dietro, aumentare da ciascun lato, con una maglia gettata prima / dopo le 2 maglie a maglia rasata (ci sono 2 maglie a maglia rasata tra ogni aumento per il raglan). Al giro successivo, lavorare queste maglie gettate a diritto ritorto (= non si formano i buchi); lavorare poi le maglie aumentate a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri; ad ogni giro con aumenti, vengono aumentate 8 maglie (= 4 maglie gettate + 4 maglie aumentate nel diagramma A.1). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale ci sono 230-234-238-246-250-254 maglie. Proseguire in questo modo, quindi il motivo si ripete come indicato nel diagramma A.1: ogni volta che si lavorano 20 giri in verticale, ci sono sufficienti maglie per lavorare 1 ripetizione in più del motivo traforato in larghezza per ogni manica. Dopo aver aumentato in tutto 24-27-29-32-34-38 volte, ci sono 302-330-350-382-402-438 maglie e il lavoro misura circa 18-20-22-24-25-28 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Proseguire lavorando a maglia rasata e seguendo il motivo come prima, ma senza aumentare. Quindi lavorare le 69-75-79-85-89-97 maglie del diagramma A.1 come segue: diagramma A.2 (= 2 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata, iniziare dal giro indicato dalla freccia per la propria taglia e lavorare il diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 40-50-50-60-60-70 maglie successive (= 4-5-5-6-6-7 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata e diagramma A.6 (= 2 maglie). Continuare in questo modo finché il lavoro non misura circa 23-25-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica), 82-90-98-108-118-130 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanti 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 184-200-220-240-264-288 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato, al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto ogni manica. I segni seguono il lavoro; serviranno più avanti per le diminuzioni / gli aumenti. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte = 168-184-204-224-248-272 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 14 cm dalla separazione. Aumentare ora 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 4 maglie aumentate. Aumentare in questo modo ogni 2 cm in tutto 7 volte = 196-212-232-252-276-300 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, intrecciare lavorando con ferri n° 4. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm misurati dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 69-75-77-83-83-89 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto la manica = 79-85-89-95-97-103 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie sotto la manica; il segno segue il lavoro; servirà più avanti per le diminuzioni. Iniziare il giro dal segno. Iniziare dal giro corretto nel diagramma in modo che il motivo prosegua correttamente dallo sprone e lavorare come segue: Lavorare 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata, diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 50-60-60-70-70-80 maglie successive (= 5-6-6-7-7-8 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie) e 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-3-3-2-2-2 giri in tutto 14-15-15-16-15-16 volte = 51-55-59-63-67-71 maglie. Per via delle diminuzioni, lavorare a maglia rasata le maglie che non possono più essere lavorate seguendo il motivo traforato, ma se la diminuzione è nel motivo traforato, assicurarsi di fare 1 maglia gettata. Proseguire finché il lavoro non misura 21-19-19-17-15-14 cm da dove è stato separato (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto intrecciare lavorando con ferri n° 4. La manica misura circa 22-20-20-18-16-15 cm da dove è stato separato. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluenostalgiasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.