Françoise Lelarge ha scritto:
Bonjour comment peut-on savoir si on a 34 augmenter au total (avec les jetés du côté des manches ?) j'avoue que je suis un peu perdue. Merci de tout vos bons conseils qui me sont très utile.
18.03.2019 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lelarge, une fois que vous avez augmenté 34 fois, vous avez 59 m pour chaque demi-dos, 97 m pour chaque manche, 118 m pour le devant et 4 x 2 m pour les raglan = 438 m. Bon tricot!
18.03.2019 - 14:23
Françoise Lelarge ha scritto:
Bonjour à quoi voit-on que nous avons augmenté 34 fois au total (est-ce au jeté d'un côté manche). Merci
17.03.2019 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lelarge, nous vérifiions quelques détails et revenons vers vous dès que possible, merci d'avance pour votre patience.
18.03.2019 - 11:50
Barbara ha scritto:
Das Modell gefällt mir sehr gut, ich kann nur leider keine Abngabe finden wieviel Wolle ich bei Gr. S Kaufen muss!!
16.03.2019 - 18:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, Garnmenge finden Sie unter Kopfteil, dh zusammen mit Nadelgrösse und Maschenprobe - bei Größe S brauchen Sie 250 g DROPS Sky / 50 g das Knäuel = 5 Knäuel. Viel Spaß beim stricken!
18.03.2019 - 08:58
Françoise Lelarge ha scritto:
Bonjour les jetés de chaque côté de la manche dois-je les tricoté tout simplement à l'endroit où torse de manière à former le raglan entre le dos où le devant.Merci
14.03.2019 - 14:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lelarge, oui tout à fait, les jetés de A.1 se tricotent tous à l'endroit au tour suivant pour qu'ils forment des trous (cf légende) - les augmentations du dos/devant se tricotent torse à l'endroit. Bon tricot!
14.03.2019 - 16:14
Karin Jensen ha scritto:
Hej! Tak for jeres gode opskrifter. Jeg er ved at stikke Drop 199-3 i sky. Mit spørgsmål er ved deling af ærmer og ryg forstykke jeg strikker str. L og ærmer har da 79 m. Men ved deling er ærmer på 77m. Ved fortsættelse af ærmer skal der startes med 4 m glatstik så passer det med 79 m. ?? Mvh.
14.03.2019 - 11:14DROPS Design ha risposto:
Hei Karin. Du har strikket 79 masker i mønster, men når arbeidet skal deles blir de ytterste maskene (1 i hver side) en del av forstykket/bakstykket. Du strikker altså glattstrikk over de første 49 maskene (dette er de 46 maskene på bakstykket + 2 masker i raglanen + 1 maske fra ermet), de neste 77 maskene settes på en tråd til erme, og det strikkes glattstrikk over de neste 98 maskene (den siset masken på ermet + 2 masker i raglanen + 92 masker fra forstykket + 2 masker i raglanen + den første masken på det andre ermet). Du har altså like mange masker på pinnen, men det er fler masker på bolen og færre masker på ermene enn tidligere. God fornøyelse.
25.03.2019 - 11:44
Renate ha scritto:
Ich habe das gleiche Problem wie Patricia. Ich verstehe nicht genau, wie die Zunahmen zu für die Ärmel gemeint sind. Im Muster A1 wird in jeder 2. Reihe 1M zugenommen, ok. Dann wird zusätzlich in jeder 2.Reihe vor und nach den 2 Raglanmaschen auch noch je 1 M zugenommen? Das wären dann 8 M nur für den Raglan. Oder ist je eine dieser Zunahmen die vom Muster A1? Und noch 4 Maschen für den Raglan? Sorry, aber ich finde die Beschreibung nicht eindeutig.
09.03.2019 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Renate, es wird insgesamt 8 Maschen für den Raglan zugenommen: 4 Umschläge (= 2 beim Vorder- + 2 beim Rückenteil) + die 4 Umschläge in A.1 (= Ärmel). Am Anfang bzw Ende vom Vorder- bzw Rückenteil stricken Sie 1 Umschlag nach/vor den 2 Maschen für den Raglan und bei den Ärmeln werden die Umschläge im Diagram gezeichnet. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2019 - 10:22
Patricia ha scritto:
Bonjour, ce modèle est magnifique. Je ne comprends pas comment augmenter le tour trois avec les augmentations au début de A1...pouvez vous m'expliquer? Merci d'avance
07.03.2019 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Patricia, A.1 se tricote sur les manches seulement, les augmentations de A.1 sont dans le diagramme: on commence par 1 jeté et on termine par 1 jeté. Sur le dos et le devant, on va augmenter tous les 2 tours, après les 2 m du raglan au début du dos/devant et avant les 2 m du raglan au début du dos/devant = on augmente 8 m par tour d'augmentations. Bon tricot!
07.03.2019 - 12:21
Mickan ha scritto:
Hej Jag undrar vilken storlek modellen har på bilden?
28.02.2019 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Hei Mickan. Det er en størrelse S eller M. Nederst på siden finner du en målskisse som viser alle plaggets mål i alle størrelser. Denne kan hjelpe deg ved valg av riktig størrelse. God fornøyelse
04.03.2019 - 11:30
Kornelia ha scritto:
Hallo liebe Fachfrauen, ich habe einen 4fädigen Bobbel mit 1000 m LL. Würde der für Gr. XXL reichen?
17.02.2019 - 07:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Kornelia, wir bitten um Verständnis, dass wir nicht Produkte unserer Konkurrenz empfehlen können und dass der Kauf des Materials uns hilft, weiterhin kostenlose Anleitungen zur Verfügung stellen zu können.
18.02.2019 - 09:56
Ketti Fält ha scritto:
Jag stickar ovanstående, stickar med stickor 4,5 och antal varv på 10 cm stämmer inte, får fler varv. Ska jag göra raglanen längre eller..? Om jag ska sticka 23 cm innan jag delar får jag sticka raglanen rak, utan ökning, många cm.
11.02.2019 - 22:51DROPS Design ha risposto:
hei Ketti. Stemmer strikkefastheten din i bredden? Hvis ikke vil de endelige målene på plagget bli annerledes (både lengde og bredde). Juster eventuelt pinnestørrelsen slik at du oppnår den angitte strikkefastheten. Om det kun er høyden som ikke stemmer, kan du kompensere for dette ved å strikke flere omganger. Det gjør ingenting om du strikker noen centimeter uten raglanøkning (etter at økningene er ferdige) før du deler arbeidet til bol og ermer. God fornøyelse
13.02.2019 - 11:36
Blue Nostalgia#bluenostalgiasweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Sky, con raglan e con un motivo traforato sulle maniche. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 199-3 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 100 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 10) = 10. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 10 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi da A.3 a A.5). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti/dietro e sulle maniche): Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti / dietro): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, lavorare 4 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare lo sprone e il davanti / dietro dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari a partire dal centro, sul dietro. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 100-106-110-116-120-126 maglie con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Sky. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 10-8-8-10-10-8 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-118-126-130-134 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a maglia rasata le prime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare 30-32-34-38-40-42 maglie a maglia rasata (= davanti), 1 maglia gettata, 2 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 21 maglie successive (= manica), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata le ultime 15-16-17-19-20-21 maglie (= metà dietro). Ci sono ora 118-122-126-134-138-142 m Proseguire in questo modo. Quindi, sulle maniche aumentare da ciascun lato come indicato nel diagramma A.1. Durante il giro successivo, lavorare a diritto le maglie gettate sulle maniche (= si devono formare dei buchi); lavorare le maglie aumentate seguendo il motivo traforato come indicato nel diagramma A.1 man mano che si procede con il lavoro. Sul davanti e dietro, aumentare da ciascun lato, con una maglia gettata prima / dopo le 2 maglie a maglia rasata (ci sono 2 maglie a maglia rasata tra ogni aumento per il raglan). Al giro successivo, lavorare queste maglie gettate a diritto ritorto (= non si formano i buchi); lavorare poi le maglie aumentate a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri; ad ogni giro con aumenti, vengono aumentate 8 maglie (= 4 maglie gettate + 4 maglie aumentate nel diagramma A.1). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale ci sono 230-234-238-246-250-254 maglie. Proseguire in questo modo, quindi il motivo si ripete come indicato nel diagramma A.1: ogni volta che si lavorano 20 giri in verticale, ci sono sufficienti maglie per lavorare 1 ripetizione in più del motivo traforato in larghezza per ogni manica. Dopo aver aumentato in tutto 24-27-29-32-34-38 volte, ci sono 302-330-350-382-402-438 maglie e il lavoro misura circa 18-20-22-24-25-28 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Proseguire lavorando a maglia rasata e seguendo il motivo come prima, ma senza aumentare. Quindi lavorare le 69-75-79-85-89-97 maglie del diagramma A.1 come segue: diagramma A.2 (= 2 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata, iniziare dal giro indicato dalla freccia per la propria taglia e lavorare il diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 40-50-50-60-60-70 maglie successive (= 4-5-5-6-6-7 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie), 2-0-2-0-2-1 maglie a maglia rasata e diagramma A.6 (= 2 maglie). Continuare in questo modo finché il lavoro non misura circa 23-25-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica), 82-90-98-108-118-130 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 69-75-77-83-83-89 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanti 41-45-49-54-59-65 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 184-200-220-240-264-288 maglie. Inserire 1 segno da ciascun lato, al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto ogni manica. I segni seguono il lavoro; serviranno più avanti per le diminuzioni / gli aumenti. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 4 volte = 168-184-204-224-248-272 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 14 cm dalla separazione. Aumentare ora 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 4 maglie aumentate. Aumentare in questo modo ogni 2 cm in tutto 7 volte = 196-212-232-252-276-300 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, intrecciare lavorando con ferri n° 4. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm misurati dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta n° 4 le 69-75-77-83-83-89 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-14 maglie avviate sotto la manica = 79-85-89-95-97-103 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 10-10-12-12-14-14 maglie sotto la manica; il segno segue il lavoro; servirà più avanti per le diminuzioni. Iniziare il giro dal segno. Iniziare dal giro corretto nel diagramma in modo che il motivo prosegua correttamente dallo sprone e lavorare come segue: Lavorare 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata, diagramma A.3 (= 10 maglie), diagramma A.4 sulle 50-60-60-70-70-80 maglie successive (= 5-6-6-7-7-8 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.5 (= 11 maglie) e 4-2-4-2-3-1 maglie a maglia rasata. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-3-3-2-2-2 giri in tutto 14-15-15-16-15-16 volte = 51-55-59-63-67-71 maglie. Per via delle diminuzioni, lavorare a maglia rasata le maglie che non possono più essere lavorate seguendo il motivo traforato, ma se la diminuzione è nel motivo traforato, assicurarsi di fare 1 maglia gettata. Proseguire finché il lavoro non misura 21-19-19-17-15-14 cm da dove è stato separato (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie lavorandole a diritto senza stringere troppo il filo, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto intrecciare lavorando con ferri n° 4. La manica misura circa 22-20-20-18-16-15 cm da dove è stato separato. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluenostalgiasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.