Françoise Roget ha scritto:
Bonjour, Le pull se termine par des côtes en point mousse. Pourriez vous me dire comment l'on tricote le point mousse quand on tricote en rond? Merci de votre aide, Cordialement
14.10.2025 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roget, volontiers: vous allez alterner 1 tour en mailles endroit et 1 tour en mailles envers (pour obtenir ainsi 1 côte mousse, l'équivalent de 2 rangs endroit quand on tricote en allers et retours). Retrouvez cette technique en vidéo ici. Bon tricot!
15.10.2025 - 09:08
Françoise Roget ha scritto:
Merci beaucoup de votre aide. J ai passé l étape "empiècement/dos,devant" grâce à vous.
04.10.2025 - 15:10
Françoise ha scritto:
Bonjour Blueberry Fizz Désolée mais je ne comprends pas: - pourquoi commence t on la suite de l empiecement au milieu des. 10 mailles ajoutées alors que l' on a le fil de la fin de l empiècement au milieu du dos? Quelque chose m échappe. Pouvez-vous me dire quoi. Merci de votre aide Cordialement (Mes excuses si ce message vous est déjà arrivé)
03.10.2025 - 10:26
Françoise ha scritto:
Bonjour Blueberry Fizz Désolée mais je ne comprends pas: - pourquoi commence t on la suite de l empiecement au milieu des. 10 mailles ajoutées alors que l' on a le fil de la fin de l empiècement au milieu du dos? Quelque chose m échappe. Pouvez-vous me dire quoi. Merci de votre aide Cordialement
03.10.2025 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, c'était un choix de la styliste de commencer le bas du pull sur le côté et plus au milieu dos, vous pouvez couper le fil comme dans les explications puis glisser les mailles de la fin du dos jusqu'au milieu de la 1ère manche et commencer les tours ici ou bien continuer à partir du milieu dos, sans couper le fil, pensez juste à bien mettre vos fils marqueurs sous chacune des manches pour faire les augmentations au bon endroit. Bon tricot!
03.10.2025 - 16:39
Françoise ha scritto:
Rebonjour,y Re: Blueberry Fizz " Désolée mais c est la 1ere fois que je tricote du haut vers le bas et même si j ai beaucoup tricoté dans ma vie, ce n est pas évident du tout. Bref, après l empiecement, est ce que vous pouvez me confirmer que l' on récupère les mailles du dernier rang de l empiecement sauf celles mises de côté pour les manches? Pourquoi commencer par le milieu des 10 mailles ajoutées d un côté si l' on continue à tricoter en rond? Merci
02.10.2025 - 18:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, à la fin de l'empiècement, on met les mailles des manches en attente et on monte pour les remplacer des mailles pour les côtés du pull; on tricote ensuite en rond; vous pouvez aussi ne pas couper le fil et continuer à partir du milieu dos si vous préférez, dans ce modèle, ce sera possible. Retrouvez, en photo, les étapes de la division de l'empiècement dans cette leçon, à partir de la photo 9. Bon tricot!
03.10.2025 - 07:58
Françoise Roget ha scritto:
Merci de votre réponse me donnant les références coloris du modèle Blueberry Fizz en rouge. Je ne l avais pas vue. C est très aimable, Cordialement
02.10.2025 - 17:24
Françoise Roget ha scritto:
Bonjour Concerne : Blueberry Fizz - fin des explications "empiecement" > " couper le fil" Je souhaiterais savoir de quel fil il s agit? Merci d avance Cordialement
02.10.2025 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roget, coupez le fil avec lequel vous avez terminé votre dernier tour; une fois que vous avez divisé l'ouvrage pour le dos/le devant et les manches, les tours vont commencer au milieu des mailles montées sous une des manches, il vous faudra glisser les mailles du demi-dos + la moitié des mailles montées sous la 1ère manche (sans les tricoter) avant de continuer. Bon tricot!
02.10.2025 - 17:22
Françoise Roget ha scritto:
Bonjour, Concerne : Blueberry Fizz Vous présentez ce pull en jacquard rouge. Où puis-je trouver les références des coloris pour commander ? Merci de votre aide
29.09.2025 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roget, dans la dernière photo, la version "rouge" du jacquard utilise les coloris suivants: DROPS Alpaca 607, 618, 2020, 7139, 2915, 2925, 6309, 2923. Bon tricot!
30.09.2025 - 17:15
Françoise Roget ha scritto:
Merci de votre réponse. Toutefois, vous présentez sur Drops design plusieurs versions du pull "winter carnival". Je souhaiterais réaliser la version Lene Berge, Norway mais comment retrouver les coloris? Merci d avance.
11.09.2025 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fransoise, je vous conseille de la contacter personnellement sur Instagram et demander quels coloris elle a utilise dans son projet. Bon tricot!
12.09.2025 - 08:21
Roget Françoise ha scritto:
Concerne: Blueberry Fizz (xl) J' ai terminé la rehausse que j' ai faite dans la 2eme couleur. Le résultat: 72 mailles de rehausse dans la 2eme couleur. Je suis revenue au milieu du dos comme indiqué. Le reste des mailles sont dans la 1ère couleur. Que dois je faire maintenant? Merci de votre aide, j espère que c est assez clair.
08.09.2025 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roget, lorsque vous avez terminé la réhausse, vous devez de nouveau être au milieu dos (après les 72 mailles tricotées sur l'envers, tournez et tricotez jusqu'au milieu dos); et continuez / tricotez le diagramme à partir d'ici, pour éviter un décalage entre les couleurs, vous pouvez utiliser l'astuce des rayures ici, en vidéo. Bon tricot!
11.09.2025 - 11:40
Blueberry Fizz#blueberryfizzsweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Completo ai ferri formato da: maglione con sprone rotondo, con motivo jacquard norvegese e forma ad A, lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. Berretto con motivo jacquard norvegese. Il completo è lavorato in DROPS Alpaca.
DROPS 180-7 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/PER GLI AUMENTI: Per calcolare ogni quante maglie diminuire/aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es 120 maglie) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 16) = 7,5. Quindi, in questo esempio, per diminuire bisogna lavorare insieme a diritto ogni 6a e 7a maglia e ogni 7a e 8a maglia, in modo alternato. Per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 7 e ogni 8 maglie, in modo alternato; al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto, in modo da non formare dei buchi, e seguendo il motivo jacquard. ALZATA (per il maglione, sul dietro del collo): Inserire 1 segno all’inizio del giro = centro sul dietro. Iniziare sul diritto del lavoro con il colore rosa antico e lavorare 8-8-8-9-9-10 maglie a diritto dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 16-16-16-18-18-20 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 24-24-24-27-27-30 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 32-32-32-36-36-40 maglie a rovescio. Proseguire avanti e indietro in questo modo lavorando 8-8-8-9-9-10 maglie in più ogni volta prima di girare (ricordarsi di stringere il filo quando si gira il lavoro) finché non sono state lavorate avanti e indietro in tutto 64-64-64-72-72-80 maglie e l’ultimo ferro è sul rovescio del lavoro. Girare, stringere il filo e lavorare a diritto fino al centro sul dietro. MOTIVO: Maglione: Vedere il diagramma A.1. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Berretto: Vedere il diagramma A.2. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro diventi troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante passare i fili sul dietro senza tirarli troppo. Potete lavorare con ferri di misura più grande se il motivo jacquard risulta troppo stretto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sui lati del davanti/dietro): Iniziare 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Nel corso del giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima del segno e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari corti, dall’alto verso il basso; passare ai ferri a doppia punta quando necessario. COLLO: Avviare 120-124-128-136-140-148 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa antico. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 2-2-2-3-3-3 cm, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, diminuire 16 maglie per tutte le taglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/PER GLI AUMENTI = 104-108-112-120-124-132 maglie. Proseguire con lo sprone come indicato sotto. SPRONE: Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 1 giro a diritto. Per una vestibilità migliore, potete lavorare ora un’ALZATA sul dietro del collo – vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato l’alzata, lavorare il diagramma A.1 su tutte le maglie del giro (= 26-27-28-30-31-33 ripetizioni di 4 maglie). Proseguire seguendo il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO, aumentare ad ogni giro indicato dalla freccia nel diagramma A.1 come indicato di seguito – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/PER GLI AUMENTI e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Freccia-1: Aumentare 36-40-44-48-52-56 maglie a intervalli regolari = 140-148-156-168-176-188 maglie. Freccia-2: Aumentare 36-38-40-44-48-50 maglie a intervalli regolari = 176-186-196-212-224-238 maglie. Freccia-3: Aumentare 28-34-36-40-48-50 maglie a intervalli regolari = 204-220-232-252-272-288 maglie. Freccia-4: Aumentare 28-34-40-40-44-48 maglie a intervalli regolari = 232-254-272-292-316-336 maglie. Freccia-5: Aumentare 26-34-34-38-44-48 maglie a intervalli regolari = 258-288-306-330-360-384 maglie. Freccia-6: Aumentare 26-32-34-38-40-40 maglie a intervalli regolari = 284-320-340-368-400-424 maglie. Freccia-7: Aumentare 24-28-32-36-40-40 maglie a intervalli regolari = 308-348-372-404-440-464 maglie. Freccia-8: Aumentare 20-20-28-28-32-32 maglie a intervalli regolari = 328-368-400-432-472-496 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 24-24-24-28-28-28 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurato al centro sul davanti. Proseguire a maglia rasata con il colore blu/viola finché il lavoro non misura 24-25-26-28-30-32 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurato al centro sul davanti (se la tensione in verticale è corretta, nelle taglie S e XL questa misura viene raggiunta dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare le prime 49-54-58-64-71-77 maglie a diritto (= metà dietro), mettere le 67-77-85-89-95-95 maglie successive in attesa su un ferma maglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 97-107-115-127-141-153 maglie successive (= davanti), mettere le 67-77-85-89-95-95 maglie successive in attesa su un ferma maglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 48-53-57-63-70-76 maglie (= metà dietro). Tagliare il filo. Finire ora il davanti /dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 210-230-250-274-306-334 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-10-10-12-14 maglie avviate sotto la manica da ciascun lato. Iniziare il giro da uno dei segni e lavorare a maglia rasata in tondo con il colore blu/viola. Quando il lavoro misura 1-1-2-2-2-2 cm dalla separazione, aumentare 2 maglie da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 8 giri (circa ogni 2½ cm) fino alla fine del lavoro (se la tensione del lavoro è corretta in verticale, si aumenta 13 volte da ciascun lato). Quando il lavoro misura 32-33-34-34-34-34 cm dalla separazione, ci sono circa 262-282-302-326-358-386 maglie sul ferro. Lavorare 4 COSTE A LEGACCIO in tondo su tutte le maglie – vedere le spiegazioni sopra. Intrecciare ora lavorando le maglie a diritto, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto potete fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 8 maglie mentre state intrecciando le maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm misurato dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti n° 3 le 67-77-85-89-95-95 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro. Inoltre, con il colore blu/viola, riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 maglie avviate sotto la manica = 75-85-95-99-107-109 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-10-10-12-14 maglie sotto la manica. Iniziare il giro qui e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2-2-2-2-3-3 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½-2-1½-1½-1-1 cm per un totale di 12-16-19-20-23-23 volte = 51-53-57-59-61-63 maglie. Continuare finché la manica non misura 34-34-33-32-30-28 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 17-19-19-21-19-21 maglie a intervalli regolari = 68-72-76-80-80-84 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 e lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto /2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 8 cm (o la lunghezza necessaria) intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, potete fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie mentre state intrecciando le maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). La manica misura circa 42-42-41-40-38-36 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 128-136 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa antico. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 2 maglie diritto /2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 2-4 giri a maglia rasata – ALLO STESSO TEMPO, durante il primo giro, aumentare 2-4 maglie a intervalli regolari = 130-140 maglie. Proseguire con il diagramma A.2 (= 13-14 ripetizioni di 10 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato 5 giri del diagramma A.2 ci sono 156-168 maglie. Sul giro indicato dalla freccia -9 nel diagramma A.2, diminuire 12-16 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/PER GLI AUMENTI = 144-152 maglie. Continuare con il diagramma A.2 (= 18-19 ripetizioni di 8 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, ci sono 36-38 maglie. Lavorare 1 giro a diritto con il colore blu/viola e durante questo giro lavorare le maglie a 2 a 2 insieme a diritto = 18-19 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il berretto misura circa 24-25 cm dall’alto verso il basso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blueberryfizzsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 180-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.