Richard ha scritto:
Hi again. Thanks for the reply to my previous question. But, please can you tell me, if the pattern (A1) is knitted from the bottom up! Then to continue in A1, do I work from the top down (from the chart)? Or from the bottom up? Thanks once more. Richard.
07.01.2020 - 12:39DROPS Design ha risposto:
Dear Richard, diagram A.1 is read bottom up (even if jumper is worked top down). read more about diagrams here. Happy knitting!
07.01.2020 - 15:52
Richard ha scritto:
Hi again. when I work the 'A1' block, do I follow the bloc k from the top to the bottom? Or is it from the bottom to the top? Also, on the 8th & 10th line, where it's shown that you have to knit 3/2 stitches together, but also where you make a stitch between yarns, do I pass the wool over, before knitting the stitches together, to make the stitch? Anticipating your help, thanks. Richard.
07.01.2020 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Dear Richard, these informations may help you understanding how to work diagram. In A.1 size L, you will decrease 2 sts compensated by 2 yarn overs in row 1 - and decrease 2 sts x 2 compensated by 4 yarn overs on rows 3,5, 7 and9. Happy knitting!
07.01.2020 - 12:10
Richard ha scritto:
Thanks for your rapid response to my question. Fortunately, with a clear head yesterday, I was able to work it out. I would like to add, that the first one, I made in black, was absolutely stunning. Have a good day. Richard.
06.01.2020 - 10:05
Richard ha scritto:
Part 2 I have completed the two 'ridges', no problem. But now I'm faced with understanding the 'A1' Charts shown. Continuing from the 'Ridges', I'm instructed to knit 20, then purl 3. OK. Then it's written *A.1 (=22 stitches) purl 6*, work from *-* 2 times in total. Where are the purl stitch
05.01.2020 - 10:52DROPS Design ha risposto:
Hi Richard, This means that you work A.1 then purl 6 stitches afterwards, work A1 and purl 6 stitches afterwards. Happy knitting!
06.01.2020 - 07:22
Richard ha scritto:
Part 1. Hi. I knitted this over 18 months ago, in black. Although I struggled at the beginning, the jumper was perfect at the finish. I made it in size 'M'. Now, I'm knitting another one, for a friend, in size 'L'
05.01.2020 - 10:50
Lizzy ha scritto:
Please can you explain : "knit the 22 stitches together over the sleeve 2 and 2..." This is to be done towards the end of the yoke pattern. Thanks.
31.08.2019 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Hi Lizzy, Each pair of stitches is knitted together - so stitch 1 and 2 are knitted together, stitch 3 and 4 knitted together and so on across the 22 stitches. You are then left with 11 stitches. Happy knitting!
02.09.2019 - 07:41
Louise ha scritto:
Au debut, on fait 20 m. End, 3 m env *A1 donc 22 m de motif, 6 m env et on repete 2 fois au total puis A1, 3 m env, mais que fait-on des 40 suivantes?
18.07.2019 - 00:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, on tricote ces 40 mailles à l'endroit, la correction a été faite, merci! Bon tricot!
18.07.2019 - 10:29
Liesbeth ha scritto:
Voor de maat small staat er bij de minderingen voor de pas : 5 x elke 4 naald en 16 x elke 2 de naald. Dit klopt volgens mij niet. ik denk dat het moet zijn 14 x elke 2de naald. Dan kom je uit op 19 minderingen en 136 steken die overblijven.! trui is heel mooi geworden Hartelijke groeten!
14.06.2019 - 21:17
GoldenEagle1620 ha scritto:
Sheer elegance - superb! Maximum concentration required, but well worth the effort...
02.04.2018 - 16:07
GoldenEagle1620 ha scritto:
Hi. I made this for my friend. Such a beautiful jumper, appealing design; to flatter any woman. Very difficult, especially as she wanted in in black! Great concentration was required, for it was very easy to make mistakes in the A1 pattern 'blocks'. Thanks. GoldenEagle1620
02.04.2018 - 09:09
Lemon Parfait#lemonparfaitsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a foglie e diminuzioni per il raglan. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS Cotton Merino.
DROPS 180-1 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il lato): Iniziare 3 maglie prima del segnapunto a lato: 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare come segue al centro sotto la manica – iniziare 1 maglia prima del segnapunti: fare 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo, lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Vengono diminuite 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Iniziare 3 maglie prima del segnapunti: 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza e il vostro lavoro risulta troppo tirato, lo sprone risulterà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo. Questo può essere sistemato lavorando un giro in più senza diminuzioni in modo regolare tra le diminuzioni. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Avviare 212-228-248-268-292-316 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Continuare a lavorare come segue: 17-21-20-25-25-31 maglie diritto, 3 maglie rovescio, *A.1 (= 18-18-22-22-26-26 maglie), 6 maglie rovescio *, lavorare *-* 2 volte in totale, A.1, 3 maglie rovescio, 34-42-40-50-50-62 maglie diritto, 3 maglie rovescio, *A.1, 6 maglie rovescio *, lavorare *-* 2 volte in totale, A.1, 3 maglie rovescio, 17-21-20-25-25-31 maglie diritto. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 dopo 106-114-124-134-146-158 maglie = lati. Continuare questo motivo verso l’alto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm diminuire 1 maglia a ogni lato dei segnapunti ai lati (= 4 maglie diminuite) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire ogni 4½ cm per un totale di 7 volte per tutte le taglie = 184-200-220-240-264-288 maglie. Quando il lavoro misura 39-39-39-39-39-39 cm intrecciare 8-8-10-10-12-14 maglie a ogni lato (= 4-4-5-5-6-7 maglie a ogni lato dei segnapunti). Ora ci sono 84-92-100-110-120-130 maglie sul dietro e davanti. Lasciare il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta, passare ai ferri circolari quando sono state aumentate abbastanza maglie. Avviare 48-52-56-56-60-64 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e Cotton Merino. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste, 2 maglie diritto/2 maglie rovescio. Quando il lavoro misura 6 cm passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4-6-8-6-8-10 maglie in modo uniforme sul giro = 44-46-48-50-52-54 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Continuare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 10-7-7-10-7-7 cm aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare ogni 3-2½-2-1½-1½-1½ cm per un totale di 12-15-18-19-20-21 volte = 68-76-84-88-92-96 maglie. Quando il lavoro misura 46-45-43-42-40-39 cm (misure più corte per le taglie più grando a causa dello sprone più lungo) intrecciare le 8-8-10-10-12-14 maglie centrali sotto la manica = 60-68-74-78-80-82 maglie. Lasciare il lavoro da parte e lavorare un’altra manica. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 288-320-348-376-400-424 maglie. Inserire un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti). Continuare con il motivo come prima e le diminuzioni per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Diminuire ogni 4 giri 5-5-6-6-6-7 volte , poi ogni 2 giri 14-16-18-21-23-24 volte = in tutto 19-21-24-27-29-31 volte – mentre si diminuisce, lavorare a maglia rasata le maglie del diagramma A.1 che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Alla fine di tutte le diminuzioni, ci sono 136-152-156-160-168-176 maglie sul giro. Lavorare 2 costd su tutte le maglie, ma sul 1° giro, lavorare insieme 2 a 2 a diritto le 22-26-26-24-22-20 maglie su ogni manica, inoltre diminuire 18-28-26-28-34-40 maglid in modo uniforme sul giro = 96-98-104-108-112-116 maglie. Intrecciare a diritto. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lemonparfaitsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 180-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.