 Lene Borup ha scritto:
 
																									Lene Borup ha scritto:
												
Hvis jeg strikker 3 ret sammen før og efter mønster to på for og bagstykke 24 gange - og det samme på ærmerne 21 gange - så tager jeg alt for mange masker ind??? Det passer noget bedre hvis jeg nøjes med at strikke to masker sammen??? Er der ikke en fejl i opskriften?
07.04.2019 - 12:55
																									 Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
 
																									Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
												
Liebes Drops-Team. Ich habe immer dasselbe Problem bei Euren Anleitungen! Mit der vorgeschlagenen Nadelstärke erreiche ich eine Maschenprobe von 18 M/26 Reihen (anstatt 17/24). Nach der Wäsche sieht das Ergebnis nocheinmal ganz anders aus: 15x23! Ich wasche die Maschenprobe mit wenig Wollwaschmittel bei unter 30°Grad im Waschbecken, drücke sie aus und lasse sie trocknen. Was mache ich falsch! Liegt der Fehler beim Waschen? Wonach soll ich mich denn jetzt orientieren???
13.02.2019 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Fuchs, hier lesen Sie einige Tipps zur Garnpflege, nehmen Sie bitte Kontakt mit Ihrem DROPS Laden auf, sicher können Sie Ihnen weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
14.02.2019 - 11:13
																									 Martyna ha scritto:
 
																									Martyna ha scritto:
												
Dziękuję za poprzednią odpowiedź. "Zamykać za schematem A.2 następująco: 3 o. przekręcone i przerobione razem na prawo (= wkłuwając drut z tyłu robótki zamiast z przodu). Zamykać przed schematem A.2 następująco: przer. aż zostaje 3 o. przed schematem A.2, 3 o. razem na prawo." Czyli zamiast 3 o. przekręconych robię 2.o?
03.01.2019 - 08:54DROPS Design ha risposto:
Witaj Martyno! Przerabiając 3 o. razem w rezultacie otrzymasz 1 oczko, tak samo jest przerabiając 3 oczka przekręcone razem. Jak przerobić 3 oczka razem, a jak przerobić 3 oczka przekręcone razem znajdziesz w jednym z naszych filmików video: TUTAJ. Miłej pracy!
03.01.2019 - 22:11
																									 Martyna ha scritto:
 
																									Martyna ha scritto:
												
Pytanie dotyczące zamykania oczek na reglan w rozmiarze S. Po przełożeniu wszystkiego na jeden drut razem jest 234o. Na rękawach powinno się zamknąć 15x8o.=120o. , a na tyle przodzie 21x8o.=168o. Razem to daje 288o, czyli połowę tego ile powinno być zamknięte. Czy w takim razie nie powinno się zamykac tylko 1 oczko na reglan, a nie 2?
02.01.2019 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Witaj Martyno, na reglan na tyle i na przodzie zamkniesz w rozmiarze S 21x4 oczka=84 o. (nie 8, pozostałe 4 będą na rękawach; 2 oczka zamykamy na tyle i tyle samo na przodzie), a na rękawach 15x4 oczka= 60 o. (2 o. zamknięte na każdym rękawie). Powodzenia!
03.01.2019 - 08:09
																									 Isa ha scritto:
 
																									Isa ha scritto:
												
Bonjour, pour la rehausse vous dites sur l endroit c est quand on tricote 2 mailles envers et 1 maille endroit où est ce quand on tricote tout à l endroit merci
28.11.2018 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isa, l'endroit du tricot est celui qui est face à vous, donc en fonction de votre dernier rang tricoté sur l'endroit (rang 1 ou 2 de A.2) vous tricoterez le rang suivant sur l'envers (rang 2 ou 3 de A.2 par ex.). Bon tricot!
28.11.2018 - 12:43Many ha scritto:
Hi, I would like to know to which measurments of thorax and sleeve the reported sizes are corresponding in order to get the correct size.
26.11.2018 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Dear Many, the measurements given in the chart are in the same order as the sizes, eg. Thorax measures 46 cm x 2 = 92 cm in 1st size and cast on edge (bottom of jumper): 44 x 2 = 88 cm. Read more about how to read a measurement chart here. Happy knitting!
26.11.2018 - 14:00
																									 Isabelle ha scritto:
 
																									Isabelle ha scritto:
												
Bonjour, je suis au niveau du raglan les diminution se font sur le deuxième rang de a1 quand toutes les mailles sont tricotées à l'endroit ? merci
09.11.2018 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, tout dépend où vous en étiez dans A.1 quand vous avez arrêté le dos/le devant et les manches. Ce qui est important est surtout de bien diminuer au bon endroit et à la bonne fréquence. Bon tricot!
09.11.2018 - 15:31
																									 Markus ha scritto:
 
																									Markus ha scritto:
												
Hei! Fra starten går mønsteret: v rvv rvv... men etter 4 cm vrangbord står det at jeg skal fortsette med to siste masker i A.1, og så fortsette med A.1: Det blir jo da vv rvv rvv... Da vil mønsteret altså forskyve seg en maske til venstre. Stemmer dette, eller har jeg misforstått noe?
04.11.2018 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Hei Markus. De 2 siste maskene av A.1 = 1 vrang, 1 rett. Du leser diagrammet som vanlig: fra høyre mot venstre, nedenfra og opp. Mønsteret vil da passe fint over vrangborden du allerede har strikket slik: vr vvr vvr vvr vvr osv. God fornøyelse
20.11.2018 - 13:06
																									 Daniela ha scritto:
 
																									Daniela ha scritto:
												
Das Muster ist absolut unverständlich... wie soll man z.b. Je Seite jeweils 4 Maschen zunehmen, und das 2 mal.... am Ende jedoch nur 8 Maschen mehr haben nach 2 Zunahmen.... anstatt 16...?
26.10.2018 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, beim Rumpfteil werden 2 x 4 M zugenommen = 16 M insgesamt. Es wird 1 Masche beidseitig jeder Markierung (= 2 M bei jeder Markierung) zugenommen - siehe ZUNAHMETIPP (RUMPFTEIL). Viel Spaß beim stricken!
26.10.2018 - 14:54
																									 Mariarosaria ha scritto:
 
																									Mariarosaria ha scritto:
												
No capisco cosa significa diminuire in modo diverso sul davanti /dietro e sulle maniche grazie
22.10.2018 - 23:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mariarosaria, il numero di diminuzioni e il numero di maglie diminuite sarà diverso per il corpo e per le maniche durante la lavorazione dello sprone: deve seguire le istruzioni indicate nei due paragrafi successivi. Buon lavoro!
23.10.2018 - 06:44| Twin River#twinriversweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione DROPS per uomo ai ferri con motivo a punto fantasia e raglan in Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 174-14 | |||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Diminuire come segue prima del diagramma A.2: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro): Aumentare 4 m come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno sul lato, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti sull’altro lato del lavoro. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (nel filo dietro e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare come segue al centro, sotto la manica: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare 2 m a punto legaccio, 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ATTENZIONE: Lavorare la m prima e quella dopo il segno a punto legaccio (= 2 m a punto legaccio al centro, sotto la manica). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per l’alzata): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il diagramma A.2: lavorare 3 m insieme a dir ritorto (= nel filo dietro delle m e non in quello davanti). Diminuire come segue prima del diagramma A.2: Lavorare finché non 3 m rimangono prima del diagramma A.2, 3 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 150-162-168-192-210-234 m con il filato Nepal sui ferri circolari n° 5. Lavorare * 1 m rov, (1 m dir, 2 m rov), ripetere da (-) altre 23-25-26-30-33-37 volte, 1 m dir, 1 m rov, inserire un segno qui (= lato) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. ATTENZIONE: Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Proseguire a coste in tondo in questo modo finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora il diagramma A.1 come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, poi ripetere il diagramma A.1 su tutto il giro finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Quando il lavoro misura 13-13-14-14-15-15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (sul davanti e dietro). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-29-30-30 cm = 158-170-176-200-218-242 m. Quando il lavoro misura 41-41-42-42-42-42 cm (assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1), intrecciare le m per gli scalfi come segue: Intrecciare le prime 5 m del giro, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo, lavorare le 69-75-78-90-99-111 m successive, intrecciare le rimanenti 5 m. Tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-42-42-48-48-48 m con il filato Nepal sui ferri a doppia punta n° 5. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Lavorare a coste, come segue: 1 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m sul giro, 1 m rov. Proseguire in questo modo in tondo finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare le ultime 2 m del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 finché non rimane 1 m sul giro, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.1. Quando il lavoro misura 9-8-7-6-10-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare in questo modo ca. ogni 13-9-7-7-6-5 giri 8-11-14-14-14-17 volte in tutto = 58-64-70-76-76-82 m. Quando il lavoro misura 51-50-49-48-47-46 cm - assicurarsi che il giro successivo da lavorare sia un giro 2 del diagramma A.1, intrecciare le 10 m centrali sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 48-54-60-66-66-72 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 5 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-258-276-312-330-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Iniziare il giro sul dietro, 4 m dopo il segno tra la manica e il dietro. Proseguire ora con il motivo come prima e lavorare inoltre il diagramma A.2 (= 8 m) in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni sono al centro del diagramma A.2). Al giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Diminuire in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche come segue: RAGLAN sul DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 21-24-24-24-26-26 volte e ad ogni giro 0-0-0-6-7-13 volte (= 21-24-24-30-33-39 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 6-6-4-3-5-5 volte e ogni 2 giri 9-12-17-21-19-22 volte (= 15-18-21-24-24-27 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni, sul giro rimangono 90-90-96-96-102-102 m (= in tutto sono state diminuite 144-168-180-216-228-264 m). Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 72-72-78-78-84-84 m, inserire un segno qui (= tra il diagramma A.2 e la manica destra). Lavorare ora un’alzata per lo scollo, avanti e indietro, seguendo il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN ad ogni ferro sul diritto del lavoro sulle m lavorate – VEDERE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (PER L’ALZATA) come segue: ATTENZIONE: Stringere il filo ogni volta che si gira il lavoro per evitare che si formi un buco. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 55-55-58-58-61-61 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 45-45-48-48-51-51 m, FERRO 3: Girare e lavorare 43-43-46-46-49-49 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 33-33-36-36-39-39 m. Ci sono ora in tutto 74-74-80-80-86-86 m. Girare e proseguire in tondo a coste come segue: Lavorare a dir le m dir e a rov le m a punto legaccio finché le coste non misurano 4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il maglione misura 64-66-68-70-72-74 cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twinriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.