Anne Lise Weigand ha scritto:
Ja, det vet jeg, men jeg mente när jeg kommer pä slutten og skal snu , jeg fär det liksom ikke pent i kanten, med alle trädene.
12.10.2016 - 14:06
Anne Lise Weigand ha scritto:
Hallo. Kunne dere väre sä snill og gi meg et godt räd hva jeg skal gjöre med alle de trädene jeg har när jeg snur og strikker tilbake? Jeg fär det ikke pent i kanten, har vanskligheter her.
11.10.2016 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Hej Anne Lise. Bruger du fair-isle teknikken hvor du "vaever" traadene med paa bagsiden af maskerne. Det skal du ogsaa göre naar du strikker tilbage, saa de ikke haenger.
12.10.2016 - 12:47
Jeanette Drevijn ha scritto:
Ik begrijp dit gedeelte niet: " Brei voor een betere pasvorm een ronding op het achterpand als volgt: plaats 1 markeerder middenachter. Begin aan de verkeerde kant met donkerroze en brei av tot 9-10-11-11-12-12 st zijn gebreid voorbij de markeerder (brei de voorbies r), keer het werk, trek de draad aan en brei 18-20-22-22-24-24 r. Keer het werk, trek de draad aan en brei 27-30-33-33-36-36 st av, keer het werk, enz......." Kan ik niet gewoon heen en weer breien?
18.09.2016 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Beste Jeanette, bij gewoon heen en weer breien wordt het vest overal een stukje hoger. Het doel van deze acties is om het vest achter wat hoger te maken dan voor, zodat de hals voor lager is. Dit doen we met verkorte toeren. U kunt ook de video "Hoe wordt een verhoging middenachter gebreid?" bekijken. https://www.garnstudio.com/video.php?id=894&lang=nl
19.09.2016 - 09:31
Hildur Appelros ha scritto:
Hej är det möjligt att använda vanliga stickor istället för rundstickor? Jag tycker det är svårt att sticka med rundstickor.
02.09.2016 - 11:30DROPS Design ha risposto:
Hej Hildur. Ja, det kan du godt her tror jeg. Bare sörg for du har plads til alle m paa pinden - og kig her for at se hvordan du tilpasser
02.09.2016 - 14:08
Valerie Frewen ha scritto:
Fair Isle Princess! Love the colours.
29.06.2016 - 13:08
Elisabeth Pocklington ha scritto:
Love the colours. That red (orange) really brightens it up.
07.06.2016 - 17:47
Tonje Kalstad ha scritto:
Flott kombinasjon av farger, nydelig jakke!
06.06.2016 - 18:35
Karin ha scritto:
Wunderschöne Farbharmonie
06.06.2016 - 11:55
Devleeschouwer ha scritto:
Gaieté des couleurs, très joyeux !
05.06.2016 - 11:18
Kharmeana ha scritto:
Sweet Delightful Fair Isle !!
03.06.2016 - 16:29
Stavanger Cardigan#stavangercardigancardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri dall’alto in basso (top down) con sprone rotondo e motivo multicolore sullo sprone in ”Alpaca”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-50 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di m sul f (ad es. 132 m), meno i bordi (ad es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad es. 26) = 4,7. Quindi in questo esempio lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m e ogni 4° e 5° m in modo alternato durante le diminuzioni (non diminuire sui bordi). Se si deve aumentare, farlo in modo alternato circa ogni 4° e 5° m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1 (applicato ai bordi): Sui f dove c’è il motivo del bordo, lavorare il colore base del motivo del bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2: Per evitare una tensione troppo stretta quando si lavora il motivo, è importante non tirare i fili sul dietro del lavoro. Passare ai f più grandi quando si lavora il motivo se questo dovesse risultare in qualche modo tirato. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato ai lati sul corpo e al centro sotto le maniche): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Iniziare 4 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti: fare 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 m sul f come segue: fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare a dir l’ultima m. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola quando le coste sul collo misurano circa 1½-2 cm. Poi diminuire per le 6-6-7-7-7-7 asole successive con circa 8-8-7½-7½-7-7 cm di distanza tra ognuna. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 132-140-148-156-160-160 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 2,5 mm con rosa scuro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 f rov dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 26-29-27-25-24-24 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 106-111-121-131-136-136 m. Passare ai f circolari n° 3 mm. Per una vestibilità migliore, lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal rovescio del lavoro con il rosa scuro e lavorare a rov fino a quando sono state lavorate 9-10-11-11-12-12 m dopo il segnapunti (lavorare il bordo a dir), girare, tirare il filo e lavorare 18-20-22-22-24-24 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 27-30-33-33-36-36 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 36-40-44-44-48-48 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 45-50-55-55-60-60 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 54-60-66-66-72-72 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 63-70-77-77-84-84 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 72-80-88-88-96-96 m dir. Girare e lavorare il resto del f a rov (lavorare il bordo a dir). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f (= 19-20-22-24-25-25 ripetizioni di 5 m – ATTENZIONE: scegliere il diagramma per la taglia corretta - nelle taglie XXl + XXXL: lavorare prima il diagramma A.1A poi il diagramma A.1B sul diagramma A.1A), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti - NOTA: non aumentare su questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sui f indicati con una freccia nel diagramma distribuire 1-3-0-0-9-11 aumenti in modo uniforme (aumentare nelle sezioni con il beige chiaro e non aumentare sui bordi). Quando è stato lavorato il diagramma A.1, ci sono 354-374-407-443-470-497 m sul f e il lavoro misura circa 18-19-20-22-24-26 cm (misurati al centro davanti senza le coste del collo). Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare come prima con il beige chiaro sulle prime 55-57-61-68-74-80 m (= davanti destro), trasferire le 72-78-86-90-92-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-8-10-10-14-16 nuove m (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle 100-104-113-127-138-149 m successive (= dietro), trasferire le 72-78-86-90-92-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-8-10-10-14-16 nuove m (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle 55-57-61-68-74-80 m rimaste (= davanti sinistro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 222-234-255-283-314-341 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 58-61-66-73-81-88 m da ogni lato (= 106-112-123-137-152-165 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare avanti e indietro con il beige chiaro e a m rasata con 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 2-2-2-3-3-4 cm, diminuire 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-2½-3-3-4 cm per un totale di 5-5-5-4-4-3 volte a ogni lato = 202-214-235-267-298-329 m. Quando il lavoro misura 16-17-18-18-18-18 cm, aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-3-3-4-4-5 cm per un totale di 5-5-5-4-4-3 volte a ogni lato = 222-234-255-283-314-341 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 29-30-31-31-31-31 cm (il cardigan misura 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 62-74-77-81-82-87 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 284-308-332-364-396-428 m. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro come segue: 5 m per il bordo a m legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m e finire con 2 m rov e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando le coste misurano 6 cm (il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla) aumentare 1 m in ogni punto di passaggio tra 2 m dir e 2 m rov facendo 1 gettato (= 68-74-80-88-96-104 aumenti) = 352-382-412-452-492-532 m sul f (questo aumento viene fatto per evitare un bordo di chiusura tirato). Sul f successivo intrecciare a m legaccio su m legaccio, dir su dir e rov su rov (lavorare i gettati a ritorto prima di intrecciarli come le altre m). MANICHE: Lavorate in tondo con i f circolari corti dall’alto in basso (top down). Passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 72-78-86-90-92-94 m dal fermamaglie a un lato sui f circolari corti n° 3 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 6-8-10-10-14-16 m avviate sotto la manica = 78-86-96-100-106-110 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-10-10-14-16 m sotto la manica (= inizio del giro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il beige chiaro. Quando la manica misura 1-1-3-3-1-3 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-1½-1½-1½-1 cm 13-15-19-20-22-23 volte in totale = 52-56-58-60-62-64 m. Quando il lavoro misura 38-37-36-34-33-32 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare 1 gjro dir e allo stesso tempo distribuire 16-16-18-20-22-24 aumenti in modo uniforme = 68-72-76-80-84-88 m. Passare ai f a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 8 cm (o la lunghezza desiderata) aumentare 1 m in ogni punto di passaggio tra 2 m dir e 2 m rov facendo 1 gettato (= 17-18-19-20-21-22 aumenti) = 85-90-95-100-105-110 m. Sul giro successivo intrecciare con dir su dir e rov su rov (lavorare i gettati a ritorto prima di intrecciarli come le altre m). La manica misura circa 46-45-44-42-41-40 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #stavangercardigancardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-50
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.