Stephanie Wall ha scritto:
Please explain how to position pattern evenly. See my comments.
17.10.2025 - 16:22
Stephanie Wall ha scritto:
Very frustrating having to repeatedly undo these rows before can get it right.
17.10.2025 - 15:42
Stephanie Wall ha scritto:
Size XL. Yoke pattern. Row 3. I have 3 pink sts after garter 5 stitch band and before next colour. I have only 2 sts in same position at end of this row, so to even up the pattern I need to add a yarn over after the last pattern stitch, before garter sts, at the end of this row. But instructions say not to do that.....
17.10.2025 - 15:41
Stephanie Wall ha scritto:
I think that there's an error in the pattern. I think that the first yarn over at the beginning of pattern on the third row is in the wrong place. It is making the V shape be off set with more pink stitches before the next colour on one side than the other. I am going to have to work out how to correct this ........
17.10.2025 - 15:24
Sofia ha scritto:
Fråga från en nybörjare på att sticka efter mönster med diagram; varför är diagrammen upp och ned? Vore det inte enklare att ha dem i andra riktningen, framförallt när man stickar uppifrån och ned som den här tröjan.
15.02.2025 - 11:42DROPS Design ha risposto:
Hej Sofia, det er fordi du strikker hver maske i samme retning og rækkefølge som du ser dem i diagrammet. Du starter med første maske i nederste højre hjørne nøjagtig som du strikker :)
18.02.2025 - 11:09
Marti ha scritto:
Are there any row by row written directions? I’m terrible at charts. If there aren’t is it alright if I write them out for myself ?
06.02.2025 - 01:01DROPS Design ha risposto:
Hi Marti, Of course you can write the chart out for yourself. Regards, Drops Team.
06.02.2025 - 09:45
LHEBRARD ha scritto:
Concernant les augmentations pour la taille S, comment passe-t-on de 106 mailles à 354m pour l empiècement alors qu il n y a qu un rang d augmentation indiqué par une flèche sur le diagramme ? Je ne comprends pas car sur d autres modèles similaires de cardigans il y a au moins 8 rangs d augmentations pour l empiècement en jacquard ?
20.01.2025 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lhebrard, les augmentations figurent dans le diagramme A.1, en taille S, vous allez répéter 19 fois A.1 qui commence par 5 mailles et se termine par 18 mailles, vous aurez ainsi, quand A.1 es terminé: 5 m de bordure devant + 19 fois les 18 m de A.1. + la 1ère m de A.1 (pour que le motif soit symétrique) + 5 m de bordure devant =353 m + 1 m à augmenter au rang avec la flèche dans A.1= 354 mailles. Bon tricot!
21.01.2025 - 09:45
Virginie ha scritto:
J'ai déjà tricoté cette veste pour ma fille, elle est magnifique. Je souhaiterais la tricoter à nouveau en baby merino. Pouvez vous me dire ce que vous en pensez ? Le rendu sera t'il très différent ?
06.02.2024 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Virginie, l'effet sera différent car les 2 laines sont différentes, toutefois, Baby Merino se prête bien aux jacquards, retrouvez nos modèles type nordique ici à titre d'exemple. Bon tricot!
07.02.2024 - 07:50
Kerstin Davidsson ha scritto:
Hej. Tack för att ni svarade på min fråga igår om ökningarna i A1. Då förstod jag bättre. Jag undrar nu om jag också ska öka enligt texten : "På v markerat med pil i diag ökas det 3 m (storlek M) jämnt fördelat osv." Det är lite svårt att läsa denna beskrivning rätt. Tack för att ni hjälper mig. Kerstin
14.05.2022 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Hei Kerstin. Når du har 4 pinner igjen av diagram A.1, har du 370 masker på pinnen (5 stolpemasker + 20 rapporter av A.1 (= 360 m) + 5 stolpemasker). Deretter skal du i str. M øke med 3 masker jevnt fordelt på hele pinnen = 373 masker (husk: øk de 3 maskene i partiene med lys beige og det økes ikke over stolpene). mvh DROPS Design
16.05.2022 - 08:46
Kerstin Davidsson ha scritto:
Jag stickar modell 173-50 damkofta. Diag A1 st. M Stora problem med att det inte står något om ökningen till 374 m när A1 är klart. Liknande modeller har kompletta beskrivningar. I diag står bara att vid PIL så ökas 3 m på det varvet . (13 ggr á 3 m) Tacksam för svar.
13.05.2022 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Hej Kerstin, jo når du følger diagram A.1 for din størrelse, så ser du at på varv 3 i diagrammet (du starter nederst i diagrammet), laver du et omslag før de 5 masker, det gør du så hele vejen rundt i hver rapport. Næste udtagning er på varv 7 men nu är det sist i diagrammet. Lycka till!
13.05.2022 - 13:39
Stavanger Cardigan#stavangercardigancardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri dall’alto in basso (top down) con sprone rotondo e motivo multicolore sullo sprone in ”Alpaca”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-50 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di m sul f (ad es. 132 m), meno i bordi (ad es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad es. 26) = 4,7. Quindi in questo esempio lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m e ogni 4° e 5° m in modo alternato durante le diminuzioni (non diminuire sui bordi). Se si deve aumentare, farlo in modo alternato circa ogni 4° e 5° m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1 (applicato ai bordi): Sui f dove c’è il motivo del bordo, lavorare il colore base del motivo del bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2: Per evitare una tensione troppo stretta quando si lavora il motivo, è importante non tirare i fili sul dietro del lavoro. Passare ai f più grandi quando si lavora il motivo se questo dovesse risultare in qualche modo tirato. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato ai lati sul corpo e al centro sotto le maniche): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Iniziare 4 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti: fare 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 m sul f come segue: fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare a dir l’ultima m. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola quando le coste sul collo misurano circa 1½-2 cm. Poi diminuire per le 6-6-7-7-7-7 asole successive con circa 8-8-7½-7½-7-7 cm di distanza tra ognuna. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 132-140-148-156-160-160 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 2,5 mm con rosa scuro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 f rov dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 26-29-27-25-24-24 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 106-111-121-131-136-136 m. Passare ai f circolari n° 3 mm. Per una vestibilità migliore, lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal rovescio del lavoro con il rosa scuro e lavorare a rov fino a quando sono state lavorate 9-10-11-11-12-12 m dopo il segnapunti (lavorare il bordo a dir), girare, tirare il filo e lavorare 18-20-22-22-24-24 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 27-30-33-33-36-36 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 36-40-44-44-48-48 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 45-50-55-55-60-60 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 54-60-66-66-72-72 m dir. Girare, tirare il filo e lavorare 63-70-77-77-84-84 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 72-80-88-88-96-96 m dir. Girare e lavorare il resto del f a rov (lavorare il bordo a dir). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f (= 19-20-22-24-25-25 ripetizioni di 5 m – ATTENZIONE: scegliere il diagramma per la taglia corretta - nelle taglie XXl + XXXL: lavorare prima il diagramma A.1A poi il diagramma A.1B sul diagramma A.1A), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti - NOTA: non aumentare su questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sui f indicati con una freccia nel diagramma distribuire 1-3-0-0-9-11 aumenti in modo uniforme (aumentare nelle sezioni con il beige chiaro e non aumentare sui bordi). Quando è stato lavorato il diagramma A.1, ci sono 354-374-407-443-470-497 m sul f e il lavoro misura circa 18-19-20-22-24-26 cm (misurati al centro davanti senza le coste del collo). Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare come prima con il beige chiaro sulle prime 55-57-61-68-74-80 m (= davanti destro), trasferire le 72-78-86-90-92-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-8-10-10-14-16 nuove m (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle 100-104-113-127-138-149 m successive (= dietro), trasferire le 72-78-86-90-92-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-8-10-10-14-16 nuove m (= a lato sotto la manica), lavorare come prima sulle 55-57-61-68-74-80 m rimaste (= davanti sinistro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 222-234-255-283-314-341 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 58-61-66-73-81-88 m da ogni lato (= 106-112-123-137-152-165 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare avanti e indietro con il beige chiaro e a m rasata con 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 2-2-2-3-3-4 cm, diminuire 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-2½-3-3-4 cm per un totale di 5-5-5-4-4-3 volte a ogni lato = 202-214-235-267-298-329 m. Quando il lavoro misura 16-17-18-18-18-18 cm, aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3-3-3-4-4-5 cm per un totale di 5-5-5-4-4-3 volte a ogni lato = 222-234-255-283-314-341 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 29-30-31-31-31-31 cm (il cardigan misura 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 62-74-77-81-82-87 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 284-308-332-364-396-428 m. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro come segue: 5 m per il bordo a m legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m e finire con 2 m rov e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando le coste misurano 6 cm (il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla) aumentare 1 m in ogni punto di passaggio tra 2 m dir e 2 m rov facendo 1 gettato (= 68-74-80-88-96-104 aumenti) = 352-382-412-452-492-532 m sul f (questo aumento viene fatto per evitare un bordo di chiusura tirato). Sul f successivo intrecciare a m legaccio su m legaccio, dir su dir e rov su rov (lavorare i gettati a ritorto prima di intrecciarli come le altre m). MANICHE: Lavorate in tondo con i f circolari corti dall’alto in basso (top down). Passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 72-78-86-90-92-94 m dal fermamaglie a un lato sui f circolari corti n° 3 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 6-8-10-10-14-16 m avviate sotto la manica = 78-86-96-100-106-110 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-10-10-14-16 m sotto la manica (= inizio del giro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il beige chiaro. Quando la manica misura 1-1-3-3-1-3 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-1½-1½-1½-1 cm 13-15-19-20-22-23 volte in totale = 52-56-58-60-62-64 m. Quando il lavoro misura 38-37-36-34-33-32 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare 1 gjro dir e allo stesso tempo distribuire 16-16-18-20-22-24 aumenti in modo uniforme = 68-72-76-80-84-88 m. Passare ai f a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 8 cm (o la lunghezza desiderata) aumentare 1 m in ogni punto di passaggio tra 2 m dir e 2 m rov facendo 1 gettato (= 17-18-19-20-21-22 aumenti) = 85-90-95-100-105-110 m. Sul giro successivo intrecciare con dir su dir e rov su rov (lavorare i gettati a ritorto prima di intrecciarli come le altre m). La manica misura circa 46-45-44-42-41-40 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #stavangercardigancardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-50
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.