Vivian Larsen ha scritto:
Jeg er lige gået i gang, mønster A1, (str. L- XL) og er nået til række 19,Jeg har svært ved at se symbolerne, men er det rigtigt læst at der strikkes 1 r, slå om, 2 vrang, slå om, strik 2 r sammen, slå om. Synes det må være sådan for at der kan strikkes 17 v på v-pinden?
29.01.2017 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Hej Vivian. Du strikker 1 r, slå om, 2 vrang, slå om, strik 2 r sammen, slå om, 5 r, tag 2 m løst af p sammen som om de skal strikkes ret, 1 r, løft de 2 løse m over, 5 r, slå om, tag 1 m løs af p som om den skulle strikkes ret, 1 r, løft den løse m over, slå om, 2 vr, slå om og 1 r
30.01.2017 - 15:58
Georgi, Petra ha scritto:
Hallo, ich bin beim Vorderteil mit A2 - A4 fertig. Fange ich in der nächsten Reihe A5 gleich mit verkürzten Reihen an ( Gr. L), ansonsten würde der Träger doch zu breit?
18.10.2016 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Georgi, nachdem A.2 bis A.5 gestrickt sind, stricken Sie dann im Muster mit verkürzten Reihen wie in Ihre Größe beschrieben. Ihre Arbeit musst ca 17 cm ab dem Anschlag messen und es sind 183 M. auf der Nadel.
18.10.2016 - 16:13
Chris ha scritto:
Hallo, von A2-A4 bei Gr. S nachder 2. Reihe angenommen nur 1 bds. verkürzte Reihe, ergibt dann am Ende aber nur noch 6 Reihen im Muster u. nicht 8R. Ansonsten sofort ab der 1.R., Andere Möglichkeit wäre ohne verkürzte Reihe. Ist da evt. ein Druckfehler?
31.08.2016 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Chris, es scheint so zu sein, dieser Teil wird noch mal geprüft. Herzlichen Dank!
02.09.2016 - 10:17
Chris ha scritto:
Hallo, habe bei A5-A8 mehr Maschen bei Gr.S. Habe 2 x A5-8 gestr m. verkürzten Reihen(7 verk.R.)Dann weiter alle Gr.3 Krausrippen usw., da bin ich beim 3. Mustersatz (also 16 M. mehr zugenommen)Nach der Abnahme sind noch 8 R. übrig, das ist wieder ein ganzer Mustersatz plus 20 M.mehr. Schulter stimmt mit cm. Wieviel A5-8 muss man stricken?
26.08.2016 - 18:06
Marlies Cornips ha scritto:
Hallo Ik heb het eerste gedeelte van het voorpand tot na de teltekening A5 t/m A8 gebreid, het werk meet nu de aangegeven 21 cm. patroon ziet exact uit als op de foto, helaas heb ik i.p.v. de aangegeven 79 steken voor de kleinste maat tussen de markeerders 91 steken. hoe is dit mogelijk? ik kan het niet ontdekken, heb alles nagekeken. groetjes marlies
16.08.2016 - 22:31DROPS Design ha risposto:
Ik heb nagerekend en het patroon klopt. Ik vermoed dat u dit gedeelte verkeerd hebt gelezen: Herhaal A.5 tot en met 0A.8 over de 6 st aan elke kant van elke markeerder 2-3-2-3-4-5 keer in totaal, herhaal dan de eerste 0-0-6-4-4-4 nld van A.5 tot en met A.8 nog 1 keer. === > het betekent dat u A.6 en A.7 tussen de markeerders in TOTAAL 2 keer herhaalt. Ik denk dat u begrepen hebt, 1 keer breien en dan NOG 2 keer herhalen - dan zou u op 91 st komen.
16.08.2016 - 23:31
Deborah ha scritto:
Vorrei segnalare un errore di traduzione. Su Davanti, secondo paragrafo dopo "tutte le taglie" è scritto di lavorare a diritto le prime x maglie mentre è corretto scrivere "chiudere a diritto le prime x maglie" (si tratta della bretella sopra lo scalfo). Ho appena controllato la versione inglese poichè, lavorando proprio quel punto, non riuscivo ad andare avanti. Detto questo la maglia è bellissima, mi sta dando belle soddisfazioni.
14.08.2016 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Buonasera Deborah. Abbiamo corretto il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
14.08.2016 - 22:26
Isabelle ha scritto:
Hallo. Was ist gemeint mit "Die Mitte von Vorder- und Rückenteil jeweils zusziehen (d.h. den Anschlagrand)." Wieso zuziehen?
10.08.2016 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Isabelle, damit kein unschönes Loch in der Mitte der Quadrate (bzw. des 3/4 Quadrats) ist, zieht man zum Schluss diese Öffnung zusammen.
17.08.2016 - 14:19
Veera ha scritto:
Suomenkielisessä ohjeessa, etukappaleen lyhennettyjen kerrosten jälkeen, ennen kädentien pääteltyjä silmukoita: "Neulo kummankin reunan ensimmäisillä 42-46-50-52-56-58 s:llä 6 krs ainaoikeaa..." Onko tässä kuitenkin oikea määrä 3 krs ainaoikeaa?
10.08.2016 - 07:30DROPS Design ha risposto:
Tämä pitää paikkansa, ohje on nyt korjattu!
30.08.2016 - 14:13
Karin ha scritto:
Hoi, ik heb problemen met de patronen A5,6,7,8,. A5 en A6 zijn niet hetzelfde. Ik vraag me af waarom. De tekening loopt toch gewoon door langs weerzijden van de markeerder. Waarom verspringt het dan in A6 en A7. Die twee tricotsteken hoeven toch niet te verspringen want dan heb je geen doorlopende lijn . Alvast bedankt voor uw antwoord.
17.07.2016 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Hoi Karin. Op deze manier hebben de ontwerpers het topje ontworpen. Het is geen fout in het patroon, maar hun keus om het zo te maken. Als je het graag anders wilt, dan mag je natuurlijk altijd aanpassen.
19.07.2016 - 13:48
Irene ha scritto:
Hallo. Ich stricke gerade drops 170-4 und bin beim Rückenteil. Nachdem ich A.1 beendet habe werde ich aufgefordert, A12/A3/A13 mit je 39 Maschen bzw stricken. Die restlichen 39 Maschen werden für die Halsblende stillgelegt. Dann nimmt man noch A13 11 M. zu für Schulter. Ich bin mir nicht sicher ob das so richtig ist? DIESE STILLGELEGTEN Maschen werden dann zum Schluss mit der Schulter vernäht.? Und das funktioniert so? Habe keine Vorstellung. Danke für eine helfende Antwort in deutsch.
14.06.2016 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Irene, vielleicht hilft Ihnen, wenn Sie einen Blick auf die Schnittübersicht werfen: dort sehen Sie oben quer eine Linie, das ist quasi die 4. Seite des Quadrats, die stillgelegt wird und dann den hinteren Halsausschnitt ergibt. Daneben sind die Stücke für die Schulter (die 11 M, die beidseitig neu angeschlagen werden) zu erkennen.
06.07.2016 - 10:29
Butterfly Heart Top#butterflyhearttop |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e collo a V in ”Belle”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.13. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. FERRI ACCORCIATI: Quando si gira il lavoro lavorando a ferri accorciati, passare la 1° m a dir senza lavorarla. Tirare il filo per assicurarsi di evitare un grosso buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorare dal centro del collo a V in fuori in 3 triangoli sul davanti e 4 triangoli sul dietro, poi lavorare verso il basso. DAVANTI: Lavorare avanti e indietro dal collo in giù. Avviare 8 m con i f circolari n° 4 mm con Belle. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m e finire con 1 m dir = 15 m sul f. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare i gettati del f precedente a ritorto, non devono fare buchi. Lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1, inserire il 1° segnapunti, A.1, inserire il 2° segnapunti, A.1 (= ripetere A.1 3 volte in totale sul f), finire con 3 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 123-123-123-123-129-129 m sul f. Il lavoro misura circa 11-11-11-11-12-12 cm dal bordo di avvio. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2 sulle prime 42-42-42-42-44-44 m, A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.4 sulle ultime 42-42-42-42-44-44 m, dopo A.4 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Lavorare da A.4 fino a A.2 sul f successivo, alla fine di A.2 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.2-A.4 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO COME PRIMA E ALLO STESSO TEMPO LAVORARE A FERRI ACCORCIATI A OGNI LATO DEL LAVORO. MOTIVO: Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m a m legaccio, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, lavorare A.5 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.6 sulle 6 m successive, 43-43-53-53-57-57 m a m rasata, A.7 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.8 sulle 6 m successive, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, finire con 1 m a m legaccio. Ripetere A.5 fino ad A.8 sulle 6 m a ogni lato di tutti i segnapunti 2-3-2-3-4-5 volte in totale, poi ripetere i primi 0-0-6-4-4-4 ferri di A.5-A.8 un’altra volta. FERRI ACCORCIATI: ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2-6-0-2-0-6 ferri di A.5-A.8, lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m sul f (lavorare A.5-A.8 come prima), girare e lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m rimaste, girare il lavoro. Poi lavorare a ferri accorciati per le diverse taglie come segue: TAGLIA M: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE L-XL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-2 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 3-2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE XXL-XXXL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-1 volta a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 4-4 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 2 m in meno a ogni giro 4-5 volte a ogni lato del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine dei ferri accorciati, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro, in modo che il f successivo inizi dalla spalla. Poi lavorare su tutte le m dal diritto del lavoro come segue: lavorare a m legaccio sulle prime 42-44-46-48-50-52 m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme, lavorare come prima (cioè A.5-A.8 e m rasata) fino a quando rimangono 42-44-46-48-50-52 m, lavorare a m legaccio sulle ultime m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme (= 42-46-50-52-56-58 m a m legaccio a ogni lato del lavoro). Lavorare 3 f a m legaccio sulle 42-46-50-52-56-58 m più esterne a m legaccio a ogni lato del lavoro, motivo e m rasata sulle m rimaste. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: intrecciare a dir le prime 40-44-48-50-54-56 m per lo scalfo, lavorare 2 m a m legaccio, lavorare a m rasata e con il motivo come prima fino a quando rimangono 42-46-50-52-56-58 m, 2 m a m legaccio, intrecciare a dir le 40-44-48-50-54-56 m successive per lo scalfo. Tagliare il filo. Mancano 8-8-8-12-12-12 ferri di A.5-A.8. Iniziare il f successivo dal diritto del lavoro. Continuare a lavorare a m legaccio sulle prime 2 e ultime 2 m a ogni lato del lavoro. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati, ci sono 23-25-26-27-32-34 m prima del 1° segnapunti, 79-91-99-107-123-135 m tra il 1° e 2° segnapunti e 23-25-26-27-32-34 m dopo il 2° segnapunti = 125-141-151-161-187-203 m in totale sul f. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-32-35 cm nel punto più ampio misurati lungo il bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare senza stringere le prime 22-24-25-26-31-33 m a dir, lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, (segnapunti), lavorare A.9 sulle prime 6 m dopo il segnapunti, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.10 sulle ultime 6 m prima del 2° segnapunti, (segnapunti), 1 m di vivagno a m legaccio, intrecciare senza stringere le ultime 22-24-25-26-31-33 m a dir = 81-93-101-109-125-137 m rimaste sul f. Tagliare il filo. Lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro sulle m rimaste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.10 come prima, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.9 come prima, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando A.9 e A.10 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno della m di vivagno (= 2 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 12-10-12-14-12-13 volte in totale = 105-113-125-137-149-163 m sul f. Quando il lavoro misura 23-23-24-24-23-23 cm dal segnapunti (il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm in totale dalla spalla), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare A.11 (= 2 m) fino a quando rimangono 2 m, lavorare la 1° m in A.11, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Sul ferro con i buchi (cioè il 7° ferro) lavorare la penultima m a dir. Intrecciare quando A.11 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale dalla spalla. DIETRO: Lavorato prima in tondo, poi lavorato come il davanti. Avviare 6 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Belle, passare ai f circolari quando necessario. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* = 12 m sul f, lavorare 1 gettati a dir ritorto sul f successivo, non devono fare i buchi. Lavorare A.1 4 volte in totale, inserire 1 segnapunti tra ogni A.1 (= 4 segnapunti). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 156-156-156-156-164-164 m sul f. Continuare come segue: A.12 sulle prime 39-39-39-39-41-41 m, lavorare A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.13 sulle ultime 39-39-39-39-41-41 m, trasferire le m rimaste su un fermamaglie per il bordo del collo (= 39-39-39-39-41-41 m), dopo A.13 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Poi lavorare avanti e indietro sui f. Lavorare A.13/A.3/A.12 sul f successivo, alla fine di A.12 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.12/A.3/A.13 sono stato lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. Ora continuare avanti e indietro come sul davanti. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro sui f. Riportare le m per il bordo del collo dal fermamaglie sui f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Affrancare le coste dove sono state avviate le m per la spalla. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire i margini delle spalle all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tirare al centro (cioè il bordo di avvio) sia sul davanti che sul dietro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #butterflyhearttop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.