Bea ha scritto:
Hola, estoy tejiendo la talla xl y estoy confusa el la parte de las vueltas cortas. Pueden aclararme la parte de 6 pts menos por cada giro 1-2 veces de cada lado de la pieza y 4 pts menos por cada giro 3-2 veces de cada lado de la pieza. ¿Cuántas vueltas cortas hay en total? Gracias.
19.04.2025 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hola Bea, quiere decir que trabajas hasta que queden 6 puntos menos que en la vuelta anterior antes de girar. Por ejemplo, si tenías 23, trabajar hasta que queden 17 y girar, trabajar de vuelta hasta que queden 17 puntos, girar, trabajar de vuelta hasta que queden 11 puntos, girar, trabajar de vuelta hasta que queden 11 puntos, girar. Ahora 4 pts menos: trabajar hasta que queden 7 puntos, girar, trabajar hasta que queden 7 puntos, girar, trabajar hasta que queden 3 puntos, girar, trabajar hasta que queden 3 puntos, girar. Cada vez son 2 filas (1 giro en cada lado), así que 2 y 2 veces son 8 filas (4 de 6 pts menos y 4 de 4 pts menos).
21.04.2025 - 00:21
Hannele ha scritto:
Teen kokoa XL. Kuinka monta silmukkaa pitää olla jäljellä kun lyhennetyt kerrokset on tehty? En ymmärrä, mitä ohjeen 'neulo 1-2 kertaa kummassakin reunassa...'.
02.04.2025 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Hei, neulot aina 6 silmukkaa vähemmän, kunnes kummassakin reunassa on yhteensä 3 kääntymiskohtaa. Sitten neulot aina 4 silmukkaa vähemmän, kunnes kummassakin reunassa on 2 uutta kääntymiskohtaa.
04.04.2025 - 17:13
Sabine Hülkenberg ha scritto:
Hallo und herzlichen Dank für diese großartige Anleitung. Aber wo bitte finde ich das Diagramm A11? Liebe Grüße Sabine Hülkenberg
09.03.2025 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, das Diagramm A.11 finden Sie in der ersten Reihe oben, in der Mitte zwischen den Diagrammen A.1 (S-M) und A.1 (L-XL). Viel Spaß beim Stricken!
09.03.2025 - 21:37
Ewa Kuczek ha scritto:
Proszę o pomoc. Robię tył topu , przerobiłam schemat A1 i mam 156 oczek nie wiem co dalej czy tak jak przód ale mam cztery elementy A1 i według opisu mam zrobić A12 A3 i A13 a jeden element mam zdjąć na nić pomocniczą ale on nie jest dokończony , jak go dokończyć. Nie rozumiem i proszę o pomoc. Pozdrawiam
05.02.2025 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Witaj Ewo, schemat A.1 musi być zakończony, na wszystkich bokach – otrzymujesz kwadrat. Dalej przerabiasz następująco: schemat A.12 ponad 39-39-39-39-41-41 pierwszymi o. (lewy bok kwadratu, lewa strona topu), przer. schemat A.3 ponad 39-39-39-39-41-41 nast. o. (dół kwadratu, dół topu) i A.13 ponad 39-39-39-39-41-41 ost. o. (prawa strona topu; nabierasz 11 o. na końcu rzędu na ramię zgodnie ze schematem), zdjąć pozostałe o. na drut pomocniczy na brzeg/obszycie dekoltu (= 39-39-39-39-41-41 o.). Pozdrawiamy!
06.02.2025 - 11:10
Jill ha scritto:
What are the measurements of each size? I am between US sizes and would like more precision when planning cast-on. Thanks!
08.12.2024 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, all the measurements can be seen on the scematic drawing, at the bottom of the pattern. We suggest, you take a piece that fits the intended wearer, and compare the measurements to those at the schematic drawing. Happy Knitting!
09.12.2024 - 01:46
Barb Cowper ha scritto:
When you do the first row of A2 you end up with 45 stitches not the 44 stitches
10.09.2024 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cowper, you are right, you will increase at the beginning of the first row from RS in A.2, but the first row is worked over the 41 sts on A.1 + the first 3 sts in garter stitch, see diagram the 41 sts are marked under diagram. Happy knitting!
11.09.2024 - 07:52
Barb Cowper ha scritto:
When you go from A1 toA2 it says you have 44 stitches but you end up with 45. Stitches
09.09.2024 - 16:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cowper, you should have 41 sts (in the last 2 sizes) when A.1 is done - see diagram, then you work A.2 over the first 44 sts, ie over the first 3 sts in garter stitch + the 41 sts A.1 = 44 sts. Happy knitting!
10.09.2024 - 09:00
Philippart ha scritto:
Bonjour, je tricote ce joli top en taille L je ne comprends pas pour A5-A8. Au premier rang je dois laisser à la fin 24m. puis tourner tricoter le deuxième rang en laissant de nouveau 24 mailles. Ensuite au troisième rang je laisse 30 mailles non tricotées et je tourne? Merci d'avance pour votre réponse.
31.08.2024 - 21:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Philippart, tout à fait, c'est bien ainsi que vous devez procéder. Bon tricot!
02.09.2024 - 08:10
Tirmarche ha scritto:
Dans ce modèle, je coince sur A1!. La ligne 5: est ce: 1m endroit, jeté, 2 mailles envers, jeté, 1 maille endroit, 2 mailles envers, jeté. Pas très lisible sur le dessin. Merci de votre aide car je voudrais vraiment le faire! Tellement beau!
15.07.2024 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour, on est sur l’endroit : 1 m end ; 1 jeté entre 2 m (tricoter le jeté à l'end au rang suivant, pour former un jour) ; 2 m env ; 1 jeté entre 2 m (tricoter le jeté à l'env au rang suivant, pour former un jour) ; 1 m end ; 1 jeté entre 2 m (tricoter le jeté à l'env au rang suivant, pour former un jour) ; 2 m env ; 1 jeté entre 2 m (tricoter le jeté à l'end au rang suivant, pour former un jour) ; 1 m end. Bon tricot!
15.07.2024 - 17:43
Petra Wisiak ha scritto:
Hallo! Ich bin beim Rückenteil an den Punkt, wo man wie beim Vorderteil vorgehen soll. Bedeutet das auch, das man die verkürzten Reihen stricken muss, oder wo muss ich hier beginnen. Vielen Dank und liebe Grüße
02.06.2024 - 22:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Wisiak, die 1. verkürzte Reihe ist eine Hinreihe, wo man bis 26-26-24-23-18-18 M strickt, dann wendet man und strickt wie zuvor bis 26-26-24-23-18-18 M am Ende der Reihe übrig sind, so wurde nur die mittleren Maschen gestrickt, und so weiter stricken, dh je nach der Größe immer mehr Maschen stilllegen/nicht stricken. Viel Spaß beim Stricken!
03.06.2024 - 08:17
Butterfly Heart Top#butterflyhearttop |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e collo a V in ”Belle”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.13. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. FERRI ACCORCIATI: Quando si gira il lavoro lavorando a ferri accorciati, passare la 1° m a dir senza lavorarla. Tirare il filo per assicurarsi di evitare un grosso buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorare dal centro del collo a V in fuori in 3 triangoli sul davanti e 4 triangoli sul dietro, poi lavorare verso il basso. DAVANTI: Lavorare avanti e indietro dal collo in giù. Avviare 8 m con i f circolari n° 4 mm con Belle. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m e finire con 1 m dir = 15 m sul f. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare i gettati del f precedente a ritorto, non devono fare buchi. Lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1, inserire il 1° segnapunti, A.1, inserire il 2° segnapunti, A.1 (= ripetere A.1 3 volte in totale sul f), finire con 3 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 123-123-123-123-129-129 m sul f. Il lavoro misura circa 11-11-11-11-12-12 cm dal bordo di avvio. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2 sulle prime 42-42-42-42-44-44 m, A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.4 sulle ultime 42-42-42-42-44-44 m, dopo A.4 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Lavorare da A.4 fino a A.2 sul f successivo, alla fine di A.2 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.2-A.4 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO COME PRIMA E ALLO STESSO TEMPO LAVORARE A FERRI ACCORCIATI A OGNI LATO DEL LAVORO. MOTIVO: Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m a m legaccio, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, lavorare A.5 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.6 sulle 6 m successive, 43-43-53-53-57-57 m a m rasata, A.7 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.8 sulle 6 m successive, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, finire con 1 m a m legaccio. Ripetere A.5 fino ad A.8 sulle 6 m a ogni lato di tutti i segnapunti 2-3-2-3-4-5 volte in totale, poi ripetere i primi 0-0-6-4-4-4 ferri di A.5-A.8 un’altra volta. FERRI ACCORCIATI: ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2-6-0-2-0-6 ferri di A.5-A.8, lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m sul f (lavorare A.5-A.8 come prima), girare e lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m rimaste, girare il lavoro. Poi lavorare a ferri accorciati per le diverse taglie come segue: TAGLIA M: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE L-XL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-2 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 3-2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE XXL-XXXL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-1 volta a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 4-4 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 2 m in meno a ogni giro 4-5 volte a ogni lato del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine dei ferri accorciati, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro, in modo che il f successivo inizi dalla spalla. Poi lavorare su tutte le m dal diritto del lavoro come segue: lavorare a m legaccio sulle prime 42-44-46-48-50-52 m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme, lavorare come prima (cioè A.5-A.8 e m rasata) fino a quando rimangono 42-44-46-48-50-52 m, lavorare a m legaccio sulle ultime m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme (= 42-46-50-52-56-58 m a m legaccio a ogni lato del lavoro). Lavorare 3 f a m legaccio sulle 42-46-50-52-56-58 m più esterne a m legaccio a ogni lato del lavoro, motivo e m rasata sulle m rimaste. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: intrecciare a dir le prime 40-44-48-50-54-56 m per lo scalfo, lavorare 2 m a m legaccio, lavorare a m rasata e con il motivo come prima fino a quando rimangono 42-46-50-52-56-58 m, 2 m a m legaccio, intrecciare a dir le 40-44-48-50-54-56 m successive per lo scalfo. Tagliare il filo. Mancano 8-8-8-12-12-12 ferri di A.5-A.8. Iniziare il f successivo dal diritto del lavoro. Continuare a lavorare a m legaccio sulle prime 2 e ultime 2 m a ogni lato del lavoro. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati, ci sono 23-25-26-27-32-34 m prima del 1° segnapunti, 79-91-99-107-123-135 m tra il 1° e 2° segnapunti e 23-25-26-27-32-34 m dopo il 2° segnapunti = 125-141-151-161-187-203 m in totale sul f. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-32-35 cm nel punto più ampio misurati lungo il bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare senza stringere le prime 22-24-25-26-31-33 m a dir, lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, (segnapunti), lavorare A.9 sulle prime 6 m dopo il segnapunti, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.10 sulle ultime 6 m prima del 2° segnapunti, (segnapunti), 1 m di vivagno a m legaccio, intrecciare senza stringere le ultime 22-24-25-26-31-33 m a dir = 81-93-101-109-125-137 m rimaste sul f. Tagliare il filo. Lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro sulle m rimaste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.10 come prima, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.9 come prima, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando A.9 e A.10 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno della m di vivagno (= 2 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 12-10-12-14-12-13 volte in totale = 105-113-125-137-149-163 m sul f. Quando il lavoro misura 23-23-24-24-23-23 cm dal segnapunti (il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm in totale dalla spalla), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare A.11 (= 2 m) fino a quando rimangono 2 m, lavorare la 1° m in A.11, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Sul ferro con i buchi (cioè il 7° ferro) lavorare la penultima m a dir. Intrecciare quando A.11 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale dalla spalla. DIETRO: Lavorato prima in tondo, poi lavorato come il davanti. Avviare 6 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Belle, passare ai f circolari quando necessario. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* = 12 m sul f, lavorare 1 gettati a dir ritorto sul f successivo, non devono fare i buchi. Lavorare A.1 4 volte in totale, inserire 1 segnapunti tra ogni A.1 (= 4 segnapunti). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 156-156-156-156-164-164 m sul f. Continuare come segue: A.12 sulle prime 39-39-39-39-41-41 m, lavorare A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.13 sulle ultime 39-39-39-39-41-41 m, trasferire le m rimaste su un fermamaglie per il bordo del collo (= 39-39-39-39-41-41 m), dopo A.13 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Poi lavorare avanti e indietro sui f. Lavorare A.13/A.3/A.12 sul f successivo, alla fine di A.12 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.12/A.3/A.13 sono stato lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. Ora continuare avanti e indietro come sul davanti. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro sui f. Riportare le m per il bordo del collo dal fermamaglie sui f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Affrancare le coste dove sono state avviate le m per la spalla. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire i margini delle spalle all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tirare al centro (cioè il bordo di avvio) sia sul davanti che sul dietro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #butterflyhearttop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.