Rebecca ha scritto:
Jag får ej ihop det på varv 4 i a3b - 169 maskor??? Jag får 13 maskor för mycket. Vad gör jag för fel??? Har virkat om det hela flera gånger…
09.03.2025 - 09:15DROPS Design ha risposto:
Hej Rebecca, Det är svårt att gissa vad som går fel... är det varvet med luftmaskor, har du 4 luftmaskor mellan varje fm i hörnet?
14.03.2025 - 11:44
Federica ha scritto:
Buongiorno. sto realizzando il poncho. tutto bene fino a 10° giro di a2a. al decimo giro eseguo gli 8 aumenti per lato e mi trovo 171 maglie alte invece di 163. con 171 maglie non ho solo 20 ripetizioni di a2b, di più. al 4° giro si chiede ulteriore aumento, ma io ho 44 picot per lato, quindi 176 m.a. al 4° a2b a3b più la alta di alzata giro. siete sicuri di avere tenuto conto degli aumenti di a3b nel conteggio delle m.a?
15.07.2024 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Federica, quale taglia sta lavorando? Buon lavoro!
20.07.2024 - 22:23
Cris ha scritto:
Bonjour doit on suivre le texte avec les augmentations et diminution ou suivre les schémas suffit. Car là je suis au schéma 2b au 5 6e rang et j'ai déjà 10 cm de plus que les 35 cm après avoir fini le schéma. De plus il est trop large. Je crains de devoir tout recommencer. Ou je n aurai pas assez de boules. Merci
17.06.2024 - 19:35
Cris ha scritto:
Bonjour doit on suivre le texte avec les augmentations et diminution ou suivre les schémas suffit. Car là je suis au schéma 2b au 5 6e rang et j'ai déjà 10 cm de plus que les 35 cm après avoir fini le schéma. De plus il est trop large. Je crains de devoir tout recommencer. Ou je n aurai pas assez de boules. Merci
17.06.2024 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cris, il faut suivre les explications écrites qui indiquent comment crocher les différents points fantaisie/diagrammes mais aussi comment augmenter (ou diminuer à intervalles réguliers). Pensez à bien vérifier votre tension et à bien conserver la même tension tout du long pour conserver les bonnes mesures. Bon crochet!
18.06.2024 - 07:38
Cris ha scritto:
Bonjour qui peut m expliquer comment faire l espèce de losange du modèle 2a? Merci
22.05.2024 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cris, dans cette vidéo, nous montrons comment crocheter les rangs 6 et 7 de A.2a et de A.3a. Bon crochet!
23.05.2024 - 08:15
Cris ha scritto:
Bonjour, qui pourrait m aider a faire ce modèle? Je suis novice. Si je comprends bien je dois commencer par le schéma 5 à partir du bas et remonter? Puis appliquer le 4? Merci pour votre aide
17.05.2024 - 09:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cris, suivez attentivement les explications écrites, vous commencez par crocheter au point de filet en augmentant en même temps, puis vous crochèterez les diagrammes dans l'ordre indiqué en commençant par les diagrammes A.1 à A.3. Cette leçon explique comment lire des diagrammes crochet et pourra vous aider. Bon crochet!
17.05.2024 - 12:17
Jami R Dion ha scritto:
Im an experienced crocheter. I really want to make this pattern. The A5(?) Do i do 4dc in 1 stitch?? Pattern is showing chains in between but not written that way. What does first/next mean? Can't get past 2nd row!!!
22.02.2024 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dion, correct, on first row you will crochet in the same stitch on previous round: 2 dc, 3 chains, 2 dc; in the written pattern when it's written: first/next, this means the first time you work from *-* you work in the first stitch but then to the end of the round you will work in the next stitch. Happy crocheting!
23.02.2024 - 08:01
Gaspart Karine ha scritto:
Bonjour je suis en train de réaliser ce modèle et je ne comprends pas comment faire une augmentation . comment faire l'augmentation A3a le petit rond entre les deux brides. la légende du petit rond est un picot. pouvez vous m'aider à comprendre comment faire. je dois surement me trompée. J'ai plus l'habitude de faire une bride supplémentaire pour faire une augmentation et non un picot. pouvez vous m'aider s'il vous plait cordialement. karine
24.01.2024 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gaspart, lorsque vous devez augmenter à intervalles réguliers, crochetez simplement 2 brides dans la même maille pour 1 augmentation. Le picot de A.2/A.3 se crochète ainsi entre 2 brides: 1 bride dans la maille indiquée, puis 2 ml, 1 demi-bride dans la bride, et terminez par 1 bride dans la même maille que la bride précédente. Ce picot n'est pas une augmentation, au tour suivant, vous crochetez des mailles en l'air au-dessus des 3 brides avec le picot ainsi: 1 ms dans la maille en l'air avant ce groupe de 3 brides avec picot, les mailles en l'air et 1 ms dans la maille en l'air après ce groupe. Bon crochet!
25.01.2024 - 08:04
Bettina ha scritto:
Hallo und wie muss ich in der 2 Runde A2a mit den picco häckeln . Bei mir sind 4 stb vor der luftmaschenbogen nich zwei
30.03.2023 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, bei der 1. Reihe in A.2a (die mit dem Sternchen zählt nicht als 1.) häkeln Sie so: *1 Stäbchen überspringen, in das nächste Stb häkeln Sie: 2 Stb, 1 Pikot, 1 Stb, dann 1 Luftmasche, 3 Stb übersrpingen, in das nächste Stb häkeln Sie: 2 Stb, 1 Pikot, 1 Stb, dann 1 Luftmasche, 2 Stb überspringen*, und von *bis* wiederholen. Viel Spaß beim häkeln!
11.04.2023 - 09:43
Bettina ha scritto:
Ich muss aber erst faden wegschneiden nach der Reihe mit dem Stäbchen und luftmaschenreihe
28.03.2023 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, nein, hier brauchen Sie das nicht, Sie häkeln einfach mit A.1b, A.2b und A.3b weiter - genauso wie bei den Diagrammen A.1a, A.2a und A.3a. Viel Spaß beim häkeln!
28.03.2023 - 10:25
Light's Embrace#lightsembraceponcho |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Paris”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 169-4 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi A.1a e A.1b mostrano come inizia e finisce il giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (queste cat non sostituiscono la 1° m.a). Alla fine del giro lavorare 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. NOTA: Quando viene lavorato A.5 iniziare il giro con 3 cat. Alla fine del giro lavorare 1 m.a nella 1° m lavorata sul giro (cioè la m con 3 cat), poi 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. LAVORARE 2 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat sotto ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), saltare 1 m.b e lavorare 1 m.a.d attorno all’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. LAVORARE 3 M.A.D INSIEME: Lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 3 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra m.a.d ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto. MOTIVO A RETE: GIRO 1: * Iniziare con la 1° riga di A.5, lavorare le 4 m.a nella 1°/successiva m.a con il segnapunti, lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva) fino a quando rimane 1 m.a prima del segnapunti successivo, lavorare 1 cat, saltare la m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. Ora ci sono 4 ripetizioni di A.5 sul giro. GIRO 2: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a attorno al 1° arco di cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nell'arco di cat successivo) fino a quando rimane 1 arco di cat prima della ripetizione successiva di A.5, lavorare 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 3 volte. GIRO 3: * lavorare A.5 attorno al 1°/successivo arco di cat con il segnapunti, poi lavorare (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a attorno all'arco di cat successivo) fino alla successiva ripetizione di A.5, 1 cat *, ripetere *-* altre 3 volte. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorato in tondo, dall’alto in basso (top down). Prima aumentare al centro davanti, al centro dietro e su ogni spalla, poi aumentare solo al centro davanti e al centro dietro. Avviare 153-163-163 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 3 cat – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere *-* altre 24-26-26 volte sul giro = 128-136-136 m.a + 3 cat sul giro. Ora inserire 4 segnapunti dall’inizio del giro senza lavorare: Inserire 1 segnapunti nella 1° m.a sul giro (= centro dietro), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= centro davanti), saltare 31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nella m.a successiva (= spalla), ora ci sono 31-33-33 m.a tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. Ora lavorare il MOTIVO A RETE - leggere la spiegazione sopra. Quando sono stati lavorati i giri 1-3, ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-7-8 giri con il motivo a rete - vedere i diagrammi A.4a e A.4b per vedere come lavorare tutti gli aumenti a ogni lato di A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura circa 8-9-10 cm. Lavorare il giro successivo come segue e ALLO STESSO TEMPO diminuire 0-8-8 m.a in modo uniforme (= 0-4-4 m.a diminuite a ogni lato del centro dietro e del centro davanti): *lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro sulla 1° ripetizione e centro davanti sulla 2° ripetizione), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento successivo, lavorare 3 m.a attorno all’arco di cat (= spalla), lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino al gruppo di m.a di aumento (centro davanti sulla 1° ripetizione centro dietro sulla 2° ripetizione)*, ripetere *-* un’altra volta. Ora ci sono 117-125-133 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro (= 234-250-266 m.a in totale sul giro + 2 archi di cat). Tagliare il filo. NOTA: Poi non aumentare su ogni spalla ma solo al centro davanti e al centro dietro del poncho. Lavorare 1 m.bss nella 10° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce, non sostituisce la 1°m), A.2a (= 8 m.a) 13-14-15 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a 14-15-16 volte in larghezza, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Sul 4° giro in A.3a ci sono 133-141-149 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima (ora c’è spazio per 16-17-18 ripetizioni di A.2a a ogni lato di A.3a). Sul 10° giro aumentare 8 m.a in modo uniforme a ogni lato di A.3a (= 16 m.a in totale sul giro) = 163-171-179 m.a a ogni lato dell’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare con il motivo come prima, ma ora lavorare A.1b su A.1a, A.2b su A.2a e A.3b su A.3a (ora c’è spazio per 19-20-21 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Sul 4° giro aumentare 3 m.a in modo uniforme tra ogni ripetizione di A.3 (cioè 6 m.a in totale sul giro) = 169-177-185 m.a tra ogni arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Continuare il motivo (ora c’è spazio per 21-22-23 ripetizioni di A.2 a ogni lato di A.3). Quando tutto il diagramma è stato lavorato in verticale, il lavoro misura 36-37-38 cm. Tagliare il filo. Ora lavorare il motivo a rete come all’inizio del lavoro. Iniziare nell’arco di cat al centro dietro, e lavorare il motivo a rete dal 3° giro del motivo a rete. Ripetere il 2° e 3° giro fino a quando sono stati lavorati 6-8-10 giri in totale (compreso l’ultimo giro in A.2 e A.3). Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare (2 m.a, 3 cat, 2 m.a) attorno all’arco di cat (= centro dietro), poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat fino alla ripetizione successiva di A.5 *, ripetere *-* un’altra volta = 193-209-225 m.a tra l’arco di cat al centro davanti e al centro dietro. Tagliare il filo. Ora lavorare i motivi A.1a, A.2a e A.3a come segue: Lavorare 1 m.bss nella 12° m.a dall’arco di cat al centro dietro e lavorare il motivo come segue: lavorare A.1a (mostra come inizia e finisce il giro, non sostituisce la 1° m), A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro davanti, A.3a (= aumento al centro davanti), continuare con A.2a fino a quando rimangono 2 m.a prima dell’arco di cat al centro dietro, A.3a (= aumento al centro dietro) e A.2a 1 volta per tutte le taglie. Quando la 4° riga è stata lavorata in verticale, il poncho misura 49-52-54 cm. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lightsembraceponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.