Silver Dream Cardigan#silverdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan e cappello DROPS lavorati ai ferri con motivo norvegese in "Karisma". Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-1 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Lavorare tutto il motivo a m rasata. ALZATA: Lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue: NOTA! A ogni giro al centro del lavoro passare la 1° m, tirare il filo e continuare a lavorare. Iniziare al centro dietro e lavorare fino a quando rimangono 22-25-28-29-29-31 m, girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 22-25-28-29-29-31 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 37-41-46-49-49-53 m, girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 37-41-46-49-49-53 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 53-58-65-70-70-76 m, girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 53-58-65-70-70-76 m dall’altro lato. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al raglan): Aumentare 1 m facendo 1 gettato prima e dopo le 4 m tra i segnapunti sul davanti/dietro e le maniche. Lavorare i gettati a dir ritorto sul f successivo. Lavorare gli aumenti con il motivo. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO: Il diagramma A.3 mostra come lavorare le 4 m del raglan per evitare dei grandi spazi tra le m. Alla fine del diagramma lavorare con il grigio perla chiaro fino alla fine del lavoro. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorar il bordo del collo e il bordo alla fine. Avviare 111-111-115-119-123-123 m (compresa 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra) con i ferri circolari n° 4 mm con il grigio perla chiaro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro – ALLO STESSO TEMPO sul f successivo distribuire 12-28-36-40-36-52 aumenti in modo uniforme = 123-139-151-159-159-175 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare un’ALZATA – leggere la spiegazione sopra – sul collo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare 2 f su tutte le m, il f successivo è dal diritto del lavoro. Lavorare 1 f e allo stesso tempo inserire 8 segnapunti e 5 fili nel lavoro come segue: lavorare 22-25-28-29-29-31 m, inserire un segnapunti dopo queste m e inserire un filo nella 2° m dall’inizio (= centro davanti sul davanti destro). Lavorare 4 m, inserire un segnapunti, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul f destro (= m centrale sulla manica). Lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segnapunti. Lavorare 4 m, inserire un segnapunti, lavorare 21-24-27-28-28-30 m, inserire un filo nell’ultima m sul f destro (= centro del dietro). Lavorare 20-23-26-27-27-29 m, inserire un segnapunti. Lavorare 4 m, inserire un segnapunti, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul f destro (= centro della manica). Lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segnapunti. Lavorare 4 m, inserire un segnapunti. Lavorare 22-25-28-29-29-31 m, inserire un filo nella penultima m (= centro davanti sul davanti sinistro) e lavorare 1 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: Ora lavorare il MOTIVO secondo il diagramma A.2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO! NOTA: La m con il filo sul dietro, davanti e maniche deve combaciare con la m con la freccia nel diagramma. Contare verso il lato (cioè il motivo non combacerà nei punti di passaggio tra il corpo e le maniche). ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: SUL CORPO: Aumentare su ogni giro 0-0-0-2-10-14 volte in totale, a giri alterni 14-15-17-19-20-20 volte in totale e poi ogni 4 giri 6-6-5-4-2-2 volte in totale (= 81-89-97-105-119-131 m sul dietro e 42-46-50-54-61-67 m su ogni davanti). SULLA MANICA: Aumentare a giri alterni 14-15-19-20-25-23 volte in totale e ogni 4 giri 6-6-4-4-2-4 volte in totale (= 59-63-67-71-77-81 m sulla manica). Il lavoro misura circa 19-19-19-20-21-22 cm dal bordo di avvio sul davanti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, ci sono 283-307-331-355-395-427 m sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare le prime 42-46-50-54-61-67 m (= davanti), trasferire le 59-63-67-71-77-81 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare 81-89-97-105-119-131 m (= dietro), trasferire le 59-63-67-71-77-81 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare le 42-46-50-54-61-67 m rimaste (= davanti) = 181-197-213-233-261-285 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-8-10-10-10 nuove m sotto ogni manica. Poi lavorare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato come prima fino a quando il lavoro misura circa 36-37-38-39-40-41 cm dal bordo di avvio sul davanti. Poi aumentare 1 m lavorando 1 gettato a ogni lato delle 2 m centrali a ogni lato (il segnapunti è al centro di queste m), lavorare i gettati a rov ritorto sul f successivo (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 2 volte (= 3 volte in totale) = 193-209-225-245-273-297 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm dal bordo di avvio sul davanti. Sul f successivo dal diritto del lavoro, distribuire 7 aumenti in modo uniforme in tutte le taglie = 200-216-232-252-280-304 m. Passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m. Finire con 2 m rov e 1 m di vivagno a m legaccio. Lavorare fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: Lavorare in tondo con i f circolari a m rasata. Riportare le m di un fermamaglie sui f circolari n° 4 mm (= 59-63-67-71-77-81 m). Lavorare a m rasata e avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m alla fine del f = 67-71-75-81-87-91 m. Inserire un segnapunti al centro delle nuove m sotto le manica. Quando il lavoro misura circa 3 cm, diminuire 1 m a ogni lato delle 2 m centrali sotto la manica (il segnapunti è al centro di queste 2 m). Passare ai f a doppia punta quando necessario. Ripetere le diminuzioni ogni 3½-3½-3-2½-2-2 cm altre 8-9-10-12-15-16 volte (= 9-10-11-13-16-17 volte in totale) = 49-51-53-55-55-57 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-43-42-42 cm, distribuire 7-5-7-5-9-7 aumenti in modo uniforme = 56-56-60-60-64-64 m. Passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste 2 m dir, 2 m rov fino a quando il lavoro misura 45-46-47-47-46-46 cm da dove sono state avviate le nuove m per la manica. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Lavorare il bordo avanti e indietro sui f circolari n° 3,5 mm. Riprendere 120-124-128-132-136-140 m, (il n° di m dev’essere divisibile per 4) all’interno della m di vivagno sul davanti sinistro con il grigio perla chiaro. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 1 m a m legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-*, finire con 2 m rov e 1 m a m legaccio. Poi lavorare dir su dir e rov su rov fino a quando le coste misurano 3 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. BORDO DESTRO: Lavorare come per il bordo sinistro ma quando il bordo misura circa 1,5 cm, diminuire per 5-5-6-6-6-6 asole in modo uniforme (diminuire per le asole nelle sezioni a rov viste dal diritto del lavoro). 1 asola = lavorare 2 m insieme a rov e fare 1 gettato – l’asola superiore dev’essere a circa 6 cm dall’alto (ci dev’essere anche 1 asola sul bordo del collo), le altre asole devono essere distanti circa 8 cm. La distanza dopo l’ultima asola verso il bordo è maggiore. BORDO DEL COLLO: Iniziare sul bordo sul bordo destro in alto. Usare i f circolari n° 3,5 mm e riprendere 128-128-132-136-140-140 m (il n° di m dev’essere divisibile per 4) con il grigio perla chiaro attorno a tutto il bordo e sul bordo sinistro. Lavorare a coste come segue (1° f = rovescio del lavoro): 1 m a m legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-*, finire con 2 m rov e 1 m a m legaccio. Continuare con dir su dir e rov su rov con 1 m a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il bordo del collo misura 1 cm, diminuire per 1 asola sopra le altre asole sul bordo destro. Continuare a coste fino a quando il bordo del collo misura circa 2 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire i buchi sotto le maniche e affrancare il filo. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 116 m con il grigio perla chiaro con i f circolari n° 3,5 mm. Lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov fino a quando il lavoro misura circa 4 cm. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare 1 giro dir con il grigio perla chiaro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme = 108 m. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 (= 9 ripetizioni sul giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare con il grigio perla chiaro e a m rasata. Lavorare 1 giro, ALLO STESSO TEMPO inserire 9 segnapunti nel cappello con 12 m tra ogni segnapunti. Sul giro successivo, diminuire 1 m dopo tutti i segnapunti lavorando 2 m insieme a dir (= 9 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni 10 volte in totale = 18 m. Sul giro successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir = 9 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. Il cappello misura circa 25 cm in verticale. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #silverdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.