Annette Sørensen ha scritto:
Jeg har fundet en god strikkeopskrift på en Køre pose Snuggly Bunny . Når jeg skal strikke forstykket volder det mange problemer med at få mønster til at passe med antalet af masker .Hvad gør jeg .Kan I hjælpe Annette
26.10.2020 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Hei Annette. Litt vanskelig å hjelpe når man ikke vet hvor det går galt hos deg, men legg opp det antall masker og bruke maskemarkører mellom hver gjentagelse, evnt diagram, så har du en bedre oversikt. mvh DROPS design
26.10.2020 - 15:28
Joanne Elizabeth Tucker ha scritto:
I think I forgot to say that my previous questions are in relation to the Snugly Bunny pattern, that I am not sure if you work rows up the M2 & M3 diagrams and what to the rows do at the top of the diagram, is there a gap where you don't do the 2 stitch cables?
25.10.2020 - 14:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tucker, could the previous reply help you? Do not hesitate to tell us if it didn't. Happy knitting!
26.10.2020 - 08:27
Joanne Elizabeth Tucker ha scritto:
When doing the M2 and M3 cable stiches do you work up the pattern or down? Also, at the top of the diagram it looks like you stop the side 2 stitch cables and just do 3 stitch cables for 2 rows? Is that correct?
25.10.2020 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tucker, all diagrams are worked bottom up; when the first 4 rows are worked, repeat the first and the last cable from row 1 and continue the 2nd and 3rd cable (=middle) for 2 rows then repeat these cables from row 1, this means the first and 4th cable in M.2/M.3 will be worked every 4th row while the middle cables in M.2/M.3 are worked on every 6th row. Happy knitting!
26.10.2020 - 08:20
Evlyn Stants ha scritto:
Another question. On working right front piece- it says “cast on stitches for sleeve as described for back piece =86/stitches. If I follow instructions for back piece I cast on 76 stitches in total = 124 stitches on needle. So - am I supposed to end up with 86 stitches in total on needle or 84 stitches for sleeve only? Thanks again for helping me through this lovely but difficult (for me) pattern.
12.10.2020 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Stants, when working right front piece you will cast on the stitches for sleeve only at the end of the rows from RS = 4 sts 2 times, 8 sts 1 time, 10 sts 1 time and 12 sts 1 time = 48+8+8+10+12= 86 sts. On left front piece, you will cast on the sts at the end of the rows from WS. Happy knitting!
13.10.2020 - 11:27
Ursula Knitter ha scritto:
Wie oft wird ein Maschensatz wiederholt in der Breite?
08.10.2020 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Knitter, was meinen Sie hier? Welches Diagram meinen Sie? M.1 wird beim Rückenteil zwichen den Randmaschen gestrickt/wiederholt (= über allen Maschen). Beim Vorderteil stricken Sie: m.1, dann M;2, linke Maschen, M2, M1 und 1 Randmasche. Kann das weiterhelfen?
08.10.2020 - 16:16
Evlyn Stants ha scritto:
I am not sure I am reading the chart correctly; my front piece does not look right. aAsentence of instruction would be useful. According to your chart tutorial, you read from right to left first row, then left to right second. So - if I understand your instructions, the first row of M1 for example would be k, p, etc. And so would the next row. Is this correct? Then 3rd and 4th would be p, k... But my pattern doesnt look like the pictures. please clarify- thanks.
05.10.2020 - 23:16DROPS Design ha risposto:
Hi Evlyn, When working from the right side you read the pattern from right to left. When you work back you read from left to right. So the first row is knit 1, purl 1, the second row (wrong side) is also knit 1, purl 1 (you are then knitting knitted stitches on the wrong side and purling purled stitches) which gives you the ribbed effect. Happy knitting!
06.10.2020 - 08:19
Sylvie ha scritto:
Bonjour est il possible de réaliser cet ouvrage avec des aiguilles simples ? je ne comprends pas pourquoi on utilise les circulaires pour réaliser le nid d ange en 2 parties... merci et bonne journee !
25.09.2020 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, tout à fait, on utilise ici une aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles - si vous utilisez des aiguilles droites, pensez à bien conserver la bonne tension car vos mailles seront plus serrées. Retrouvez ici encore plus d'infos. Bon tricot!
25.09.2020 - 09:29
Adriana ha scritto:
Devo eseguire l'apertura per la cintura di sicurezza. Devo lavorare l'apertura sia sul davanti che sul dietro? Alla stessa altezza? Grazie
07.09.2020 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Adriana, dipende da come è fatto il supporto a cui lo vuole legare, in ogni caso le consigliamo di rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia per un'assistenza più personalizzata. Buon lavoro!
05.10.2020 - 19:19
Jill ha scritto:
I understand the increasing for sleeves but am wondering how to keep the pattern consistent What do you do with the end of rows that were always knit 1 before pattern
04.09.2020 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, on first row after increase you have to count how the new stitches will be worked depending on how the last stitch in pattern M.1 is worked and if your row is from RS or WS and which row in M.1 you are working on to make sure M.1 will not be broken. Happy knittin!g
07.09.2020 - 08:15
Ma Baleska Diaz Zamora ha scritto:
Hola, hace un tiempo hice este modelo para una de mis nietas, queda precioso, muchas gracias por compartir este modelo gratuitamente. Les escribo para informar que hay una persona en instagram que publica la foto de este modelo y vende el patrón por talla, revisen en: taller_entretejido
07.07.2020 - 22:03
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.