May Iren Giil ha scritto:
Når arb måler 44-53-62 (71-82) cm legges det opp nye m til erme på slutten av hver p mot siden som på bakstk = 86-91-100 (112-123) m
07.03.2025 - 12:54
May Iren Giil ha scritto:
Er det riktig at det skal legges opp 100 m til erm i str 6-9 mnd?
07.03.2025 - 12:52DROPS Design ha risposto:
Hei May Iren. Usikker på hvor du har 100 masker fra, str. 12/18 mnd vil ha 100 masker på hele det ene forstykket. I str. 6/9 mnd: Opplegg til ermer / bakstykket: Når arb måler x cm legges det opp nye masker til ermer i hver side, legg opp på slutten av hver pinne slik: 4 masker 2 ganger, 8 masker 1 gang, 10 masker 1 gang og 14 masker 1 gang = 4+4+8+10+14 = 40 masker til hvert erme. Så på bakstykket vil da ha 70+74+40=154 masker, mens det på hvert av fremstykkene inkl erme vil du ha 51+40=91 masker. mvh DROPS Design
10.03.2025 - 13:57
Natasha ha scritto:
I've started working on the front piece. Since I'm working flat, I have to read the chart right to left (on RS) and then on the next row ( WS) left to right, correct? And also, the pattern goes: edge st. , M1, M2, purl, M3, M1, edge st., so does the same also apply on the wrong side or is it then edge st., M3, purl, M2, M1, edge st.? Thank you in advance for your help
03.03.2025 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Dear Natasha, from RS read diagrams from the right towards the left as stated, from the wrong side, read diagrams from the left towards the right: M.1, M.3, K14 (= reversed stocking stitch), M.2, M.1. Happy knitting!
03.03.2025 - 16:12
Jane ha scritto:
Hvorfor bliver strikketøjet skævt, det trækker mod venstre parallelt. Ville gerne sende et billede, men kan ikke finde ud af det😅
08.09.2024 - 15:29
Pirjo Salo ha scritto:
This translation is very poor concerning increases for sleeves. I compared to English version - there must have been idiot making the Finnish version.
08.08.2024 - 17:54
Petra ha scritto:
Die Anleitung ist super, alle Maße stimmen und alles passt perfekt zusammen. Der Doppelkopf wölbt sich an einigen Stellen nach oben. Kann man ihn mit einem feuchten Tuch und Bügeleisen plätten?
19.07.2024 - 06:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, erst einmal danke für Ihr Lob! :-) - Sie können es auch erst einmal ohne Bügeleisen versuchen, nur mit einem feuchten Tuch, und das Teil darunter liegend trocknen lassen. Viel Erfolg!
23.07.2024 - 09:38
Gunilla Wigren ha scritto:
Jag har köpt garn till Drops Design 19-10 Åkpåse Baby. Vad betyder de två extra raderna med tomma rutor (rätmaska) överst i M2 och M3 i stickbeskrivningen. Tacksam för svar. Mvh Gunilla Wigren
27.04.2024 - 14:07DROPS Design ha risposto:
Hei Gunilla. Du strikker etter diagram M.2 og M.3 og skal gjenta diagrammene i høyden. Når du har strikket 4 rader av M.2, må du starte på rad 1 når de 12 første og 8 siste maskene av M.2 skal gjentas i høyden, mens du fortsetter med de 12 midterste maskene 2 rader til, før disse maskene gjentas i høyden. Det samme gjelder M.3. Det kan også forklares med at de ytterste flettene i M.2 og M.3 gjentas på hver 4. rad, men de midterste flettene gjentas på hver 6. rad. mvh DROPS Design
29.04.2024 - 09:55
Delvigne ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas comment réaliser l\'étape pour l\'encolure au côté devant? Je ne sais pas où sont ces mailles et qu\'en fait on par la suite, elles sont en attente . Ensuite où faut-il faire les diminutions?\r\nMerci de votre aide. Françoise
06.04.2024 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, pour le devant droit, vous mettez en attente les 6 à 9 premières mailles en début de rang sur l'endroit, puis vous rabattez les mailles pour l'encolure en début de rang sur l'endroit comme indiqué pour la taille choisie (pour le devant gauche, mettez en attente les mailles / rabattez les mailles en début de rang sur l'envers). Lorsque vous tricoterez la capuche, vous relèverez les mailles autour de l'encolure en commençant par tricoter les mailles du devant droit en attente et en terminant par les mailles en attente du devant gauche. Bon tricot!
08.04.2024 - 09:18
Nicole Peever ha scritto:
Regarding diagrams, are all the rows read from right to left and bottom up? What do the last two rows in M2 and M3 diagrams mean
29.03.2024 - 00:58DROPS Design ha risposto:
Dear Nicole, diagram patterns are always showing the pattern as it would be seen from the right side of the knitted fabric. They are generally (always, unless it is otherwise explicitly stated) read from the bottom up. First row is generally from right to left. If you knit on the round subsequent rows are also read right to left. If you knit back and forth, every odd numbered row is read from right to left, every even numbered rows are read left to right. Happy Kniting.
29.03.2024 - 08:27
Ulrike Schebesta ha scritto:
Habe noch eine Frage - Muster M1 - ist bei dem Diagramm nur die Vorderseite gemeint? Erst in der 4. R versetzt oder nach einer Rückreihe (die Rückreihen werden ja so gestrickt wie sie erscheinen!) oder wird das große Perlmuster gestrickt (weiß ich bin ein bisschen dumm - habe aber schon lange nicht mehr gestrickt)
20.03.2024 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schebesta, die Diagramme zeigen alle Reihen, die Hin- sowie die Rückreihen; in diesem Video zeigen wir, wie man so ein grosses Perlmuster strickt. Viel Spaß beim Stricken!
20.03.2024 - 15:30
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.