Dorthe ha scritto:
Strikkes ærmerne frem og tilbage.. Der står de skal strikkes på strømpepinde?
07.02.2016 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Hej. Ärmarna ska stickas runt. Lycka till!
08.02.2016 - 08:16
Lillian ha scritto:
M3 er i tvivl hvornår eller hvortit jeg skal ta' ind? Er det hvert 16 m ? Eller?
04.01.2016 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Hej Lillian. Du tager ind förste gang i pind 6 af M.3 i begyndelsen af gentagelsen af de 16 masker (dvs, 16 m er 15 m per gentagelse efter indtagning). Naeste indtagelse er i pind 12, hvor du strikker sammen i slutningen af gentagelsen. Dvs, du tager 1 gang ind hver gang du gentager M.3 paa pinden.
05.01.2016 - 15:24
Nicole ha scritto:
Bonjour, je suis à tricoter le gilet à M3. Est-ce qu'il est possible que le 20e rang du graphique doive se terminer par 2 m. ens.? J'ai recommencé le rang puis, j'ai tout défait jusqu'au 15e rang et recommencé encore. Le 16e rang se termine bien par une maille et le 18e rang se termine aussi tel qu'indiqué par 2 m. ens. mais le 20e rang n'arrive pas comme indiqué; il me reste toujours 2 mailles en trop. Merci!
03.01.2016 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, au 20ème rang de M.3, vous diminuez pour la 3ème fois dans chaque motif, vous devez avoir 14 m dans chaque motif avant le 20ème rang, et 13 m dans chaque motif au 20ème rang. vérifiez bien le motif ajouré que vous ayez fait suffisamment le nbe de jetés nécessaire pour compenser les diminutions du motif. Bon tricot!
04.01.2016 - 10:01
Judi ha scritto:
Jeg har problemer med M1 til jakken. når jeg strikker 2 r sm 3 gange er der jo 3 m mindre, og når jeg slår om + 1 r, 5 gange + et omslag bliver der jo 6 m ekstra, det bliver jo 3 m for mange når jeg strikker vr siden, hvad gør jeg forkert? vh. Judi
22.09.2015 - 18:08DROPS Design ha risposto:
Hej Judi, du strikker jo også 2 r sm på den anden side af udtagningerne ifølge diagrammet!
DROPS Knitting Tutorial: How to work a wave pattern from Garnstudio Drops design on Vimeo.
23.09.2015 - 15:40
Nicole ha scritto:
Lorsque je tricote M2, au troisième rang, est-ce que je dois faire comme si j'avais 3 sections? Du début du rang au premier marqueur, puis je recommence le patron au début du premier au deuxième marqueur et recommence encore du deuxième marqueur jusqu'à la fin ou bien si je fais comme si j'avais un seul rang?
09.07.2015 - 02:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, quand vous tricotez M2, répétez les 12 m en largeur, c'est-à-dire que quand vous avez tricotez les 12 premières m en M2, reprenez à la 1ère m et ainsi de suite. Au niveau des diminutions, le motif ne "collera" plus, mais continuez à bien aligner le motif comme avant sur les devants et sur le dos (gilet), et tricotez en jersey de chaque côté des 2 marqueurs sur les mailles où vous ne pouvez plus tricoter le motif à cause des diminutions. Bon tricot!
09.07.2015 - 08:52
Nicole ha scritto:
J'ai imprimé le patron français en juin 2015. À la fin des instructions du dos et devants il est indiqué qu'on doit avoir 52-60-65 m. pour le dos. Dans la version anglaise il est plutôt écrit «52-60-68» m. pour le dos. Je crois que le bon nombre de mailles devrait être 68, est-ce bien ça?
09.07.2015 - 02:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, il fallait effectivement lire 68 m dans la 3ème taille, la correction a été faite, merci. Bon tricot!
09.07.2015 - 08:55
Lisbeth Kristoffersen ha scritto:
Hei! Noe må inn m teskje....Men M1 strikkes 2rsx3, kast,1r,kast,1r,kast,1r,kast,1r,kast,1r,kast,2rsx3. Hvordan blir det på vrangen tilbake? Sikkert enkelt, men nå står jeg helt fast...Veldig takknemlig for raskt svar! Mvh Lisbeth
09.06.2015 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Hei Lisbeth. Ja, det er retten. Vrangen er saa raekke 2 og 4 i diagrammet: saa raekke 2 er rett fra vrangen og 4 vrang fra vrangen
10.06.2015 - 15:25
Mira ha scritto:
La spiegazione della copertina non esiste in italiano? Grazie
22.03.2015 - 23:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mira, può trovare le spiegazioni della copertina nel modello baby13-22. Buon lavoro!!
23.03.2015 - 15:52
Mira ha scritto:
La spiegazione della copertina non esiste in italiano? Grazie
22.03.2015 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mira. Tradurremo il modello BabyDrops 13-22 nei prossimi giorni. Buon lavoro!
22.03.2015 - 15:32
Gudrun Bauer ha scritto:
Wie soll die Anleitung bei Muster 1 mit 17 Maschen funktionieren: 3 x 2 Maschen rechts zusammenstricken, dann 6 Umschläge und wieder 3 x 2 Maschen rechts zusammenstricken ergibt keine 17 Maschen. Wie geht's dann auf der Rückseite weiter? Selbst wenn ich die 6 Umschläge abwechselnd rechts u. links stricke, ergibt es ein Rielsenloch. Ich stricke seit ca. 50 Jahren, aber diesmal habe ich wirklich Probleme. G. Bauer
03.02.2015 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Sie stricken die 1. R von M.1 wie folgt: 2 M re zusammen, 2 M re zusammen, 2 M re zusammen, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 2 M re zusammen, 2 M re zusammen, 2 M re zusammen. Das passt dann zu 17 M. Die Rück-R stricken Sie rechts, die Umschläge auch. Im Diagramm sind alle R eingezeichnet, auch die Rück-R. Die nächste Hin-R (= die 3. R im Diagramm) stricken Sie dann rechts, die 4. R (= Rück-R) links.
04.02.2015 - 16:06
Snow Baby#snowbabyset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacchino, pantaloni, cuffia, calze, coperta, palla e sonaglino DROPS in "Alpaca"
DROPS Baby 13-18 |
|||||||||||||||||||
Campione: 26 m. x 34 f. con i f. n° 2,5 mm a m. rasata = 10 x 10 cm -------------------------------------------------------- GIACCHINO: M. legaccio, avanti e indietro sui f.: lavorare tutti i f. a dir. M. legaccio, sui f. circolari: 1 giro dir., 1 giro rov. Motivo: Vedere i diagrammi M.1-M.3. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. Asole: Fare le asole sul bordo davanti destro dal diritto del lavoro come segue: intrecciare le 3° e la 4° m. dal bordo e avviare 2 nuove m. sul f. successivo. Fare le asole come segue: Taglia 1/3 mesi: 4, 10, 16, 22 e 26 cm Taglia 6/9 mesi: 5, 11, 17, 23 e 28 cm Taglia 12/18 mesi: 6, 13, 20, 27 e 32 cm Taglia 2 anni: 9, 16, 23, 30 e 36 cm Taglia 3/4 anni: 9, 17, 25, 33 e 39 cm Suggerimento per le diminuzioni (applicato al collo del giacchino): tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire 1 m. come segue all’inizio del f.: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Suggerimento per gli aumenti (applicato al collo del giacchino): Aumentare 1 m. riprendendo il filo tra 2 m. dal f. precedente e lavorare la m. nel filo dietro. Davanti e dietro: lavorare il giacchino avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Usando entrambe le punte dei f. circolari n° 2,5 mm (per essere sicuri che il bordo diventi elastico) avviare 163-180-197 (214-231) m. (comprese 5 m. di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con Alpaca. Eliminare 1 punta e lavorare 2 f. a m. legaccio. Ora lavorare 3 ripetizioni di M.1 con 5 m. di vivagno a ogni lato a m. legaccio. Alla fine di M.1 lavorare 2 f. a m. rasata (continuare a m. legaccio sulle 5 m. di vivagno fino alla fine del lavoro), allo stesso tempo aggiustare il n° di m. in modo uniforme sul 1° f. a 148-166-184 (196-214) (non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato). Inserire un segnapunti all’interno di 39-44-49 (51-56) m. da ogni lato = 70-78-86 (94-102) m. tra i segnapunti sul dietro. Ora lavorare M.2 con 5 m. di vivagno a ogni lato. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 3-3-4 (4-5) cm per un totale di 4 volte = 132-150-168 (180-198) m. – lavorare le m. che non rientrano nel motivo a m. rasata. Ricordarsi delle asole sul bordo davanti destro – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (23-25) cm – aggiustarlo dopo 2 o 3 f. a m. rasata dopo un f. con il motivo nel diagramma – intrecciare 10 m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 5 m. a ogni lato dei segnapunti) = 52-60-68 (76-84) m. sul dietro e 30-35-40 (42-47) m. su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. Manica: lavorata in tondo con i f. a doppia punta n° 2,5 mm. Avviare 36-36-42 (42-42) m. con Alpaca. Lavorare 8 giri a m. legaccio e continuare in M.2. Allo stesso tempo, quando la manica misura 4 cm aumentare 2 m. al centro sotto il braccio per un totale di 8-10-10 (13-15) volte ogni 4-4-5 (5-5) giri = 52-56-62 (68-72) m. – incorporare le nuove m. nel motivo durante il lavoro. Quando la manica misura 15-16-19 (23-27) cm – aggiustare il lavoro per il dietro e i davanti – intrecciare 10 m. al centro sotto il braccio = 42-46-52 (58-62) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. Sprone: mettere le maniche sullo stesso f. del dietro e dei davanti dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 196-222-252 (276-302) m. Lavorare 1 f. rov. dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. in modo uniforme sul f. a 186-218-250 (266-298) (non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato). Ora lavorare e diminuire seguendo M.3 (continuare sulle 5 m. di vivagno come prima) – finire il motivo del diagramma all’altezza della freccia per la taglia corretta. Alla fine di M.3 ci sono 109-114-115 (122-136) m. rimaste. Lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 72-76-82 (86-92). Collo: intrecciare le 3 m. più esterne a ogni lato = 66-70-76 (80-86) m. Continuare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare 1 m. a ogni lato – leggere i suggerimenti per gli aumenti – sul 3° f. Aumentare tra le prime 2 e le ultime 2 m. a f. alterni per un totale di 3 volte. Allo stesso tempo, quando il collo misura 2 cm, inserire 3 segnapunti nel lavoro, 1 vicino ad ogni spalla e 1 al centro dietro. Ora aumentare 1 m. a ogni lato di tutti i segnapunti – leggere i suggerimenti per gli aumenti. Ripetere gli aumenti dopo 4 f. = 84-88-94 (98-104) m. Quando il collo misura 5 cm diminuire a ogni lato su ogni f. – leggere i suggerimenti per le diminuzioni: 1 m. 3 volte = 78-82-88 (92-98) m. Intrecciare senza stringere le m. rimaste. Confezione: Cucire le aperture sotto il braccio. Attaccare i bottoni. Bordo all’uncinetto: Usando l’uncinetto n° 2,5 lavorare attorno al collo come segue: 1 m.b. nella 1° m., *3 cat., 1 m.a. nella 1° cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-* Lavorare attorno ai bordi delle maniche come segue: 1 m.b. nella 1° m., *5 cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*. PANTALONI: Coste: *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* Motivo: vedere i diagrammi M.2 e M.4. Suggerimento per le diminuzioni (applicato al lato interno della gamba): Diminuire come segue 1 m. dopo il segnapunti: 2 m. insieme a dir. Diminuire come segue 1 m. prima del segnapunti: 2 m. insieme a dir. nel dietro della m. Iniziare in cima e lavorare verso il basso. Avviare 120-128-136 (140-144) m. con il panna/ecrù e i f. circolari n° 2,5 mm. Lavorare 4 cm a coste. Continuare a m. rasata, allo stesso tempo aumentare il n° di m. in modo uniforme sul giro a 156-168-180 (192-204) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro dietro e dopo 78-84-90 (96-102) m. = centro davanti. Lavorare M.2, allo stesso tempo, lavorare un’alzata sul dietro come segue: lavorare 12 m., girare il lavoro (per evitare un buco passare la 1° m. a dir. e tirare il filo quando si lavora il f. di ritorno), lavorare 24 m., girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 12 m. in più prima di ogni giro altre 8-10-10 (12-12) volte. Ora lavorare in tondo su tutte le m. Quando il lavoro misura 12-15-16 (17-18) cm (misurato dal centro davanti) aumentare 1 m. a ogni lato delle 2 m. centrali al centro davanti a f. alterni per un totale di 10 volte (aumentare riprendendo la m. dal f. precedente e lavorandola) = 176-188-200 (212-224) m. Dopo l’ultimo aumento il lavoro misura circa 18-21-22 (23-24) cm al centro davanti. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: intrecciare 3 m., lavorare 82-88-94 (100-106) m., intrecciare 6 m., lavorare 82-88-94 (100-106) m., intrecciare 3 m. ora finire ogni gamba in modo separato. Gambe: mettere le m. di una gamba su un fermamaglie e le m. dell’altra gamba sui f. a doppia punta n° 2,5 mm = 82-88-94 (100-106) m. Lavorare in tondo (continuare il motivo come prima) e inserire un segnapunti all’inizio del giro = lato interno della gamba. Quando la gamba misura 2 cm diminuire 1 m. su entrambi i lati del segnapunti – leggere il suggerimento per le diminuzioni – ogni 2-2-2,5 (2,5-3) cm per un totale di 4-5-6 (7-8) volte = 74-78-82 (86-90) m. Quando la gamba misura 10-13-16 (21-26) cm lavorare M.4 – iniziare in basso sul diagramma. Alla fine di M.4 lavorare 1 giro, allo stesso tempo diminuire in modo uniforme a 60-64-68 (72-76) m. Lavorare 10 cm a coste e intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Confezione: cucire l’apertura tra le gambe. Risvoltare le coste sulla parte inferore delle gambe. CUFFIA: Taglie: 1/3 – 6/9 –12/18 mesi Per adattarsi a una circonferenza della testa di: 40/42 – 42/44 – 44/46 cm M. legaccio: lavorare tutti i f. a dir. Motivo: vedere i diagrammi M.2 e M.3. Lavorare avanti e indietro sui f. circolari. Avviare 82-88-100 m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo fare un buco a ogni lato ogni 6 f. intrecciando la 3° m. dal bordo e facendo un gettato sulla m. intrecciata. Leggere tutta la sezione seguente prima di lavorarla! Quando il lavoro misura 6 cm lavorare M.2 con 5 m. a m. legaccio a ogni lato (continuare i buchi ogni 6 f. come prima) fino a quando il lavoro misura 14-15-16 cm. Aggiustare dopo 2 f. a m. rasata dopo 1 f. del motivo. Allo stesso tempo, sull’ultimo f. dal rovescio del lavoro, intrecciare le 5 m. più esterne a ogni lato e aggiustare il n° di m. a 70-80-90. Inserire 5 segnapunti nel lavoro come segue: il 1° segnapunti dopo 1 m., e poi 14-16-18 m. tra ognuno (= 13-15-17 m. dopo l’ultimo segnapunti). Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo diminuire 1 m. dopo ognuno dei segnapunti a f. alterni per un totale di 12-14-16 volte = 10 m. rimaste. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m. rimaste e affrancare. Confezione: cucire al centro dietro. Lavorare un bordo lungo il bordo di avvio con Alpaca e l’uncinetto n° 2,5 come segue: 1 m.b. nella 1° m., *5 cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*. Lavorare lungo la parte a m. legaccio sul dietro del cuffia nello stesso modo. Piegare il bordo davanti a metà verso il diritto del lavoro e affrancarlo al bordo inferiore con un paio di punti ordinati. Far passare il nastrino di seta attraverso il f. con i buchi. CALZE: Taglie: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi Per adattarsi a una lunghezza del piede di: 10-11-12 cm Coste: *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* Motivo: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. M. legaccio: lavorare tutte le m. a dir. La calza è lavorata avanti e indietro dal centro dietro. Avviare 68-68-68 usando 2 f. n° 2,5 mm. Eliminare 1 f. e lavorare 2 f. a m. legaccio. Ora lavorare 5-6-7 ripetizioni di M.1 – il lavoro misura circa 5-6-7 cm. Lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 34-38-42. Lavorare 1 f. dir. dal rovescio del lavoro e lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. dir., *2 m. insieme a dir., 1 gettato*, ripetere *-* e finire con 1 m. dir. Lavorare 1 f. dir. dal rovescio del lavoro. Ora mettere le 12-13-15 m. più esterne su un fermamaglie = 10-12-12 m. rimaste. Lavorare 4-4,5-5 cm a m. legaccio su queste m. Mettere le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 10-11-13 m. a ogni lato del pezzo centrale = 54-60-68 m. Lavorare 3-4-5 cm a m. legaccio su tutte le m., allo stesso tempo dopo 1,5-2-2,5 diminuzioni a f. alterni fino alla fine del lavoro come segue: Diminuire 1 m. all’inizio e alla fine del f. e lavorare 2 m. insieme a dir. a ogni lato delle 2 m. centrali. Intrecciare e cucire sotto il piede e al centro dietro. Far passare il nastrino di seta o simile attraverso i buchi. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snowbabyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 13-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.