Gisèle S ha scritto:
Thank you for your prompt and helpful response ❤️
12.12.2023 - 15:19
Gisele S ha scritto:
Hello, When you say 'in Left and Right band to... finishing after a row from the wrong or right side,' does that mean we have to bind off?
12.12.2023 - 04:58DROPS Design ha risposto:
Dear Gisele, you don't bind off, just leave stitches aside and then work both front band sts together casting on stitches between both front band stitches for neckline on back piece. Happy knitting!
12.12.2023 - 09:19
DANGUY ha scritto:
Merci beaucoup pour la rapidité des réponses!!! Votre équipe est la meilleure!!
06.12.2023 - 19:45
Françoise DANGUY DES DESERTS ha scritto:
Bonjour, je n'arrive vraiment pas à comprendre la lecture du raglan. A partir de quand on doit augmenter pour les manches?? Merci!!
06.12.2023 - 14:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dangy Des Deserts, pour le raglan,v ous augmentez d'abord 6 fois tous les 2 rangs pour les manches, les devants et le dos, puis vous augmentez alternativement 4 mailles (devants et dos seulement) et 8 mailles (devants, dos et manches), autrement dit vous augmentez tous les 2 rangs comme avant pour les devants et le dos et tous les 4 rangs seulement pour les manche. Bon tricot!
06.12.2023 - 16:04
Becky Conners ha scritto:
Follow up question to the answer..... Sorry - am I supposed to PURL the bands? I thought these were done in Garter stitch which I believe is all knit. The directions call to "Continue with stocking stitch and the bands in garter stitch"....
23.11.2023 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Hi Becky, The bands are worked in garter stitch to finished length. Happy knitting!
24.11.2023 - 06:52
Becky Conners ha scritto:
I have the bands made - and have c/o the stitches..... and purled - but unsure what to do next... increase for the v-neck inside the bands - is this where we have put the first thread and the last thread? Also where the transition is between the Front/back pieces? "Increase ... each transition between the front/back pieces" Is this where the middle two threads are? Do I stitch before and after the thread?
22.11.2023 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Conners, after you have purled the first row over all sts (bands + neck), insert the marker threads for the transition: front piece before 1st marker, 1st sleeve between 1st and 2nd marker, back piece between 2nd and 3rd marker, 2nd sleeve between 3rd and 4th marker and right front piece after 4th marker. Now increase for V-neck and for raglan as explained for your size. Happy knitting!
23.11.2023 - 08:37
Nina ha scritto:
Bij de raglan staat dat de meerderingen klaar zijn na 18x op het lijf en 9x op de mouw gemeerderd te hebben. Echter, ik kom dan niet uit op 288 steken (maat M) en er onder staat "alle maten . U heft in totaal 29 x op het lijf en 15 keer op de mouw gemeerderd", terwijl er verderop bij het lijf alleen één keer een meerdering van 19 steken omschreven staat. Kunt u het beter uitleggen?
09.11.2023 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Dag Nina,
Brei je maat M of maat S? Je hebt het over 18 keer op het lijf en 9x op de mouw, maar dat geldt voor maat S. Verder meerder je eerst al 6 keer iedere 2e naald op zowel het lijf als de mouwen en in de paragraaf boven alle maten staat nog eens 2 keer alleen op het lijf aangegeven. Om het totaal aantal steken te berekenen moet je ook de meerderingen van de biezen er bij optellen.
15.11.2023 - 14:14
Coby Boom ha scritto:
Ik brei maat L en begrijp de tekening niet. Volgens patroon is de pas 29 cm, lijf 17 en boord 6 cm . Samen 52 cm. Op de tekening staat tussen bies en pas nog 6 cm. Kan ik in de beschrijving niet terugvinden. Met die 6 cm kom je op de beschreven 58 cm . Kunt u mij dit uitleggen?
05.11.2023 - 08:45DROPS Design ha risposto:
Dag Coby,
De lengte van de pas wordt op een gegeven moment in de beschrijving aangegeven, dit is inderdaad 29 cm. Als je het uiteindelijke werkstuk plat neer legt zit de mouw iets hoger. Als je de stippellijn die je aan de linkerkant van de maattekening ziet naar rechts doortrekt, dan is dat de bovenkant van midden achter. Hopelijk heb ik het zo goed uitgelegd.
05.11.2023 - 19:37
Nina ha scritto:
Waar meerder je bij de mouwen? Dit is niet duidelijk. Er staat dat je voor de raglan 6x moet meerderen en dan door moet gaan elke 2e naald, maar voor de mouw elke 4e naald moet meerderen. Bij welke steek?
03.11.2023 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Dag Nina,
Bovenaan bij 'UITLEG VOOR HET PATROON' staat onder 'RAGLAN' aangegeven waar je precies moet meerderen.
05.11.2023 - 19:40
Aisling ha scritto:
What does ‘ Increase for the neck inside the bands ’ mean? Do I garter stitch 7 stitches always and then do a yo increase stitch?
20.10.2023 - 20:33DROPS Design ha risposto:
Dear Aisling, yes, it means that you work the 7 stitches for the band and then increase with a yarn over. Happy knitting!
22.10.2023 - 23:42
No Nonsense Cardigan#nononsensecardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con raglan e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 244-8 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo le 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche; il segnapunti è tra queste 2 maglie. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie sul ferro come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V, poi lavorare le altre 3 asole a circa 7-8-8½-7½-8-9 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso. Iniziare lavorando 2 bordi a maglia legaccio. Avviare le maglie tra i 2 bordi per le spalle e il dietro del collo e continuare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti. Aumentare le maglie per il raglan e il collo a V. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari/ferri a doppia punta. BORDO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare a maglia legaccio fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Avviare 68-68-68-74-74-74 maglie alla fine di questo ferro, poi lavorare a diritto le maglie del bordo destro = 82-82-82-88-88-88 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia legaccio su ogni bordo e lavorare le maglie avviate a rovescio. Inserire 4 segnapunti (usati durante gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra), senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie come segue: Contare 9 maglie, inserire il segnapunti 1, contare 20 maglie, inserire il segnapunti 2, contare 24-24-24-30-30-30 maglie, inserire il segnapunti 3, contare 20 maglie, inserire il segnapunti 4, rimangono 9 maglie sul ferro. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in piano a maglia rasata e maglia legaccio su ogni bordo. Allo stesso tempo aumentare per il collo a V e il raglan come descritto sotto. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. Iniziare al centro davanti, dal diritto del lavoro. COLLO A V: Aumentare per il collo all’interno dei bordi ogni 4 ferri 11-11-11-14-14-14 volte facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare buchi. 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo iniziare a lavorare le ASOLE – leggere la descrizione sopra. RAGLAN: Aumentare a ogni lato di 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro = 8 aumenti) 6 volte – leggere la descrizione sopra. Continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti/dietro (4 aumenti), cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) e sulle maniche ogni 4 ferri (ogni 2 ferro dal diritto del lavoro). Aumentare in questo modo 18-22-26-26-30-30 volte sul corpo (9-11-13-13-15-15 volte sulle maniche). TAGLIE S, M, XL, XXL e XXXL (gli aumenti per le taglie L sono finiti): Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo ogni 2 ferri (gli aumenti sulle maniche sono finiti) 2-1-1-1-5 volte. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 26-29-32-32-37-41 volte sul corpo e 15-17-19-19-21-21 volte sulle maniche. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 268-288-308-324-348-364 maglie. Continuare a maglia rasata e i bordi a maglia legaccio fino a quando lo sprone misura 24-26-29-29-33-36 cm, misurati al centro dietro. Dividere per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 76-82-88-96-104-112 maglie (dietro), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti). CORPO: = 188-200-212-232-252-272 maglie. Continuare a maglia rasata e con i bordi a maglia legaccio per altri 18-18-17-19-17-16 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 19-21-21-23-25-27 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 207-221-233-255-277-299 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 6 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 50-54-58-58-62-62 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 60-64-68-70-76-78 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-3½-2½-2½-2-1½ cm per un totale di 6-8-9-10-11-11 volte = 48-48-50-50-54-56 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-29-27 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-8-10-10-10-12 maglie in modo uniforme = 56-56-60-60-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. La manica misura circa 42-41-39-38-35-33 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i 2 bordi e attaccarli alla scollatura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nononsensecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.