Aga ha scritto:
Jestem na etapie kończenia tyłu i przodu został mi ściągacz dodałam 14 oczek poprzez narzut zmieniłam druty na 4mm i w kolejnym lewym rzędzie nie wiem czy mam przerabiać narzuty i od razy zaczac sciagacz czy najpierw narzuty a potem sciagacz? Jeżeli wszystko naraz to jak przerobic narzuty, żeby jakos to wyglądało? Dziękuję:)
27.10.2025 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, przerabiasz na lewej stronie robótki następująco: 1 oczko brzegowe ściegiem francuskim, * 2 oczka prawe, 1 oczko lewe*, przerabiać od *-* aż zostaje 3 oczka, przerobić 2 oczka prawe i zakończyć przerabiając 1 oczko brzegowe ściegiem francuskim. Gdy dochodzisz do narzutu to przerabiasz narzut przekręcony na prawo lub lewo (w zależności od oczka w ściągaczu). Wtedy nie będziesz miała dużych dziurek w miejscach narzutów. Pozdrawiamy!
27.10.2025 - 15:43
Gerda Vonk ha scritto:
Hallo, ik moet gaan markeren maat XL , 17-14-34-14-17 en ik weet dat ik een kantsteek heb. Maar ik kom er niet uit , heb het op allerlei manieren geprobeerd. Ik kom niet uit met de 100 steken. Aan het einde houd ik meer over. Kunt u mij helpen?
16.10.2025 - 12:58
Cynthia ha scritto:
If we knit the stitch marker, how can we keep track of when to increase as we continue in stockingnette ? I just did the first of the increase rounds in the yoke and it seems like the stitch marker just stays where I inserted it unless I’ve misunderstood something ? Thanks !
16.10.2025 - 00:53DROPS Design ha risposto:
Hi Cynthia, Allow the marker to follow the stitch onwards, moving it to the same stitch in the next row. Regards, Drops Team.
16.10.2025 - 06:34
Gunilla Salo ha scritto:
Hej! Jag har börjat sticka denna modell, och har gjort den dubbla halskanten samt oket med ökningarna. Då har jag 248 maskor för min storlek är M. Sedan står att jag ska fortsätta tills arbetet mäter 22 cm. Menas verkligen från halskanten, alltså hela arbetet? Det känns orimligt kort. Jag vill absolut inte ha trångt under armarna. Om det menas 22 cm utöver halskanten så blir det bättre. Hur ska jag tänka? Vänliga hälsningar
15.10.2025 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Hej Gunilla. Du mäter från markören du satte efter halskanten (se sista meningen under "Dubbel halskant"). Mvh DROPS Design
16.10.2025 - 08:18
Daphne ha scritto:
How can I download a video of knitting a buttonhole band?
11.10.2025 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Dear Daphne, here is the buttonhole band video. We don't offer direct download links for our videos, but you can also watch them on Youtube. Happy knitting!
12.10.2025 - 21:10
Linda ha scritto:
Hi, Ik heb een vraag over de pas. Ik ben bezig met maat xl. Als ik 17+14+34+14+17 optel kom ik op 96 uit. Als ik 17+1+14+1+34+1+14+1+17 optel kom ik inderdaad op 100 uit. Moet ik eerst bij iedere markeersteek. incl. de markering bij de kantsteek een extra steek maken? Dat is 91+5 =96. Of moet ik op de Raglan manier doen? Dus dat ik aan beide kanten een extra steek heb? Hoe kom ik dan aan de 9 steken? Want dan heb ik er toch 8? Ik zou het erg waarderen als jullie mij op weg kunnen helpen.
11.10.2025 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Dag Linda,
Je plaatst de markeerdraad steeds in een steek, hierdoor kom je in totaal op 100 steken. Je meerdert steeds voor de raglan aan beide kanten van de markeerdraadsteek. De raglansteek brei je steeds in tricotsteek.
11.10.2025 - 17:59
Maura ha scritto:
Il bordo sinistro l’ho fatto, ma non riesco a capire la spiegazione del bordo destro. Come si deve partire?
04.10.2025 - 10:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maura, deve partire dal basso e riprendere le maglie sul davanti. Buon lavoro!
05.10.2025 - 21:32
Christine ha scritto:
Hallo, meine Tochter möchte diese Strickjacke gerne aus einem anderen Garn gestrickt haben. Können Sie mich bitte bei der Umrechnung unterstützen? Meine Maschenprobe ergibt bei 12 Maschen und 16 Reihen = 10 x 10 cm. Also 12 Maschen anstatt wie beschrieben 16 Maschen. Über eine kurze Info freue ich mich. Mit freundlichen Grüßen Christine
03.10.2025 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, es ist oft keine gute Idee, die Maschenprobe umzurechnen, da sich nicht nur die Maschenzahlen ändern, sondern auch in diesem Fall der Rhythmus der Raglanzunahmen. Am besten wählen Sie ein Garn, das zu der Maschenprobe passt - oder Sie schauen nach einer Anleitung, die zu Ihrer Maschenprobe passt. Sie können bei der Suche über den Filter links in der Leiste einstellen, nach welcher Maschenprobe gesucht werden soll. Viel Spaß beim Stricken!
21.10.2025 - 23:39
Isabelle ha scritto:
Bonjour, Peut-on rabattre à l'italienne sur des côtes 2/1 (les côtes de ce gilet) ?
19.09.2025 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, tout à fait, vous pouvez les rabattre ainsi si vous le préférez. Bon tricot!
24.09.2025 - 07:03
BERNADETTE ha scritto:
Sur la taille M, empiècement : après les augmentations on à 96 mailles, si on met les marqueurs : 16m 14m 32m 14m et 16m on n'a que 92m ? ou est l'erreur
19.09.2025 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bernadette, les 4 marqueurs sont places dans 4 mailles, voila 4 mailles qui manquent. Bon tricot!
19.09.2025 - 11:46
Foggy Autumn Cardigan#foggyautumncardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso, con raglan e bordi doppi. Taglie: S - XXXL.
DROPS 236-33 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: lavorare fino alla maglia con il segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, 1 gettato (= 8 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati come segue: PRIMA della maglia con il segnapunti: lavorare i gettati a rovescio ritorto. DOPO la maglia con il segnapunti: passare il gettato sul ferro destro come per lavorarlo a diritto, riportarlo sul ferro sinistro nell’altro senso (a ritorto), lavorare il gettato a rovescio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro. Lavorare le prime 6 maglie, girare e lavorare le stesse maglie, girare e lavorare ancora queste 6 maglie. Tagliare il filo. Lavorare 4 ferri sulle 6 maglie del bordo rimaste (1° ferro dal diritto del lavoro) e lavorare insieme a diritto l’ultima maglia dal diritto del lavoro e la maglia sul bordo del cardigan. Sull’ultimo ferro dal diritto del lavoro lavorare tutte le maglie del bordo come prima. Lavorare le asole quando il bordo misura: S: 4, 13, 22, 31, 40 e 48 cm. M: 4, 14, 23, 33, 41 e 50 cm. L: 4, 14, 24, 34, 43 e 52 cm. XL: 6, 16, 26, 36, 45 e 54 cm. XXL: 4, 13, 22, 31, 40, 48 e 56 cm. XXXL: 5, 14, 23, 32, 41, 50 e 58 cm. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. COLLO DOPPIO: Avviare 79-82-88-91-94-97 maglie con DROPS Air usando 2 ferri circolari, n° 4 e 5,5 mm, tenuti insieme. Eliminare un ferro n° 5,5 mm e lavorare con i ferri circolari n° 4 mm (in questo modo si otterrà un bordo di avvio elastico). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Quando le coste misurano 9 cm, piegare il collo a metà verso l’interno. Sul ferro successivo, lavorare a diritto dal diritto del lavoro, allo stesso tempo lavorare ogni 2° maglia insieme ad ogni 2° maglia del bordo di avvio. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Inserire 1 segnapunti all’interno della maglia di vivagno; misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro e aumentare 13-14-16-9-10-13 maglie in modo uniforme = 92-96-104-100-104-110 maglie. Inserire 4 segnapunti (senza lavorare le maglie) come segue: Contare 15-16-18-17-18-19 maglie (davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 30-32-36-34-36-40 maglie (dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, ci sono 15-16-18-17-18-19 maglie dopo l’ultima maglia con il segnapunti (davanti). Continuare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 maglia a ogni lato di ogni maglia con il segnapunti – leggere RAGLAN sopra. Aumentare in questo modo, su ogni ferro dal diritto del lavoro, per un totale di 17-19-20-24-26-27 volte = 228-248-264-292-312-326 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando lo sprone misura 20-22-24-25-27-29 cm. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare 34-37-39-43-47-49 maglie, mettere in sospeso le 46-50-54-60-62-64 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica, lavorare 68-74-78-86-94-99 maglie, mettere in sospeso le 46-50-54-60-62-64 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica, lavorare le ultime 34-37-39-43-47-50 maglie. CORPO: = 152-164-176-192-212-222 maglie. Continuare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a ogni lato per altri 24-24-24-25-25-25 cm. Ora aumentare 14-14-17-19-20-22 maglie in modo uniforme sul ferro successivo dal diritto del lavoro = 166-178-193-211-232-244 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste dal rovescio del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 4 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm, dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 46-50-54-60-62-64 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 54-58-64-70-74-76 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo per 2 cm. Ora diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4½-4-3-2-2-1½ cm per un totale di 7-8-10-13-14-14 volte = 40-42-44-44-46-48 maglie. Quando la manica misura 34-33-31-31-29-28 cm dalla divisione, aumentare 5-6-7-7-5-6 maglie in modo uniforme = 45-48-51-51-51-54 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (2 maglie rovescio, 1 maglia diritto) per 8 cm. Intrecciare. La manica misura circa 42-41-39-39-37-36 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DESTRO: Lavorato dal basso verso l’alto. Lasciare 90 - 120 cm da un’estremità e usarla per riprendere le maglie lungo il davanti (ciò significa che potete continuare senza tagliare il filo): Iniziare sulla parte inferiore e riprendere 1 maglia in ogni ferro, all’interno delle maglie di vivagno, con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare dalla fine del ferro dove c’è il gomitolo = parte inferiore del davanti. Avviare 12 maglie dal rovescio del lavoro, come estensione del bordo. Lavorare in piano su queste 12 maglie e lavorare il bordo insieme con il davanti come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): passare la 1° maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti, * 1 maglia diritto, passare 1 maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia sul bordo, passare l’ultima maglia sul ferro destro a diritto, tenendo il filo sul dietro del lavoro, lavorare a diritto la maglia successiva e accavallare la maglia passata sopra quella lavorata a diritto, girare. FERRO 2 (rovescio del lavoro): * passare la 1°/successiva maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti, 1 maglia diritto *, lavorare *-* su tutte e 12 le maglie del bordo, girare. Ripetere i ferri 1 e 2. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra. Quando tutte le maglie del davanti sono state lavorate insieme al bordo, lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto, poi intrecciare. BORDO SINISTRO: Lavorato dal basso verso l’alto. Iniziare in alto e riprendere 1 maglia lungo il davanti, in ogni ferro, lavorando all’interno delle maglie di vivagno, con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Avviare 12 maglie in basso, come estensione del bordo. Lavorare in piano su queste 12 maglie e lavorare il bordo insieme con il davanti come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, * passare una maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti, 1 maglia diritto * lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia sul bordo, passare le 2 maglie successive sul ferro destro come per lavorarle insieme a rovescio, tenendo il filo sul davanti del lavoro, girare. FERRO 2 (diritto del lavoro): 2 maglie insieme a diritto, * passare una maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, passare l’ultima maglia sul ferro destro a rovescio, tenendo il filo sul davanti del lavoro, girare. Ripetere i ferri 1 e 2. Quando tutte le maglie del davanti sono state lavorate insieme al bordo, lavorare come segue dal diritto del lavoro: passare 1 maglia sul ferro destro a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata, intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #foggyautumncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 236-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.