Wonder Wave by DROPS Design

Giacchino DROPS lavorato ai ferri, a maniche corte, con motivo a onde e sprone in "Muskat".

DROPS Children 22-22
Taglie: da 3 a 12 anni
DROPS design: Modello n° R-030-bn
---------------------------------------------------------
Taglie: 3/4 - 5/7 - 8/10 - 11/12 anni
Taglie in cm: 98/104-110/122-128/140-146/152
Materiali: DROPS MUSKAT di Garnstudio
200-200-250-250 g colore n° 04, lilla

FERRI A DOPPIA PUNTA DROPS e FERRI CIRCOLARI (80 cm) MISURA 4 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 23 m. x 28 f. secondo il motivo a onde = 10 x 10 cm. 1 ripetizione del motivo dovrebbe misurare circa 6 cm in larghezza.
Bottoni angolati in argento DROPS n° 534: 3 pezzi
---------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Campione – Guardate qui come misurarlo e perchè
Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------


100% cotone
a partire da 2.15 € /50g
DROPS Muskat uni colour DROPS Muskat uni colour 2.15 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
needles Ferri & Uncinetti Ordinare
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 8.60€. Per saperne di più.

Pattern instructions

---------------------------------------------------------
MOTIVO A ONDE:
Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro.

M. A LEGACCIO (in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari):
1 cresta = 2 giri * lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*.

ASOLE:
Intrecciare per le asole sul bordo davanti dx sul diritto del lavoro. 1 asola = intrecciare la 3° m. dal bordo, sul f. successivo avviare 1 nuova m. sulla m. intrecciata.
Intrecciare per le asole quando il lavoro misura:
TAGLIA 3/4 anni: 18, 23 e 27 cm
TAGLIA 5/7 anni: 20, 25 e 29 cm
TAGLIA 8/10 anni: 21, 27 e 31 cm
TAGLIA 10/12 anni: 23, 29 e 33 cm
NOTA: L’ultima asola è intrecciata sul f. alla fine del diagramma M.2.

---------------------------------------------------------

CORPO:
Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti.
Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Muskat avviare 152-166-180-194 m. (comprese 5 m. per il bordo da ogni lato). Lavorare il 1° f. come segue sul diritto del lavoro: * 10 dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 8-10-12-14 m., lavorarle a dir. = 140-153-166-179 m. Poi lavorare 3 f. a dir. avanti e indietro. Continuare con il diagramma M.1 con 5 m. per il bordo da ogni lato a m. legaccio fino alla lunghezza finale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
Quando il lavoro misura circa 16-18-18-19 cm (aggiustarlo in modo che rimanga 1 f. del diagramma M.1), lavorare il f. successivo come segue (= rovescio del lavoro): lavorare 34-37-41-44 m., intrecciare senza stringere 7-7-6-6 m. per lo scalfo, lavorare 58-65-72-79 m. intrecciare senza stringere 7-7-6-6 m. per lo scalfo e lavorare il resto del f. (= 34-37-41-44 m.).
Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche.

MANICA DX:
Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta.
Con i ferri a doppia punta misura 4 mm e il filato Muskat avviare 59-59-74-74 m.
Lavorare il primo giro come segue: * 6 dir., lavorare 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3-3-2-2 m., lavorarle a dir. = 52-52-65-65 m. Poi lavorare 1 giro a rov., 1 giro a dir. e 1 giro a rov. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. Continuare con il diagramma M.1 – iniziare nella 11°-1°-4°-7° m. sul diagramma, contare da dx. (nelle taglie 3/4 e 8/10 anni, lavorare a dir. la 1° m., e alla fine del giro lavorare a dir. questa m. insieme all’ultima m. sul giro). Continuare a lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 3-4-4-5 cm (aggiustarlo in modo che rimanga 1 giro del diagramma M.1). Sul giro successivo intrecciare le PRIME 6-6-7-7 m., lavorare il resto del giro = 46-46-58-58 m.

MANICA SX:
Avviare e lavorare come per la manica dx., ma quando il lavoro misura 3-4-4-5 cm, intrecciare in questo modo:
Taglia 3/4 + 8/10: intrecciare le PRIME 6-7 m. sul giro e
Taglia 5/7 e 11/12 anni: intrecciare le ULTIME 6-7 m. sul giro (è importante per fare il motivo corretto sullo sprone).

SPRONE:
Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 218-231-270-283 m. NOTA: E’ molto importante che la manica dx. sia inserita nel lato dx. e la manica sx. sia inserita nel lato sx. in modo che lo schema corrisponda da qui in avanti.
Continuare con il diagramma M.2 – iniziare a livello della freccia per la taglia corretta – con 5 m. di bordo davanti a maglia legaccio ad ogni lato (= 16-17-20-21 ripetizioni sul giro).
ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 18-20-21-23 cm, intrecciare per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra.
Dopo che M.2 è stato lavorato in altezza, rimangono 90-95-110-115 m. sul ferro. Lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: lavorare 5 m. a dir. (e allo stesso tempo intrecciare per l’ultima asola), * 2 m. insieme a dir., 1 dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 7-6-6-5 m., lavorarle a dir. = 64-67-77-80 m. Lavorare 3-3-5-5 f. a dir. avanti e indietro, poi intrecciare a dir. sul diritto del lavoro.

CONFEZIONE:
Cucire le aperture sotto le maniche e attaccare i bottoni.

Questo modello è stato corretto. .

Aggiornato online: 02.05.2012
MANICA SX:
Avviare e lavorare come per la manica dx., ma quando il lavoro misura 3-4-4-5 cm, intrecciare in questo modo: Taglia 3/4 + 8/10: intrecciare le PRIME 6-7 m. sul giro e Taglia 5/7 e 11/12 anni: intrecciare le ULTIME 6-7 m. sul giro (è importante per fare il motivo corretto sullo sprone).

Diagramma

symbols = 1 m. dir. sul diritto del lavoro, 1 m. rov. sul rovescio del lavoro
symbols = 1 m. dir. sul rovescio del lavoro
symbols = 1 gettato tra 2 m.
symbols = lavorare 2 m. insieme a dir.
diagram
diagram

Hai bisogno di aiuto con questo modello?

Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS Children 22-22) per le misure e i calcoli.

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

signature-image signature

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

Abbiamo anche delle guide passo-passo per le diverse tecniche, che potete trovare qui.

1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

all'inizio

2) Che cosa sono i gruppi filato?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

all'inizio

3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

all'inizio

4) Come posso usare il convertitore di filati?

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

all'inizio

5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

all'inizio

6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

all'inizio

7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

all'inizio

8) Che cos'è una ripetizione?

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

all'inizio

9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

all'inizio

10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

all'inizio

11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

all'inizio

12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

all'inizio

13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

all'inizio

14) Perchè si aumenta durante la chiusura?

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

all'inizio

15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

all'inizio

16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

all'inizio

17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

all'inizio

18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

all'inizio

19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

all'inizio

20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

all'inizio

21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

all'inizio

22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

all'inizio

23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

all'inizio

Avete acquistato un filato DROPS per realizzare questo modello? Allora avete diritto di essere aiutate dal negozio in cui avete acquistato il filato. Ecco la lista dei rivenditori DROPS!
Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi.. Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Commenti / Domande (172)

country flag Tove Wolf wrote:

Det er 3. gang, jeg strikker modellen i største størrelse. Hver gang har jeg problemer med at få venstre ærme til at passe ind i mønstret. Det drejer sig kun om en enkelt maske, så jeg laver lidt hokuspokus og får det til at passe. Jeg har læst mønstret et utal af gange og gør, som der står. Meget mærkeligt.

16.07.2023 - 14:55

country flag Maria Luísa Tomás wrote:

Gostaria de ver o esquema mas não o encontro. Obrigada. FC

11.07.2023 - 18:21

DROPS Design answered:

Bom dia, O esquema com as medidas do casaco está ao fundo da página. Bons tricôs!

12.07.2023 kl. 11:38

country flag Mia wrote:

Får inte M1 att stämma. Har 153 m kvar efter varv 1, men får inte maskorna räcka till för att sticka samman 2 m 2ggr på slutet innan de 5 räta m

11.06.2023 - 22:49

DROPS Design answered:

Hei Mia. I str. 5/7 år har du lagt opp 166 masker, så strikker du 10 masker rett, 2 rett sammen, dette strikkes 13 ganger og du har da 10 masker igjen på pinne som du strikker rett. Du har nå 153 masker på pinnen. Du skal nå strikke 5 stolpemasker + M.1 x 11 (M.1 består av 13 masker og strikkes 11 ganger = 143 masker) + 5 stolpemasker = 5+143+5=153 masker på pinnen. mvh DROPS Design

12.06.2023 kl. 13:32

country flag Tiina Kaljumäe wrote:

Mõnus suvine jakk, õpetus selge, lihtne kududa. Nööbid tegin ise lõngast,

14.05.2023 - 09:59

country flag Annelies Rennert wrote:

Hallöchen, komme mut den Armen nicht klar. Bei M1 wird doch re, re, links gestrickt. Bei den runden komme ich nicht klar. Wie müssen die Runden da gestrickt werden? LG. Annelies Rennert

13.05.2023 - 21:44

DROPS Design answered:

Liebe Frau Rennert, in Runden stricken Sie die Runden mit den weissen Kästchen rechts und die Runden mit den schwarzen Pünktchen stricken Sie links. Viel Spaß beim stricken!

15.05.2023 kl. 08:36

country flag Annelies Rennert wrote:

Hallo, mur ist bei d3n Ärmel unklar warum bei grösse 3/4 erst bei der 11. Masche im Diagramm angefangen wird ubd wie geht es dann weiter? Es bleiben doch dann 11 maschen rechts. Verstehe ich nicht. Bitte um Erklärung möchte nächste Woche fertig werden. Wird ein Geschenk. LG.

05.05.2023 - 17:34

DROPS Design answered:

Liebe Frau Rennert, es wird so angefangen, damit das Muster dann bei der Passe zusammenpasst; mit der 11. Masche anfangen bedeutet man wird 1 Masche rechts stricken dann Diagram weiter (rechts nach links lesen), dann M.1 wiederholen und bei dem letzten Rapport stricken Sie die letzte Masche der Runde zusammen mit der ersten Masche und so weiterstricken. Viel Spaß beim stricken!

08.05.2023 kl. 07:30

country flag Hanne wrote:

Hvis man vælger at strikke ærmer på 2 pinde i stedet for strømper. hvordan skal der så tages ind, - der hvor der står, at 1. og sidste maske strikkes sammen?

22.03.2023 - 13:12

DROPS Design answered:

Hei Hanne Da må det evnt felles vekselsvis i hver side, og man må påse at mønstret vil stemme med bolen når fellingene er gjort. Usikker på hvordan det vil bli under ermet og om det vil vises, kommer jo også an på hvilken str som strikkes. mvh DROPS Design

27.03.2023 kl. 11:20

country flag Lana wrote:

When I follow the instructions it appears as if the sleeve stitches, when placed on the circular needle do not align correctly. It appears that when the sleeves are joined I will be knitting two YO sections together instead of alternating with the knit two-together pattern. I also need help understaing the pattern instructions for the sleeve continuing with M1 beginning in the 4th st. The 4th st is the second stitch in the knit 2 together.

16.01.2023 - 02:16

DROPS Design answered:

Dear Lana, starting with the 4th stitch in the pattern will let you start with K1 and then work the next 9 sts as follows: K1, (YO, K1) x 4, K2 tog, K2 tog, then repeat M.1 from the first stitch. Happy knitting!

16.01.2023 kl. 10:33

country flag Emi wrote:

Do we need to cast off for neck.

27.06.2022 - 13:54

DROPS Design answered:

Dear Emi, there is no cast off for neck, when M.2 is done, you will work the decrease row ( K 5 (while at the same time casting off for the last button hole), * K 2 tog, K 1 *, repeat from *-* until 7-6-6-5 sts remain, K these sts = 64-67-77-80 sts), then K3 or K5 more rows and cast off. Happy knitting!

27.06.2022 kl. 15:28

country flag Barbara wrote:

Das ist meine absolute Lieblingsanleitung! Ich habe diese Weste/Jacke für meine Enkelin schon an die 6 mal gestrickt und kann gar nicht aufhören, das Muster ist so leicht nachzustricken und gerade für kühlere Sommertage ist die Weste ideal. Meine Bitte wäre: könnt ihr nicht so ein Modell für Damen ausarbeiten? Ich möchte mir auch gerne so eine Weste stricken. Vielen Dank. Barbara, Wien

04.05.2022 - 13:50

DROPS Design answered:

Liebe Barbara, wussten Sie, daß Sie gerne Ihre Fotos mit uns teilen können? hier lesen Sie mehr. Schauen Sie mal ob den Shore Line Cardigan oder die Fairy Dust Jacke Ihnen gefällt. Hier finden Sie noch mehr Jacken mit Wellenmuster. Viel Spaß beim stricken!

04.05.2022 kl. 15:55

Lasciare un commento sul modello DROPS Children 22-22

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Dalla galleria #dropsfan

Wonder Wave

Sonja Eliassen, Norway

Wonder Wave

Becky, United Kingdom