Nadia ha scritto:
Invece di Karisma vorrei utilizzare Lima. Ho letto che sono intercambiabili. Mi date un consiglio? Grazie
08.02.2021 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Nadia, può utilizzare Lima al posto di Karisma controllando che il suo campione corrisponda a quello indicato. Buon lavoro!
09.02.2021 - 21:53
Åse ha scritto:
Jeg har strikket denne, men syns vrangborden ble altfor vid selv om jeg byttet til p 3. Forstår ikke hvorfor jeg skal legge opp så mange masker før vrangbordene. Det blir jo ikke fint! Nå må jeg rekke den opp.
11.01.2021 - 21:31
Miriam ha scritto:
Die weiße Wolle lasse ich auf der linken Seite, bei Norweger Mustern, immer komplett mit laufen,damit es keine unschönen Löcher beim Fatbwechsel gibt. Dadurch ist der Verbrauch oft höher als angegeben, da einige Designer das nicht berücksichtigen. Die Mengenangabe der weißen Wolle erscheint mir etwas knapp bemessen.
06.01.2021 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Miriam, so wird es auch gestrickt und kalkuliert. Sollte Ihre Maschenprobe in der Breite sowie in der Höhe stimmen, dann sollte die Garnmenge stimmen - wenn Sie immer fürchten, nicht genügend Garne zu haben, können Sie etwas mehr bestellen - das können Sie auch mit Ihrem DROPS Laden besprechen. Viel Spaß beim stricken!
07.01.2021 - 09:35
Miriam ha scritto:
Wenn ich das weiße Garn im Muster mit einwebe, reicht mit (für Gr. XXXL) die angegebene Menge von 250g?
05.01.2021 - 07:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Miriam, ich verstehe leider Ihre Frage nicht, können Sie es bitte anders erklären? Danke im voraus!
05.01.2021 - 11:47
Åse ha scritto:
Jeg får ikke maskeantallet til å stemme. Jeg har nå 288 m på pinnen etter at jeg har delt arbeidet og satt av 72m i hvert erme. Strikker str L. Skal snart ta økning pil 6 til 436m.regner jeg med de 72 +72 ermemasker eller har jeg altfor lite masker på pinnen?
26.12.2020 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Hei Åse. Usikker på hvor det har blitt feil hos deg, men når A.1 og A.2 er strikket + de 2 omgangene du startet med etter merket, skal arbeidet måle ca 25 cm om strikkefastheten er overholdt (str. L). Da skal alle økningene (pil 1 til 6) være strikket, fortsett å strikke til arbeidet måler 26 cm og man har 352 masker på pinnen. Nå skal arbeidet deles. 52 masker (= ½ bakstykke), 72 maskene på 1 tråd til erme, legg opp 8 nye masker , strikk 104 (= forstykke), 72 maskene på 1 tråd til erme, legg opp 8 nye masker, strikk 52 maskene (= ½ bakstykke). Du skal da ha 52+8 +104+8+52 = 224 masker på pinnen. mvh DROPS design
13.01.2021 - 10:27
Caroline ha scritto:
Heisann! Strikker denne i L hvor jeg har tatt av 72 masker til ermer, å har nå plukker opp de 8 maskene man skal ha med = 80 masker. Men så står et at jeg skal sette et merke i midten og telle 44 masker også er det 44 masker igjen, så får det ikke til å gå opp? Hva kan feilen være?
16.12.2020 - 18:10
Claire-Marie ha scritto:
Lorsqu’on sépare le tricot au niveau des manches, doit on continuer les augmentations des A2? Doit on attendre d’avoir fait toutes les augmentations de A2 pour séparer le tricot? Merci!
25.11.2020 - 11:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire-Marie, si votre tension est juste en hauteur, vous devez avoir terminé les augmentations (flèche 5 en Taille S, flèche 6 en taille M et L, flèche 7 en taille XL, XXL, XXXL) et les derniers rangs de A.2 se feront après la division. Bon tricot!
25.11.2020 - 16:32
Mette ha scritto:
Jeg er i gang med at strikke den her i en M, men nu er jeg kommet i problemer. Inden jeg delte til forstykke, ærmer og bagstykke havde jeg 328 m. så delte jeg dem 98 m til bagstykke, 132 til ærmer, og 98 til forstykke. Men når jeg så skal til at strikke for/bagstykket så står der at jeg har 208 m på pindende og 98+98 giver kun 196. Samtidig så står der lige bagefter at jeg skal tage 2 m ind og så har jeg pludseligt 210 m? Jeg forstår ikke helt hvordan det kan være? tak! :)
17.11.2020 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, kan du have glemt at slå 6 nye masker op i hver side under ærmerne? God fornøjelse!
18.11.2020 - 15:42
Henriette ha scritto:
Dies könnte ein "Familienpullover" werden, für jedes Familienmitglied in der entsprechenden Größe und jeder in einer anderen Farbe.
30.10.2020 - 10:23
Winter's Night Enchantment#wintersnightenchantmentsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo nordico. Taglie: S - XXXL.
DROPS 219-15 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto ogni 2° e 3° maglia circa. ALZATA (dietro del collo): Per rendere il dietro del collo leggermente più alto durante la lavorazione dello sprone, potete lavorare un’alzata come descritto qui. Saltare questo paragrafo se non volete l’alzata. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro =centro dietro. Iniziare dal diritto del lavoro con antracite e lavorare 12-13-14-15-15-16 maglie diritto dopo la maglia con il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 24-26-28-30-30-32 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 36-39-42-45-45-48 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48-52-56-60-60-64 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 60-65-70-75-75-80 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 72-78-84-90-90-96 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare a diritto fino al centro dietro. Poi lavorare lo SPRONE come descritto nel testo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.2). Lavorata tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione diventi elevata durante la lavorazione del motivo, è importante che i capi sul dietro del lavoro non siano tirati. Usare un ferro di una misura più grande durante la lavorazione del motivo se fosse necessario. Se la tensione del lavoro è elevata in altezza, il capo sarà corto e gli scalfi troppo piccoli – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in più nelle sezioni in tinta unita. Se la tensione del lavoro è “lassa” in altezza, il capo sarà troppo lungo e gli scalfi troppo grandi – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in meno nelle sezioni in tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 2 maglie al centro sotto la manica come segue: S: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). M, L, XL, XXL and XXXL: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, lavorare a diritto con antracite la maglia con il segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 92-96-100-104-108-112 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm e antracite. Lavorare 1 giro diritto e poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-32-36-40 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 120-124-132-136-144-152 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro davanti; misurare lo sprone da questo segnapunti! Ora potete lavorare un’ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra. Se non volete lavorare l’alzata, passate direttamente allo SPRONE. SPRONE: Lavorare 0-0-2-2-4-6 giri a maglia rasata con antracite. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e lavorare A.1 in tondo (= 30-31-33-34-36-38 ripetizioni di 4 maglie). Continuare questo motivo e alla fine di A.1, lavorare A.2 nello stesso modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO su ogni giro indicato con la freccia in A.1 e A.2, aumentare come descritto sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI: TAGLIE S, M e L: Freccia-1: aumentare 36-38-42 maglie in modo uniforme = 156-162-174 maglie (ora c’è spazio per 26-27-29 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 64-58-66 maglie in modo uniforme = 220-220-240 maglie (ora c’è spazio per 11-11-12 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-3: aumentare 32-40-36 maglie in modo uniforme = 252-260-276 maglie (ora c’è spazio per 63-65-69 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-4: aumentare 30-34-36 maglie in modo uniforme = 282-294-312 maglie (ora c’è spazio per 47-49-52 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-5: aumentare 24-30-36 maglie in modo uniforme = 306-324-348 maglie (ora c’è spazio per 51-54-58 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6 (solo per le taglie M e L, perchè nella taglia S il lavoro viene diviso per il corpo e le maniche prima che inizi questa sezione): aumentare 4-4 maglie in modo uniforme = 306-328-352 maglie (ora c’è spazio per 41-44 ripetizioni di 8 maglie per le taglie M e L). TAGLIE XL, XXL e XXXL: Freccia-1: aumentare 44-48-52 maglie in modo uniforme = 180-192-204 maglie (ora c’è spazio per 30-32-34 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 42-48-54 maglie in modo uniforme = 222-240-258 maglie (ora c’è spazio per 37-40-43 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-3: aumentare 18-20-22 maglie in modo uniforme = 240-260-280 maglie (ora c’è spazio per 12-13-14 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-4: aumentare 60-64-68 maglie in modo uniforme = 300-324-348 maglie (ora c’è spazio per 75-81-87 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-5: aumentare 54-54-60 maglie in modo uniforme = 354-378-408 maglie (ora c’è spazio per 59-63-68 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6: aumentare 30-30-30 maglie in modo uniforme = 384-408-438 maglie (ora c’è spazio per 64-68-73 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-7: aumentare 8-8-10 maglie in modo uniforme = 392-416-448 maglie (ora c’è spazio per 49-52-56 ripetizioni di 8 maglie). TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segnapunti sul collo. NOTA: In alcune taglie ci rimarrà un n° di ferri in A.2 durante la divisione del corpo e maniche – il resto di A.2 sarà lavorato sul corpo e maniche. Ora dividere per il corpo e le maniche come segue: lavorare 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-126-138 maglie come prima (= davanti), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), e lavorare le 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 192-208-224-244-272-296 maglie. Finire A.2– fare in modo che il motivo combaci con A.2 sullo sprone, ma notare che il motivo non combacia sotto le maniche per tutte le taglie durante la lavorazione degli ultimi ferri di A.2. Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-210-228-246-276-300 maglie. Ora c’è spazio per 32-35-38-41-46-50 ripetizioni di A.3 con 6 maglie. Ripetere A.3 in altezza fino a quando il lavoro misura circa 27 cm dalla divisione per tutte le taglie, finire dopo un ferro con «pallini». Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Lavorare A.4 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-208-224-244-272-296 maglie (ora c’è spazio per 48-52-56-61-68-74 ripetizioni di A.4 con 4 maglie). Alla fine di A.4, il lavoro misura circa 33 cm dalla divisione. Finire il corpo con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 40-44-44-48-56-60 maglie in modo uniforme = 232-252-268-292-328-356 maglie. Questo viene fatto per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto ,2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHISURA! Il maglione misura circa 62-64-66-68-70-72 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 63-66-72-82-82-86 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 69-72-80-90-92-96 maglie. Inserire 2 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie: S: Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica al centro delle 6 maglie centrali, contare 34 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 34 maglie rimaste alla fine del giro. M, L, XL, XXL e XXXL: Iniziare al centro sotto la manica, al centro delle 6-8-8-10-10 maglie, inserire 1 segnapunti nella 1° maglia dopo il centro, contare 35-39-44-45-47 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 35-39-44-45-47 magie rimaste alla fine del giro. TUTTE LE TAGLIE: Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; il segnapunti sotto la manica viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Il segnapunti in alto è posizionato all’inizio del motivo. Continuare con il MOTIVO, allo stesso tempo DIMINUIRE al centro sotto la manica come descritto sotto – leggere il resto della sezione della manica prima di continuare: MOTIVO: Iniziare il giro al centro sotto la manica e finire A.2 nello stesso modo del corpo, contare dal segnapunti in cima alla manica fino all’inizio del motivo – la maglia con il segnapunti combacia con la maglia con la stella in A.2 (diminuire sotto la manica durante la lavorazione del motivo). Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo nello stesso modo. Ripetere A.3 in altezza fino a quando la manica misura circa 35-34-32-31-29-28 cm dalla divisione, finire dopo un giro di “pallini”. NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e continuare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Poi lavorare A.4 in tondo. DIMINUZIONI: Allo stesso tempo, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-2-1½-1½ cm per un totale di 9-10-13-17-18-19 volte = 51-52-54-56-56-58 maglie. Alla fine di A.4 e delle diminuzioni, la manica misura circa 41-40-38-37-35-34 cm dalla divisione. Continuare con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 9-8-10-8-8-10 maglie in modo uniforme = 60-60-64-64-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 45-44-42-41-39-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersnightenchantmentsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 219-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.