Charlotte ha scritto:
Bonjour, selon les explications, pour toutes les tailles, A2 est fini ou presque AVANT la séparation des manches. Sur la photo du pull, on voit que tout le dessin A2 ou presque est sur les manches, donc APRÈS la séparation. La photo ne correspond pas aux explications ou quelque chose m'échappe? Merci de m'éclairer à ce sujet. Bonne journée
05.04.2021 - 11:15
Charlotte ha scritto:
Bonjour, le modèle explique que, pour toutes les tailles, A2 est terminé (ou il ne reste que quelques rangs) AVANT la séparation des manches. Sur la photo, on voit le dessin A2 presque complet sur les manches, donc APRES la séparation. La photo ne correspond pas aux explications ou y a-t-il quelque chose qui m’echappe? Merci pour votre aide
04.04.2021 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Charlotte, en fonction de la taille, vous terminerez A.2 plus ou moins de rangs après la division. Bon tricot!
06.04.2021 - 13:47
Berbett ha scritto:
Merci pour la rapidité de votre réponse. Il me reste encore une petite question pourquoi décaler le marqueur d'une maille après le milieu ? alors que pour la taille S on place le marqueur pile au milieu des 6 m centrales ? Encore pour votre aide.
19.03.2021 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berbett, car en taille S le nombre de mailles est impair (= 63 m mises en attente) alors que dans les autres tailles, on a un nombre de mailles impair. Le marqueur du dessus de la manche en S devra être dans une maille, alors que dans les autres tailles, ce marqueur sera entre 2 mailles. Mais on va bien commencer au milieu des 6 nouvelles mailles montées sous la manche. Bon tricot!
22.03.2021 - 07:15
Berbett ha scritto:
Bonjour, Concernant le début des manches : placer un marqueur dans la 1ére maille après le milieu. Cela veut-il dire que ce marqueur ne suivra pas le tricot mais restera en place ? alors qu'en général je place un marqueur sur l'aiguille entre 2 mailles et ce marqueur suit l'évolution du tricot. Merci d'avance pour votre aide. Pia Berbett.
19.03.2021 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berbett, les deux marqueurs doivent suivre l'ouvrage, celui sous la manche va servir de repère pour les diminutions sous les manches (celui-ci est entre 2 mailles) - celui du dessus de la manche sert à centrer le jacquard; celui-ci se trouve dans une maille (voir aussi cette leçon). Bon tricot!
19.03.2021 - 15:25
Vigdis Roland ha scritto:
Jeg strikker str M , men ved deling til armer på 24 cm, manglet det 4 masker som skal legges opp ved pil 6. Følger jeg dette, vil delingen til armer komme på 26 eller 27 cm fra merket bak. Hva gjør jeg.?
27.02.2021 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Hej Vigdis, det lyder til at du har færre pinde i højden end de 28 som vi har på 10 cm. Kan du øge de 4 masker et par pinde tidligere?
08.04.2021 - 08:49
Miriam ha scritto:
Liebes gar Studio-Team, ich habe eine Frage: Ist die Maschenprobe mit Nadelstärke 3 oder 4 gestrickt?
25.02.2021 - 09:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Miriam, die Maschenprobe wird mit der Nadeln Nr 4 gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
25.02.2021 - 11:55
Berbett ha scritto:
Bonjour, Y a t'il moyen de ne pas avoir de décalage dans le jacquard en fin de tour ? Merci à vous. Pia.
24.02.2021 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berbett, vous pouvez jongler entre la technique des rayures tricotées en rond et serrer le fil aux tours où cette technique n'est pas applicable - en raison du motif. Bon tricot!
24.02.2021 - 15:06
Celine ha scritto:
For the body when starting A3 it says decrease but it goes from 208 to 210 stitches, shouldn t it read increase instead? “When A.2 has been completed, work A.3 in the round – AT THE SAME TIME on the first round decrease 0-2-4-2-4-4 stitches evenly spaced = 192-210-228-246-276-300 stitches. There is now room for 32-35-38-41-46-50 repeats of A.3 with 6 stitches.”
20.02.2021 - 04:05DROPS Design ha risposto:
Dear Celine, online pattern has been now edited, you are supposed to increase these 0-2-4-2-4-4 stitches evenly spaced on the first round in A.3 (not to decrease them). Happy knitting!
22.02.2021 - 07:45
Yuka ha scritto:
Bonjour je m’interroge sur la division dos/devant pour la taille XL. il est indiqué que on obtient 244 mailles. Mais à l’explication suivante pour le premier rang de A3 on demande de diminuer de 2 mailles et on obtiendrait 246 mailles ? Et l’erreur se poursuit ainsi jusqu’à la fin de l’ouvrage. Y a t-il erreur sur les chiffres de division pour les manches de la tailles XL ou bien juste erreur de frappe à partir des diminutions de A3 ? Très beau modèle, un vrai plaisir.
16.02.2021 - 07:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Yuka, merci pour votre retour, il semble qu'il s'agisse bien d'une erreur, on devrait lire ici "augmenter" et non diminuer pour avoir le bon nombre de mailles dans toutes les tailles, merci pour votre retour, une correction sera bientôt ajoutée. Bon tricot!
16.02.2021 - 09:48
Nathalie ha scritto:
Bonjour, J'ai le même soucis que Marie- Claire car il me faut seulement 22 rangs en hauteur pour faire 10 cm. par contre en largeur j'ai bien 21 m pour 10cm.donc j'arrive à 24 cm ( division) bien avant la flèche 6. est-ce que je supprime plusieurs rangs de A2 ( 1 motif par exemple ) et j'augmente vite avant de diviser ou est-ce que je divise avant et continue les augmentations après ? merci de m'aider
15.02.2021 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, dans ce type de modèle, la tension en hauteur est aussi importante que celle en largeur, essayez de tricoter avec des aiguilles plus fines (lavez, laissez sécher votre échantillon et recommencez si vous n'avez toujours pas la bonne tension) - sinon il vous faudra ajuster en fonction de votre propre tension. Nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande/tension, merci pour votre compréhension. Votre magasin pourra fort probablement vous aider, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
16.02.2021 - 09:36
Winter's Night Enchantment#wintersnightenchantmentsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo nordico. Taglie: S - XXXL.
DROPS 219-15 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto ogni 2° e 3° maglia circa. ALZATA (dietro del collo): Per rendere il dietro del collo leggermente più alto durante la lavorazione dello sprone, potete lavorare un’alzata come descritto qui. Saltare questo paragrafo se non volete l’alzata. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro =centro dietro. Iniziare dal diritto del lavoro con antracite e lavorare 12-13-14-15-15-16 maglie diritto dopo la maglia con il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 24-26-28-30-30-32 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 36-39-42-45-45-48 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 48-52-56-60-60-64 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare 60-65-70-75-75-80 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 72-78-84-90-90-96 maglie rovescio. Girare, tirare il filo e lavorare a diritto fino al centro dietro. Poi lavorare lo SPRONE come descritto nel testo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.2). Lavorata tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione diventi elevata durante la lavorazione del motivo, è importante che i capi sul dietro del lavoro non siano tirati. Usare un ferro di una misura più grande durante la lavorazione del motivo se fosse necessario. Se la tensione del lavoro è elevata in altezza, il capo sarà corto e gli scalfi troppo piccoli – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in più nelle sezioni in tinta unita. Se la tensione del lavoro è “lassa” in altezza, il capo sarà troppo lungo e gli scalfi troppo grandi – potete correggerlo lavorando regolarmente un ferro in meno nelle sezioni in tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 2 maglie al centro sotto la manica come segue: S: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). M, L, XL, XXL and XXXL: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a diritto con antracite, lavorare a diritto con antracite la maglia con il segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto ritorto con antracite (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 92-96-100-104-108-112 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm e antracite. Lavorare 1 giro diritto e poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-32-36-40 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 120-124-132-136-144-152 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro davanti; misurare lo sprone da questo segnapunti! Ora potete lavorare un’ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra. Se non volete lavorare l’alzata, passate direttamente allo SPRONE. SPRONE: Lavorare 0-0-2-2-4-6 giri a maglia rasata con antracite. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e lavorare A.1 in tondo (= 30-31-33-34-36-38 ripetizioni di 4 maglie). Continuare questo motivo e alla fine di A.1, lavorare A.2 nello stesso modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO su ogni giro indicato con la freccia in A.1 e A.2, aumentare come descritto sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI: TAGLIE S, M e L: Freccia-1: aumentare 36-38-42 maglie in modo uniforme = 156-162-174 maglie (ora c’è spazio per 26-27-29 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 64-58-66 maglie in modo uniforme = 220-220-240 maglie (ora c’è spazio per 11-11-12 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-3: aumentare 32-40-36 maglie in modo uniforme = 252-260-276 maglie (ora c’è spazio per 63-65-69 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-4: aumentare 30-34-36 maglie in modo uniforme = 282-294-312 maglie (ora c’è spazio per 47-49-52 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-5: aumentare 24-30-36 maglie in modo uniforme = 306-324-348 maglie (ora c’è spazio per 51-54-58 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6 (solo per le taglie M e L, perchè nella taglia S il lavoro viene diviso per il corpo e le maniche prima che inizi questa sezione): aumentare 4-4 maglie in modo uniforme = 306-328-352 maglie (ora c’è spazio per 41-44 ripetizioni di 8 maglie per le taglie M e L). TAGLIE XL, XXL e XXXL: Freccia-1: aumentare 44-48-52 maglie in modo uniforme = 180-192-204 maglie (ora c’è spazio per 30-32-34 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-2: aumentare 42-48-54 maglie in modo uniforme = 222-240-258 maglie (ora c’è spazio per 37-40-43 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-3: aumentare 18-20-22 maglie in modo uniforme = 240-260-280 maglie (ora c’è spazio per 12-13-14 ripetizioni di 20 maglie). Freccia-4: aumentare 60-64-68 maglie in modo uniforme = 300-324-348 maglie (ora c’è spazio per 75-81-87 ripetizioni di 4 maglie). Freccia-5: aumentare 54-54-60 maglie in modo uniforme = 354-378-408 maglie (ora c’è spazio per 59-63-68 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-6: aumentare 30-30-30 maglie in modo uniforme = 384-408-438 maglie (ora c’è spazio per 64-68-73 ripetizioni di 6 maglie). Freccia-7: aumentare 8-8-10 maglie in modo uniforme = 392-416-448 maglie (ora c’è spazio per 49-52-56 ripetizioni di 8 maglie). TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segnapunti sul collo. NOTA: In alcune taglie ci rimarrà un n° di ferri in A.2 durante la divisione del corpo e maniche – il resto di A.2 sarà lavorato sul corpo e maniche. Ora dividere per il corpo e le maniche come segue: lavorare 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-126-138 maglie come prima (= davanti), mettere le 63-66-72-82-82-86 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), e lavorare le 45-49-52-57-63-69 maglie come prima (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 192-208-224-244-272-296 maglie. Finire A.2– fare in modo che il motivo combaci con A.2 sullo sprone, ma notare che il motivo non combacia sotto le maniche per tutte le taglie durante la lavorazione degli ultimi ferri di A.2. Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-210-228-246-276-300 maglie. Ora c’è spazio per 32-35-38-41-46-50 ripetizioni di A.3 con 6 maglie. Ripetere A.3 in altezza fino a quando il lavoro misura circa 27 cm dalla divisione per tutte le taglie, finire dopo un ferro con «pallini». Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Lavorare A.4 in tondo – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 0-2-4-2-4-4 maglie in modo uniforme = 192-208-224-244-272-296 maglie (ora c’è spazio per 48-52-56-61-68-74 ripetizioni di A.4 con 4 maglie). Alla fine di A.4, il lavoro misura circa 33 cm dalla divisione. Finire il corpo con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 40-44-44-48-56-60 maglie in modo uniforme = 232-252-268-292-328-356 maglie. Questo viene fatto per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto ,2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHISURA! Il maglione misura circa 62-64-66-68-70-72 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 63-66-72-82-82-86 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 69-72-80-90-92-96 maglie. Inserire 2 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie: S: Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica al centro delle 6 maglie centrali, contare 34 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 34 maglie rimaste alla fine del giro. M, L, XL, XXL e XXXL: Iniziare al centro sotto la manica, al centro delle 6-8-8-10-10 maglie, inserire 1 segnapunti nella 1° maglia dopo il centro, contare 35-39-44-45-47 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva = 35-39-44-45-47 magie rimaste alla fine del giro. TUTTE LE TAGLIE: Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; il segnapunti sotto la manica viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Il segnapunti in alto è posizionato all’inizio del motivo. Continuare con il MOTIVO, allo stesso tempo DIMINUIRE al centro sotto la manica come descritto sotto – leggere il resto della sezione della manica prima di continuare: MOTIVO: Iniziare il giro al centro sotto la manica e finire A.2 nello stesso modo del corpo, contare dal segnapunti in cima alla manica fino all’inizio del motivo – la maglia con il segnapunti combacia con la maglia con la stella in A.2 (diminuire sotto la manica durante la lavorazione del motivo). Alla fine di A.2, lavorare A.3 in tondo nello stesso modo. Ripetere A.3 in altezza fino a quando la manica misura circa 35-34-32-31-29-28 cm dalla divisione, finire dopo un giro di “pallini”. NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e continuare A.3 fino alla lunghezza desiderata. Poi lavorare A.4 in tondo. DIMINUZIONI: Allo stesso tempo, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-2-1½-1½ cm per un totale di 9-10-13-17-18-19 volte = 51-52-54-56-56-58 maglie. Alla fine di A.4 e delle diminuzioni, la manica misura circa 41-40-38-37-35-34 cm dalla divisione. Continuare con antracite. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 9-8-10-8-8-10 maglie in modo uniforme = 60-60-64-64-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 45-44-42-41-39-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersnightenchantmentsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 219-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.