Valerie Robertson ha scritto:
When working the body pattern A3 the off white yarn ends up being at the opposite side from where you need to use it next. Do you have to cut the yarn with each pattern row and end up with a lot of ends to weave in or is it better to bring the off white yarn back along the next row after you use it? Or is there a better way?
26.04.2024 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Dear Valerie, you could cut the thread or carry it back, but since off white is used in very small amounts if you carry the yarn you will waste a lot of off white yarn. Happy knitting!
28.04.2024 - 22:50
Jo Busby ha scritto:
I am trying to print this pattern but the picture and pattern diagrams are not downloading or printing. Help please.
27.09.2021 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Dear Jo, it must have been a temporary problem, as it works just fine in Europe now. Can you please try again? Thank you for your patience.
27.09.2021 - 20:53
Lis-Beth Engström ha scritto:
Hur ska jag fästa alla lösa vita trådar vid framkanten så att det blir snyggt?
04.01.2021 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Hej Lis-Beth, Her ser du forskellige måder at gøre det på. Vælg den som du synes er pænest: Fästa trådar
08.01.2021 - 11:12
Svanhove ha scritto:
Can we knit it in round, with a steek method ? And how much yarn would I need ? Regards
11.11.2020 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Svanhove, you can knit it in the round if you rather like to, but we unfortunately are not able to know how much yarn you would need; you might have to buy at least one extra ball of the base colour to be sure you will have enough. Happy knitting!
12.11.2020 - 08:40
North Star Jacket#northstarjacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan per bambini lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo nordico. Taglie: 2 – 12 anni.
DROPS Children 37-2 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ASOLE SUL COLLO: Quando il collo misura 1½ - 2 cm lavorare 1 asola sul lato destro (con il capo indossato). Lavorare come segue dal diritto del lavoro e quando rimangono 5 maglie sul ferro: 1 gettato, 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie diritto e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 74 maglie), meno le maglie di vivagno/bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per per il n° di aumenti da fare (ad esempio 25) = 2,9. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia. Non aumentare sulle maglie del bordo. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda la sua elasticità durante la lavorazione del motivo, è importante che i capi sul dietro del lavoro non siano tirati. Aumentare i ferri di una misura durante la lavorazione del motivo se dovesse essere necessario. Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza e il lavoro risulta troppo tirato, il capo risulterà troppo corto e gli scalfi troppo piccoli – per aggiustarlo potete lavorare un giro in più nelle sezioni in tinta unita. Se il lavoro è troppo morbido, il capo risulterà troppo lungo e gli scalfi troppo grandi; per sistemarlo, potete lavorare 1 giro in meno nelle sezioni in tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue (lavorare le 5 maglie successive con il grigio scuro): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto ritorto (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO. Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Intrecciare le maglie del bordo e continuare il resto dello sprone in piano con 1 maglia di vivagno a ogni lato. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 84-84-88-88-92-92 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm e il grigio scuro. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul lato destro – leggere la descrizione sopra. Alla fine delle coste, lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: Intrecciare le prime 5 magie (cucire qui i bordi in seguito), lavorare a diritto le 74-74-78-78-82-82 maglie successive e aumentare 25-29-29-33-33-37 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, poi lavorare a coste come prima sulle 4 maglie successive e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Girare il lavoro, intrecciare le prime 5 maglie, lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia sul ferro (lavorare i gettati a rovescio ritorto) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = 99-103-107-111-115-119 maglie sul ferro. Inserire 1 segnapunti dopo la maglia di vivagno all’inizio del ferro; misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Lavorare 0-0-2-0-2-4 ferri a maglia rasata con il grigio scuro e con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e poi lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro (= 24-25-26-27-28-29 ripetizioni di 4 maglie), lavorare la 1° maglia in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo su entrambi i davanti) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Lavorare le maglie di vivagno nello stesso colore della 1°/ultima maglia del motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO su ogni ferro indicato con una freccia in A.1, aumentare le maglie in modo uniforme come descritto sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Freccia-1: aumentare 30-32-34-36-38-40 maglie uniforme = 129-135-141-147-153-159 maglie (adesso c’è spazio per 21-22-23-24-25-26 ripetizioni di A.1 con 6 maglie). Freccia-2: aumentare 42-36-44-38-46-40 maglie uniforme = 171-171-185-185-199-199 maglie (adesso c’è spazio per 12-12-13-13-14-14 ripetizioni di A.1 con 14 maglie). Freccia-3: aumentare 28-36-34-38-36-44 maglie uniforme = 199-207-219-223-235-243 maglie (adesso c’è spazio per 49-51-54-55-58-60 ripetizioni di A.1 con 4 maglie). Freccia-4: aumentare 16-20-20-20-20-24 maglie uniforme = 215-227-239-243-255-267 maglie (adesso c’è spazio per 53-56-59-60-63-66 ripetizioni di A.1 con 4 maglie). Continuare a lavorare fino a quando rimane 1 ferro di A.1. Il lavoro misura circa 15-15-16-17-18-19 cm dal segnapunti sul collo. Sull’ultimo ferro di A.1 dividere lo sprone per il corpo e le maniche, dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 32-34-36-37-39-41 maglie come prima (= davanti), mettere le 44-46-48-48-50-52 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 63-67-71-73-77-81 maglie come prima (= dietro), mettere le 44-46-48-48-50-52 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 32-34-36-37-39-41 maglie rimaste come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 139-147-155-163-171-179 maglie. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro (con il panna): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, lavorare la 1° maglia di A.2 e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare A.2 in piano. ALLO STESSO TEMPO sul ferro indicato con la freccia-5 in A.2, aumentare 8-0-4-8-0-4 maglie in modo uniforme = 147-147-159-171-171-183 maglie. Alla fine di A.2, lavorare A.3 nello stesso modo (c’è spazio per 24-24-26-28-28-30 ripetizioni di A.3 con 6 maglie). Ripetere A.3 in altezza fino a quando il lavoro misura 12-16-19-19-22-25 cm dalla divisione per tutte le taglie; mancano circa 7-7-7-10-10-10 cm alla fine del lavoro, potete provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.4 fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro (= 36-36-39-42-42-45 ripetizioni di A.4 con 4 maglie), lavorare la 1° maglia di A.4 e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in questo modo fino alla fine di A.4. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro con il grigio scuro e aumentare 33-33-33-37-37-37 maglie in modo uniforme = 180-180-192-208-208-220 maglie. Ciò viene fatto per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3-3-3-4-4-4 cm. Intrecciare con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! MANICA: Riportare le 44-46-48-48-50-52 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-8-8-8 maglie avviate sotto la manica = 50-52-54-56-58-60 maglie. Inserire 2 segnapunti nel lavoro e allo stesso tempo lavorare l'ultimo ferro di A.1. Iniziare al centro sotto la manica al centro delle 6-6-6-8-8-8 maglie, lavorare la 1° maglia dopo il centro sotto la manica, e inserire 1 segnapunti in questa maglia, lavorare 24-25-26-27-28-29 maglie, lavorare la maglia successiva e inserire 1 segnapunti in questa maglia e lavorare le 24-25-26-27-28-29 maglie sul giro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; quello sotto la manica verrà usato durante le diminuzioni e quello in cima alla manica verrà usato all’inizio del motivo. Lavorare il MOTIVO in contemporanea alle DIMINUZIONI sotto la manica come descritto sotto: MOTIVO: Iniziare il giro al centro sotto la manica nella maglia prima del 1° segnapunti e lavorare A.2 in tondo – contare dal centro della manica verso l’esterno per trovare il punto di inizio del motivo – il 2° segnapunti in cima alla manica deve combaciare con la maglia indicata con una stella in A.2, e le diminuzioni sotto la manica verranno lavorate in contemporanea alla lavorazione del motivo. Alla fine di A.2, lavorare A.3 nello stesso modo. Ripetere A.3 in altezza fino a quando la manica misura 12-17-21-23-26-30 cm, ma finire dopo un giro di «pallini». Ora lavorare tutto A.4. DIMINUZIONI: Allo stesso tempo, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2½-3-4-4½-4½ cm per un totale di 6-7-7-7-7-8 volte. Alla fine di A.4 e delle diminuzioni, ci sono 38-38-40-42-44-44 maglie rimaste sui ferri e la manica misura circa 16-21-25-29-32-36 cm dalla divisione. Lavorare il resto della manica con il grigio scuro. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-6-8-6-8-8 maglie in modo uniforme = 44-44-48-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3-3-3-4-4-4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 19-24-28-33-36-40 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Riprendere 80-92-100-112-120-132 maglie dal diritto del lavoro, lungo il bordo del davanti e all’interno della maglia di vivagno usando i ferri circolari n° 3 mm e il grigio scuro (il n° di maglie dev’essere divisibile per 4). Lavorare il primo ferro come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 2½ - 3 cm – aggiustarlo in modo che il bordo sia della stessa larghezza delle 5 maglie che sono state intrecciate sul collo. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. BORDO DESTRO: Lavorare nello stesso modo del bordo sinistro ma dopo 1 - 1½ cm, lavorare 5-5-5-6-6-6 asole in modo uniforme. L’asola inferiore dev’essere a circa 2 - 3 cm dal bordo inferiore. E’ meglio lavorare le asole nelle sezioni a rovescio facendo 1 gettato e lavorando 2 maglie insieme a rovescio. CONFEZIONE: Cucire il bordo del collo in modo ordinato ai bordi, con la cucitura sul rovescio del lavoro. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #northstarjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 37-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.