Tina ha scritto:
Great pattern!!! I used brown as the base-colour and added a mix from ruby red to orange, coral etc. Made it a size larger than normal as mentioned by someone before and it turned out really spendid! Thanks
16.10.2021 - 09:04
Torill Dahl ha scritto:
Hei, jeg holder på å strikke bærestykket og er ferdig med mønster A1 - har 168 m på pinnen (str. L). Skal så fortsette å strikke mønster A2. Her står det at når diagrammet er strikket ferdig i høyden er det 288-288 masker på omgangen. Her er spørsmålet: Hvor er det jeg øker fra 168 m til 288 m?? Hilsen Torill Dahl
15.09.2021 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Hei Torill. Om du ser på diagram A.2 og rad 4, 12 og 21 så ser du et sort ovalt diagramikon (= mellom 2 masker lages det 1 kast om pinnen. På neste omgang strikkes kastet vridd rett slik at det ikke blir hull). I str. L strikker du A.2 24 ganger og det er 5 kast pr rapport i høyden = 5 x 24 = 120 økte masker + 168 masker du hadde = 120+168 = 288 masker når A.2 er ferdig strikket. mvh DROPS design
15.09.2021 - 15:20
Yvonne Pierik ha scritto:
Ik probeer een trui met een rondbreinaald van de hals naar onder te breien. Noirs patroon (217/11) Maar wat ik ook doe... ik blijf een vieze naad houden waar de kleuren wisselen. Hoe doen de profs dat??? Dank voor antwoord.
10.08.2021 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Dag Yvonne,
Dit is helaas een beetje inherent aan een Noors patroon in de rondte breien. Er is wel een techniek om het minder op te laten vallen, deze wordt ook wel gebruikt bij het breien van strepen in de rondte. Misschien kun je dit af en toe toepassen om het minder op te laten vallen. Zie deze video.
17.08.2021 - 13:11
Christina ha scritto:
Hallo, ist es wirklich richtig, dass nach Beenden des Korpusteiles für das Bündchen Maschen zugenommen werden müssen? Normalerweise soll das Bündchen doch enger sitzen, daher hätte ich eher angenommen dass die Maschenzahl reduziert werden muss. Vielen Dank im Voraus! Viele Grüße - Christina
12.05.2021 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, das Rippenmuster ist elastischer und zieht sich z.B. im Vergleich zum Glatt-rechts-Gestrick zusammen. Wenn vor dem Rippenmuster-Rand zugenommen wird, kann man damit vermeiden, dass der Rand deutlich enger wird als das restliche Rumpfteil. Viel Spaß beim stricken!
12.05.2021 - 09:36
Marita ha scritto:
Could you knitt this pattern from the bottom and just reverse the instructions?
12.03.2021 - 16:23DROPS Design ha risposto:
Dear Marita, please undertsand that we cannot modify our patterns for each individual request. However, it is not impossible to reverse the order the piece is knitted, if you feel up to it, might be an interesting challenge. Happy Knitting!
13.03.2021 - 10:25
Jaana Seikkula ha scritto:
Haluaisin tilata S koossa langat ja puikot, mutta en löytänyt ohjeita tilaukseen.
27.02.2021 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Hei, voit tilata langat valitsemastasi lankakaupasta. Esim. Tapion kauppa ja Menita myyvät DROPS lankoja.
15.03.2021 - 18:46
Esther Shtorchan ha scritto:
Hi, can I buy yarn and needls for milestone muse that appear up here? can you send it to Israel? if i can buy it, where can I see the prices? thank you!
04.02.2021 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Shtorchan, you will find list of DROPS stores shipping worldwide here - check their website or contact them for any further informations. Happy knitting!
05.02.2021 - 08:28
Karin ha scritto:
Min dotter tycker om mönstret, men eftersom hon är väldigt smal undrar hon om jag kan minska ner minsta storleken (S) och hur jag i så fall räknar ut antalet maskor etc.
16.01.2021 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Hej Karin, vi kan desværre ikke regne opskriften om. Men hvis du selv kan, så kan du evt strikke 1 rapport mindre på både forstykket og bagstykket, men husk selv at trække det antal masker fra i resten af opskriften. God fornøjelse!
19.01.2021 - 15:41
Heidi ha scritto:
Hej! När det är dags att dela upp arbetet i ok och ärmar i storlek M- betyder det att tre maskor FRÅN den högra stickan ska flyttas TILL den vänstra stickan? Förstod inte riktigt eftersom det står att de sista maskorna ska flyttas tillbaka (tolkar det då tvärtom). Fint mönster! Tack på förhand
08.12.2020 - 22:22
Tove Eide ha scritto:
Flott mønster, men... På A2 omg. 9-13 strikkes det med 3 farger, men det ser ikke sånn ut på bildet, hva er riktig?
01.11.2020 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Hej Tove, nej jeg tror du har ret, de 3 yderste masker til højre skal være en streg i midten. Tak for info, vi skal få rettet! God fornøjelse :)
02.11.2020 - 16:06
Mistletoe Muse#mistletoemusesweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso, con sprone rotondo e con un motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 217-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro diventi troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard risultasse troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza e il lavoro è troppo stretto, il maglione sarà troppo corto e gli scalfi troppo piccoli - è possibile correggere, lavorando un giro in più a intervalli regolari nella parte lavorata a tinta unita. Se si lavora in modo troppo morbido, il maglione sarà troppo lungo - è possibile correggere, lavorando un giro in meno a intervalli regolari nella parte lavorata a tinta unita. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 80 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 22) = 3,6. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 3 e 4 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari, a partire dal passaggio tra la manica sinistra e il dietro. Dividere poi lo sprone per il davanti / dietro e le maniche e proseguire il davanti /dietro in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 80-84-88-94-96-102 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il colore grano. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 1 maglia a diritto ritorto / 1 maglia rovescio) in tondo per 9 cm. Terminate le coste, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 22-24-26-26-30-36 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 102-108-114-120-126-138 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e inserire 1 segno all’inizio del giro; misurare lo sprone a partire da questo segno! SPRONE: Lavorare ora 17-18-19-20-21-23 ripetizioni del diagramma A.1 (= 6 maglie) sulle maglie del giro – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Sul giro con la freccia, aumentare come segue - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Freccia -1: Aumentare 24-24-30-30-30-30 maglie a intervalli regolari = 126-132-144-150-156-168 maglie. Ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 21-22-24-25-26-28 ripetizioni del diagramma A.1. Freccia -2: Aumentare 14-22-24-18-19-21 maglie a intervalli regolari = 140-154-168-168-175-189 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire ora a seconda della taglia, come indicato di seguito: Taglie S e M: Lavorare 20-22 ripetizioni del diagramma A.2 (= 7 maglie) sulle maglie del giro. Quando il lavoro misura 22-24 cm, le taglie S-M sono finite. Se la tensione del lavoro è corretta, rimangono da lavorare 4-0 giri del diagramma A.2 e ci sono 240-264 maglie. Se il lavoro misura meno di 22-24 cm, lavorare i restanti giri del diagramma A.2 e poi lavorare il diagramma A.3 sul diagramma A.2 (ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.3 sulle 12 maglie del diagramma A.2) fino alla lunghezza necessaria. Taglie L e XL Lavorare 24-24 ripetizioni del diagramma A.2 (= 7 maglie) sulle maglie del giro. Dopo aver completato il diagramma in verticale, ci sono 288-288 maglie. Se la tensione del lavoro è corretta, il lavoro misura 24-24 cm a partire dal segno. Lavorare ora il diagramma A.3 sul diagramma A.2 (ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.3 sulle 12 maglie del diagramma A.2) finché il lavoro non misura 25-26 cm a partire dal segno. Taglie XXL e XXXL: Lavorare 25-27 ripetizioni del diagramma A.2 (= 7 maglie) sulle maglie del giro. Dopo aver completato il diagramma in verticale, ci sono 300-324 maglie. Se la tensione del lavoro è corretta, il lavoro misura ora 24-24 cm a partire dal segno. Lavorare ora il diagramma A.3 sul diagramma A.2 (ci sono sufficienti maglie per lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.3 sulle 12 maglie del diagramma A.2) finché il lavoro non misura 28-30 cm a partire dal segno; ALLO STESSO TEMPO, al ferro 8 del diagramma A.3, aumentare 12-12 maglie a intervalli regolari = 312-336 maglie. Per tutte le taglie: Dividere ora il lavoro per il davanti / dietro e le maniche. Perchè il motivo jacquard risulti simmetrico sul davanti e sul dietro, spostare l’inizio del giro indietro di 3 maglie nelle taglie M e XXXL (quindi, tagliare il filo e mettere le prime maglie del ferro destro sul ferro sinistro prima di proseguire). Nelle taglie S, L, XL e XXL l’inizio del giro rimane quello di prima. Lavorare il giro successivo seguendo i diagrammi come prima e come segue: Lavorare le prime 72-78-84-84-96-102 maglie (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-60-66 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 72-78-84-84-96-102 maglie successive (= davanti) e mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-60-66 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 156-168-180-192-216-228 maglie. Proseguire a seconda della taglia, come segue: Taglia S: Inserire un segno al centro delle 6 nuove maglie avviate sotto ogni manica (= 3 maglie da ciascun lato del segno). Continuare il diagramma A.2 come prima finché il diagramma non viene completato 1 volta in verticale – ATTENZIONE: Il motivo non combacia sotto la manica; lavorare quante maglie possibili seguendo il motivo sotto la manica. Lavorare il diagramma A.3 (= 6 maglie) in tutto 26 volte sul giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, proseguire con le indicazioni riportate al paragrafo: Per tutte le taglie. Taglie M, L, XL, XXL e XXXL: Lavorare 28-30-32-36-38 ripetizioni del diagramma A.3 (= 6 maglie) sul giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, proseguire con le indicazioni riportate al paragrafo: Per tutte le taglie. Per tutte le taglie: Dopo il diagramma A.3, continuare con il colore grano fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 26-26-27-28-28-28 cm dalla divisione, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 28-30-32-32-36-38 maglie a intervalli regolari = 184-198-212-224-252-266 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste (= 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5,5 le 48-54-60-60-60-66 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-12-12-12 maglie avviate sotto la manica = 54-60-66-72-72-78 maglie. Inserire un segno al centro delle 6-6-6-12-12-12 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro; servirà per le diminuzioni sotto la manica. Proseguire in tondo seguendo il motivo jacquard, come indicato sul davanti / dietro – il motivo jacquard non combacerà sotto la manica. Quando la manica misura 5-3-3-3-3-3 cm dalla divisone, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2½-2-2-1½ cm in tutto 9-11-13-15-14-17 volte = 36-38-40-42-44-44 maglie. Continuare finché la manica non misura 37-36-35-34-33-31 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 6-6-6-6-8-8 maglie a intervalli regolari = 42-44-46-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 e lavorare a coste (= 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistletoemusesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.