Judie Stambler ha scritto:
On the Catch the Wind pattern it says to work in stockinette but On the pattern drawings there are many purl stitches which are not shown in photo....so this is my question. Why does the pattern say work in stockinette when it's in the round and there are no purl stitches. Hope my question makes sense....I am confused.
25.07.2023 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Hi Judie, Stockinette is worked on the front and back pieces but, under the sleeves, you work patterns A.1 -4 to give the lace pattern you see in the picture. It is here you have the purled stitches. Happy knitting!
26.07.2023 - 06:45
Małgorzata ha scritto:
Hi, I have a problem at the beginning of the body. The pattern says to do A.4 scheme on the casted 9 stitches. I used the cast on method from your video that its like twisted. And it looks horribly loose when I work the A.4 scheme right on the next round. Shouldn’t there be one row with only stockinette stitches to work the 9 casted on stitches and then the A.4 scheme? I don’t know how to do it so that the cast on stitches don’t look so stretched. All my other stitches are tight as usual.
07.07.2023 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, jest tak dlatego że dalej pod rękawem porabiasz ażur. Pamiętaj, że na końcu wykonujesz również brzeg ściegiem francuskim wokół podkroju rękawa. To powinno wszystko ładnie wyrównać. Oczywiście jeśli chcesz wykonać 1-2 rzędy dżersejem przed samym ażurem jest to również możliwe. Milej pracy!
08.07.2023 - 08:23
Mirka ha scritto:
Czy po przerobieniu schematów od A1 do A3, przerabiam je ponownie?
15.06.2023 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Witaj Mirko, tak przerabiamy je dalej. Zobacz fragment opisu: "Za każdym razem gdy przerabiamy schematy A.1, A.2 i A.3 na wysokość, jest wystarczająca liczba oczek na 2 dodatkowe motywy wg schematu A.2 między schematami A.1 i A.3. ". Pozdrawiamy!
16.06.2023 - 08:40
LindaC ha scritto:
Merci beaucoup pour vos explications car je n’avais pas compris qu’il fallait répéter le diagramme A2 Un vrai plaisir à tricoter ce modèle
21.05.2023 - 09:18
Linda C ha scritto:
Bonjour Ça fait plusieurs fois que je recommence j’ai terminé une hauteur de diagramme .Mais ensuite que faut-il faire A1 ,A2,A3 ?
15.05.2023 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Linda, quand les diagrammes ont été tricotés 1 fois en hauteur, répétez-les exactement comme avant: commencez par A.1, puis répétez A.2 (vous aurez maintenant suffisamment de mailles pour tricoter 2 motifs de A.2 de plus en largeur) et terminez par A.3. N'oubliez pas d'augmenter en même temps pour le raglan dos/devant, ceux des manches sont déjà dans A.1 et A.3. Bon tricot!
16.05.2023 - 09:30
Jonna Rives ha scritto:
Jeg har fundet løsning på mit spørgsmål, men kan ikke slette mit oprindelige spørgsmål
23.04.2023 - 12:06
Jonna Rives ha scritto:
Kan se, at spørgsmålet allerede kom i 2020, men... skal de nye masker ved raglanudtagning på ærmet strikkes i glat eller strikkes i mønster? På foto af modellen er mønster strikket helt ud til raglanudtagning. Hvis det skal strikkes I mønster, hvilket A..mønster skal jeg så strikke de nye masker i?
20.04.2023 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Hei Jonna. Ser at du selv har funnet ut av spørsmål ditt. Lykke til videre med denne fine sommer toppen. mvh DROPS Design
24.04.2023 - 13:38
Janet M ha scritto:
I would like to know how much positive ease is in the finished size. I do not quite get the same gauge and would normally knit the XL. If there is not much positive ease, I may knit the XXL instead to make sure it isn't too small.
19.07.2022 - 23:10DROPS Design ha risposto:
Hi Janet, The measurements suitable for each size are in the size chart at the bottom of the pattern. If you normally work size XL, and the measurements in the chart seem right, then we would recommend you work this size here too. Happy crafting!
20.07.2022 - 06:47
Quynh ha scritto:
When beginning the body, what do you mean by "Cut the strand and begin the round 6 stitches before 1 of the stitches with marker thread"? Can I keep knitting stocking stitches until 6 sts before the marker and then work A4? Thank you.
18.07.2022 - 03:51DROPS Design ha risposto:
Dear Quynh, no, you need to cut the yarn. The new markers are indicating where the sides are. You need to start A.4 just 6 stitches before the marker so that the pattern is centered. If you work in knitting stitch instead of cutting, both sides will be at different heights and will be inequal. Happy knitting!
24.07.2022 - 18:07
María ha scritto:
Lo quiero empezar en breve, ¿Corresponden las tallas con las tallas reales de UE? Es que a veces te decides por una M y luego resulta muy pequeña o al contrario muy grande.
26.06.2022 - 19:08DROPS Design ha risposto:
Hola María, puedes ver las medidas que se corresponden para cada talla en el esquema de medidas bajo el patrón y los diagramas. Cada número de cada serie se corresponde a una talla y todas las medidas están en cm. Para entender mejor el esquema puedes leer la siguiente lección: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=24&cid=23
26.06.2022 - 19:37
Catch the Wind#catchthewindtop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top lavorato ai ferri con raglan e maniche corte in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: XS - XXL.
DROPS 211-5 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato del dietro e a ogni lato del davanti (verso le maniche). Aumentare facendo 1 gettato prima/dopo la maglia con il segnapunti; sul giro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Gli aumenti per le maniche sono indicate nel motivo A.1 e A.3. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo. Lavorare un piccolo bordo attorno agli scalfi. COLLO: Avviare 106-110-116-120-124-132 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Safran. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Poi lavorare lo sprone come descritto sotto. SPRONE: Inserire 4 segnapunti nel lavoro come descritto sotto (senza lavorare le maglie). I segnapunti verranno usati per gli aumenti del raglan. Contare 16-17-18-19-20-22 maglie (= metà dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 32-34-37-39-41-45 maglie (= davanti) inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Ci sono 16-17-19-20-21-23 maglie dopo l’ultimo segnapunti (metà dietro). Il primo giro è lavorato come segue: lavorare a maglia rasata fino al 1° segnapunti, fare 1 gettato (1° aumento del RAGLAN – leggere la descrizione sopra), lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata, A.1 (= 2 maglie), A.2 (= 14 maglie) e A.3 ( = 3 maglie) (= 19 maglie per la manica), lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata, 1 gettato, lavorare a maglia rasata fino alla maglia con il segnapunti successiva (= davanti), 1 gettato, lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata, A.1 (= 2 maglie), A.2 (= 14 maglie) e A.3 (= 3 maglie) (= 19 maglie per la manica), lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata, 1 gettato, lavorare a maglia rasata sulle maglie rimaste (= metà dietro). Continuare questo motivo a maglia rasata sul davanti e dietro e A.1, A.2 e A.3 sulle maniche. Ogni volta che vengono lavorati A.1, A.2 e A.3 in altezza, si lavorano 2 ripetizioni in più di A.2 tra A.1 e A.3. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 giri per un totale di 22-26-28-31-35-39 volte all’altezza di ogni segnapunti (compreso il 1° aumento descritto sopra). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata sul davanti e dietro e con il motivo traforato come mostrato nei diagrammi sulle maniche. Alla fine degli aumenti per il raglan ci sono 294-334-356-388-424-468 maglie sul ferro. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 39-44-47-51-56-62 maglie (= metà dietro), mettere le 69-79-83-91-99-109 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 9-9-9-11-13-15 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 78-88-95-103-113-125 maglie (= davanti), maglie successive in sospeso per la manica, avviare 9-9-9-11-13-15 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 39-44-48-52-57-63 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 174-194-208-228-252-280 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 9-9-9-11-13-15 maglie avviate sotto ogni manica. Tagliare il filo e iniziare il giro 6 maglie prima di 1 delle maglie con il segnapunti. Lavorare A.4 (= 13 maglie), lavorare 74-84-91-101-113-127 maglie a maglia rasata, lavorare A.4 e poi a maglia rasata sulle ultime 74-84-91-101-113-127 maglie. Continuare questo motivo, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, aumentare facendo 1 gettato a ogni lato di A.4, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 1 ½ cm per un totale di 18 volte; lavorare gli aumenti a maglia rasata = 246-266-280-300-324-352 maglie. Quando il lavoro misura 28-29-29-30-29-29 cm dalla divisione, lavorare 2 coste su tutte le maglie, poi intrecciare. BORDO DELLE MANICHE: Riportare le 69-79-83-91-99-109 maglie di uno dei fermamaglie sui ferri circolari corti n° 3 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-9-9-11-13-15 nuove maglie sotto la manica = 78-88-92-102-112-124 maglie. Lavorare 2 coste su tutte le maglie, poi intrecciare. Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #catchthewindtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 211-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.